• Non ci sono risultati.

Coniugazione nei Dieni e nei Sistemi Allilici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Coniugazione nei Dieni e nei Sistemi Allilici"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

Coniugazione nei Dieni e nei

Sistemi Allilici

coniugare è un verbo Latino che significa “legare insieme”

(2)

carbocatione allilico

Il doppio legame come Sostituente

C + C

(3)

carbocatione allilico radicale allilico Il doppio legame come Sostituente

C + C

C C

C C

(4)

carbocatione allilico radicale allilico

diene coniugato

Il doppio legame come Sostituente

C + C C C C C C C C C

(5)

C

C

C

H

H

H

H

H

Il Gruppo Allile

(6)

carboni vinilici carbonio allilico

Vinilico ed Allilico

C

C

(7)

gli idrogeni vinilici sono quelli legati a carboni vinilici Vinilico ed Allilico

C

C

C

H

H

H

(8)

gli idrogeni allilici sono quelli legati a carboni allilici Vinilico ed Allilico

C

C

C

H

H

H

(9)

Vinilico ed Allilico

C

C

C

X

X

X

(10)

Vinilico ed Allilico

C

C

C

X

X

X

(11)

Radicali Allilici

C

C

(12)

La stabilità dei radicali allilici è collegata alla energia di dissociazione del legame C-H

CH3CH2CH2—H 97,6 kcal/mol CH3CH2CH• 2 + H• 87,6 kcal/mol + H• • CHCH2—H H2C H2C CHCH2

il legame C—H è più debole nel propene infatti il radicale ottenuto (allile) è più stabile del radicale propilico derivante dal propano

(13)

I Radicali Allilici sono stabilizzati dalla delocalizzazione degli elettroni

C

C

C

C

C

C

• H2C CH C d d• H H H H H H

(14)

Sovrapposizione degli orbitali

d

.

d

.

(15)
(16)
(17)
(18)

Set di orbitali molecolari nel radicale allilico __ __ __ orbitali p interagenti

(19)
(20)

ClCH2CHCH3 Cl addizione 500 °C sostituzione CHCH3 H2C + Cl2 CHCH2Cl H2C + HCl Clorurazione del propene

(21)

è in grado di sostituire in modo selettivo un idrogeno allilico

il meccanismo è radicalico

l’intermedio è un radicale allilico

(22)

Estrazione di un atomo di idrogeno

C

C

C

H

H

H

H

H

H

Cl

:

.

..

..

il legame allilico C—H è più debole del legame vinilico

il cloro estrae l’idrogeno nello stadio di propagazione

(23)

Estrazione di un atomo di idrogeno

C

C

C

H

H

H

H

H

H Cl

: ..

:

..

• R • + Cl Cl R Cl + Cl • Stadi di propagazione

(24)

Br

reattivo usato (invece del Br2) per la bromurazione allilica + calore CCl4 (82-87%) + N-Bromosuccinimmide O O NBr O O NH

(25)

tutti gli idrogeni allilici sono equivalenti

e le strutture di risonanza del radicale allilico sono equivalenti

Limiti della reazione

(26)

Esempio Il Cicloesene soddisfa entrambe le esigenze Tutti gli idrogeni allilici sono equivalenti H H H H

(27)

Esempio Il Cicloesene soddisfa entrambe le esigenze Tutti gli idrogeni allilici sono equivalenti

entrambe le strutture di risonanza sono equivalenti H H H H H H H H H H

(28)

Esempio 2-Butene Tutti gli idrogeni allilici sono equivalenti

le due strutture di risonanza non sono equivalenti dando origine ad una miscela di bromuri allilici isomerici.

CH3CH CHCH3

ma

(29)

Carbocationi Allilici

C

C

(30)

Un alogenuro allilico terziario subisce solvolisi

(SN1) più velocemente di un alogenuro terziario semplice

Cl CH3

CH3 CH3

velocità relative: (etanolsi, 45°C)

123 1 Carbocationi Allilici C Cl CH3 CH3 C H2C CH

(31)

Una buona evidenza per poter affermare che i carbocationi allilici si formano più facilmente e quindi sono più stabili di altri carbocationi

CH3

CH3

CH3

si forma più velocemente

Carbocationi Allilici

C C

H2C CH + +

CH3

(32)

Una buona evidenza per poter affermare che i carbocationi allilici sono più stabili di altri

carbocationi CH3 H2C=CH— stabilizza C+ meglio di CH3— Carbocationi Allilici C C CH3 CH3 H2C CH + + CH3 CH3

(33)

La maggiore delocalizzazione della carica positiva stabilizza il carbocatione allilico più degli altri carbocationi

teoria della risonanza

teoria degli orbitali molecolari

(34)

Risonanza CH3 CH3 H2C CH C + CH3 CH3 H2C CH + C

(35)

Risonanza CH3 CH3 H2C CH C + CH3 CH3 H2C CH + C CH3 CH3 H2C CH C d+ d+

(36)

Sovrapposizione degli orbitali

d+

(37)
(38)
(39)
(40)

Set di orbitali molecolari nel carbocatione allilico __ __ __ orbitali p interagenti

(41)

H2O Na2CO3

(85%) (15%)

Solvolisi di un alogenuro allilico

Cl CH3 CH3 C H2C CH OH CH3 CH3 C H2C CH + CH3 HOCH2 CH C CH3

(42)

H2O Na2CO3 (85%) (15%) Reazione OH CH3 CH3 C H2C CH + CH3 HOCH2 CH C CH3 CH3 ClCH2 CH C CH3

(43)

CH3 ClCH2 CH C CH3 Cl CH3 CH3 C H2C CH e

danno gli stessi prodotti perchè formano lo stesso carbocatione

(44)

CH3 ClCH2 CH C CH3 Cl CH3 CH3 C H2C CH e

danno gli stessi prodotti perchè formano lo stesso carbocatione CH3 CH3 H2C CH C + CH3 CH3 H2C CH + C

(45)

carica positiva maggiormante localizzata sul carbonio terziario;

quindi maggiore formazione dell’alcol terziario CH3 CH3 H2C CH C + CH3 CH3 H2C CH + C

(46)

CH3 HOCH2 CH C CH3 OH CH3 CH3 C H2C CH

carica positiva maggiormante localizzata

sul carbonio terziario;

quindi maggiore formazione dell’alcol terziario CH3 CH3 H2C CH C + CH3 CH3 H2C CH + C + (85%) (15%)

(47)
(48)

diene isolato

diene coniugato

diene cumulato C

(49)

(2E,5E)-2,5-eptadiene

(2E,4E)-2,4-eptadiene

3,4-eptadiene C

(50)
(51)

60 kcal/mol 53,8 kcal/mol Calori di idrogenazione

Per ogni doppio legame Il calore di idrogenazione Sviluppato è di circa 30Kcal

(52)

60 kcal/mol 53,8 kcal/mol 30 kcal/mol 27,4 kcal/mol

(53)

60 kcal/mol 53,8 kcal/mol 30 kcal/mol 27,4 kcal/mol

30 kcal/mol

26,4 kcal/mol

(54)

30kcal/mol

26,4 kcal/mol

Calori di idrogenazione

quando un doppio legame terminale è coniugato con altri doppi legami, il suo calore di idrogenazione è 3,6 kcal/mol più basso di quelli isolati

(55)

30 kcal/mol

26,4 kcal/mol

Calori di idrogenazione

questi 3,6 kcal/mol comprendono:

energia di stabilizzazione

energia di delocalizzazione

(56)

Doppi legami cumulati hanno alti calori di idrogenazione DH° = -70,2 kcal Calori di idrogenazione H2C C CH2 + 2H2 CH3CH2CH3 DH° = -30 kcal H2C CH2CH3 + H2 CH3CH2CH3

(57)
(58)

Diene Isolato

Diene Coniugato

1,4-pentadiene

(59)

Diene Isolato

Diene Coniugato

i legami p sono indipendenti gli uni

dagli altri

(60)

Diene Isolato

Diene Coniugato

i legami p sono indipendenti gli uni

dagli altri

gli orbitali p si sovrappongono per dare un esteso

sistema di legami

p che coinvolge

tutti e 4 i carboni

(61)

Diene Isolato Diene Coniugato minore delocalizzazione elettronica; minore stabilità maggiore delocalizzazione elettronica; maggiore stabilità

(62)

Set di orbitali molecolari nel diene coniugato __ __ __ __ orbitali molecolari leganti orbitali molecolari antileganti orbitali p interagenti

(63)

s-trans s-cis Conformazioni dei Dieni

il prefisso s indica la conformazione intorno ad un singolo legame ed è diverso dal significato di S attribuito con le regole di Cahn-Ingold-Prelog che designa invece una configurazione

H H H H H H H H H H H H

(64)

s-trans s-cis Conformazioni dei Dieni

il prefisso s indica la conformazione intorno ad un singolo legame ed è diverso dal significato di S attribuito con le regole di Cahn-Ingold-Prelog che designa invece una configurazione

H H H H H H H H H H H H

(65)

s-trans s-cis Conformazioni dei Dieni

entrambe le conformazioni consentono una

delocalizzazione elettronica per sovrapposizione estesa degli orbitali p che formano un sistema p

(66)

s-trans è più stabile del s-cis

2,8 kcal/mol

L’interconversione delle conformazioni richiede che i due legami p vengono a trovarsi nella

(67)
(68)

3,8 kcal/mol

Riferimenti

Documenti correlati

numero di atomi di carbonio, la desinenza -ene. 3) Si numera la catena nella direzione che consente di dare al doppio legame il numero più basso.. possibile.. 4) Se è presente

Con la domotica si possono creare mol- tissimi scenari legati alle funzioni della vita quotidiana, così come altri legati alla sicurezza della persona, come ad esempio quello