• Non ci sono risultati.

Nomenclatura degli alcheni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nomenclatura degli alcheni"

Copied!
69
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Alcheni

Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio

sono anche detti “olefine” o idrocarburi insaturi

(3)

H2C CH2 H2C CHCH3 Etene

o

Etilene

(sono entrambi accettati nella nomenclatura IUPAC)

Propene

(Propilene è talvolta usato ma non è un nome IUPAC) Nomenclatura degli alcheni

(4)

1) Si individua la catena più lunga che contiene il doppio legame

2) Si sostituisce al suffisso –ano del nome dell’alcano non ramificato con lo stesso

numero di atomi di carbonio, la desinenza -ene. 3) Si numera la catena nella direzione che consente di

dare al doppio legame il numero più basso possibile.

H2C CHCH2CH3

(5)

1) Si individua la catena più lunga che contiene il doppio legame

2) Si sostituisce al suffisso –ano del nome dell’alcano non ramificato con lo stesso

numero di atomi di carbonio, la desinenza -ene.

3) Si numera la catena nella direzione che consente di dare al doppio legame il numero più basso

possibile.

H2C CHCH2CH3 1-Butene Nomenclatura degli alcheni

(6)

4) Se è presente un sostituente si identifica la sua posizione con un numero. Il doppio

legame ha la precedenza sui gruppi alchilici e sugli alogeni quando la catena è

numerata.

Il composto in alto è 4-bromo-3-metil-1-butene.

H2C CHCHCH2Br CH3

(7)

4) Se è presente un sostituente si identifica la sua posizione con un numero. Il gruppo

idrossi ha la precedenza sul doppio legame quando la catena è numerata.

Il composto in alto è 2-metil-3-buten-1-olo.

H2C CHCHCH2OH

CH3

(8)

metilene vinile allile isopropenile CH H2C H2C CHCH2 H2C CCH3 H2C Gruppi Alchenilici

(9)

Nomenclatura dei Cicloalcheni

1) Si sostituisce la desinenza –ano del

cicloalcano con lo stesso numero di carboni con il suffisso -ene.

(10)

1) Si sostituisce la desinenza –ano del

cicloalcano con lo stesso numero di carboni con il suffisso -ene

2) Si numera partendo dal doppio nella

direzione che da il numero più basso al primo sostituente

Nomenclatura dei Cicloalcheni

CH3

(11)

1) Si sostituisce la desinenza –ano del

cicloalcano con lo stesso numero di carboni con il suffisso -ene

2) Si numera partendo dal doppio nella

direzione che da il numero più basso al primo sostituente

6-Etil-1-metilcicloesene CH3

CH2CH3

(12)
(13)

angoli di legame: H-C-H = 117° H-C-C = 121° distanze di legame: C—H = 1,10 A C=C = 1,34 A planare Struttura dell’Etilene

(14)

s s

s

s s

Scheletro dei legami s

Ciascun carbonio è ibridizzato

sp2

(15)

Ciascun carbonio ha un orbitale p semipieno

(16)

La sovrapposizione laterale degli orbitali p da origine al legame

p

(17)
(18)

Gli isomeri sono composti che hanno la stessa formula molecolare

(19)

Isomeri

(20)

Isomeri

isomeri Costituzionali Stereoisomeri

connettività differente

stessa connettività;

diversa disposizione degli atomi nello spazio

(21)

Isomeri

isomeri Costituzionali Stereoisomeri

(22)

2-Metilpropene 1-Butene cis-2-Butene trans-2-Butene C C H H H CH2CH3 H3C C C CH3 H H H CH3 C C H3C H C C H H H3C H3C

(23)

2-Metilpropene 1-Butene cis-2-Butene C C H H H CH2CH3 H CH3 C C H3C H C C H H H3C H3C isomeri Costituzionali

(24)

2-Metilpropene 1-Butene trans-2-Butene C C H H H CH2CH3 H3C C C CH3 H H C C H H H3C H3C isomeri Costituzionali

(25)

cis-2-Butene trans-2-Butene H3C C C CH3 H H H CH3 C C H3C H Stereoisomeri

(26)

trans (sostituenti identici o analoghi da parte opposta) Notazione Stereochimica

cis (sostituenti identici

(27)

trans cis

L’interconversione degli alcheni isomerici non si verifica normalmente.

Infatti si dovrebbe rompere un lagame p. Figura

(28)

trans cis

(29)

Sistema di Nomenclatura E-Z degli Alcheni isomerici

(30)

Notazione Stereochimica

cis e trans sono utili quando i sostituenti sono identici o analoghi (l’acido oleico ha un doppio legame cis)

diversamente i prefissi cis e trans diventano ambigui

C C

CH3(CH2)6CH2 CH2(CH2)6CO2H

H H

(31)

Esempio

E’ necessario quindi:

un nuovo sistema di notazioni

stereochimiche diverso da cis e trans

C C

H F

(32)

C C

E : i sostituenti a priorità maggiore dal lato opposto Z : i sostituenti a priorità maggiore dallo stesso lato

priorità maggiore

priorità minore

(33)

C C

E : i sostituenti a priorità maggiore dal lato opposto Z : i sostituenti a priorità maggiore dallo stesso lato

higher minore

(34)

C C

E : i sostituenti a priorità maggiore dal lato opposto Z : i sostituenti a priorità maggiore dallo stesso lato

Entgegen maggiore

maggiore minore

minore

(35)

C C C C

E : i sostituenti a priorità maggiore dal lato opposto Z : i sostituenti a priorità maggiore dallo stesso lato

Entgegen Zusammen maggiore maggiore minore minore minore maggiore minore maggiore Il sistema di Nomenclatura E-Z

(36)

C C C C

Risposta: Sono ordinati per numero atomico decrescente. Entgegen Zusammen maggiore maggiore minore minore minore maggiore minore maggiore Domanda: Come sono ordinati i sostituenti?

(37)

Il sistema di nomenclatura di Cahn-Ingold-Prelog (CIP)

R. S. Cahn

Sir Christopher Ingold Vladimir Prelog

Le regole di priorità del sistema (CIP)

applicate alla stereochimica degli alcheni sono le stesse di quelle impiegate per

l’assegnazione configurazionale R-S dei centri stereogenici

(38)

(1) I sostituenti vengono ordinati secondo numero atomico decrescente

Br > F Cl > H maggiore minore Br F Cl H maggiore minore C C

(39)

(1) I sostituenti vengono ordinati secondo numero atomico decrescente

Br > F Cl > H (Z )-1-Bromo-2-cloro-1-fluoroetene maggiore minore Br F Cl H maggiore minore C C

(40)

(2) Quando due atomi sono identici allora si valuta

il numero atomico dell’atomo ad essi immediatamente legato

(3) La priorità viene stabilita al primo punto di differenza —CH2CH3 priorità maggiore di —CH3

—C(C,H,H)

Regole del sistema CIP

(41)

(4) Il confronto del numero atomico degli atomi legati al carbonio in esame

procede dal punto di attacco lungo il resto della catena carboniosa.

—CH(CH3)2 priorità maggiore di —CH2CH2OH

—C(C,C,H) —C(C,H,H) Regole del sistema CIP

(42)

(5) Gli atomi vengono valutati uno alla volta. Non si fa la somma del numero atomico di un intero gruppo

—CH2OH priorità maggiore di —C(CH3)3

—C(O,H,H) —C(C,C,C) Regole del sistema CIP

(43)

(6) I doppi e i tripli legami vengono considerati alla stregua di legami semplici, raddoppiando o

triplicando gli atomi che vi si trovano.

—CH=O priorità maggiore di —CH2OH

—C(O,O,H) —C(O,H,H) Regole del sistema CIP

(44)
(45)

m

= 0 D C C H H H H

m

= 0.3 D H H H C C H3C Momenti dipolari Quale è la direzione del

momento dipolare?

Il metile attrae o rilascia elettroni sul doppio

(46)

m

= 0 D C C H H H H

m

= 1.4 D C C H H Cl H

m

= 0.3 D H H H C C H3C Momenti dipolari Il Cloro è elettronegativo e attrae elettroni.

(47)

m

= 1.4 D C C H H Cl H

m

= 0.3 D H H H C C H3C

m = 1.7 D

H H Cl C C H3C Momenti dipolari Il momento dipolare dell’1-cloropropene è uguale alla somma dei momenti dipolari del propene e del cloro etilene.

(48)

m = 1.7 D

m

= 1.4 D C C H H Cl H

m

= 0.3 D H H H C C H3C H H Cl C C H3C Momenti dipolari Quindi il gruppo metilico dona elettroni al doppio legame

(49)

. .

R—C+ è più stabile di H—C+

R—C è più stabile di H—C

I gruppi alchilici stabilizzano i carboni ibridati sp2 rilasciando elettroni

(50)

I gruppi alchilici stabilizzano i carboni ibridati sp2 rilasciando elettroni . . R—C+ è più stabile di H—C+ R—C è più stabile di H—C R—C è più stabile di H—C

(51)
(52)

I doppi legami sono classificati in base al numero di carboni ad essi legati H C C R H H alchene monosostituito R' C C R H H disostituito H C C R H R' disostituito H C C R H R' disostituito

(53)

I doppi legami sono classificati in base al numero di carboni ad essi legati R' C C R H R" trisostituito R' C C R R"' R" tetrasostituito

(54)

Effetto Elettronico

Gli alcheni disostituiti sono più stabili di quelli monosostituiti

Effetto Sterico

gli alcheni trans sono più stabili dei cis

(55)

+ 6O2 4CO2 + 8H2O 642,8 kcal/mol 644,5 kcal/mol 646,9 kcal/mol 645,2 kcal/mol Figura: Calore di combustione degli alcheni isomeri di formula C4H8

(56)

Elettronico

i gruppi alchilici stabilizzano il doppio legame più dell’H

gli alcheni più sostituiti sono più stabili di quelli meno sostituiti

(57)

Scrivi la struttura dell’alchene più stabile di formula C6H12

C C Problema

(58)

Scrivi la struttura dell’alchene più stabile di formula C6H12 C C H3C H3C CH3 CH3 Problema

(59)

Effetti Sterici

gli alcheni trans sono più stabili dei cis gli alcheni cis sono destabilizzati dalle tensioni steriche di van der Waals

(60)

cis-2-butene trans-2-butene tensione di

van der Waals tra i due metili in cis

Figura

(61)

cis-2-butene trans-2-butene tensione di

van der Waals tra i due metili in cis

Figura

(62)

Gli effetti sterici causano una notevole differenza di stabilità tra il cis e trans-(CH3)3CCH=CHC(CH3)3

il cis è 10,5 kcal/mol meno stabile del trans

C C H H C C CH3 CH3 H3C H3C H3C CH3

(63)
(64)

il Ciclopropene e il ciclobutene hanno una notevole tensione angolare

Cicloalcheni di dimensioni superiori, come il ciclo pentene e il cicloesene, possono incorporare un

doppio legame nell’anello senza soffrire di una grossa tensione angolare.

(65)

il cis-cicloottene e il trans-cicloottene sono stereoisomeri

il cis-cicloottene è 9,3 kcal/ mol più stabile del

trans-cicloottene Cicloalcheni Stereoisomerici cis-Cicloottene trans-Cicloottene H H H H

(66)

il cis-cicloottene e il trans-cicloottene sono stereoisomeri

il cis-cicloottene è 9,3 kcal/ mol più stabile del

trans-cicloottene

Cicloalcheni Stereoisomerici

(67)

il trans-cicloottene è il più piccolo trans-cicloalchene che è stabile a temperatura ambiente

gli stereoisomeri cis in genere sono più stabili dei trans fino a cicloalcheni a 11 atomi di carbonio

il cis e il trans-ciclododecene hanno

approssimativamente uguale stabilità

Cicloalcheni Stereoisomerici

trans-Cicloottene H

(68)

Cicloalcheni Stereoisomerici

trans-Ciclododecene cis-Ciclododecene

il trans-cicloottene è il più piccolo trans-cicloalchene che è stabile a temperatura ambiente

gli stereoisomeri cis in genere sono più stabili dei trans fino a cicloalcheni a 11 atomi di carbonio

il cis e il trans-ciclododecene hanno

(69)

gli stereoisomeri cis in genere sono più stabili dei trans fino a cicloalcheni a 11 atomi di carbonio

Nei cicli con più di 12 carboni, gli isomeri trans sono più stabili dei cis.

L’anello infatti è abbastanza grande da avere caratteristiche simili ad un composto non ciclico.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli atomi di carbonio e di idrogeno hanno un raggio atomico molto piccolo e il legame carbonio-carbonio non è polarizzato mentre quello carbonio-idrogeno lo è pochissimo (ΔE n

Omega 6: qunado l’ultimo doppio legame è presente sul sesto carbonio a partire dalla

• le basi azotate (di natura idrofobica) sono disposte verso l’interno della doppia catena e formano legami idrogeno trasversali (doppio legame tra adenina e timi- na; triplo

A) La catena principale è la più lunga catena che contiene il gruppo prioritario, in questo caso il gruppo carbossilico (-COOH). Tra le due possibili catene a 7 atomi contenenti

Reazione synstereoselettiva: addizione di atomi o gruppi di atomi dalla stessa parte rispetto a un doppio legame. Reazione regioselettiva: reazione in cui la formazione

 sostituisco ai numeri il nome del l’alchino(metano,etano, propano,butano…) lasciando i numeri indicativi della posizione del radicale e del doppio legame.. Esempi di

Gli alcani, detti anche paraffine, appartengono alla classe degli idrocarbu- ri saturi, nei quali tutti gli atomi di carbonio della molecola sono legati tra loro per mezzo di

Lo stato di ossidazione del carbonio è dato dal numero di legami formati con atomi più elettronegativi e misura l'energia chimica di legame accumulata in una molecola organica