• Non ci sono risultati.

2. Scopi del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Scopi del lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scopi del lavoro

26

2. Scopi del lavoro

Il significato principale del termine dereplicazione fa riferimento alla biochimica: indica il processo con cui componenti facenti parte di una sostanza più complessa, vengono analizzati per riconoscere e eliminare le sostanze attive gia studiate. Tale concetto è stato utilizzato anche per semplificare l’analisi di comunità di organismi campionati, al fine di identificare individui uguali non distinguibili da un punto di vista morfologico o strutturale. In questo lavoro la dereplicazione è stata applicata allo studio di miceli sterili mediante l’analisi di fingerprinting molecolari ottenuti amplificando il DNA genomico con il minisatellite M13. La tecnica del fingerprinting molecolare utilizzando l’M13 come sonda è stata utilizzata per differenziare funghi filamentosi a livello di genere e di specie consentendo, inoltre, l’individuazione di cloni di un singolo isolato. Non vi sono notizie di lavori di dereplicazione di funghi filamentosi con l’utilizzo del minisatellite M13 come primer in esperimenti di PCR.

I miceli sterili sono definiti “funghi che mancano della produzione di spore di ogni tipo”. Poiché la sistematica fungina, è basata sulla morfologia e sulle strutture delle spore, la loro completa assenza rende i “miceli sterili” virtualmente non identificabili, né a livello di famiglia, né di genere o specie. Tuttavia l’approfondimento delle

(2)

Scopi del lavoro

27 conoscenze biologiche, fisiologiche e tassonomiche su tali funghi, spesso trascurati per le notevoli difficoltà che si incontrano nel loro studio, risulta di estremo interesse viste le loro potenzialità applicative come promotori della crescita delle piante o agenti di biocontrollo.

Le ricerche si sono quindi proposte l’obiettivo di:

• dereplicare 99 miceli sterili, isolati da paglia interrata in due terreni (sabbioso e argilloso) con una precedente storia di coltivazione a frumento, al fine di ridurre il numero di individui da analizzare, eliminando le “copie” dei microrganismi isolati.

A tale scopo sono state condotte:

• analisi dei fingerprinting molecolari ottenuti amplificando il DNA genomico con il minisatellite M13 in esperimenti di PCR, sfruttando la sua caratteristica principale: l’individuo specificità; • analisi cluster dei dati ottenuti al fine di verificare la dereplica e la

Riferimenti

Documenti correlati

Grado di studio BT05: il calcolo delle portate al picco e degli idrogrammi deve essere condotto mediante analisi statistica delle portate o modellazione afflussi-deflussi e deve

Analisi del mercato del lavoro in Veneto.. 2° parte

In questo lavoro di tesi la spettroscopia 13 C NMR a stato solido è stata applicata allo studio della SOM in tre suoli di ambiente mediterraneo con il duplice scopo di indagare

Una prima analisi dell'eterogeneità genetica tra i campioni provenienti dalle diverse località è stata effettuata mediante un test esatto basato sul metodo “MonteCarlo Markov

Lo scopo del presente lavoro di Tesi è stato la caratterizzazione mediante RP-HPLC dei metaboliti antifungini prodotti dai batteri lattici Lactobacillus rossiae LD108 e

In questo lavoro di tesi è stata eseguita una analisi di linkage sul cromosoma 20 mediante 12 marcatori microsatelliti, utilizzando un campione di 118 famiglie italiane (per un

Scopo di questo studio è stato il confronto tra i dati ottenuti mediante una RT PCR (Bioline, Amplimedical) per quantificare il CMV DNA estratto manualmente da PMNLs e l’antigenemia

Per realizzare una zonazione delle aree in studio mediante la stesura di una carta in cui siano rappresentate le aree a diverso grado di instabilita e stata applicata una