• Non ci sono risultati.

FIG. 17 - Paolo Tronci, chiesa di S.Cristofano, “Descrizione delle chiese, monasteri ed oratori della città di Pisa”, 1643 (ca), ACDP, C. 152, c.LVI r.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FIG. 17 - Paolo Tronci, chiesa di S.Cristofano, “Descrizione delle chiese, monasteri ed oratori della città di Pisa”, 1643 (ca), ACDP, C. 152, c.LVI r."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FIG. 17 - Paolo Tronci, chiesa di S.Cristofano, “Descrizione delle chiese, monasteri ed oratori della città di Pisa”, 1643 (ca), ACDP, C. 152, c.LVI r.

(2)

FIG. 18 - Google Maps - street view, 2012. Resti di paramento murario della facciata di S.Cristofano, ancora visibili nonostante il riuso dei suoi locali nel corso dei secoli. Le due aperture ad arco ricavate danno accesso ad un'agenzia immobiliare.

FIG. 19 - Mappa del catasto particellare, sezione C, foglio 4. Dettaglio. ASP, Catasto terreni, Mappe, Pisa, allegati, 4. Sono state evidenziate in giallo le particelle precedentemente occupate dalla chiesa di S.Cristofano (n°1601) e dal suo campanile (n°96).

(3)

FIG. 20 – Ing. Pietro Bellini, Progetto per la sistemazione fognaria dei dintorni della chiesa di S.Sepolcro, 1853. ASP, Comune – div. F, f.114.

FIG. 21 - Ing. Silvio dell'Hoste, “Progetto per la rettificazione dei dintorni della Chiesa di S.Sepolcro”, 1853. ASP, Comune – div. F, f.114.

(4)

FIG. 22 - Google Maps, 2012. Veduta dell'area tra S.Sepolcro e Via S.Martino. Selezionato in rosso “l'Isolotto” e l'ex-campanile, preservati entrambi nel loro perimetro.

FIG. 23 - C.Zucchellini, 2012. Resti del paramento murario di S.Cristofano sul lato di Via S.Martino.

(5)

FIG. 26 - C.Zucchellini, 2012. L'ex-campanile di S.Cristofano con i resti visibili dell'originario paramento murario.

FIG. 24 - C.Zucchellini, 2012. Una delle grate tamponate sui resti della facciata di S.Cristofano.

FIG. 25 - C.Zucchellini, 2012. Veduta completa dell'ex-facciata di S.Cristofano con i due piani superiori aggiunti nel corso dell'800.

Figura

FIG. 17 -  Paolo Tronci, chiesa di S.Cristofano, “Descrizione delle chiese, monasteri ed  oratori della città di Pisa”, 1643 (ca), ACDP, C
FIG. 18 -  Google Maps - street view, 2012. Resti di paramento murario della  facciata di S.Cristofano, ancora visibili nonostante il riuso dei suoi locali nel  corso dei secoli
FIG. 20 –  Ing. Pietro Bellini, Progetto per la sistemazione fognaria dei dintorni della  chiesa di S.Sepolcro, 1853
FIG. 23 - C.Zucchellini, 2012. Resti del paramento murario di S.Cristofano sul lato di Via  S.Martino.
+2

Riferimenti

Documenti correlati