• Non ci sono risultati.

C T – Metodi di visualizzazione del viaggio ottocentescoe l’incontro con culture ‘altre’ C S – L’iconografia nelle relazioni di viaggio C P – L’antropologia italiana nell’Ottocento: istruzioni,relazioni, viaggi e protagonisti I INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "C T – Metodi di visualizzazione del viaggio ottocentescoe l’incontro con culture ‘altre’ C S – L’iconografia nelle relazioni di viaggio C P – L’antropologia italiana nell’Ottocento: istruzioni,relazioni, viaggi e protagonisti I INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

I

NTRODUZIONE

p. I

C

APITOLO

P

RIMO

– L’antropologia italiana nell’Ottocento: istruzioni,

relazioni, viaggi e protagonisti

1

1. I

L

«

DOMICILIOLEGITTIMO

»

DELLASCIENZADELL

UOMO

3

2. L’

ATTENZIONEALVISUALENELLERELAZIONIDIVIAGGIO

6

3. L

EISTRUZIONIITALIANE

13

4. L

ERELAZIONIDIVIAGGIOEILOROAUTORI

16

5. L’

ESPLORAZIONEDEL

S

UDAMERICA

19

6. L’A

FRICA

27

7. L’E

UROPA

29

8. V

ERSO

O

RIENTE

30

C

APITOLO

S

ECONDO

– L’iconografia nelle relazioni di viaggio

42

1. L’

UOMORITRATTO

51

2. G

LIOGGETTIVISUALIZZATI

59

3. L’

UOMOEGLIUOMINI

71

4. I

LRITRATTODELL

UOMO

74

5. L

OSGUARDOETNOLOGICO

76

6. L

OSGUARDOANTROPOLOGICO

96

7. L

OSGUARDOGLOBALE

100

8. P

AOLO

M

ANTEGAZZA

,

L

ANTROPOLOGIAELAFOTOGRAFIA

107

9. «D

IFACCIAEDIPROFILO

»:

NORMEPERUNAFOTOGRAFIASCIENTIFICA

110

10. R

ENDEREVISIBILEL

INVISIBILE

?

116

C

APITOLO

T

ERZO

– Metodi di visualizzazione del viaggio ottocentesco

e l’incontro con culture ‘altre’

122

1. I

L DISEGNO E LA FOTOGRAFIA PER

«

COMPENSARE LE DIFFICOLTÀ DEL

RACCOGLIERE

»

124

2. I

PROCEDIMENTIDISTAMPA

126

3. L

EIMMAGINIMANCATE

128

(2)

5. «S

PESSOARROSSISCODIESSEREUOMO

»

137

C

ONCLUSIONI

143

A

PPENDICEICONOGRAFICAUNO

151

A

PPENDICEICONOGRAFICADUE

267

Riferimenti

Documenti correlati

Le emozioni del gusto possono essere esaltate se abbinate a un vero e proprio evento all’interno della cantina, che in questo modo vive e diventa un luogo di ritrovo per

La mattinata si concluderà con un gesto: ciascuna classe pianterà un albero che poi riporterà nella propria scuola, come segno di speranza, un segno che simboleggia la

In assenza di una sufficiente “forza” da parte dei rappresentanti dei lavoratori e in presenza di un eccessivo squilibrio di poteri in favore della direzione

A contrapporsi sono l’ottica dell’investimento e quella della conservazione: un approccio teso a formalizzare momenti di confronto tra lavoratori e impresa per discutere

Ammettere l’importanza della partecipazione alle scelte d’impresa come corrispettivo della variabilizzazione degli aumenti salariali non significa di certo

Spiegare bene la

Laura riprende i sensi dopo qualche minuto e tutti insieme decidono che il giorno seguente Giulia e Laura sarebbero andate alla SPA , mentre Antonio e Franco in

Assessorato alle Politiche per la Salute della Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri..