Bibliografia Testi
– APULEIO, Metamorfosi, traduzione di M. Cavalli, Mondadori, Milano, 1999.
– CHRISTEN ASBJORNSEN, East o' the Sun and o' West o' the Moon. George Webbe Dsent. New York: Dover, 1970.
– BACH-LAN, Vietnamese Legends, Saigon: Kim-Lai-An-Quan, 1975.
– GIAMBATTISTA BASILE, Lo cunto de li cunti, ovvero lo trattenimiento de' peccerille, Bari, Laterza, 1957.
– KATHARINE BRIGGS, Fiabe popolari inglesi, Torino, Einaudi 1984.
– ITALO CALVINO, Fiabe Italiane, Mondadori, Milano 1993.
– JOHN CAMPBELL, Popular Tales of the west highlands: orally collected, London: Alexander Gardner, 1890-1893.
– JACOPO DA VARAZZE, Legenda aurea, curatore L. Vitale Brovarone, Einaudi, Torino, 2007.
– GREGORIO DI TOURS, Storia dei Franchi, a cura di Massimo Oldoni, Liguori, Napoli, 2000.
– LUCIANO DI SAMOSATA, Tutti gli scritti, curatore D. Fusaro, traduzione di L. Settembrini, Bompiani, Milano, 2007.
– CLAUDIO ELIANO, Storie varie, a cura di Nigel Wilson, traduzione di Claudio Bevegni, Biblioteca Adelphi 1996.
– ERODOTO, Storie, traduzione di L. Annibaletto, Milano, Mondadori, 2000.
– JEREMIAH CURTIN, Myths and Folk Tales of Ireland. New York: Dover, 1975.
– GEORGE DOUGLAD, Scottish Fairy and Folk Tales, London: Walter Scott Pubblishing Co., 1901.
– JACOB e WILLHELM GRIMM, Le fiabe del focolare, Einaudi, Torino, 1961.
– VITTORIO IMBRIANI, La novellaja fiorentina con la novellaja milanese, Rizzoli, Milano 1976.
– ANDREW LANG, The Red Fairy Book, New York: Dover 1966.
– NELSON MANDELA, Le mie fiabe africane, trad. it. B. Lazzaro, Donizelli editore, Roma 2004.
– OMERO, Odissea, traduzione di A. G. Privitera, Mondadori, Milano, 1991.
– MARIA TERESA ORSI, Fiabe Giapponesi, Einaudi, Torino, 1980.
– CHARLES PERRAULT, I racconti di Mamma l'Oca, trad. it. Elena Giolitti, Einaudi, Torino, 1957.
– CHARLES PERRAULT, I racconti di mamma l'Oca, traduzione di Carlo Collodi I racconti delle fate, Ed. Newton Grandi Tascabili Economici 1992 .
– ALEKSANDRA SUCUR, Fiabe dei Balcani, Einaudi Torino 2000.
– SERGIO TOFANO, La regina in berlina con Bonaventura staffetta dello ambasciatore. Milano: Rizzoli, 1951.
– SERGIO TOFANO. Il romanzo delle mie delusioni. Torino:Einaudi,1977.
– MARJORIE WARDROP, Georgian Folk Tales, London: David Nutt, 1894.
– La Sacra Bibbia, edizione ufficiale della C.E.I. a cura della UELCI, Roma, 1996.
Saggi critici
– GRAHAM ANDERSON, Fairytale in the Ancient World, London & New York, Routledge, 2000.
– WALTER BENJAMIN, Angelus Novus, Torino, Einaudi ,1976.
– BRUNO BETTELHEIM, Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, trad. it. A. D'Anna, Milano,Feltrinelli, 1988.
– CORRADO BOLOGNA, Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce, Bologna, Il Mulino, 1992.
– ITALO CALVINO, Sulla fiaba, Torino, Einaudi, 1988. – HUMPHREY CARPENTER ,MARI PRICHARD, The Oxford Companion to Children's Literature, Oxford University Press, Oxford, 1999.
– ALBERTO MARIO CIRESE, Italo Calvino studioso di fiabistica, in Delia Frigessi Inchiesta sulle fate. Italo Calvino e la fiaba, Lubrina, 1988.
– DOMENICO CONCI, Da spazi e tempi lontani. La fiaba nelle tradizioni etniche, Giunta editori, Napoli, 1991. – JOSEPH COURTE'S, Introdution à la semiotique narrative et discorsive, Classiques Hachette, Paris 1976. – LORENZO KIRCHNER, L'alterità nel mondo fiabesco e le sue implicazioni pedagogiche, Fondazione Nazionale “Vito Fazio-Allmayer”, Palermo, 2000.
– ELEAZAR MELETINSKIJ, tr. it., La struttura della fiaba, Palermo, Sellerio editore, 1977.
– WALTER J. ONG, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, trad. it. A. Calanchi, Bologna, Il Mulino, 1986. – ELLIOTT ORING, Folk Groups and Folklore Genres: An Introduction, Utah State University Press, Logan, 1986. – VLADIMIR PROPP, Le radici storiche dei racconti di fate, trad. it. C. Coisson, Torino, Einaudi 1949.
– VLADIMIR PROPP, Morfologia della fiaba, trad. it. S. Arcella,Torino, Einaudi, 1966.
– GIANNI RODARI, Grammatica della fantasia, Torino: Einaudi, 1973.
– ANNA BRIGITTA ROOTH, The Cinderella cycle, Gleerup, Lund 1951.
– JEAN-JACQUES ROUSSEAU, Saggio sull'origine delle lingue, [1781], a cura di G. Gentile, Napoli, Guida, 1984. – PIERRE SAINTYVES, Les contes de Perrault e les récits paralléles. Leurs origins, Parigi, E. Nourry, 1923. – LIVIO SBARDELLA, Oralità. Da Omero ai mass media, Roma Carocci, 2006.
– BEATRICE SOLINAS, Il ballo dilazionato, in “Paragone” Anno XX, numero 228, Febbraio 1969. – STITH THOMPSON, La fiaba nella tradizione popolare, trad. it. Q. Maffi, Il Saggiatore, Milano 1967. – JACK ZIPES, Chi ha paura dei fratelli Grimm? Le fiabe e l’arte della sovversione, trad. it. G. Grilli, Mondadori,
Milano, 2006.
– JACK ZIPES, Victorian Fairy Tales: The Revolt of the Fairies and Elves, Routledge: London New York, New York, 1991.
Sitografia www.lewiscarrol.org www.lib.rochest.edu www.mythfolklore.net www.centrumlatinitatis.org g