Bilancio al 31/12/2013 Pagina 1
SELLF SRL
Sede in Via Sile n. 41 – 31056 RONCADE (TV) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v.
Registro Imprese di Treviso e C.F. 04608990265
Bilancio chiuso al 31/12/2013
Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 --
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )
B) Immobilizzazioni
I. Immateriali 18.617
- (Ammortamenti) 2.132
- (Svalutazioni)
16.485
II. Materiali 2.738
- (Ammortamenti) 157
- (Svalutazioni)
2.581
III. Finanziarie
- (Svalutazioni)
Totale Immobilizzazioni 19.066
C) Attivo circolante
I. Rimanenze
II. Crediti
- entro 12 mesi 20.844
- oltre 12 mesi
20.844
III. Attività finanziarie che non costituiscono Immobilizzazioni
IV. Disponibilità liquide 46.411
Totale attivo circolante 67.255
D) Ratei e risconti 215
Totale attivo 86.536
Bilancio al 31/12/2013 Pagina 2
Stato patrimoniale passivo 31/12/2013 --
A) Patrimonio netto
I. Capitale 10.000
II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni
III. Riserva di rivalutazione
IV. Riserva legale
V. Riserve statutarie
VI. Riserva per azioni proprie in portafoglio
VII. Altre riserve
Versamenti in conto capitale 96.800
Differenza da arrotondamento all'unità di Euro (1)
Altre...
96.799
VIII. Utili (perdite) portati a nuovo
IX. Utile d'esercizio
IX. Perdita d'esercizio (36.960) ()
Totale patrimonio netto 69.839
B) Fondi per rischi e oneri
C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato
D) Debiti
- entro 12 mesi 16.697
- oltre 12 mesi
16.697
E) Ratei e risconti
Totale passivo 86.536
Conto economico 31/12/2013 --
A) Valore della produzione
1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 3.050
2) Variazione delle rimanenze di prodotti in
lavorazione, semilavorati e finiti
3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione
4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 17.273
5) Altri ricavi e proventi:
- vari 363
- contributi in conto esercizio
- contributi in conto capitale (quote esercizio)
363
Totale valore della produzione 20.686
Bilancio al 31/12/2013 Pagina 3
B) Costi della produzione
6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 366
7) Per servizi 63.405
8) Per godimento di beni di terzi
9) Per il personale
a) Salari e stipendi 4.154
b) Oneri sociali 194
c) Trattamento di fine rapporto 272
d) Trattamento di quiescenza e simili
e) Altri costi
4.620
10) Ammortamenti e svalutazioni
a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
2.132 b) Ammortamento delle immobilizzazioni
materiali 157
c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni
d) Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide
2.289 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime,
sussidiarie, di consumo e merci
12) Accantonamento per rischi
13) Altri accantonamenti
14) Oneri diversi di gestione 864
Totale costi della produzione 71.544
Differenza tra valore e costi di produzione (A-B) (50.858)
C) Proventi e oneri finanziari 15) Proventi da partecipazioni:
- da imprese controllate
- da imprese collegate
- altri
16) Altri proventi finanziari:
a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni
- da imprese controllate
- da imprese collegate
- da controllanti
- altri
b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni
c) da titoli iscritti nell'attivo circolante
d) proventi diversi dai precedenti:
- da imprese controllate
- da imprese collegate
- da controllanti
- altri 4
4
4
17) Interessi e altri oneri finanziari:
- da imprese controllate
- da imprese collegate
- da controllanti
- altri
Bilancio al 31/12/2013 Pagina 4
17-bis) utili e perdite su cambi (12)
Totale proventi e oneri finanziari (8)
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 18) Rivalutazioni:
a) di partecipazioni
b) di immobilizzazioni finanziarie
c) di titoli iscritti nell'attivo circolante
19) Svalutazioni:
a) di partecipazioni
b) di immobilizzazioni finanziarie
c) di titoli iscritti nell'attivo circolante
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie
E) Proventi e oneri straordinari 20) Proventi:
- plusvalenze da alienazioni
- varie
- Differenza da arrotondamento all'unità di Euro 1
1
21) Oneri:
- minusvalenze da alienazioni
- imposte esercizi precedenti
- varie
- Differenza da arrotondamento all'unità di Euro
Totale delle partite straordinarie 1
Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) (50.865)
22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
a) Imposte correnti b) Imposte differite
c) Imposte anticipate (13.905)
d) proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale
(13.905)
23) Utile (Perdita) dell'esercizio (36.960)
IL PRESIDENTE DEL
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
ing. Filippo Zanella
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Pagina 1
SELLF SRL
Sede in Via Sile n. 41 – 31056 RONCADE (TV) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v.
Registro Imprese di Treviso e C.F. 04608990265
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013
Premessa
Sellf S.r.l. è stata costituita in data 06.06.2013, con atto del notaio Dott. Paolo Valvo di Treviso suo rep. n. 330548 con capitale sociale di € 10.000,00.
Sellf è una start-up sviluppata all’interno dell’incubatore H-FARM, il cui scopo è quello di favorire la nascita di iniziative innovative che abbiano come fattore abilitante la rete Internet, intesa quale piattaforma sociale e tecnologica, che favorisca l’interattività e l’interazione tra gli utenti per sviluppare nuovi modelli di business.
L’idea innovativa di Sellf si basa sulla creazione di una piattaforma informatica, che, anche attraverso la rete internet e la rete mobile, offre applicazioni di CRM e sales force automation alle aziende e ai professionisti. Attraverso tale piattaforma, gli utenti possono gestire contatti commerciali con i clienti, inserire e aggiornare opportunità di business, organizzare la propria attività commerciale tramite funzioni di agenda e promemoria, controllare l’ andamento delle vendite tramite rapporti anche in forma grafica.
L’esercizio 2013 è stato caratterizzato dallo sviluppo del sistema informatico e dal reperimento di capitali di rischio necessari per dotare la società di adeguate risorse finanziarie.
Le prospettive per il 2014 sono rivolte al lancio a pagamento dell’applicazione e dall’individuazione di ulteriori investitori in grado di dotare la società di quelle risorse necessarie per testare in modo adeguato la sua effettiva penetrabilità di mercato.
Eventuale appartenenza a un Gruppo
La Vostra società non appartiene ad alcun gruppo societario e non vi sono tra i soci persone fisiche o giuridiche che ne detengono singolarmente il controllo.
Criteri di formazione
Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1° comma del Codice civile; non è stata pertanto
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Pagina 2
redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) Codice civile non esistono azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che azioni o quote di società controllanti non sono state acquistate e/o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona.
Criteri di valutazione
Trattandosi del primo esercizio sociale ad essere chiuso non vi sono importi relativi a precedenti periodi di imposta che possano permettere un raffronto dei risultati ottenuti.
La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività.
L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.
In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).
La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi.
La valutazione tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali.
Deroghe
Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all’art. 2423 comma 4 del Codice Civile.
In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti.
Immobilizzazioni
Immateriali
Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci.
I costi di impianto e di ampliamento, nonché i costi di ricerca e sviluppo sono stati iscritti nell'attivo ed ammortizzati in un periodo di 5 esercizi.
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Pagina 3
Materiali
Sono iscritte al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, al netto degli ammortamenti.
Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante.
Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, ritenuto ben rappresentato dall’aliquota del 20,00%, ridotta alla metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene.
I beni di valore unitario inferiore a Euro 516,46 sono stati spesati interamente in quanto la loro utilità si ritiene esaurita nel corso dell’esercizio.
Operazioni di locazione finanziaria (leasing)
Non sono in essere operazioni di locazione finanziaria.
Crediti
Sono esposti al presumibile valore di realizzo.
Debiti
Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione.
Ratei e risconti
Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio.
Imposte sul reddito
Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto:
- gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti;
- l'ammontare delle imposte differite o pagate anticipatamente in relazione a differenze temporanee sorte o annullate nell'esercizio.
Fondo TFR
Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.
Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Pagina 4
pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data.
Riconoscimento ricavi
I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni.
I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.
Criteri di conversione dei valori espressi in valuta
I crediti e i debiti espressi originariamente in valuta estera, iscritti in base ai cambi in vigore alla data in cui sono sorti, sono allineati ai cambi correnti alla chiusura del bilancio.
In particolare, le attività e passività che non costituiscono immobilizzazioni nonché i crediti finanziari immobilizzati sono iscritte al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio. Gli utili e le perdite che derivano dalla conversione dei crediti e dei debiti sono rispettivamente accreditati e addebitati al Conto Economico alla voce 17 bis Utili e perdite su cambi.
L’eventuale utile netto derivante dall’adeguamento ai cambi di fine esercizio delle poste in valuta concorre alla formazione del risultato d’esercizio e, in sede di approvazione del bilancio e conseguente destinazione del risultato a riserva legale, è iscritto, per la parte non assorbita dalla eventuale perdita d’esercizio, in una riserva non distribuibile sino al momento del successivo realizzo.
Attività
B) Immobilizzazioni
I. Immobilizzazioni immateriali
Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni
16.485 = 16.485
Totale movimentazione delle Immobilizzazioni Immateriali
Descrizione
costi Valore
-- Incrementi
esercizio Decrementi
esercizio Amm.to
esercizio Valore
31/12/2013
Impianto e ampliamento 1.344 154 1.190
Ricerca e sviluppo 17.273 1.978 15.295
18.617 2.132 16.485
La voce costi di impianto ed ampliamento è costituita dalle spese sostenute per la costituzione della società ed è ammortizzata in quote costanti con un’aliquota annua del 20%.
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Pagina 5
Nella voce spese di ricerca e sviluppo sono stati capitalizzati i costi per lo sviluppo della piattaforma software che vengono ammortizzati con un’aliquota annua del 20%.
II. Immobilizzazioni materiali
Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni
2.581 = 2.581
Totale movimentazione delle Immobilizzazioni Materiali
Descrizione costi
Valore --
Incrementi esercizio
Decrementi esercizio
Amm.to esercizio
Valore 31/12/2013
Altri beni 2.738 157 2.581
2.738 157 2.581
Tale voce si riferisce all’acquisto di computer e stampanti.
C) Attivo circolante II. Crediti
Descrizione Entro 12 mesi
Oltre 12 mesi
Oltre 5 anni
Totale
Verso clienti 4.036 4.036
Per crediti tributari 2.903 2.903
Per imposte anticipate 13.905 13.905
20.844 20.844
La voce crediti verso clienti comprende tra l’altro fatture da emettere per € 315.
I crediti tributari sono costituiti per € 2.902 dal credito Iva.
Per un commento della voce crediti per imposte anticipate si rinvia alla sessione della presente nota dedicata al commento delle imposte.
IV. Disponibilità liquide
Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni
46.411 = 46.411
Descrizione 31/12/2013 --
Depositi bancari e postali 46.309
Denaro e altri valori in cassa 102
46.411
Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni
20.844 = 20.844
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Pagina 6
Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio.
D) Ratei e risconti
Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni
215 = 215
Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo.
Passività
A) Patrimonio netto
Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni
69.839 = 69.839
Si ricorda che la differenza tra la perdita contabile pari ad € 36.959,95 e la perdita risultante in bilancio pari ad € 36.960 è stata accantonata a riserva per arrotondamento in Euro.
Il capitale sociale è suddiviso in quote ai sensi di legge.
Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l’origine, la possibilità di utilizzazione, di distribuzione e l’avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti.
Natura / Descrizione Importo Possibilità utilizzo (*)
Quota disponibile
Utilizzazioni eff. nei 3 es. prec. per copert. perdite
Utilizzazioni eff.
nei 3 es. prec. per altre ragioni
Capitale 10.000 B
Altre riserve 96.800 A, B, C 96.800
Totale 106.800 96.800
Quota non distribuibile 53.445
Residua quota distribuibile 43.355
(*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci
Descrizione -- Incrementi Decrementi 31/12/2013
Capitale 10.000 10.000
Versamenti in conto capitale 96.800 96.800
Differenza da arrotondamento all'unità di Euro (1) (1)
Utile (perdita) dell'esercizio (36.960) (36.960)
69.839 69.839
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Pagina 7
In conformità con quanto disposto dal principio contabile n. 28 sul Patrimonio netto, si forniscono le seguenti informazioni complementari:
Riserve o altri fondi che in caso di distribuzione non concorrono a formare il reddito imponibile dei soci, indipendentemente dal periodo di formazione
Riserve Valore
Versamenti in conto capitale 96.800
96.800
D) Debiti
Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni
16.697 = 16.697
I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa:
Descrizione Entro
12 mesi Oltre
12 mesi Oltre
5 anni Totale
Debiti verso fornitori 8.713 8.713
Debiti tributari 1.924 1.924
Debiti verso istituti prev. 1.288 1.288
Altri debiti 4.772 4.772
16.697 16.697
I debiti verso fornitori sono tra l’altro costituiti da fatture da ricevere per € 4.490.
La voce debiti tributari è interamente costituita da ritenute operate alla fonte da versare.
I debiti verso istituti previdenziali sono costituiti interamente da debiti verso Inps ed Inail.
Gli altri debiti si riferiscono a debiti verso amministratori per € 1.896, a debiti verso stagisti per € 1.745, a debiti verso apprendisti per € 915 ed a trattenute sul servizio mensa per € 216.
Conto economico
A) Valore della produzione
Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni
20.686 = 20.686
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Pagina 8
Descrizione 31/12/2013 -- Variazioni
Ricavi vendite e prestazioni 3.050 3.050
Incrementi immobilizzazioni per lavori interni 17.273 17.273
Altri ricavi e proventi 363 363
20.686 20.686
La voce ricavi delle vendite e prestazioni è interamente costituita da ricavi caratteristici.
Gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni si riferiscono interamente alla capitalizzazione dei costi per attività di ricerca e sviluppo
La voce altri ricavi e proventi si riferisce principalmente al recupero spese mensa dei dipendenti.
B) Costi della produzione
Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni
71.544 = 71.544
Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
La voce “materie prime, sussidiare e merci” è relativa ad acquisti di cancelleria e beni di valore inferiore ad Euro 516,46.
Costi per servizi
I costi per servizi sono relativi principalmente a consulenze tecniche per € 17.273, a compensi agli amministratori per € 16.473, a collaborazioni occasionali per € 10.780 ed a note spese stagisti per € 4.879.
Costi per il personale
I costi per il personale comprendono l’intera spesa per il personale dipendente.
Oneri diversi di gestione
Descrizione 31/12/2013 -- Variazioni
Materie prime, sussidiarie e merci 366 366
Servizi 63.405 63.405
Salari e stipendi 4.154 4.154
Oneri sociali 194 194
Trattamento di fine rapporto 272 272
Ammortamento immobilizzazioni immateriali 2.132 2.132
Ammortamento immobilizzazioni materiali 157 157
Oneri diversi di gestione 864 864
71.544 71.544
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Pagina 9
Gli oneri diversi di gestione sono costituiti principalmente dalla tassa di concessione governativa per € 359, da spese di deposito pratiche presso la CCIAA per € 310 e da imposta di bollo per € 166.
C) Proventi e oneri finanziari
Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni
(8) = (8)
Descrizione 31/12/2013 -- Variazioni
Proventi diversi dai precedenti 4 4
Utili (perdite) su cambi (12) (12)
(8) (8)
I proventi finanziari sono interamente costituiti da interessi attivi su depositi bancari.
Imposte sul reddito d'esercizio
Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni
(13.905) = (13.905)
Imposte Saldo al 31/12/2013 Saldo al -- Variazioni Imposte differite (anticipate)
IRES (13.905) (13.905)
(13.905) (13.905)
Sono state iscritte le imposte di competenza dell’esercizio.
Nel seguito si espone la riconciliazione tra l'onere fiscale risultante dal bilancio e l'onere fiscale teorico:
- IRES
Descrizione Valore Imposte
Risultato prima delle imposte (50.865)
Onere fiscale teorico (27,5%) 0
Differenze che non si riverseranno negli esercizi successivi 302
Imponibile fiscale (50.563)
Imposte correnti sul reddito dell’esercizio 0
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Pagina 10
- IRAP
Descrizione Valore Imposte
Differenza tra valore e costi della produzione (46.238)
Onere fiscale teorico (3,9%) 0
Differenze che non si riverseranno negli esercizi successivi 35.697
Imponibile Irap (10.541)
Deduzioni per lavoro dipendente (4.562)
Valore della produzione netta (15.103)
IRAP corrente per l’esercizio 0
Ai sensi dell'articolo 2427, primo comma, n. 14 C.C. si evidenziano le informazioni richieste sulla fiscalità differita e anticipata:
Fiscalità differita / anticipata
Le imposte anticipate sono state rilevate in quanto esiste la ragionevole certezza dell'esistenza, negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili, a fronte delle quali sono state iscritte le imposte anticipate, di un reddito imponibile non inferiore all'ammontare delle differenze che si andranno ad annullare.
Le differenze temporanee che hanno comportato la rilevazione di imposte anticipate sono indicate nella tabella seguente:
Descrizione Valore Imposte
IMPOSTE ANTICIPATE
Perdita fiscale 50.563 13.905
Abrogazione dell’interferenza fiscale
Poiché la società è neocostituita, non si è reso necessario procedere ad alcuna rettifica per disinquinare il bilancio d’esercizio.
Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società
La società non ha emesso strumenti finanziari.
Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati La società non ha strumenti finanziari derivati.
Spese ricerca e sviluppo ai sensi DL 179/2012 convertito nella Legge 221/2012
Ai sensi dell’art. 25, comma 2, lett. h), sub.1 del Decreto Legge 179/2012,
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013 Pagina 11
convertito nella Legge 221/2012 e successivamente modificato dalla Legge 99/2013, si descrivono le spese di ricerca e sviluppo da considerare ai fini della verifica del rispetto dei requisiti supplementari, che consentono di qualificare la Vostra società quale impresa start-up innovativa.
Descrizione Importo
Capitalizzazione consulenze tecniche 17.273
Poiché il predetto requisito si considera soddisfatto qualora le spese di ricerca e sviluppo siano uguali o superiori al 15% del maggiore tra costo della produzione e valore della produzione e che, nella fattispecie in esame, i costi della produzione sono superiori al valore della produzione (ammontando ad € 71.544), il valore minimo di € 10.732 viene rispettato.
La Vostra società pertanto assume la qualifica di start-up innovativa.
*******
Il bilancio di esercizio che presento alla Vostra approvazione si chiude con una perdita di € 36.959,95.
Per i fatti di rilevanza avvenuti nel corso del presente esercizio e per le prospettive 2013 si rinvia a quanto già detto nelle premesse.
Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.
Vi propongo pertanto di approvare il bilancio al 31.12.2013 e la nota integrativa nei termini della presentazione e di dare integrale copertura alla perdita d’esercizio conseguita pari ad € 36.959,95 attraverso l’utilizzo, per pari importo, dei versamenti in conto capitale.
IL PRESIDENTE DEL
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Ing. Filippo Zanella