• Non ci sono risultati.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Comune di PORTO MANTOVANO (MN)

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI

DISTRIBUZIONE

Potenza = 50,00 kWp

Servizi e Costi di Manutenzione

Impianto: 1393_Comune di Porto mantovano

Committente: Comune di Porto Mantovano - Rappresentante Legale MAURIZIO SALVARANI

Località: xxxxxxx

N° Cliente

1393

Revisione

00

VERONA, 30/01/2013

Il Tecnico (Ingegnere Andrea Pardolesi)

________________________

Manni Energy Andrea Pardolesi

via A. Righi n.7 VERONA (VR)

0458088026 - 045581254

(2)

DATI GENERALI

Ubicazione impianto

Identificativo dell’impianto: 1393_Comune di Porto mantovano

Indirizzo Strada Gramsci

Comune PORTO MANTOVANO (MN)

CAP 46047

Committente

Nome Cognome MAURIZIO SALVARANI

Codice Fiscale SLVMRZ42E23E897A

Indirizzo VIA MANTEGNA ANDREA n.15

Comune PORTO MANTOVANO (MN)

CAP 46047

Telefono 0376389090 - 3487651070

E-mail Tecnico

Ragione Sociale Manni Energy

Nome Cognome Andrea Pardolesi

Qualifica Responsabile O&M

Codice Fiscale 03979550237

P. IVA 03979550237

Indirizzo via A. Righi n.7

Comune VERONA (VR)

CAP 37135

Telefono 0458088911

Fax 045581254

E-mail andrea.pardolesi@mannienergy.it

(3)

PRODUCIBILITA’ IMPIANTO

Descrizione dell'impianto Impianto FV Scheda tecnica dell'impianto

Dati generali

Committente Comune di Porto Mantovano - Rappresentante

Legale MAURIZIO SALVARANI

Indirizzo Strada Gramsci

CAP Comune (Provincia) 46047 PORTO MANTOVANO (MN)

Latitudine 45°.1906 N

Longitudine 10°.7914 E

Altitudine 29 m

Irradiazione solare annua sul piano orizzontale 1 310.23 kWh/m²

Coefficiente di ombreggiamento 1.00

Dati tecnici

Superficie totale moduli 332.00 m²

Numero totale moduli 200

Numero totale inverter 3

Energia totale annua 56 770.40 kWh

Potenza totale 50.000 kW

Potenza fase L1 16.667 kW

Potenza fase L2 16.667 kW

Potenza fase L3 16.667 kW

Energia per kW 1 135.41 kWh/kW

BOS 85.00 %

K_START_EZIONI#

Energia prodotta

L'energia totale annua prodotta dall'impianto è 56.770,40 kWh.

Nel grafico si riporta l'energia prodotta mensilmente:

Fig. 1: Energia mensile prodotta dall'impianto

NOTA : i dati sopra esposti hanno natura statistica e sono ricavati a partire dalla norma UNI 10349 relativamente all'irragiamento solare nella zona di ubicazione dell'impianto. Essi non costituiscono alcun impegno da parte di Mannienergy circa la produzione dell'impianto.

(4)

ANALISI DEI SERVIZI

Oggetto della seguente analisi è definire le caratteristiche dei servizi riguardanti la manutenzione e l’assistenza relative all’impianto fotovoltaico.

Sono previsti una serie di controlli e di interventi da eseguire periodicamente a cadenze prestabilite, al fine di una corretta gestione dell’opera e delle sue parti nel corso degli anni i cui risultati verranno riportati su un registro di manutenzione.

Le operazioni di controllo e manutenzione i cui dettagli sono specificati nella tabella sottostante comprendono:

1. Controllo visivo e verifica di tutte le componenti dell’impianto;

2. Rapporti tecnici relativi al corretto funzionamento dell’impianto e degli interventi;

3. Pulizia dei moduli;

E’ previsto un controllo remoto di tutti i parametri di funzionamento dell’impianto alla corretta conduzione di quest’ultimo, con verifica ed analisi dei parametri trasmessi per l’individuazione di eventuali anomalie.

Le operazioni sopra menzionate ( ad eccezione della verifica e pulizia dei moduli fotovoltaici) saranno eseguite da persone esperte ( PES ) o persone avvertite ( PAV) come previsto dalla normativa tecnica CEI 11-27.

La periodicità degli interventi è specificata nella sottostante tabella (Tabella 1) riepilogativa:

Descrizione dell’intervento A Note

1 Moduli Fotovoltaici

1a Controllo delle condizioni generali dei moduli fotovoltaici

(vetro, cornice, connessioni) X A “vista”

1b Controllo delle cassette di terminazione X A “vista”

1c Controllo dello stato delle strutture di supporto e serraggio dei

bulloni X A “vista”

1d Controllo dello stato di ossidazione delle strutture in acciaio X A “vista”

1e Controllo idoneità targhette e marcature se esistenti X A “vista”

2 Cavi

2a Controllo segni di cortocircuiti e danneggiamenti meccanici X A “vista”

2b Controllo identificazione dei circuiti X A “vista”

3 Quadri e scatole di derivazione

3a Controllo morsetti X A “vista”

3b Controllo presenza di acqua e/o corrosione X A “vista”

3c Controllo idoneità targhette e marcature se esistenti X A “vista”

4 Inverter

4a Controllo segnalazioni di corretto funzionamento, allarme o

avaria X A “vista”

4b Controllo collegamento ai quadri d stringa X A “vista”

4c Controllo corretta ventilazione X A “vista”

4d Controllo idoneità targhette e marcature se esistenti X A “vista”

4e Controllo danneggiamenti, corrosione e presenza di sporcizia X A “vista”

5 Cabine elettriche

5a Rimozione degli eventuali materiali e dispositivi non attinenti

agli impianti ed esecuzione della pulizia dei locali X 5b Verifica della carica degli estintori e se necessario ricarica degli

stessi X

5c Verifica dei cartelli monitori X

(5)

5d Verifica documentazione impianto X 5e Controllo dello stato di conservazione delle strutture di

protezione contro i contatti diretti X

5f Verifica dei dispositivi di blocco che impediscono l’accesso alle parti in tensione

X

6 Quadri MT

6a Pulizia generale dei quadri X

6b Controllo dello stato di conservazione delle strutture di

protezione contro i contatti diretti X

6c Controllo del serraggio dei bulloni e pulizia delle connessioni X 6d Verifica della continuità dei conduttori di terra delle strutture

metalliche e delle apparecchiature installate X 6e Verifica dei dispositivi di blocco che impediscono l’accesso alle

parti in tensione X

6f Verifica della resistenza anticondensa X

6g Verifica illuminazione interna quadro X

11 Quadri BT

10a Controllo visivo di verifica integrità apparecchiature e delle

condutture di alimentazione X

10b Pulizia interna ed esterna (compreso componenti) X 10c Controllo dello stato di conservazione delle strutture di

protezione contro i contatti diretti X

10d Controllo del serraggio bulloni e morsetti X

10e Verifica della continuità dei conduttori di messa a terra delle

strutture metalliche e delle apparecchiature installate X 10f Verifica dei dispositivi di blocco che impediscono l’accesso alle

parti in tensione X

10g Verifica della resistenza anticondensa X

10h Verifica illuminazione interna quadro X

10i Verifica funzionalità ed efficienza contatti ausiliari X 10j Controllo della stato di conservazione dei conduttori X 10k Verifica della taratura degli interruttori automatici e differenziali X

11 Ausiliari Elettrici dei Quadri BT

11a Controllo serraggio collegamenti elettrici dei circuiti X

11b Controllo integrità interruttori X

11c Controllo integrità e della funzionalità degli strumenti di misura X 11d Verifica efficienza dell’alimentazione degli apparecchi ausiliari X

12 Gruppo rifasamento dei Quadri BT (se presente) 12a Controllo visivo integrità apparecchiature e condutture di

alimentazione X

12b Pulizia condensatori e resistenze di scarica X

12c Verifica serraggio collegamenti

12d Verifica che il fattore di potenza rientri nei parametri impostati X 12 Comandi Emergenza delle Cabine

12a Verifica integrità del pulsante di emergenza X

12b Verifica del corretto funzionamento del comando di emergenza controllando che si apra l’interruttore di MT X 12c Verifica dell’assenza di tensione

12d Ripristino del comando di emergenza X

12e Chiusura dell’interruttore MT X

(6)

13 Impianti illuminazione e prese delle cabine

13a Controllo visivo di verifica integrità delle apparecchiature e

delle condutture di alimentazione X

13b Pulizia interna ed esterna delle apparecchiature X 13c Verificare dell’efficienza dell’interruttore dell’impianto X

13d Controllo visivo efficienza lampade X

13e Sostituzione lampade guaste X

13f Controllo visivo di verifica integrità delle apparecchiature e

delle condutture di alimentazione X

14 Impianto di terra

14a Controllo visivo di verifica integrità impianto X

14b Verifica serraggio connessioni X

14c Sostituzione componenti ossidati X

15 Quadri di Stirnga

15a Controllo visivo di verifica integrità delle apparecchiature e

delle condutture di alimentazione X

15b Pulizia interna ed esterna X

15c Controllo del serraggio bulloni X

15d Controllo dello stato di conservazione delle strutture di

protezione contro i contatti diretti X

15e Verifica della continuità dei conduttori di messa a terra delle

strutture metalliche e delle apparecchiature installate X 15f Verifica dell’efficienza dei dispositivi di blocco che

impediscono l’accesso alle parti in tensione X

15 Pulizia dei componenti X

15g Verifica della funzionalità e dell’efficienza dei contatti ausiliari X 15h Controllo dello stato di conservazione dei conduttori e del

serraggio dei morsetti X

16 Verifica protezioni e parametri elettrici

16a Misura tensioni di stringa X

16b Misura correnti di stringa X

16c Verifica taratura degli interruttori automatici X 16 Reporting

16b Report sulla disponibilità dell’impianto X

16c Lista dei danni e guasti verificati X

16d Lista delle attività di manutenzione fatta X

17 Pulizia

17a Pulizia della superficie dei moduli fotovoltaici X Legenda:,A = Annuale.

(7)

ANALISI DEI COSTI

Il compenso per la manutenzione ordinaria dell’impianto, comprensivo delle spese tecniche e di altre spese, è di seguito elencato:

Descrizione Importo €/kWp anno Importo totale

- Controllo visivo e verifica di tutte le componenti dell’impianto;

- Rapporti tecnici relativi al corretto funzionamento dell’impianto e degli interventi;

- Pulizia dei moduli;

Costo Totale (IVA esclusa) 20,00 €/kW anno € 1.000,00

Il compenso per la manutenzione ordinaria è comprensivo di un 4% per oneri di sicurezza.

Condizioni Generali di Fornitura per impianto fotovoltaico

Durata:

Il Contratto avrà durata pari a 1 (uno) anno a decorrere dalla Data di Avvio della Manutenzione. Alla scadenza del termine il contratto si intende tacitamente rinnovato, a meno di disdetta da inviare a mezzo raccomandata A/R entro 30 gg dalla data di scadenza.

Sono inclusi nei costi sopra evidenziati:

Tutte le attività riportate in Tabella 1 Sono esclusi dai costi sopra evidenziati:

 Energia elettrica uso cantiere;

Condizioni di pagamento :

 Da pagare entro 30 (trenta) giorni naturali consecutivi dalla data di ricezione delle fatture.

Validità della presente proposta

La presente Proposta è stata realizzata in base alle informazioni sul sito in nostro possesso, per questo la descrizione delle forniture e delle attività oggetto della presente proposta assumeranno carattere vincolante solo con l’invio della nostra Conferma d’Ordine, successiva al sopralluogo tecnico necessario.

La sottoscrizione di copia della presente proposta costituisce l’accettazione di quanto riportato.

Data Firma

____________ __________________

(8)

INDICE

DATI GENERALI 2

Ubicazione impianto 2

Committente 2

Tecnico 2

PRODUCIBILITA’ IMPIANTO 3

Descrizione dell'impianto Impianto FV 3

Scheda tecnica dell'impianto 3

Energia prodotta 3

ANALISI DEI SERVIZI 4

ANALISI DEI COSTI 7

Condizioni Generali di Fornitura per impianto fotovoltaico 7

Validità della presente proposta 7

INDICE 8

Riferimenti

Documenti correlati

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

[r]

Per verificare che una funzione f(x) è continua in un punto di ascissa X = a è necessario applicare la regola, verificando che vale

Falappa uno specifico Piano di Manutenzione, Ispezione e Intervento che fornisce al Gestore sia i minimi requisiti per l’ispezione e la manutenzione periodica capace di prevenire

- DECRETO MINISTERIALE 13 luglio 1965 (Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni

Nelle Marche esiste da tempo un protocollo di collaborazione attivato dalla Regione Marche Assessorato alla Sanità ed INAIL Regionale che segue da vicino i problemi della salute

Questo documento non può essere usato, riprodotto o reso noto a terzi senza autorizzazione del Responsabile del servizio di conservazione.. SCOPO E AMBITO

Caratterizzazione delle funzioni convesse in termini della loro derivata prima (con dim.).. Corollario di caratterizzazione delle funzioni convesse in termini della loro