• Non ci sono risultati.

(1)Un gruppo di 11 danzatori, i Nervisci, che in un misto di canto e danza girano su se stessi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Un gruppo di 11 danzatori, i Nervisci, che in un misto di canto e danza girano su se stessi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Un gruppo di 11 danzatori, i Nervisci, che in un misto di canto e danza girano su se stessi. 9 sono vestiti di bianco, 1 di giallo e 1 di rosso, quasi a rappresentare il sistema solare con pianeti, la luna e la terra.

Ciascuno dei pianeti ruota attorno al proprio asse in un continuo ed inesauribile movimento. I suoni prodotti servono a scandire il tempo; un suono dolce e ripetitivo, ma, a tratti, troppo monotono. Il lento ripetersi dei movimenti scandisce lo scorrere del tempo. Da una visione dall’alto sono un insieme omogeneo, formano una sorta di fiore, una margherita forse, con 9 petali, il centro del fiore ed una coccinella, posatasi su di essa.

I Dervisci. Gruppo misto di uomini e donne, 11 per la precisione, esibitisi su Rai Uno, con una danza su musica tipica.

La danza consisteva in un girare continuo su se stessi, molto monotona, un movimento continuo e sempre identico. La musica piacevole ma di andamento uguale dall’inizio alla fine. Il tutto dopo un po’ stancava, annoiava. Gli abiti, lunghe vesti bianche, si caratterizzavano per i copricapo differenti tra uomini e donne. Solamente due ballerini avevano vestiti di colore diverso: uno giallo e l’altro rosso. Probabilmente la danza aveva un preciso significato, di preghiera a mio parere, ma dalla semplice esibizione non si è capito.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Attualmente, i modelli usati, non si sono evoluti nel tempo; questi corrispondono a pianeti che, come per la nostra Terra, hanno dapprima subito una differenziazione planetaria,

La grande massa del pianeta Giove, il maggiore dei pianeti, influenza con perturbazioni di varie entità il moto di tutti gli altri pianeti e di tutti gli altri corpi del

atomi di sodio che sono presenti sulla superficie del pianeta e questi vengono superficie del pianeta e questi vengono.. spinti in direzione opposta al sole spinti in

La scoperta di quasi 4000 pianeti extrasolari ha portato un notevolissimo avanzamento delle no- stre conoscenze sui sistemi planetari. Comun- que, i pianeti scoperti fino ad ora,

Conoscendo la legge del moto F = ma, è facile dedurne che se l’accelerazione è costante per tutti i corpi in caduta, la forza attrattiva F, che identifi chiamo con forza-peso,

Abbastanza consistente sulla Terra e densissima su Venere, corpi che per le loro rispettabili dimensioni riescono a trattenere molti gas, l’atmosfera è invece molto tenue su Marte

La loro formazione viene spiegata con l’elevata disponibilità di gas che doveva essere presente nella zona in cui si sono formati all’epoca della nascita del Sistema Solare (circa