AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO PER L’ALLESTIMENTO DELLA RACCOLTA DEGLI ANIMALI TASSIDERMIZZATI
DELLA PROVINCIA DI GORIZIA
LA
PROVINCIA DI GORIZIA
DIREZIONE SVILUPPO TERRITORIALE E AMBIENTE RENDE NOTO
che è indetta una selezione, finalizzata alla stesura di un progetto per l’allestimento della raccolta degli animali tassidermizzati conservati presso l’Ufficio Gestione Faunistico-venatoria e Risorse Naturali della Provincia di Gorizia.
ART. 1 - FINALITA’
La Provincia di Gorizia - Ufficio Gestione Faunistica e Risorse Naturali - gestisce la collezione degli animali conservati tramite trattamento tassidermico. La collezione proviene da donazioni ricevute negli anni dal mondo scientifico ed in particolare venatorio. Alcuni di questi esemplari provengono addirittura dalle collezioni museali del periodo asburgico che venivano conservati nell’allora Museo di Storia Naturale di Gorizia. Tali animali vengono normalmente usati a scopo didattico per compiti specifici d’ufficio previsti dalle norme venatorie regionali ed in particolar modo nell’organizzazione dei corsi per l’abilitazione all’esercizio venatorio, al prelievo selettivo di ungulati e per i corsi d’aggiornamento dei cacciatori. Alcuni di questi animali vengono temporaneamente prestati ad Associazioni che ne fanno richiesta al fine di consentire lo svolgimento della loro attività didattica, un tanto al fine di valorizzare la conoscenza della conservazione ambientale e degli habitat.
La disposizione storica dei reperti che comprendeva circa 300 esemplari fino ai primi anni 2000, era disposta all’interno di bacheche presso la sede della Provincia di Gorizia in Corso Italia 55.
Negli anni seguenti il patrimonio è andato via via implementandosi sia grazie ad alcune donazioni di privati cittadini, sia attraverso la neoconservazione di animali rari ritrovati morti sul territorio provinciale, sia infine provenienti dal centro per il recupero della fauna selvatica della provincia.
Infatti, migliaia di animali feriti arrivano al centro e non tutti sono recuperabili e reintroducibili in natura; molti di questi che periscono o vengono sottoposti ad eutanasia possono avere un’importante valenza naturalistica e quindi la loro conservazione diviene necessaria.
A seguito del recente recupero conservativo del Palazzo Provinciale è stato ricavato all’ultimo piano dello stabile un settore in cui esporre tali reperti. A tal fine per poter meglio redigere la relazione progettuale metodologica si consiglia di prendere visione dei locali concordando con l’ufficio gestione faunistica le modalità del sopralluogo ( 0481 385 272-274)
L’evoluzione delle tecniche espositive ed i nuovi ambienti in cui esporre gli animali necessitano di un nuovo allestimento della collezione.
Inoltre, per non rendere vano il lavoro didattico e divulgativo che la Provincia ha fatto in questi anni, e viste le continue richieste provenienti dal mondo della scuola, anche in un’ottica di trasferimento di funzioni, risulta importante non disperdere la collezione e darle invece una collocazione importante.
ART. 2 – OGGETTO DELL’INCARICO
Predisposizione del progetto di allestimento della nuova veste espositiva della collezione degli animali imbalsamati.
Il progetto dovrà indicare, diviso per aree tematiche (Collio, Carso, Pianura e Laguna), l’allestimento di ciascuna area prevedendo il tipo di fauna selvatica caratteristica di quella zona, l’habitat e le modalità espositive, il tutto tenendo conto del patrimonio faunistico già a disposizione della Provincia. Dovrà altresì essere indicato, per ciascuna area di riferimento, il preventivo di massima dell’allestimento (sfondo, materiale d’uso, ecc.) il tutto tenendo conto dei criteri di economicità della spesa pubblica.
L’incaricato dovrà infine effettuare l’allestimento sulla base del progetto presentato, previa approvazione del responsabile dell’ufficio, e seguendo le indicazioni dell’Ufficio gestione faunistico-venatoria e risorse naturali.
ART. 3 - DURATA DELL’INCARICO
La prestazione dovrà essere conclusa entro 3 mesi dalla data della sottoscrizione.
L’incaricato dovrà collaborare con l’Ufficio Gestione Faunistico-venatoria e Risorse naturali della Provincia in relazione alle necessità progettuali e dovrà altresì garantire la presenza ad incontri pubblici, qualora richiesto dall’Ente.
ART. 4 - COMPENSO PREVISTO PER IL PROGETTO
Il compenso relativo sarà di € 5.000,00 comprensivi di ogni onere di legge. Il compenso verrà corrisposto alla conclusione della prestazione.
ART. 5 – REQUISITI RICHIESTI
Possono essere ammessi alla selezione le persone fisiche o giuridiche, raggruppamenti di persone, soggetti economici senza scopo di lucro, quali fondazioni, associazioni, ONLUS.
Per essere ammesso alla selezione il soggetto deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- maggiore età anagrafica;
- godimento dei diritti politici;
- non aver riportato condanne penali che l’escludano dall’elettorato politico attivo e non essere stato destituito da una Pubblica Amministrazione;
• possesso di diploma di laurea magistrale o vecchio ordinamento in scienze veterinarie, scienze della produzione animale, scienze naturali, scienze biologiche o altra laurea equipollente.
• esperienza attestata da relazioni scientifiche e/o titoli nel settore faunistico.
Nel caso in cui si tratti di figura diversa dalla persona fisica il legale rappresentante dovrà attestare che all’interno della propria organizzazione è presente almeno una persona con le caratteristiche sopra descritte, a cui verrà delegata l’attività.
I requisiti prescritti per l’ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del bando e risultare dalla dichiarazione sostitutiva, redatta secondo il modello allegato A), completa di tutti gli elementi ivi indicati necessari per procedere alla valutazione. Qualora la dichiarazione sostitutiva non contenga le indicazioni richieste, la Commissione esaminatrice non ammette la domanda alla selezione.
ART. 6 – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice, dovranno essere presentate, direttamente presso l’Ufficio protocollo della Provincia di Gorizia o a mezzo servizio postale, pena esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 2/5/2016. Non verranno prese in considerazione le domande pervenute oltre tale termine. Per l’osservanza del termine suddetto farà fede unicamente il timbro datario in entrata apposto dall’Ufficio protocollo della Provincia di Gorizia. Il soggetto che invii la domanda per posta è responsabile del suo arrivo presso la sede della Provincia entro la scadenza indicata. La Provincia di Gorizia non assume responsabilità per eventuali ritardi o disguidi del servizio postale.
La busta chiusa contenente la domanda di partecipazione dovrà riportare, pena esclusione, la dicitura “Progetto per l’allestimento della raccolta degli animali tassidermizzati della Provincia di Gorizia”.
La Provincia di Gorizia non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da errata indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Oltre all’allegato A) dovrà essere allegata alla domanda una relazione di massimo 10 facciate nella quale siano specificate le modalità con cui si intende sviluppare la prestazione. Tale relazione dovrà essere siglata in ogni pagina e sottoscritta alla fine.
Tutti i documenti richiesti comunque presentati non sono soggetti all’imposta di bollo (legge 370/1988).
La domanda deve recare, pena esclusione, l’autorizzazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 al trattamento dei propri dati personali, rilevabili dalla domanda stessa e/o dall’allegato A).
Comporta inoltre l’esclusione:
- La mancata indicazione delle proprie generalità.
- La mancata sottoscrizione della domanda, dell’allegato A) e della relazione progettuale.
- Le domanda priva delle certificazioni o autocertificazioni dei titoli dichiarati.
- La mancanza dei requisiti richiesti (art. 5 del presente avviso).
- La mancanza della relazione progettuale.
ART. 7 – TRATTAMENTO DATI
I dati acquisiti dalla Provincia di Gorizia, relativamente alla presente procedura, saranno trattati in conformità a quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003 in materia di dati personali e non potranno essere comunicati o diffusi a soggetti esterni, salva l’applicabilità delle norme sul diritto di accesso a tutela dei soggetti interessati.
Il titolare dei dati è la Provincia di Gorizia. Gli incaricati del trattamento sono i dipendenti assegnati dal Dirigente responsabile del suddetto procedimento.
ART. 8 – CRITERI DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE
L’incarico verrà assegnato sulla base della valutazione dell’allegato A) e della relazione relativa al progetto, secondo i criteri sottoriportati.
La Commissione avrà a disposizione 100 punti così ripartiti:
PROGETTI – 20 PUNTI
- Progetti sviluppati per pubbliche amministrazioni svolti direttamente o tramite i propri associati, nelle tematiche inerenti il recupero della fauna selvatica e la gestione anche didattica della stessa compresa quella sottoposta a trattamento tassidermico
(10 punti per ogni progetto simile, il tutto fino a un massimo di 20 punti) max Punti 20
PUBBLICAZIONI – 10 PUNTI
- Pubblicazioni scientifiche in campo faunistico.
(2 punti per ogni libro, pubblicazione di articoli o atti o tesi, il tutto fino a un massimo di 10 punti) max Punti 10
TITOLI ED ESPERIENZE – 10 PUNTI
- Il soggetto, direttamente o con i propri associati coinvolti nel progetto, dichiara di essere in possesso di titoli nel campo faunistico diversi da quelli di cui al punto 5 e/o esperienze sviluppate nel settore anche riconducibili ad iscrizioni o partecipazioni a corsi specifici (1 punto per ogni titolo o esperienza o corso, agli stessi sarà assegnato un punteggio di 3 punti se relativi alla conservazione museale in campo faunistico, il tutto fino a un massimo di 10 punti)
- max Punti 10
RELAZIONE PROGETTUALE – 60 PUNTI
La Commissione valuterà l’approccio metodologico, la conoscenza della problematica e l’articolazione e completezza dell’offerta
- max Punti 60 ( punti 20 approccio metodologico, 20 punti conoscenza della problematica e 20 punti per l’articolazione e completezza dell’offerta)
L’esame delle domande di partecipazione sarà effettuato da un’apposita Commissione che procederà, in seduta riservata, alla valutazione in termini comparativi degli elementi formativi e professionali richiesti e della relazione progettuale predisposta, secondo i criteri di valutazione esplicitati nel presente avviso.
La Commissione redigerà un verbale nel quale verrà illustrato tutto il procedimento di valutazione comparativa e l’esito dello stesso. La valutazione verrà effettuata a giudizio insindacabile della Commissione. La Provincia si riserva la facoltà di non affidare l’incarico se il punteggio totale risulterà inferiore a 65 punti.
L’incarico sarà disciplinato da apposito contratto. L’Amministrazione si riserva di chiedere la documentazione comprovante i titoli valutati, presentati in autocertificazione da parte del vincitore, preliminarmente alla stipula della convenzione.
L’incaricato svolgerà la prestazione inerente l’allestimento, seguendo le indicazioni dell’Ufficio gestione faunistico-venatoria e risorse naturali ed anche con la collaborazione di altro personale dipendente della Provincia di Gorizia e potrà disporre dei mezzi e strumenti a disposizione della Provincia.
Alla Provincia di Gorizia Ufficio protocollo
Corso Italia 55
34170 - G O R I Z I A
Il/la sottoscritt
_ _________________________________________________
nat_ a_______________________________________________il____/____/_________
residente a____________________________via/piazza__________________________
n°_______ codice fiscale_________________________________recapito telefonico (preferibilmente anche cellulare)____________________/_________________________
legale rappresentante di ___________________________________________________
CHIEDE DI ESSERE AMMESS_ ALLA SELEZIONE PER TITOLI
E VALUTAZIONE DI UNA RELAZIONE PROGETTUALE
per l’allestimento della raccolta degli animali tassidermizzati conservati presso l’Ufficio Gestione Faunistico-venatoria e Risorse Naturali della Provincia di Gorizia
Allega copia del documento di identità in corso di validità.
Allega alla presente la dichiarazione sostitutiva (allegato A).
Dichiara di autorizzare la Direzione sviluppo territoriale e ambiente della Provincia di Gorizia al trattamento dei propri dati personali contenuti nella presente domanda per gli scopi connessi alla realizzazione della selezione a cui richiede di partecipare.
__________________, ___/___/______
Firma_________________________
ALLEGATO A)
Alla Provincia di Gorizia Direzione sviluppo territoriale ed ambiente Corso Italia 55 34170 Gorizia
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA
Oggetto:
finalizzata alla stesura di un progetto per l’allestimento della raccolta degli animali tassidermizzati conservati presso l’Ufficio Gestione Faunistico-venatoria e Risorse Naturali della Provincia di Gorizia.Il/la sottoscritt_ _________________________________nat_ a_________________________
il_______________________
legale rappresentante di ___________________________________________________________
consapevole delle conseguenze penali previste (art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445), ai sensi degli artt. 46 e 47 del predetto D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445, sotto la propria responsabilità.
DICHIARA
- di essere nat_ il _______________________a_________________________________________;
- che la propria residenza è la seguente:
________________________________________________________________________________
- che l’indirizzo al quale si vogliono ricevere tutte le comunicazioni è il seguente:
________________________________________________________________________________
tel.______________________fax_______________________e-mail_________________________
- di essere cittadino ____________________________________
- di godere dei diritti civili e politici, di avere/non avere subito condanne penali per delitto non colposo, di essere stat_/non essere stat_ assoggettat_ a misure di prevenzione, di essere attualmente/di non essere attualmente sottopost_ a misure di prevenzione e di essere/non essere stato destituito da una Pubblica Amministrazione
- di essere in possesso della laurea magistrale/vecchio ordinamento (barrare la parte che non interessa) in _____________________________________________________________________________
- che all’interno della propria organizzazione sono presenti ____ figure in possesso della laurea
magistrale in __________________________________________________________________
- di aver sviluppato per la pubblica amministrazione per pubbliche amministrazioni, direttamente o tramite i propri associati, nelle tematiche inerenti il recupero della fauna selvatica e la gestione anche didattica della stessa compresa quella sottoposta a trattamento tassidermico, i seguenti progetti simili:
1) pubblica amministrazione_____________________________________________________
periodo__________________________ titolo del progetto___________________________
__________________________________________________________________________
durata ________________________________
2) pubblica amministrazione_____________________________________________________
periodo__________________________ titolo del progetto___________________________
__________________________________________________________________________
durata ________________________________
3) pubblica amministrazione_____________________________________________________
periodo__________________________ titolo del progetto___________________________
__________________________________________________________________________
durata ________________________________
4) pubblica amministrazione_____________________________________________________
periodo__________________________ titolo del progetto___________________________
__________________________________________________________________________
durata ________________________________
- di aver pubblicato, in campo faunistico, quanto segue (libri, pubblicazioni o tesine di almeno 10 pagine):
1) periodo__________________________
titolo della pubblicazione______________________________________________________
2) periodo__________________________
titolo della pubblicazione______________________________________________________
3) periodo__________________________
titolo della pubblicazione______________________________________________________
4) periodo__________________________
titolo della pubblicazione______________________________________________________
- di essere in possesso inoltre dei seguenti titoli ed esperienze
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Informativa sulla privacy
Il sottoscritto prende atto che i dati sopra riportati e quelli rilevabili dal curriculum e dagli altri titoli allegati alla presente domanda, sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente a tale scopo.
A tal fine ai sensi del D. Lgs n. 196/2003, il/la sottoscritto/a autorizza la Provincia di Gorizia al trattamento dei propri dati personali ai fini del procedimento connesso alla selezione e per l’assolvimento degli obblighi previsti dalle leggi e dai regolamenti in materia.
Luogo e Data Firma
_________________________________ ____________________________________
AVVERTENZE
Il presente allegato fa parte integrante e sostanziale dell’avviso di selezione.
La firma del sottoscrittore non deve essere autenticata, ai sensi dell’art. 45 del D.P.R.
445/2000.
Deve essere allegata la fotocopia di un documento di riconoscimento del sottoscrittore, in corso di validità.
Il modello deve essere compilato in ogni sua parte barrando le parti che non interessano.
Qualora lo spazio non fosse sufficiente per l’inserimento dei dati, inserire righe aggiuntive.
I dati forniti con il seguente modello saranno utilizzati esclusivamente per l’espletamento della pratiche attinenti alla selezione stessa e saranno trattati conformemente a quanto previsto dalla D. Lgs. 196/2003.