• Non ci sono risultati.

Note per la realizzazione di una relazione per l’esame di Programmazione e Valutazione dei servizi sociali Programmazione e valutazione dei servizi sociali Cristina Davino a.a.: 2010-2011 Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Note per la realizzazione di una relazione per l’esame di Programmazione e Valutazione dei servizi sociali Programmazione e valutazione dei servizi sociali Cristina Davino a.a.: 2010-2011 Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Giurisprudenza Università di Macerata

Programmazione e valutazione dei servizi sociali Cristina Davino

a.a.: 2010-2011

Note per la realizzazione di una relazione per l’esame di Programmazione e Valutazione dei servizi sociali

 Realizzare una relazione scegliendo tra le seguenti proposte.

 La realizzazione della relazione è necessaria per accedere alla prova orale.

 La relazione deve essere consegnata almeno una settimana prima dell’esame concordando un appuntamento con il docente oppure inviandola per email.

 La relazione non può essere realizzata in gruppi di numerosità superiore a 3.

1. Simulazione della progettazione e realizzazione di un progetto sociale

Nella relazione occorre simulare la realizzazione di un progetto sociale specificando:

- Definizione ed analisi del problema - Identificazione degli obiettivi - Beneficiari dell’intervento - Attività da svolgere - Valutazione - Mezzi, risorse

Nella relazione occorre dedicare particolare attenzione alla fase di valutazione specificando:

- i fattori per la misurazione della qualità del progetto;

- gli indicatori oggettivi;

- gli indicatori soggettivi.

2. Progettazione e simulazione di un’indagine quantitativa

Nella relazione occorre progettare un’indagine quantitativa definendo tutte le fasi che la compongono e facendo riferimento ad un problema concreto. Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla specificazione del problema, alla stesura del questionario (includendo batterie di domande), al campionamento. La fase di analisi dei dati (statistiche univariate, statistiche bivariate, grafici, sintesi degli indicatori) può essere anche solo descritta oppure realizzata su dati simulati.

3. Analisi di indicatori sociali

Nella relazione occorre raccogliere e sintetizzare un insieme di indicatori sociali per la misurazione di un concetto complesso confrontando i metodi di sintesi conosciuti.

.

Alcuni indirizzi per scaricare indicatori sociali:

 www.istat.it (seguire il percorso: dati e prodotti – banche dati)

 demo.istat.it (Demografia in cifre)

 sitis.istat.it (sistema di indicatori territoriali dell’ISTAT)

 demos.istat.it (sistema di indicatori sociali)

 www.sistar.marche.it (seguire il percorso: statistiche disponibili – a cura della regione)

 europa.eu.int/index_it.htm (Il Portale dell’Unione Europea - seguire il percorso servizi - statistiche)

 http://hdr.undp.org/hdr2006/statistics/ (Human Development Report)

Riferimenti

Documenti correlati

L’ATVC (Azienda Trasporti della Vostra Città) è alla presa con l’annuale relazione sulla Qualità del Servizio offerto, in particolare con i risultati

“Il campionamento casuale semplice è raramente applicato nelle indagini statistiche, sia perché la selezione è completamente affidata al caso e non considera

2.Talvolta la politica sembra così complicata che non si riesce a capire che cosa sta succedendo 3.Non credo che gli uomini politici si interessino gran che di quello che pensa

Le unità amministrative territoriali rappresentano l’unità di analisi della quasi totalità delle statistiche

Il concetto di pratica religiosa viene definito come proprietà dei soggetti umani e può essere operativizzato con il numero di volte che una persona va in chiesa in un mese.. Corso

Studio dei metodi statistici per le scienze del sociale, con le specificità che natura e caratteristiche dei fenomeni sociali e sanitari impongono nelle fasi della raccolta

Gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza iscritti alla Laurea Specialistica in PROGRAMMAZIONE E  GESTIONE  DEI  SERVIZI  SOCIALI  [S02]  che  hanno  un  esame  di 

x8 Percentuale degli occupati in agricoltura (Occupati in agricoltura / Tot. In età >6) *100 + x11 Diffusione di quotidiani (copie annue per persona) (N ro quotidiani diffusi /