• Non ci sono risultati.

Modulo di 50 ore di MECCANICA DELLE VIBRAZIONI (E ACUSTICA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modulo di 50 ore di MECCANICA DELLE VIBRAZIONI (E ACUSTICA)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modulo di 50 ore di MECCANICA DELLE VIBRAZIONI (E ACUSTICA)

PREREQUISITI

1. Meccanica del corpo rigido

2. Vincoli- Sistemi olonomi e anolonomi 3. Equazioni di Hamilton-Lagrange 4. Trasformate di Fourier e Laplace

5. Algebra lineare, autovalori, autovettori, spazi lineari, prodotti scalari, matrici 6. Basi di meccanica strutturale (Scienze delle costruzioni)

PROGRAMMA 1. Sistemi ad 1 dof 1.1 Vibrazioni libere

1.2 Vibrazioni forzate nel dominio del tempo - Forzante armonica

- Forzante periodica

- Forzante qualunque: risposta impulso elementare e integrale di convoluzione - Eccitazione della base

1.3 Vibrazioni forzate nel dominio delle frequenze - Risposta complessa in frequenza

1.4 Vibrazioni autoeccitate

2. Sistemi ad n dof 2.1 Modi di vibrazione

2.2 Energia cinetica, potenziale, funzione dissipativa di Rayleigh: equazioni di Lagrange 2.3 Vibrazioni libere

2.4 Equazione del moto in presenza di vincoli 2.5 Accoppiamento delle vibrazioni

2.6 Analisi modale

- Assenza di smorzamento - Smorzamento proporzionale - Smorzamento strutturale - Smorzamento viscoso 2.7 Vibrazioni forzate

2.8 Rapporto di Rayleigh

3. Sistemi continui (sistemi monodimensionali) 3.1 Vibrazioni longiudinali

3.2 Vibrazioni torsionali 3.3 Vibrazioni flessionali

3.4 Determinazione autovalori e autovettori 3.5 Vibrazioni forzate

3.6 Metodi approssimati di soluzione

(2)

- Metodo di Rayleigh - Metodo di Rayleigh-Ritz - Metodo di Galerkin - Metodo di collocazione

4. Misura delle vibrazioni e analisi dei segnali 4.1 Catena di misura

- Generatore d’onda - Amplificatore di potenza

- Trasduttori di vibrazione (sismografi, accelerometri, laser) - Amplificatori di carica

- Analizzatori in frequenza - Convertitori A/D

4.2 Classificazione dei segnali 4.3 Segnali periodici

- Serie di Fourier - Convergenza

- Forma complessa dello sviluppo in serie di Fourier - Spettri

- Teorema di Parseval 4.4 Segnali transitori

4.5 Integrali di Fourier 4.6 Spettri di ampiezza e fase

4.7 Trasformata di Fourier discreta. FFT, aliasing.

4.8 Troncamento dei dati: leakage

4. Analisi sperimentale: FRF 4.1 Prove dinamiche: test modale

4.2 Determinazione sperimentale della risposta complessa in frequenza (FRF) 4.3 Identificazione dei parametri modali dei sistemi 1 dof

Potenza dissipata

- Analisi modulo e fase di H

- Analisi parte reale e immaginaria di H

- Metodo di Kennedy-Pancu: diagramma di Argand 4.4 Identificazione dei parametri modali di sistemi n dof e continui

Riferimenti

Documenti correlati

Si conferma che il requisito della registrazione EMAS, di certificazione secondo la norma ISO14001 o secondo norme di gestione ambientale, deve essere posseduto già in fase di

Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento di residenza

[r]

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

2) In seguito alla ricezione della richiesta la UOC Scuole di Specializzazione di Area sanitaria provvederà a comunicare (sulla mail personale di Ateneo) l’importo previsto ai

Definizione  dell’integrale  di  Riemann  e  sue  proprietà.  Significato  geometrico.  Teorema  della  media.  Integrale  indefinito:  funzioni  primitive  e 

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti