• Non ci sono risultati.

Le reazioni chimiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Le reazioni chimiche"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Le reazioni chimiche

trasformazioni della materia

(2)

importanza delle reazioni chimiche

(3)

le reazioni chimiche

Na

(s)

+ H

2

O

(l)

→ NaOH

(s)

+ H

2(g)

reagenti prodotti

trasformazioni della materia

nelle quali gli atomi, pur restando inalterati, si legano tra loro in modo diverso da quello

originario, formando sostanze diverse da quelle di partenza

le reazioni si rappresentano con delle

equazioni chimiche

equazione ≠ reazione

(4)

Na

(s)

+ H

2

O

(l)

→ NaOH

(s)

+ H

2(g)

1 Na 1 O 2 H

1 Na 1 O 3 H

conservazione della massa

in una reazione chimica, la quantità di materia si conserva

2 Na

(s)

+ 2 H

2

O

(l)

→ 2 NaOH

(s)

+ H

2(g)

2 Na 2 O 4 H

2 Na 2 O 4 H

occorre bilanciare l’equazione con l’inserimento di opportuni coefficienti stechiometrici

(5)

stechiometria

(stoicheion, “elemento” e metron, “misura”)

studio dei rapporti quantitativi tra reagenti e prodotti

2 Na

(s)

+ 2 H

2

O

(l)

→ 2 NaOH

(s)

+ H

2(g)

equazione chimica bilanciata

indica i rapporti con cui atomi e composti reagiscono tra loro per dare delle nuove specie chimiche valgono le regole dell’algebra, massa e carica devono essere

uguali da una parte e dall’altra della reazione

(6)

CaCO

3 (s)

→ CaO

(s)

+ CO

2(g)

calcinazione

(100000 a.c.) preparazione della calce

roccia calcarea

alcune reazioni importanti

(7)

estrazione del ferro

(1200 a.c.) dai suoi minerali

minerale

contenente ferro

2 Fe

2

O

3(s)

+ 3 C

(s)

→ 4 Fe

(s)

+ 3 CO

2(g)

alcune reazioni importanti

(8)

N

2 (g)

+ 3 H

2 (g)

→ 2 NH

3 (g)

sintesi ammoniaca

(1909)

Fritz Haber

alcune reazioni importanti

(9)

CH4 (g) + 2 O2 (g) → 2 H2O(g) + CO2(g)

combustione

Pb(s) + PbO2 (s) + 2 SO42-(aq) + 4 H3O+ (aq) → 2 PbSO4 (s) + 6 H2O (l)

ossidazione

MgCO3(s) + 2 H3O+(aq) → Mg2+ (aq) + 3 H2O (l) + CO2 (g)

reazione acido-base

alcune reazioni comuni

(10)

equazione chimica bilanciata

rapporti tra atomi/molecole

4 3

2

rapporti tra

moli

rapporti tra

quantità misurabili (in g) 2 Fe

2

O

3(s)

+ 3 C

(s)

→ 4 Fe

(s)

+ 3 CO

2(g)

3

(159.7 g/mol) (12 g/mol) (55.85 g/mol) (44 g/mol) Fe2O3

C Fe CO2

320 g Fe

2

O

3(s)

+ 36 g C

(s)

→ 223 g Fe

(s)

+ 132 g CO

2(g)

(11)

nella realtà non sempre una reazione avviene completamente

resa effetiva di reazione

nella teoria i rapporti ponderali sono stabiliti esattamente nella reazione bilanciata

quantità ottenuta

quantità teorica × 100 resa % =

200 g

223 g × 100 = 90%

resa % =

in realtà ottengo solo

200 g

di ferro !!!

320 g Fe

2

O

3(s)

+ 36 g C

(s)

→ 223 g Fe

(s)

+ 132 g CO

2(g)

(12)

concetto di resa effettiva

20 semi 16 popcorn

(16/20) × 100 = 80% resa

(13)

tipi di reazioni chimiche

HCl (aq) + NaOH → NaCl (aq) + H2O(l) N2 (g) + 3 H2 (g) → 2 NH3 (g)

CH4 (g) + 2 O2 (g) → 2 H2O(g) + CO2(g) CaCO3 (g) → CaO (s) + CO2(g)

neutralizzazione (o acido-base)

combustione sintesi o formazione

dissociazione

e altre ancora….

Riferimenti

Documenti correlati

I SALI sono composti ionici che contengono un metallo e un non metallo ; si possono formare dalla reazione di acidi e idrossidi.. Il CARBONIO forma facilmente composti con

Nella reazione di sintesi del fluoruro di idrogeno, a una data temperatura, la soluzione dei tre gas presenti in un volume da 3 L è formata da 5,28 moli di idrogeno, 1,2 moli di

In particolare, osserviamo la formazione di cristalli di solfato di rame, tiosolfato di sodio (un sale), ferriossalato di potassio (cristallo di uno splendido verde chiaro) e

Inoltre, si bilancino le reazioni ottenute e si indichino i nomi di tutti i composti chimici e degli ioni che entrano in gioco, secondo le regole di una nomenclatura a piacere.

Questo perché, secondo la legge di Lavoisier¸ la somma delle masse dei reagenti che partecipano ad una reazione chimica deve essere uguale alla somma delle masse

Il bicarbonato può essere utilizzato come lievito chimico, anche se nella reazione viene prodotto carbonato di sodio, che è più alcalino del bicarbo- nato e può dare luogo a

La molecola gassosa biatomica di cloro Br 2 (forma ossidata, povera di elettroni) ac- quista una coppia di elettroni e diventa Br - (forma ridotta, ricca di elettroni); si tratta

• indicatori naturali – il sugo del cavolo rosso (o verza rossa) ha una scala cromatica particolare, poiché questo liquido è di colore blu-viola (neutro), ma a contatto