• Non ci sono risultati.

Strategie di ricerca per l’agricoltura del futuro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Strategie di ricerca per l’agricoltura del futuro "

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

La visione del CREA

Strategie di ricerca per l’agricoltura del futuro

*******************

SALVATORE PARLATO

(2)

La visione

I pilastri della strategia

Il piano della ricerca: visione strategica e tematiche Azioni

Investimenti Progetti di ricerca

Prodotti e servizi rilasciati Conclusioni

Sommario

(3)

La visione

CREA

Enti di ricerca privati

EPR Nazionali e

Regionali

Enti di ricerca e Università

estere Università

Scuola Accademie

MIPAAFT/PARLAMENTO/REGIONI Dati, Analisi, Scenari, Dossier, Position Paper, Supporto alle decisioni e agli interventi, Programmi strategici di ricerca, Assistenza tecnica e operativa

PRODUZIONI

Programmi di sviluppo congiunto in ambiti di eccellenza; Poli tecnologici; Formazione e Consulenza; Eventi divulgativi; Osservatori nazionali e regionali; Promozione start-up e trasferimento tecnologico

CONSUMATORI/CITTADINI Campagne di divulgazione,

sensibilizzazione ed educazione

alimentare; Strumenti di certificazione e controllo qualità, salubrità e provenienza dei prodotti; Tutela biodiversità e risorse genetiche; Sostegno difesa ambiente

ORGANISMI INTERNAZIONALI

Cooperazione internazionale, Macro-Trend, Partecipazione attiva FAO, G20, OCSE

Sistema decisionale knowledge based…

(4)

I pilastri della strategia

Stop all’autoreferenzialità, benchmarking esterno (VQR) e confronto con gli

stakeholders

Concentrare la ricerca su progetti di ampio respiro e interesse per il sistema agricolo italiano

Nuove politiche di

reclutamento e gestione dei ricercatori

Sistemi innovativi di incentivazione e organizzazione delle

attività Coordinamento grandi

progetti sulla frontiera della ricerca

Realizzazione infrastrutture di ricerca

ECCELLENZA NELLA RICERCA

La qualità della ricerca alla base di ogni azione…

(5)

il CREA svolge ricerche e sviluppa soluzioni tecnologiche in grado di innalzare

in un contesto di sostenibilità e salubrità delle produzioni

profittabilità la la

competitività

tutela e conservazione delle risorse naturali e della biodiversità degli

ecosistemi agrari, forestali ed ittici

obiettivi e indirizzi definiti dal Ministro delle

politiche agricole alimentari e forestali delle attività

agricole, agroalimentari e

forestali

coerenza con i principi della Carta europea dei ricercatori

Aderenza alla nuova Mission

I pilastri della strategia

Una ricerca «finalizzata», con obiettivi e target…

(6)

Il piano della ricerca: visione strategica

Le grandi sfide dell’umanità

Ø La crescita demografica Ø I cambiamenti climatici Ø La disponibilità di risorse

Le priorità globali

ü La sicurezza alimentare e nutrizionale

ü Rispettare i limiti della capacità produttiva degli ecosistemi ü Adottare i principi dell’economia circolare

ü La diversità come fondamento di sistemi resilienti

Le tecnologie emergenti

Ø Le tecnologie digitali Ø Le tecnologie genetiche Ø Le tecnologie «senza suolo»

Le caratteristiche del sistema agroalimentare italiano

ü Il valore del Made in Italy

ü Ricchezza dell’agrobiodiversità

ü Ricchezza della cultura, dell’arte e dei paesaggi ü Aziende familiari medio-piccole

ü Qualità e salubrità delle produzioni

Uno scenario alla portata dell’Italia…

(7)

Il piano della ricerca: tematiche

CAMBIAMENTI CLIMATICI

ACQUA E SUOLO: LE RISORSE STRATEGICHE

DEL PAESE

AGRICOLTURA DIGITALE VERSO UNA PIATTAFORMA

ITALIANA PER LA GESTIONE AVANZATA DELLE

PRODUZIONI AGRICOLE E FORESTALI

BIODIVERSITA’ E BIOTECNOLOGIE

AZIONI PER LA TUTELA DELLE VARIETA’ DEL MADE IN ITALY

AMBIENTE E QUALITA’

CERTIFICAZIONE E TRACCIABILITA’ PER

UN’AGRICOLTURA ITALIANA RICONOSCIUTA E

SOSTENIBILE

(8)

Azioni

ATTIVITA’ ISTITUZIONALE

CERTIFICAZIONE

DELLE SEMENTI Gestione Rete Rurale

Nazionale Assistenza tecnica

Risorse idriche e biodiversità animale

Supporto alle Politiche MIPAAFT

Indagini statistiche, gestione e realizzazione banche dati

sull’agroalimentare

Supporto al MIPAAFT per lotta alla contraffazione e gestione

dei problemi fitosanitari Programmi di

educazione alimentare

(9)

Azioni

Task forces

Scenari e simulazioni

Sviluppo di modelli econometrici di equilibrio parziale e generale allineati a quelli internazionali (CE, OCSE, FAO) Sviluppo di modelli per la valutazione di impatto a livello territoriale e aziendale

Realizzazione banca dati micro prelevati da indagini statistiche (RICA, Consumi Alimentari) e da organizzazione dati CREA Sistema di analisi integrata per la realizzazione di DSS supportati da modelli econometrici, climatici, biometrici,..

Diagnostica e tracciabilità

Sistema integrato di esperienze e tecnologie per il supporto alla identificazione delle frodi

Laboratori e attrezzature collegati in rete per servizi di tracciabilità e caratterizzazione della qualità dei prodotti Servizi realizzabili:

Ø  Consulenze e commesse per la messa a punto di nuove strategie di indagine

Ø  Attività di servizio analitico conto terzi per l’elaborazione e gestione di processi, big data, metadati e sviluppo di App customerizzate Gruppo di 50 esperti, dislocati in 12 centri Crea

Emergenze fitosanitarie

Laboratori di Riferimento Europeo (EURL) per le malattie delle piante causate da Virus e da Batteri Laboratori per il controllo degli organismi e dei microrganismi da quarantena

Gruppo di 30 esperti, dislocati in 10 centri Crea

(10)

Investimenti

Lodi Innovation Technopole (LIT)

Accorpamento sedi lombarde nei settori zootecnico, foraggero e della certificazione delle sementi

Sviluppo tecnologie digitali per la certificazione delle sementi, la gestione degli allevamenti e il controllo della qualità dei prodotti caseari

Sviluppo innovazioni nel campo delle bioenergie

Polo di eccellenza per la ricerca e l’innovazione (RIETI)

Centro nazionale di agricoltura digitale

- Corso di laurea, Master, Formazione, Incubatori, Ricerca Programma di ricerca in elaiotecnica (LIOO)

Corso di laurea in scienza della montagna

Monterotondo Innovation Technopole (MIT)

Campi dimostrativi agricoltura e zootecnia digitale

Economia circolare

Recupero e gestione biodiversità. Riferimento FAO

Piattaforme tecnologiche

Lab. per il controllo degli organismi da quarantena – Firenze Lab. per il controllo dei microrganismi da quarantena – Roma

Centro per la certificazione volontaria degli agrumi – Acireale

Piattaforma europea AnaEE per la modellizzazione - Bologna

Piattaforma per la Fenotipizzazione avanzata - Foggia

Piattaforma digitale per la Certificazione delle sementi - Lodi

(11)

Per affrontare le sfide che derivano dalle Invasioni Biologiche di organismi e microrganismi alieni dannosi all’agricoltura, in modo adeguato e con livelli di sicurezza biologica pari agli standar dei Paesi più avanzati, il CREA ha avviato la realizzazione di due Laboratori da Quarantena che diverranno Piattaforme Tecnologiche al servizio delle eccellenze scientifiche e istituzionali del Sistema Paese:

Laboratori da Quarantena

Insetti, Acari, Nematodi Virus, Batteri, Funghi

Investimenti

(12)

Piattaforma digitale per la Certificazione delle Sementi

•  Digitalizzazione delle documentazioni e del flusso di dati da e verso gli operatori

•  Innovazioni Tecnologiche e Digitalizzazione delle attività di acquisizione, trasmissione ed elaborazione dati di campo con l’uso di:

ü Nuovi software e hardware per le attività di controllo, incluso l’uso di droni per attività di proximal sensing ü Sviluppo di piattaforme di Phenotyping per la

fenotipizzazione automatizzata delle piante;

•  Modifica delle piattaforme informatiche al servizio degli operatori del settore

•  Innovazioni di processo negli esami di laboratorio

Investimenti

(13)

Progetti di ricerca

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Ø WATER4AGRIFOOD Ø PSRN 2014-20

Ø ACOPOA Ø RICA

Ø AGRIDIGIT

AMBIENTE E QUALITA’

Ø PIANO OLIVICOLO

Ø SUPPORTO PROTEZIONE DELLE PIANTE Ø AGRIDIGIT

Ø RETE RURALE NAZIONALE Ø POFACS

Ø FRUTTA, LATTE E VERDURA NELLE SCUOLE

AGRICOLTURA DIGITALE

Ø AGRIDIGIT Ø POFACS Ø BEENET

Ø PIANO OLIVICOLO

Ø RETE RURALE NAZIONALE

BIODIVERSITA’ E BIOTECNOLOGIE

Ø  BIOTECH Ø  GENDIBAR

Ø  PIANO OLIVICOLO Ø  RGV-FAO

(14)

Prodotti e servizi rilasciati

GENOMICA E BIOINFORMATICA

ü Piattaforma genomica per il miglioramento genetico avanzato

ü Saggi per la tracciabilità delle filiere

agroalimentari basati sull'analisi del DNA

AGRICOLTURA E AMBIENTE

ü Servizi cloud di applicazioni di modellistica agro-ambientale

ü Aggiornamento Registro dei mezzi tecnici ammessi in agricoltura biologica

DIFESA E CERTIFICAZIONE

ü Individuazione di antagonisti naturali di organismi alieni nocivi

ü Piattaforma digitale per la certificazione delle sementi

INGEGNERIA E TRASFORMAZIONI AGROALIMENTARI

ü Sistema di intelligenza artificiale per il controllo delle trattrici e di macchine operatrici

ü Prototipi ad alimentazione solare a controllo digitale per mini-impianti di trasformazione

ALIMENTI E NUTRIZIONE

ü Osservatorio sulle Eccedenze, Recuperi e Spreco alimentare

ü Piattaforma per la consultazione dei consumi alimentari

POLITICHE E BIOECONOMIA

ü Modelli quantitativi e qualitativi per analisi di impatto delle politiche e simulazione di scenari ü Modello (multicriteria) per la programmazione

ottimale degli investimenti irrigui

(15)

Prodotti e servizi rilasciati

ZOOTECNIA E ACQUACOLTURA

ü Stalla sperimentale dimostrativa gestita con tecnologie zootecniche di alta precisione ü Nuovi alimenti proteici per i pesci

d’allevamento e per la zootecnia biologica

FORESTE E LEGNO

ü Sistema di supporto alle decisioni per la gestione forestale (DSS web-GIS)

ü Modello per la stima del sequestro di

inquinanti da parte della vegetazione urbana

CEREALICOLTURA E COLTURE INDUSTRIALI

ü Piattaforma di Field Phenomics per il miglioramento genetico

ü Varietà e materiali di pre-breeding di cereali e specie industriali per usi specialistici

VITICOLTURA ED ENOLOGIA

ü Vitigno da vino resistente a peronospora e oidio e uva da tavola apirena e resistente ad oidio ottenuti con genome editing e cisgenesi ü Realizzazione 3 impianti pilota di viticoltura

digitale

ORTICOLTURA E FLOROVIVAISMO

ü Sistemi digitali di per la gestione colturale in ambiente controllato (serre intelligenti)

ü Linee migliorate mediante NBT per tolleranza a stress e qualità in pomodoro

OLIVICOLTURA, FRUTTICOLTURA E AGRUMICOLTURA

ü Autenticazione e tracciabilità di frutti e/o derivati mediante metodi chimici,

spettroscopici e implementazione con tecnologia blockchain

ü Programma «Fast Track» per il rilascio di nuove varietà di agrumi

(16)

Conclusioni

Sistema decisionale knowledge based…

La qualità della ricerca alla base di ogni azione…

Una ricerca «finalizzata», con obiettivi e target…

Uno scenario alla portata dell’Italia…

Da completare…

Riferimenti

Documenti correlati

Le tecnologie di ottimizzazione di processi e di prodotti per migliorare la qualità e la sicurezza degli alimenti: Sviluppo di prodotti lattiero caseari con

In particolare ci si propone di chiudere la filiera grazie alla messa a punto di tecniche di estrazione dei principi attivi più efficienti e caratterizzate da ridotti consumi idrici

We build paths translating hints into value by piloting future experiences of sustainable mobility for people and goods. Relevant customers

L’Azione cluster “Sviluppo delle conoscenze per i contenuti digitali” punta, nell’ambito del Programma Integrato di Innovazione “Tecnologie e sviluppo per i contenuti digitali

Nell’ambito dell’Azione per ricerca e sviluppo sperimentale si intende: acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di

Possono beneficiare dell’azione Start Up, Risorse umane e Localizzazione “Sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali nel campo delle conoscenze per i contenuti digitali” i

Il programma integrato di innovazione offre interventi e strumenti, integrati fra loro, alle imprese del futuro Distretto tecnologico ICT, rilasciando le Azioni specifiche,

• • Avvio di programmi di ricerca nel campo della mobilità Avvio di programmi di ricerca nel campo della mobilit à e degli altri impieghi finali dell. e degli altri impieghi