• Non ci sono risultati.

Strategie di sviluppo del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Strategie di sviluppo del"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIONEEUROPEA

FONDOEUROPEOAGRICOLO PERLOSVILUPPORURALE:

L’EUROPAINVESTENELLEZONE RURALI

Sottomisura 16.1 “Sostegno per Ia costituzione e Ia gestione dei gruppi operativi del PEl in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”

Progetto

“Produzione di aromi naturali per la conservazione degli alimenti”

Capofila Partner Scientifico Partner Scientifico

Aziende partner

Natural Green di

“Ciotta Gaetano”

Giardini di Noto

Società Agricola S.R.L. “Lanteri Salvatore”

Seminario:

Strategie di sviluppo del comparto officinale in Sicilia

WEBINAR su piattaforma TEAMS

9 Aprile 2021 – ore 10:30 Piattaforma Microsoft Teams

Con il patrocinio:

(2)

PRESENTAZIONE

II Seminario ha l’obiettivo di illustrare agli operatori del settore le attività di ricerca e di trasferimento tecnologico che saranno portate avanti nell’ambito del Progetto “Produzione di aromi naturali per la conservazione degli alimenti” finanziato dalla Misura 16.1 del PSR Sicilia 2014/20.

Il progetto ha preso le mosse dalla consapevolezza che la domanda di prodotti officinali, destinati all’industria alimentare o a quella farmaceutica e cosmetica presenta un trend crescente, come dimostrato dall’ampliamento delle superfici investite.

Tale ampliamento vede protagonista la Sicilia che, secondo i dati dell’ultimo censimento dell’agricoltura, con 485 aziende e 303,8 ettari, è la prima regione italiana per numero di aziende che producono piante officinali, mentre si colloca al sesto posto per superficie investita, a causa delle dimensioni unitarie piuttosto contenute delle singole aziende. Il ruolo dell’Isola è particolarmente importante soprattutto se si tiene conto, come richiamato dal cap. 4 del PSR Sicilia 2014-2020, che la stessa è una regione ricca di biodiversità, con una elevatissima presenza di specie endemiche e di popolazioni autoctone. Fra le specie vegetali, numerose sono quelle di interesse aromatico e/o officinale, che comprendono chemiotipi del tutto peculiari ed interessanti.

Tali specie sono spesso presenti all’interno di aree comprese nella Rete Natura 2000 che, in Sicilia raggiunge un’estensione pari al 22,7% della superficie regionale. Ciò comporta la necessità di scoraggiare la raccolta in natura di tali prodotti, grazie all’avvio di una funzionale attività di coltivazione delle specie di interesse officinale. Accanto alla coltivazione, la possibilità di chiudere la filiera a livello aziendale, ottenendo prodotti officinali immediatamente utilizzabili e più standardizzabili potrebbe consentire di trovare spazi nuovi sul mercato e di migliorare gli esiti economici di queste produzioni.

In questo contesto un impulso al comparto è stato assicurato dal decreto legislativo del 21 maggio 2018 n.

75 che costituisce il nuovo Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali. A questo si aggiunge anche il contributo fornito dal Tavolo di Filiera delle piante officinali che è attivo presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Nel Seminario, oltre ad illustrare nel dettaglio i contenuti del decreto normativo e le attività del Tavolo di filiera, saranno presentati gli obiettivi del progetto che, in particolare, si propone l’introduzione in coltura di alcuni genotipi di specie della flora mediterranea (origano, timo arbustivo e rosmarino), dotati di interessanti caratteristiche officinali. Ciò al fine di definirne le loro esigenze colturali in modo da esaltarne le proprietà antiossidanti e antimicrobiche e di stabilizzarne la loro composizione chimica, in vista di un funzionale impiego quali agenti per la conservazione di alimenti.

In particolare ci si propone di chiudere la filiera grazie alla messa a punto di tecniche di estrazione dei principi attivi più efficienti e caratterizzate da ridotti consumi idrici ed energetici e di valutare le modalità di impiego degli oli essenziali e degli idrolati per la conservazione degli alimenti e la disinfestazione sostenibile delle superfici destinate alla lavorazione di alimenti stessi. Ciò consente anche di rispondere alle esigenze dei consumatori che sono sempre più attenti alle caratteristiche degli alimenti e si orientano sempre più verso prodotti minimamente trattati e processati, quanto più possibile naturali e privi di conservanti di sintesi. Gli aromi naturali possono essere applicati agli alimenti o tal quali o in forma incapsulata, per garantire un rilascio di composti volatili più graduale nel tempo, per proteggerli da particolari condizioni ambientali che ne possono modificarne la stabilità nel tempo e anche per ridurne le quantità, migliorandone la bioattività. Un approccio molto efficace è l’applicazione di aromi naturali nell’ambito della hurdles technology, che promuove l’impiego di una combinazione di fattori o di tecnologie delicate di conservazione, per ottenere un effetto conservante.

N.B.: Ai partecipanti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e all’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Sicilia e Sardegna saranno rilasciati i CFP.

Agli studenti iscritti a corsi di laurea del dipartimento Di3A verranno riconosciuti crediti formativi.

(3)

Programma

ore 10.30 Saluti Dott. Fabrizio Medulla Exentiae

Dott. Vincenzo Pernice

Dirigente Servizio V Assessorato Agricoltura Regione Siciliana Prof. Agatino Russo

Direttore Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università di Catania Dott. Giuseppe Occhipinti

Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Catania Dott. Daniele Alfio Romano

Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari Sicilia e Sardegna Prof. Salvatore Barbagallo

Presidente CSEI Catania

ore 11.00 Presentazione del progetto “Produzione di aromi naturali per la conservazione degli alimenti”, Sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020

Prof.ssa Daniela Romano, Responsabile scientifico del progetto Università degli Studi di Catania

ore 11.20 Relazioni

Il decreto legislativo del 21 maggio 2018 n. 75 e le attività del Tavolo di filiera Piante officinali Dott. Alberto Manzo

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Strategie di valorizzazione della filiera delle piante officinali in Sicilia Dott. Fabrizio Medulla

Co-founder Exentiae srl Dott. Andrea Bonina

Business development manager Bionap srl

Impiego degli idrolati nella conservazione degli alimenti Prof.ssa Annalisa Serio

Università degli Studi di Teramo ore 12.15 lnterventi

ore 12.30 Conclusioni

Segreteria organizzativa:

c/o Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente Università degli Studi di Catania Via S. Sofia, 100 – 95123 Catania Tel. 095-7147560- Fax 095-7147660

e-mail: [email protected]

http://www.cseicatania.com

Riferimenti

Documenti correlati

In Soviet-type economies inflationary pressures, often reduced but not eliminated by central planning, take the form not only _of open officially recorded

Ottimizzazione del consumo idrico e di fertilizzanti sia attraverso il ricorso a sistemi innovativi di irrigazione a goccia (minore consumo di acqua e minori costi di

Alternatively, a bidirectional flow regime with a divergence angle close to 90° and with the two flows transporting the same amount of sediment (transport ratio equal to 1) may cause

L’obiettivo dell’intervento di avanzamento della tuberosità tibiale (TTA), per la risoluzione della rottura del legamento crociato anteriore, non si prefigge di

In logistic regression analysis, serum anti-Hsp70 antibody levels greater than 108 μg/ml were associated with an almost 80% higher likelihood of MetS with respect to lower

un operaio per la guida della macchina raccoglitrice, due operai per il controllo del riempimento delle cassette (uno per lato), due operai per la sistemazione delle cassette

Molti degli spazi delle nostre città non sono più dunque soltanto descrivibili secondo le loro caratteristiche mor- fologiche, materiche e distributive, ma sempre più

Quando la Magistratura riceve la segnalazione di un reato minore come potrebbe trattarsi, ad esempio, degli atti vandalici su un tram, la Magistratura può