Dei metodi e delle tecniche di Dei metodi e delle tecniche di
ricerca nei contesti socio- ricerca nei contesti socio-
educativi educativi
Di Alessandra Fermani Di Alessandra Fermani
Università degli Studi di Macerata Università degli Studi di Macerata
Tipologie di ricerca Tipologie di ricerca
Metodi qualitativi (metanalisi, Atlas, Amos) Metodi qualitativi (metanalisi, Atlas, Amos)
Vantaggi: libertà di espressioneVantaggi: libertà di espressione
Svantaggi: difficoltà di codificaSvantaggi: difficoltà di codifica Metodi quantitativi (SPSS)
Metodi quantitativi (SPSS)
Vantaggi: facilità di codificaVantaggi: facilità di codifica
Svantaggi: minore libertà di espressioneSvantaggi: minore libertà di espressione
Scopi della ricerca Scopi della ricerca
Conoscitivi: descrivere, comprendere, spiegare Conoscitivi: descrivere, comprendere, spiegare l’oggetto di studio
l’oggetto di studio
Predittivi: indicano la direzione del Predittivi: indicano la direzione del
cambiamento e la evoluzione del fenomeno cambiamento e la evoluzione del fenomeno
Vaglio della riproducibilità del fenomenoVaglio della riproducibilità del fenomeno
Scopi pratici: prendere consapevolezza degli Scopi pratici: prendere consapevolezza degli eventi sociali
eventi sociali
Bailey (1994) Bailey (1994)
processo circolare della ricerca processo circolare della ricerca
Scelta del problema e definizione delle ipotesiScelta del problema e definizione delle ipotesi
Formulazione del disegno della ricerca Formulazione del disegno della ricerca (campione, strumenti, metodi)
(campione, strumenti, metodi)
Raccolta dei datiRaccolta dei dati
Codifica e analisi dei datiCodifica e analisi dei dati
Interpretazione dei risultatiInterpretazione dei risultati
Pubblicazione Pubblicazione
Kurt Lewin (1948) Kurt Lewin (1948)
C=f(PA) C=f(PA)
Il comportamento è in funzione della persona e Il comportamento è in funzione della persona e
dell’ambiente psicologico dell’ambiente psicologico
Bronfenbrenner (1979) Bronfenbrenner (1979)
Modellocronosistemico Modellocronosistemico
MicrosistemaMicrosistema
MesosistemaMesosistema
EsosistemaEsosistema
Macrosistema Macrosistema
4 LIVELLI 4 LIVELLI W. DOISE W. DOISE
LIVELLO INTRA PERSONALELIVELLO INTRA PERSONALE
LIVELLO INTERPERSONALELIVELLO INTERPERSONALE
LIVELLO INTERGRUPPALELIVELLO INTERGRUPPALE
LIVELLO SOCIO-CULTURALELIVELLO SOCIO-CULTURALE
LIVELLO INTRA- LIVELLO INTRA-
PERSONALE PERSONALE
Le teorie descrivono come gli individui organizzano Le teorie descrivono come gli individui organizzano la loro percezione, la loro valutazione del loro la loro percezione, la loro valutazione del loro ambiente sociale e il loro comportamento in questo ambiente sociale e il loro comportamento in questo ambiente. In queste teorie, l’interazione tra ambiente ambiente. In queste teorie, l’interazione tra ambiente sociale e individuale non viene trattata direttamente sociale e individuale non viene trattata direttamente e vengono analizzati solo i meccanismi attraverso i e vengono analizzati solo i meccanismi attraverso i
quali l’individuo organizza la sua esperienza quali l’individuo organizza la sua esperienza
Es: Festinger (1957) “Teoria della dissonanza cognitiva” o Turner (1987) Es: Festinger (1957) “Teoria della dissonanza cognitiva” o Turner (1987)
“Teoria della categorizzazione del sé”
“Teoria della categorizzazione del sé”
LIVELLO INTER- LIVELLO INTER-
PERSONALE PERSONALE
come come si si manifestano manifestano i i processi processi interpersonali in una data situazione. Le interpersonali in una data situazione. Le diverse posizioni sociali occupate dagli diverse posizioni sociali occupate dagli individui al di fuori di questa situazione individui al di fuori di questa situazione particolare non vengono prese in particolare non vengono prese in
considerazione considerazione
Es: Jones e Davis (1965) “Teoria dell’attribuzione Es: Jones e Davis (1965) “Teoria dell’attribuzione corrispondente” o Kelley “Modello di covariazione”
corrispondente” o Kelley “Modello di covariazione”
LIVELLO INTER-GRUPPI LIVELLO INTER-GRUPPI
Riguarda le spiegazioni che introducono Riguarda le spiegazioni che introducono differenze nella posizione sociale preesistente differenze nella posizione sociale preesistente all’interazione tra categorie diverse di all’interazione tra categorie diverse di
soggetti soggetti
Es: Tajfel (1971, 1981a) “Teoria dell’Identità sociale”Es: Tajfel (1971, 1981a) “Teoria dell’Identità sociale”
Rabbie e Horwitz (1969) nozione di interdipendenzaRabbie e Horwitz (1969) nozione di interdipendenza
Livello ideologico o socio culturale Livello ideologico o socio culturale
Riguarda Riguarda le le ideologie, ideologie, credenze credenze e e rappresentazioni, valori e norme che rappresentazioni, valori e norme che convalidano e mantengono l’ordine sociale convalidano e mantengono l’ordine sociale
stabilito stabilito
Es: Moscovici (1961) “Teoria delle rappresentazioni sociali”Es: Moscovici (1961) “Teoria delle rappresentazioni sociali”
VARIABILI VARIABILI
dipendenti VS indipendenti dipendenti VS indipendenti
Nominali: categoriali (genere, occupazione, Nominali: categoriali (genere, occupazione, nazionalità)
nazionalità)
Ordinali (quantitative perché oirganizzano il Ordinali (quantitative perché oirganizzano il
campione per stati ordinabili dal min al max, es. per campione per stati ordinabili dal min al max, es. per
fasce di reddito alto medio basso) oppure cardinali (si fasce di reddito alto medio basso) oppure cardinali (si possono esprimere su scala numerica es. la frequenza possono esprimere su scala numerica es. la frequenza
di una condotta) di una condotta)
Strutturali: interne al soggetto (età , sesso, nazione) o Strutturali: interne al soggetto (età , sesso, nazione) o esterne al soggetto (titolo di studio, livello di
esterne al soggetto (titolo di studio, livello di conoscenza di una lingua)
conoscenza di una lingua)
Culturali di comportamento (scelta scolastica, sport Culturali di comportamento (scelta scolastica, sport
Tipologie di studi Tipologie di studi
Indagini descrittiveIndagini descrittive
Indagini correlazionaliIndagini correlazionali
Indagini esplicativeIndagini esplicative
Studi longitudinali VS studi trasversali
Studi longitudinali VS studi trasversali
Campionamento Campionamento
CasualeCasuale
SistematicoSistematico
Per dimensioniPer dimensioni
Fonti dirette VS fonti secondarieFonti dirette VS fonti secondarie
QUESTIONARIO QUESTIONARIO
Eterosomministrato VS autosomministrato Eterosomministrato VS autosomministrato
Domande aperte o chiuse Domande aperte o chiuse
Tecniche a imbuto (da domande generali a Tecniche a imbuto (da domande generali a domande più specifiche)
domande più specifiche)
Domande filtro o di controlloDomande filtro o di controllo
Punto neutroPunto neutro
Intervista Intervista
Strutturazione (non strutturata – Strutturazione (non strutturata – semistrutturata – strutturata)
semistrutturata – strutturata)
Stile di conduzione (professionale VS socio-Stile di conduzione (professionale VS socio- emotivo)
emotivo)
Numero degli intervistatiNumero degli intervistati
Tecnica del rispecchiamentoTecnica del rispecchiamento
OSSERVAZIONE OSSERVAZIONE
Team di ricerca Team di ricerca
Note scritte:
Note scritte:
Sul campoSul campo
PersonaliPersonali
MetodologicheMetodologiche
Teoriche Teoriche
VALIDITA’ INTERNA VS ESTERNAVALIDITA’ INTERNA VS ESTERNA
SERENDIPIDITYSERENDIPIDITY
Tecniche di ricerca in gruppo Tecniche di ricerca in gruppo
FOCUS GROUP (MERTON)FOCUS GROUP (MERTON)
RICERCA AZIONE (LEWIN)RICERCA AZIONE (LEWIN)