• Non ci sono risultati.

SOLLECITAZIONI MECCANICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLLECITAZIONI MECCANICHE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE SOLLECITAZIONI MECCANICHE

SOLLECITAZIONE A TRAZIONE

Si ha una sollecitazione a trazione quando la forza applicata tende ad allungare le fibre del materiale

SOLLECITAZIONE A COMPRESSIONE Si ha una sollecitazione a compressione quando la forza applicata tende a comprimere le fibre del materiale

SOLLECITAZIONE A FLESSIONE

Si ha una sollecitazione a flessione quando la forza applicata tende a comprimere

(compressione) le fibre della parte superiore e ad allungare quelle della parte inferiore

(trazione)

SOLLECITAZIONE A TORSIONE

Si ha una sollecitazione a trazione quando Le forze applicate agli estremi del corpo

determinano due rotazioni contrarie

SOLLECITAZIONE A TAGLIO

Si ha una sollecitazione a taglio quando due forze trasversali ed opposte agiscono in un solo punto del corpo.

SOLLECITAZIONI MECCANICHE

Riferimenti

Documenti correlati

Di seguito, la riforma produce rapporti eletto/elettori disomogenei sul territorio nazionale, specie al senato, a causa del favor con cui sono stati trattati alcuni territori (su

Secondo la teoria della gravitazione di Newton, due corpi esercitano una forza gravitazionale uno sull’altro che ` e proporzionale al prodotto delle loro masse e

Nel sopportare gli sforzi di taglio un ruolo fondamentale è svolto dalle armature trasversali, ed in particolare dalle staffe, che si oppongono efficacemente al progredire

studiare la stabilit`a delle configurazioni di equilibrio ordinarie (punti

Ciò può accadere se le concentrazioni ai due lati della membrana sono uguali o se forze uguali e opposte agiscono attraverso la membrana.. Quando Wc (gradiente di concentrazione)

Un corpo appoggiato ad un piano non cade perché la sua forza peso è controbilanciata da un'altra forza uguale per intensità e direzione , ma con verso opposto , esercitata dal

In un altro trial (18) la combinazione dell’altro ana- logo ad azione lenta (glargine) con l’analogo ad azione rapida ha evidenziato, rispetto alla combinazione insu- lina regolare

Per queste ragioni il modello di Thomson fu presto sostituito nel 1911 dal cosiddetto modello di Rutherford, che proponeva un modello per così dire planetario dell’atomo: un