L'ECONOMISTA
GAZZETTA SETTIMANALE
S C I E N Z A E C O N O M I C A F I N A N Z A , C O M M E R C I O , B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I
Anno XLIII - Voi. XLYII ' F i r e n z e - R o m a , 23 loglio 1916 ( H.
Anche nell'anno 1916 i' Economista uscirà con otto pagine in più. Avevamo progettato, per rispondere specialmente alle richieste degli abbonati esteri di p o r t a r e a 12 l'aumento delle pagine, m a l'essere il Direttore del periodico mobilitato non ha consentito per ora di a f f r o n t a r e u n maggior lavoro, cui occorre accudire con speciale diligenza. R i m a n d i a m o perciò a g u e r r a finita questo nuovo vantaggio che intendia-mo offrire ai nostri lettori.
Il prezzo di a b b o n a m e n t o è di !.. io a m i n e a n t i c i p a t e ,
per l'Italia e Colonie. P e r l'Estero (unione postale) I «5.
Per gli altri paesi si a g g i u n g o n o le spese postali. Un fasci-colo separato i,. i .
S O M M A R I O :
PARTE ECONOMICA.
Per lo sviluppo agrario d'Italia. Credito agrario in tempo di guerra. E. Z.
La nostra frutticultura : l'industria delle frutta allo zucchero. Importanza della seta nella bilancia commerciale italiana.
NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.
Prodotti chimici farmaceutici e materie coloranti — La Gre-cia e la sua politica commerGre-ciale ed economica — Il commercio europeo con l'Indocina — La produzione del carbone durante la guerra — il petrolio in Italia - L'utilizzazione dell'energia idrau-lica negli Stati Uniti.
FINANZE DI STATO.
480 milioni di maggiori entrate nell'esercizio 1915-1916 — Un-dici miliardi e 250 milioni di crediti supplementari in Inghilterra — Le riserve auree della Banca d' Inghilterra — Il costo della guerra — Il tasso sullo sconto alla Banca d'Inghilterra - L'oro alla Banca di Francia — L'Inghilterra spende 150 milioni al gior-no — Cinquecento milioni anticipati alla Francia.
IL PENSIERO DEGLI ALTRI.
La funzione del proletariato dopo la guerra, ALESSANDRO SIIIAVI -- La democrazia sociale germanica, S. FI.ESCH — Preparando il futuro non si dimentichi il presente!, Lumi LUZZATTI — La ma' rina italiana e l'invadenza germanica — Itequisizione di terre in-colte 9, A T T I L I O F O N T A N A .
LEGISLAZIONE DI GUERRA.
Le disposizioni pel sequestro dei beni tedeschi — Decreto che fissa il prezzo del gas illuminante — Proroga del ribasso per i trasporti ferroviari dei cereali.
NOTIZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI.
11 commercio estero della Gran Bretagna nel mese di maggio — Sviluppo commerciale delle foreste nell'India Britannica — Importazione di merci italiane in Francia in deroga ai vigenti divieti — La questione del cotone come contrabbando di guerra — Il carbon fossile in Francia e in Inghilterra - Il nuovo rac-colto del grano — L'industria mineraria dello zinco al Giappone — La produzione siderurgica nel 1916 in Germania — La produ-zione di carbon fossile in Germania — L'esportaprodu-zione in Francia dei manufatti di cotone spagnuoli — Le « Trade Unions » — L'ul-tima raccolta del cotone in Egitto — La caccia alla balena in Norvegia — Rincaro dei viveri in Ungheria — Il rincaro dei vi-veri in Germania — La produzione del frumento nell'anno 1916. NI tini/: i ime degli Istituti ili Credito mobiliare. Situazione degli
Istituti di emissione italiani, Situazione degli istituti Nazio-nali Esteri, Circolazione di Stato noi Regno Uuito, Situazione (lei Tesoro italiano, Tasso dello sconto ufficiale, Debito Pubblico itajiuno, Riscossioni doganali, Riscossione dei tributi nell'eser-cizio 1914-15, Commercio coi principali Stati nel 1915, Espor-tazioni ed imporEspor-tazioni riunite, Importazione (per categorie o per mesi), Esportazione (per categorie e per mesi). I rodotti delle Ferrovìe dello Stato, quotazioni di ralori di Stato
italiani, Stanze di compensazione. Borsa di Parigi, liorsii di Londra, Tasso per i pagamenti dei dazi doganali, Prezzi del-l'argento.
Cambi in Italia, Cambi all'Estero, Media ufficiale dei cambi agli effotti dell'art. 89 del Cod. cornili., Corso medio dei cambi accertato in Roma, Rivista dei cambi ili Londra, Rivista dei cambi di Parigi.
Indici economici italiani. Valori industriali. Credito dei principali Stati.
Numeri Ìndici annuali di varie nazioni.. Pubblicazioni ricevute.
I manoscritti, le pubblicazioni per recensioni, le
comunicazioni di redazione devono esser dirette
all'ave. M. ]. de Johannis, 56, Via Gregoriana,
Roma.
PARTE ECONOMICA
Per lo sviluppo agrario d'Italia
L a r e c e n t e istituzione di un Ministero speciale p e r l'agricoltura c o r r i s p o n d e al bisogno u r g e n t e della n a z i o n e di v e d e r curati i suoi più vitali inte-ressi agricoli e rimette quindi sul t e r r e n o tutti quei p r o b l e m i che si riallacciano a d u n vasto p r o g r a m -m a di sviluppo agrario del nostro p a e s e .
Si è ripetuto t a n t e volte che la guerra ha m e s s o in particolare e v i d e n z a le deficienze della nostra organizzazione e c o n o m i c a , m a più ancora, noi ag-g i u n ag-g e r e m o , le deficienze della nostra produzio-n e : di quella iproduzio-ndustriale, la q u a l e per altro d i p e produzio-n d e da e l e m e n t i di cui noi difettiamo, q u a n t u n q u e p o t r e m m o in p a r t e supplirvi colla utilizzazione di e n e r g i e e di f o r z e a n c o r a inattive, o richiede p e r alcuni rami di esercizio un lavoro a b b a s t a n z a lungo e faticoso; della p r o d u z i o n e agraria che in c o m -p e n s o è suscettibile di miglioramenti se n o n im-m e d i a t i im-m a c e r t o con effetti utili a più b r e v e sca-d e n z a sca-dei primi. E c c o p e r c h è , pur c o n s i sca-d e r a n sca-d o e g u a l m e n t e urgenti i d u e aspetti del p r o b l e m a e-c o n o m i e-c o , noi e-c r e d i a m o e-che si possa e-c o m i n e-c i a r e d a l l ' o t t e n e r e risultati tangibili dallo sviluppo a-grario.
Si sa c h e la p r o d u z i o n e dell'agricoltura raggiun-ge u n valore di oltre sette miliardi; t r o p p o basso, p e r ò , in r a p p o r t o all'estensione del territorio ed alla cultura cui il nostro t e r r e n o è a d a t t o .
Vi s o n o coloro i quali sono convinti che lo svi-l u p p o desvi-lsvi-la n o s t r a agricosvi-ltura d i p e n d a in princi-p a l m o d o dalla coltivazione delle terre incolte : noi c r e d i a m o invece c h e n o n sia nè esatto n è op-p o r t u n o op-partire d a u n a tale op-p r e m e s s a . N o n e s a t t o in q u a n t o , c o n t r a r i a m e n t e a q u a n t o si c r e d e , l'Ita-lia, in r a p p o r t o alle sue m o n t a g n e , ai suoi laghi, alle sue p a l u d i ed alla diffusione della m a l a r i a , è u n o dei p a e s i di E u r o p a che h a più estesa s u p e r -ficie destinata alla coltura agraria e forestale; n o n o p p o r t u n o in q u a n t o c o m p i e r e l ' o p e r a di utilizza-zione delle t e r r e suscettibili di e s s e r e coltivate ri-c h i e d e , s p e ri-c i a l m e n t e p e r le o p e r e g r a n d i o s e di bo-nifiche, capitali ingenti che n o n p o t r a n n o nè in q u e s t o m o m e n t o nè a p p e n a d o p o la g u e r r a e s s e r e disponibili.
agri-coltori, m a di u n ' a z i o n e vigile e c o n t i n u a dello Stato c h e assista il c o l t i v a t o r e e lo aiuti e gli faci-liti c o n l a r g h e z z a di m e z z i l ' a d e m p i m e n t o delle s u e f u n z i o n i .
L e g g e v a m o p o c h i giorni or s o n o dèi p r o v v e d i -m e n t o g o v e r n a t i v o c h e i n t r o d u c e il c a l -m i e r e nei prezzi dei c o n c i m i chimici. L ' i m p o r t a n z a di tale d i s p o s i z i o n e s a r à s f u g g i t a ai p i ù . M a chi c o n o s c e c o m e l ' u s o d e c o n c i m i chimici f a v o r i s c a lo svilup-p o del t e r r e n o e c o o svilup-p e r i a d u n a svilup-p r o d u z i o n e mi-gliore e più a b b o n d a n t e , e chi c o n o s c e a n c o r a la m e n t a l i t à n o n s u f f i c i e n t e m e n t e e v o l u t a e l'attitu-d i n e l'attitu-di s e m i - i n e r z i a l'attitu-di t r o p p i agricoltori, p e n s e r à c o m e l ' o p e r a dello S t a t o n o n d e b b a a r r e s t a r s i a tal p r o v v e d i m e n t o , m a d e b b a f a r e in m o d o , c o n op-p o r t u n e disop-posizioni e c o n a t t i v a vigilanza, c h e l ' u s o di tali c o n c i m i e dei p e r f o s f a t i s p e c i a l m e n t e a b b i a la m a s s i m a e s t e n s i o n e n e l l e c a m p a g n e . E ' p r o p r i o di q u e s t i giorni c h e si p a r l a di p r o v -v e d i m e n t i c h e il Ministro -v o r r e b b e a d o t t a r e p e r f a v o r i r e la c o l t i v a z i o n e d e l g r a n o : a) p r e s t i t o gra-tuito di s o m m e fino alla c o n c o r r e n z a d e l l a m e t à del r a c c o l t o sul f o n d o stesso; b) a n t i c i p a z i o n e del q u i n t o della s o m m a n e c e s s a r i a a l l ' a c q u i s t o di se-mi e c o n c i m i o c c o r r e n t i ; c) c o n c e s s i o n e in u s o gra-tuito di m a c c h i n e a g r i c o l e dei d e p o s i t i dello Stato; d) p r e s t a z i o n e ai coltivatori di u n a s p e c i a l e assi-s t e n z a t e c n i c a . E ' a n c h e allo assi-s t u d i o la iassi-stituzione di u n a B a n c a di c r e d i t o a g r i c o l o c h e in m o d o sta-bile e d efficace aiuti l ' a g r i c o l t o r e m e d i a n t e s o v: v e n z i o n i , c o n t i c o r r e n t i , d e p o s i t i , sconti, e c c .
M a q u e s t i s a r e b b e r o solo i p r i m i atti e d i più u r g e n t i di u n G o v e r n o c h e c o n s i d e r i s u a c u r a p r e c i p u a q u e l l a di p r o m u o v e r e Io s v i l u p p o d e l l a n o -stra a g r i c o l t u r a . O c c o r r e c h e sia p r e s t o s t u d i a t o e d a p p l i c a t o t u t t o u n p r o g r a m m a o r g a n i c o c h e m e d i a n t e 1 istru-z i o n e f o r m i la c o s c i e n istru-z a a g r a r i a del p a e s e e c h e e d u c h i , agevoli la l i b e r a attività degli agricoltori; c h e f a c c i a t e s o r o d e i risultati d e l l e istituzioni già esistenti e p r o m u o v a la f o n d a z i o n e di n u o v e c h e a b b i a n o p e r s c o p o p r e c i p u o l ' a s s i s t e n z a m o r a l e e m a t e r i a l e dei n o s t r i c o n t a d i n i ; c h e c o n s i d e r i an-c o r a il p r o b l e m a a g r a r i o p r o b l e m a t e an-c n i an-c o di strad e , stradi irrigazioni, stradi m e z z i stradi c o m u n i c a z i o n e e p r o -b l e m a e c o n o m i c o - g i u r i d i c o c o n l ' i s t i t u z i o n e del-l ' e n f i t e u s i e d e del-l del-l ' h o m e s t e a d d i r e t t o a r e n d e r e del- lib e r i d a l l ' i m p o s t a e d a ogni v i n c o l o i piccoli p o -d e r i a s s i c u r a n -d o n e il p o s s e s s o ai p r o p r i e t a r i coltivatori; c h e nulla t r a s c u r i dei g r a n d i e piccoli p r o -b l e m i c o n u n ' a z i o n e c h e n o n d i s d e g n i di g i u n g e r e i l l u m i n a t a e f a t t i v a fino alla c o l t i v a z i o n e d e l p i ù p i c c o l o a p p e z z a m e n t o di t e r r e n o .
Credito agrario in tempo di guerra
N o n i n t e n d i a m o q u i t r a t t a r e i n m o d o completo de-gli effetti c h e il conflitto e u r o p e o p r o d u c e forse sullo esercizio del credito a g r a r i o in t u t t a I t a l i a , n è pre-v e d e r e l'epre-ventuale i n c r e m e n t o che questo p o t r à apre-ve- ave-re dopo la g u e r r a , q u a n d o ogni pacifica attività, e f r a le a l t r e l ' a g r i c o l t u r a , r i p r e n d e r à il suo m o t o nor-m a l e e p r o b a b i l nor-m e n t e u n o n u o v o e più vivace. Il no-stro d'oggi è il c o n s u e t o r a p i d o s g u a r d o , che g i à d a u n a d i e c i n a d ' a n n i d i a m o a l l ' a n n u a Relazione pub-blicata, come vuole la legge, dal Banco di Napoli i n t o r n o a i r i s u l t a t i del credito a g r a r i o c h e la s u a C a s s a di r i s p a r m i o esercita nelle Provincie conti-n e conti-n t a l i del Mezzogiorconti-no e conti-nella S a r d e g conti-n a . Soconti-no quei r i s u l t a t i soddisfacenti, e ogni anno- migliori, che ot-tiene s e m p r e chi h a s a p u t o scegliere u n a b u o n a via e la s e g u e senza a n d a r di corsa, m a senza m a i fer-m a r s i .
E' g e n e r a l m e n t e n o t o chei i capitali v e n g o n o for-niti in p a r t e dalla Cassa, di r i s p a r m i o del Banco e in p a r t e d a quelle C a s s e P r o v i n c i a l i che u n a legge del 1911 volle istituire a p p o s t a , p e r . alcune provincie e n o n tutte, a f f i d a n d o n e però la gestione al B a n c o stesso- istituzione c h e di certo n o n f a m a l e a
nessu-no, m a che f u del t u t t o s u p e r f l u a , come dimostrere-m o a suo tedimostrere-mpo, in q u a n t o dalla p r i dimostrere-m a delle due, sorgenti possono fluire s o m m e a m p i a m e n t e baste-voli allo scopo.
E' a n c h e n o t o che i prestiti agli agricoltori ven-g o n o fatti n o n d i r e t t a m e n t e , a l m e n o di reven-gola, m a p e r mezzo di Istituti i n t e r m e d i (Banche popolari, Consorzi a g r a r i , C a s s e r u r a l i , Monti f r u m e n t a r i , ecc.) che r i s p o n d o n o così della solventezza dei loro clienti. I prestiti diretti sono l'eccezione, e si f a n n o q u a n d o e dove cotesti Istituti i n t e r m e d i m a n c h i n o , ii n o n siano a b b a s t a n z a solidi e bene a m m i n i s t r a t i , n o n m e r i t i n o perciò la iscrizione nei castelletto e l ' a p e r t u r a di u n « f i d o » . A p r o m u o v e r e e f a c i l i t a r e la f o r m a z i o n e di tali enti, nel Mezzogiorno e nella S a r d e g n a , il B a n c o d à o p e r a indefessa e sagace. Ora-m a i ve n ' è u n n u Ora-m e r o ' che n o n p u ò dirsi piccolo: a l l a fine del 1915 se n e a n n o v e r a r o n o ben 2145, com-p r e s i 47 nuovi. I . b u o n i com-però, quelli degni di fiducia, si riducono- a 1197. Dei q u a l i poi n o n tutti si c p r a n o di s t a r e in relazione col g r a n d e Istituto sovventore: a parecchi, m a l g r a d o ogni p r e m u r o s a sollecitazio-ne loro f a t t a , n o n 'fu possibile a s s e g n a r e a l c u n fido. E per ultimo n o n si a v v a l g o n o del fido n e p p u r e tutti quei 722 c h e sono iscritti nel castelletto agricolo, e di quelli attivi a l c u n i n o n a t t i n g o n o al credito nella, m i s u r a che è loro a s s e g n a t a e che, occorrendo, po-t r e b b e a n c h e a u m e n po-t a r s i . E' d u n q u e evidenpo-te, osser-v a a buon dritto la Relazione, che n o n è il credito che m a n c a , i n a sono le richieste, le q u a l i o difetta-n o o sodifetta-no m i difetta-n i m e di f r o difetta-n t e all'assegdifetta-naziodifetta-ne di cia-s c u n a provincia.
Ad ogni modo, u n p r o g r e s s o v'è, sotto tutti i ri-spetti, p a c a t o m a incessante. Che vi sia nel n u m e r o di quegli <c s t r u m e n t i » del credito c h e sono gli Isti-t u Isti-t i i n Isti-t e r m e d i , l ' a b b i a m o visIsti-to ora. Anche più chia-ro a p p a r i s c e n e l l ' a m m o n t a r e , delle s o m m e effettiva-m e n t e s t a t e p r e s t a t e agli agricoltori. Se si b a d a s s e s o l t a n t o a,i 90 milioni e 870 m i l a lire r a g g i u n t i in q u a t t o r d i c i a n n i , la m e d i a a n n u a di questo grosso totale, ossia c i r c a sei milioni e mezzo, potrebbe pa-r e pa-r e scapa-rsa.. Ma qui n o n è il caso di p pa-r e n d e pa-r medie, bensì di e s a m i n a r e l a t a b e l l a p a r t i c o l a r e g g i a t a del q u a t t o r d i c e n n i o , dove si vede c h e n o n vi sono m a i s t a t i alti e bassi, e che dalle p o c h e c e n t i n a i a di mi-g l i a i a dei d u e p r i m i .anni si v a a l milione oltrepas-s a t o nel terzo, ai d u e milioni q u a oltrepas-s i r a g g i u n t i nel q u a r t o , e v i a così s e g u i t a n d o , fino a s u p e r a r e i tre-dici m i l i o n i n e l l ' a n t i p e n u l t i m o -e p e n u l t i m o esercizio,, e i sedici m i l i o n i nel 1915, che p e r o r a è l'ultimo. E d è stato, si noti, a n n o di guerra.; sul q u a l fatto torne-r e m o t torne-r a poco. Ma a n c h e p torne-r e s c i n d e n d o d a ciò, di f r o n t e .a u n a u m e n t o a n n u o che n o n s a r à vertigino-so, m a c h e n o n h a m a i p r e s e n t a t o eccezioni, e che c o n t i n u e r à s e n z a fallò, noni è p i ù lecito dire, come molti dicevano a n n o o r sono e t a l u n i dicono t u t t o r a a p a p p a g a l l o , che nel Mezzogiorno ii credito a g r a r i o n o n esiste, o è rachitico, o i suoi o r g a n i sono insuffi-cienti o d i s a d a t t i .
Ini corrispettivo a r a p p r e s e n t a n z a dei prestiti i coltivatori r i l a s c i a n o agli I s t i t u t i locali .altrettante cambiali, c h e v e n g o n o poi p r e s e n t a t e allo sconto. Non s e m p r e il B a n c o le t r o v a accettabili; per a l t r o quelle r e s p i n t e sono a s s a i p o c h e e costituiscono u n a p e r c e n t u a l e m i n i m a così rispetto al n u m e r o come rispetto a l l ' a m m o n t a r e . P e l 1915 coteste d u e percen-t u a l i sono espresse r i s p e percen-t percen-t i v a m e n percen-t e d a 1.19 e d a 0.93. Da urna t a b e l l a c o m p r e n d e n t e l'intero q u a t t o r d i c e n -nio emerge c h e esse, salvo q u a l c h e oscillazione, so-n o veso-nute abbassaso-ndosi,. Aso-nche questo è u so-n progres-so, e la Relazione lo c o m m e n t a come segue:
23 luglio 1916 - N. 2203 L'ECONOMISTA 699
c a m b i a l i r e s p i n t e v e n g o n o in seguito r i p r e s e n t a t e regolarizzate i n s i e m e a d a l t r e cambiali, sicché n o n è a p a r l a r e di assoluto rifiuto ».
R i g u a r d o al saggio dell'interesse, n o n v'è n e s s u n a novità. Anche nel 1915 la C a s s a del B a n c o m a n t e n -n e al 4 p e r ce-nto la m i s u r a dell'i-nteresse sui prestiti fatti d i r e t t a m e n t e agli a g r i c o l t o r i e al 3.50 quella sulle operazioni, sconti e risconti, con gli Istituti in-t e r m e d i a r i ; i q u a l i dal c a n in-t o loro ne a p p l i c a r o n o una. diversa secondo i casi, dal 3.50 al 6 p e r cento.
L ' a n n o 1915 non f u certo de' p i ù t r a n q u i l l i per la Direzione del credito a g r a r i o . D a u n a p a r t e i rac-colti, p e r effetto di vicende a t m o s f e r i c h e e meteoro-logiche, vennero in a l c u n e provincia a m a n c a r e ; il che r e s e necessarie a c c u r a t e verifiche sui luoghi e u n a n o n sempre agevole- .applicazione del decreto luogotenenziale, con cui il privilegio- legale del pre-statore viene t r a s f e r i t o sui raccolti dell'anno seguen-te. D a l l ' a l t r a p a r t e vi f u il t e r r e m o t o che colpì ir) modo t a n t o g r a v e ed esteso la region-e della Marsica. Sebbene n e 'fosse r i m a s t a p a r a l i z z a t a l'azione d-ei nu-merosi enti intermedi, f u d a t a ogni o p e r a p e r pro-m u o v e r e colà la riattivazione del credito q u a n t o più p r e s t o fosse possibile; e di fatti v e n n e r o consentite operazioni p e r u n a m m o n t a r e di poco i n f e r i o r e a quello dell'anno precedente.
A c c e n n a v a m o poc'anzi allo stato di g u e r r a . Esso di certo, s t a n t e il r i c h i a m o sotto le a r m i di g r a n nu-mero di agricoltori, n o n f u propizio a d u n a attiva p r o p a g a n d a i n t e s a a sollecitare, spingere, incorag-giare- le energie locali a consociarsi, a c r e a r e quegli o r g a n i i n t e r m e d i a t r a v e r s o i q u a l i la legge vuole sia distribuito il credito p e r l'esercizio a g r a r i o . Ma se t a l e p r o p a g a n d a f u per necessità m e n o viva ed efficace che. nel 1914, nel q u a l e a n n o e r a s t a t a inten-sificata, n o n r i m a s e p e r ò n è r i d o t t a a n u l l a nè p r i v a di risultati. Non s t a n c a r s e n e m a i , è u n a delle bene-m e r e n z e del Banco. Si è visto cobene-me il n u bene-m e r o dei piccoli Istituti locali a b b i a c o n t i n u a t o a crescere, si è a n c h e visto come l ' a m m o n t a ' r e complessivo dei pre-stiti a b b i a avuto u n ulteriore a u m e n t o , che n o n è m i n o r e del consueto. Si p u ò d u n q u e concludere che l ' a n d a m e n t o r e g o l a r e e anzi progressivo del credito a g r a r i o nel Mezzogiorno- e n e l l a S a r d e g n a , è u n a p r o v a di più, f r a cento a l t r e , di quella operosità in-v a r i a t a , co-sciente, in-virile, colla q u a l e t u t t a la massa, del popolo i t a l i a n o si m o s t r a , sotto v a r i e forùie, n o n i n d e g n a di quelle valorose s c h i e r e che sulle Alpi so-stengono u n a s t r e n u a lotta e si a v v i a n o ad u n a im-m a n c a b i l e vittoria.
E. Z.
La nostra frutticultura.
L'industria delle frutta allo zuccheroSe l ' a u m e n t o del c o n s u m o dello zucchero- è indice delle m i g l i o r a t e condizioni economiche- ed igieniche di u n paese, noni p u ò dirsi che l'Italia sia alla testa delle nazioni che m a g g i o r m e n t e n e c o n s u m a n o .
Il c o n s u m o i t a l i a n o nel p e r i o d o a n t e r i o r e alla g u e r r a f u di kg. 5,545 p e r ogni individuo. La ragio-ne. di q u e s t a s c a r s i t à di c o n s u m o si trova, p r i m a di tutto n e l l a f o r t i s s i m a t a s s a di f a b b r i c a z i o n e
Un q u i n t a l e di zucchero cristallino p r o v e n i e n t e dal Belgio, dalla F r a n c i a , dalla R u s s i a c o s t a v a a Lon-d r a L. 32, circa. I n I t a l i a se i m p o r t a t o Lon-dall'estero — a questo- p r i m a della g u e r r a — lo- si p a g a v a L. 32, più L. 99 di dazio d o g a n a l e , cioè L. 131.
Necessità di g u e r r a h a n n o obbligato il Governo a g r a v a r e la f a b b r i c a z i o n e dello zucchero di u n a tas-ta t a n t o elevatas-ta.
E s s a avrebbe dovuto essere dal 1° g e n n a i o 1916 in poi di L. 76,15 a quintale-; m a f u p o r t a t a a 81,15 d a uno- speciale decreto.
Questa g r a v i t à di t a s s a h a ostacolato lo sviluppo delle t r e p r i n c i p a l i i n d u s t r i e dei prodotti zuccherati — la fabbricazione dei biscotti, della cioccolata e delle m a r m e l l a t e -e d-elle conserve, ed h a t e n u t o l'I-t a l i a a s s a i l o n l'I-t a n a d a quel g r a d o di floridezza com-m e r c i a l e -ed i n d u s t r i a l e , cui avrebbe p o t u t o giun-gere specialmente nel r a m o delle m a r m e l l a t e .
Cause di deficienza. — La l a v o r a z i o n e delle f r u t t a allo- zucchero t r o v a la r a g i ó n e della s u a deficienza in c i n q u e c a u s e p r i n c i p a l i che possono r i a s s u m e r s i : 1° n-el r e n d i m e n t o i n f e r i o r e delle m a e s t r a n z e ; 2° nel m a g g i o r costo dei recipienti di i m b a l l a g g i o ; 3° nella
onerosità dei dazi c o m u n a l i ; 4° n e l l ' e n o r m e costo dei t r a s p o r t i f e r r o v i a r i ; 5° nell'elevatezza della t a s s a di fabbricazione dello zucchero indigeno ed in cor-r i s p o n d e n z a , elevatezza del dazio d'impocor-rtazione del-lo- zucchero estero.
Tutte queste c a u s e influirono a che il consuino an-n u o delle m a r m e l l a t e e coan-nserve ian-n Italia — esclusa la, produzione c a s a l i n g a — può v a l u t a r s i i n t o r n o a 7000 quintali; n e m m e n o cioè 20 g r a m m i p e r a b i t a n t e ! N-elle d r o g h e r i e di L o n d r a u n vasetto di c o n s e r v a di 430 g r a m m i , si vende 0.65 di n o s t r a m o n e t a ; d a noi v a r i a d a L. 1.75 a 2.00!
Dalle c a u s e s o p r a c c e n n a t e si t r a e la conseguenza che la p r o s p e r i t à d e l l ' i n d u s t r i a della lavorazione delle f r u t t a allo zucchero, la q u a l e d a noi potrebbe d i v e n t a r e floridissima, dipende u n po' dai p r i v a t i e più dallo Stato.
E s a m i n i a m o f u g a c e m e n t e t u t t e le v a r i e cause so-p r a c c e n a t e .
L a p r i m a , la m i n o r r e s a della m a e s t r a n z a p u ò es-sere un'iiiconveniente t e m p o r a n e o , d e s t i n a t o a spu rire, a p p e n a esse m a e s t r a n z e a v r a n n o potuto perfe-zionarsi in u n g e n e r e di l a v o r a z i o n e da, noi intro-dotto d a poco t e m p o : negli stabilimenti » ad hoc » la m a n o d'opera è in m a s s i m a p a r t e f o r m a t a da don-n e tolte ai lavori c a m p e s t r i , c h e sebbedon-ne d o t a t e di i n g e g n o n a t u r a l e , sono, sprovviste di qualsiasi pre-p a r a z i o n e a d ogni lavoro i n d u s t r i a l e . I pre-periodi di « apprentissage » ci. vogliono in ogni ramo di i n d u -strie. E 1-e r a g i o n i della poca n o s t r a produzione per d a t o e fatto della m a n o d'opera h a n n o il loro 'fonda-m e n t o , a n c h e nel fatto delle perdite che i prodotti debbono s u b i r e p e r l a imperizia del personale.
Un vaso, di c o n s e r v a rotto, in I n g h i l t e r r a costa pel recipiente 0,10, in I t a l i a 0,14; lo zucchero p e r d u -to- p-e-r queste r o t t u r e sta il) r a g i o n e di 0,30 per l'In-glese e 1,40 p e r l'Italia: sicché l ' a m m o n t a r e della p e r d i t a in I t a l i a d à u n a p e r c e n t u a l e de-11'8 p e r cento.
La. questione del costo degli i m b a l l a g g i già sensi-bile- p r i m a della g u e r r a d i v e r r à sensibilissima do-po, n o n e s s e n d o a s p e r a r s i ribassi nè negli articoli di flacone-ria n è nel scatole di l a t t a , cassette di le-gno, c a r t a o n d u l a t a , g u a r n i z i o n i di g o m m a , -etichet-te — m e r c i t u t t e , che a n c h e q u a n d o p o s s a n o -esser f o r n i t e dalla i n d u s t r i a indigena,, s u b i r a n n o inevi-tabili r i n c a r i n-ei p r i m i -anni dopo la conclusione della pace-.
P e r l'onerosità dei dazi c o m u n a l i , t r a n n e M i l a n o e poche a l t r e città che h a n n o v o l u t a l a s c i a r libera l ' i n t r o d u z i o n e delle m a r m e l l a t e e c o n s e r v a di f r u t t a , t u t t i gli altri a p p l i c a n o a questi p r o d o t t i dazi di con-s u m o che da. !.. 15 con-si elevano g r a d a t a m e n t e fino a L. 80 a q u i n t a l e ! L'onere d a z i a r i o a l l o n t a n a le po-polazioni d a u n prodotto che la i n d u s t r i a offre e la scienza r a c c o m a n d a p e r la s u a b o n t à igienica. L a r a c c o m a n d a z i o n e di u n r i b a s s o su questi oneri m u -nicipali n o n r e c h e r à d a n n i sensibili alle finanze co-m u n a l i , p e r c h è a t t u a l co-m e n t e il gettito daziario delle c o n s e r v e e delle m a r m e l l a t e è limitatissimo e la p r e o c c u p a z i o n e f i n a n z i a r i a n o n p u ò aver p r e v a l e n -za sulle- c o n s i d e r a z i o n i a c c e n n a t e .
Ma il g u a i o più g r a v e è quello del r e g i m e del t r a sporto f e r r o v i a r i o e s t r e m a m e n t e oneroso, sia pei t r a -sporti delle m a t e r i e p r i m e ( f r u t t a secche), sia p e r quello del p r o d o t t o finito. Come- t u t t e le merci, le f r u t t a sono soggette a t r a t t a m e n t o diverso, a secon-d a che v i a g g i n o a v a g o n e completo o a partite- mi-nori. Nel primo- caso- sono r e g o l a t e d a l l a t a r i f f a 50 (piccola velocità a c c e l e r a t a per derrate- a l i m e n t a r i a. c a r r o completo). Nel secondo d a l l a t a r i f f a 3 (der-rate- a l i m e n t a r i e p r o d o t t i di o r t i c u l t u r a ) .
Ritoccando in m o d o r a z i o n a l e questi d u e sistemi si viene alla conclusione c h e f a c i l i t a n d o l ' i n d u s t r i a ed i mezzi di t r a s p o r t o lo Stato n o n verrebbe a per-d e r e n u l l a , con ragione-voli ribassi, s i a nei t r a s p o r t i , s i a nelle t a s s e di f a b b r i c a z i o n e , m a a u m e n t e r e b b e di u n t a n t o i suoi pro-venti, poiché l'esperienza inse-g n a che nei inse-g e n e r i a l i m e n t a r i a b u o n m e r c a t o i con-s u m i a u m e n t a n o con p r o g r e con-s con-s i o n e più c h e geome-t r i c a in pro-porzione a l l a d i m i n u z i o n e del prezzo.
f r u t t a e- m a l si c o m p r e n d e come l'Italia non s e g n a l'esempio di esse. I n t a l u n e località del mezzogior-no, delle Marche, dell'Emilia, della R o m a g n a , della L i g u r i a e del P i e m o n t e si sono t e n t a t i utili esperi-m e n t i sia di coltivazione di v a r i e t à create da frutti-cultori s t r a n i e r i e finora sconosciuti f r a noi, come di sistemi di c o l t u r a i n t e n s i v a che in a l t r i paesi h a n n o d a t o ottimi risultati. Bisognerebbe p r e n d e r e l'esempio dalla l o n t a n a California. In q u e s t o p a e s e in pochi decenni la f r u t t i c o l t u r a è s t a t a p o r t a t a ad u n g r a d o di sviluppo' co-si p e r f e t t o che n e s s u n o Sta-to di E u r o p a può d a l p u n t o di vista tecnico contra-stargli il p r i m a t o . Ma nè scienza riè p r a t i c a riesco-no- s e m p r e a c o l m a r e le differenze lasciate dalla n a t u r a ; e se l ' a p p a r e n z a esteriore dei prodotti arpe- ' r i c a n i colpisce, più dei nostri, la, vista, n o n così p u ò dirsi del pregio intrinseco, del sapore. I n questo c a m p o i p r o d o t t i del suolo i t a l i a n o godono u n pri-m a t o incontestabile, e perciò riesce incopri-mprensibile la n o s t r a pigrizia e la n o s t r a neghittosità.
S i a m o inferiori a l l a F r a n c i a , alla S p a g n a , agli Stati Uniti nella p r o d u z i o n e sia p e r q u a l i t à che p e r q u a n t i t à ; lo s i a m o n e l l a organizzazione commercia-le c i r c a gli scambi a l l ' i n t e r n o ed all'estero; cosicché m e n t r e n-elle città i t a l i a n e che- p o t r e b b e r o essere forti c o n s u m a t r i c i le f r u t t a , in seguito a deplorevoli spe-culazioni, si v e n d o n o a prezzi proibitivi, m a n c a n o sistemi m o d e r n i di t r a s p o r t o f e r r o v i a r i o e m a r i t t i -mo, p e r cui le f r u t t a i t a l i a n e possono g i u n g e r e in b u o n o s t a t o di conservazione sui m e r c a t i dell'Euro-p a c e n t r a l e e settentrionale, sui quali, dell'Euro-precedendo la p r o d u z i o n e degli a l t r i paesi nell'epoca della m a -turazione-, si t r o v e r e b b e r o ogni a n n o in condizioni di favore.
Conclusione. — R i a s s u m e n d o il Ministero di Agric o l t u r a a CommerAgricio dovrebbe o Agric Agric u p a r s i s e r i a m e n -te del p r o b l e m a ; sia p r o m o v e n d o u n ' a z i o n e g e n e r a l e dal Governo p e r le g r a n d i r i f o r m e f e r r o v i a r i e e fi-scali, sia -assegnando m a g g i o r i fondi alle Cattedre a m b u l a n t i di A g r i c o l t u r a per la p r o p a g a n d a , sia d i s t r i b u e n d o pianticelle agli agricoltori, a l m e n o nei p r i m i a n n i , gratuitamente-; ed in ogni m o d o ren-d e n ren-d o n e facile l'acquisto. T u t t o consiglia u n ' a z i o n e sollecita, o r g a n i c a -e c o n t i n u a t i v a f r a Stato -e p r i v a t i ,a f a v o r e della f r u t t i c o l t u r a i n d i g e n a e della lavora-zione delle frutta, a l l o zucchero: il Parlamento- assegni fondi a d e g u a t i p e r u n ' o p e r a efficace p r a t i c a -m e n t e -al -m i g l i o r a -m e n t o e -alla creazione di f r u t t e t i i t a l i a n i e c o n t e m p o r a n e a m e n t e - deliberi l a riduzione di u n a 'forte q u o t a di diminuzione- della t a s s a dii fabb r i c a z i o n e p e r lo zucchero a s s o r fabb i t o d a l l a p r e p a r a -zione' delle conserve e delle m a r m e l l a t e .
Importanza della seta nella bilancia commerciale italiana
Lo- studio di g i o r n o in g i o r n o più i n t e n s o sui mezzi p e r p r e p a r a r e u n p i ù vigoroso d o m a n i economico, r i c h i e d e di t e n e r p r e s e n t i i d a t i del n o s t r o c o m m e r -cio i n t e r n a z i ornale p e r v e d e r e q u a l i sono i pro-dotti c h e costituiscono la p i ù l a r g a c o r r e n t e di esportazion e e q u i esportazion d i q u a l i le iesportaziondustrie che m e r i t a esportazion o le m a g -gio-ri c u r e , p e r essere i m p u l s a t e a p r o d u r r e di più e a m i n o r costo.Sensibile è stato- s e m p r e lo sbilancio t r a il v a l o r e delie i m p o r t a z i o n i c o n quello delle- esportazioni: nel 1915 l a differenza è s t a t a di 1 m i l i a r d o e 465 milioni; di 1 m i l i a r d o e 115 milioni nel 1913, m a n e l p a s s a t o questo- divario-. v e n i v a i n ' p a r t e colmato- con le ri-m e s s e d e g l i e ri-m i g r a n t i e con i p r o v e n t i d e l l ' i n d u s t r i a dei forestieri che h a n n o costituito gli elementi com-p e n s a t o r i dell-a n o s t r a b i l a n c i a commerciale.
L a g u e r r a h a f a t t o venire m e n o tali e n t r a t e che c o n t r i b u i v a n o a s m i n u i r e lo sbilancio del n o s t r o c o m m e r c i o con l'estero, q u i n d i si è acuita, a n c h e p e r l a m a g g i o r e i m p o r t a z i o n e cui 1-a g u e r r a ci h a co-s t r e t t o e p e r i divieti di eco-sportazione, il n o co-s t r o co- sbi-l a n c i o commerciasbi-le.
Nè, p e r u n p e r i o d o di t e m p o non molto- breve, ci s a r à d a t o di f a r e a s s e g n a m e n t o sul ritorno delle ri-m e s s e degli e ri-m i g r a n t i e sull'oro lasciato dai fore-stieri in I t a l i a , e q u i n d i è n e c e s s a r i o r i c e r c a r e sin d a ora, i mezzi p i ù idonei c h e p o s s a n o c o m p e r s a r c i dei cespiti di e n t r a t a c h e ci sono v e n u t i meno.
Il r i m e d i o più efficace a c o l m a r e il d i s a v a n z o è quello di p r o d u r r e di più e a m i n o r costo, in m o d o
che i nostri p r o d o t t i potessero v a n t a g g i o s a m e n t e af-f e r m a r s i sui m e r c a t i esteri, v i n c e n d o la concorren-za e c e r c a n d o di p r e n d e r e il posto tenuto, p r i m a del-la g u e r r a , dagli I m p e r i centrali, daldel-la G e r m a n i a p a r t i c o l a r m e n t e .
M a p e r riuscire in t a l e compito col m i n i m o sforzo è necessario conoscere q u a l i sono i prodotti che at-t u a l m e n at-t e noi e s p o r at-t i a m o , se essi sono susceat-tat-tibili di u n u l t e r i o r e incremento-, e se alle i n d u s t r i e che p o s s i a m o c h i a m a r e n a t u r a l i del paese — sebbene n o n sia la più logica la distinzione t r a i n d u s t r i e n a -t u r a l i e quelle che n o n lo sono — a l -t r e nuove possia-m o a g g i u n g e r n e . Noi e s p o r t i a possia-m o a n n u a l possia-m e n t e , al-m e n o e s p o r t a v a al-m o nei t e al-m p i n o r al-m a l i , p e r circa due m i l i a r d i e mezzo di merci, la q u i n t a p a r t e di q u e s t a esportazione è r a p p r e s e n t a t a d a l l a seta., .la i n d u s t r i a i t a l i a n a p e r -eccellenza; u n ' a l t r a q u i n t a p a r t e è data d a i prodotti a l i m e n t a r i t r a i q u a l i è d a c o n s i d e r a r s i p r i n c i p a l m e n t e il vino, gli a g r u m i , la f r u t t a f r e s c a , gli ortaggi, l'olio, il riso, le p a s t e di f r u m e n t o , i for-m a g g i , la c o n s e r v a di pofor-modoro, ecc., gli altri t r e q u i n t i sono f o r m a t i da materie- greggie- p e r le indu-strie, f r a cui p a r t e cospicua lo.zolfo ed il m a r m o ; da m a t e r i e semi l a v o r a t e e d a p r o d o t t i fabbricati.
Con u n r a p i d o s g u a r d o r i a s s u n t i v o t r a d u c e n d o in singole c i f r e le v a r i e categorie della nostra esporta-zione, si r i l e v a che 196 milioni di lire sono date dal-la m a t e r i a g r e g g i a per le i n d u s t r i e , 638 milioni dalle m a t e r i e semi lavorate, e 885 milioni d a prodotti fab-bricati e 495 milioni dai g e n e r i a l i m e n t a r i .
E' evidente che la n o s t r a m a g g i o r e attività deve v e r s a r e sui prodotti f a b b r i c a t i e specie su quelle in-d u s t r i e p u r a m e n t e i t a l i a n e clie u n t e m p o signoreg-g i a v a n o sui m a r c a t i esteri, m a che col t e m p o ven-n e r o p u r t r o p p o s o p r a f f a t t e d a quelle di altri paesi più p r o g r e d i t i niella t e c n i c a i n d u s t r i a l e e commer-ci-ile, che ci c r e a v a u n a f o r m i d a b i l e concorrenza.
Una delle m a g g i o r i industrie- p a e s a n e che richie-de le cure- p i ù gelose p e r g a r a n t i r n e viemmeglio lo sviluppo, è indubbiament-e quella della seta, che, lo a b b i a m o detto, r a p p r e s e n t a u n q u i n t o della n o s t r a esportazione.
Bisogna sin da o r a s t u d i a r e i mezzi perchè la flo-ridezza d a essa r a g g i u n t a in quest'ultimo periodo della g u e r r a , p o s s a e s s e r e m a n t e n u t a , ed a u m e n t a t a se possibile, anche- d o m a n i , .a p a c e conclusa; e nella n u o v a i n t e s a economica con gli alleati u n o dei pri-m i copri-mpiti dei n o s t r i g o v e r n a n t i , dev'essere quello di t u t e l a r e la preziosa i n d u s t r i a in m o d o che essa, p o s s a c o n t i n u a r e la s u a m a g n i f i c a ascesa, c h i a m a n d o a m a g g i o r m e n t e c o n c o r r e r e a c r e a r e tale f o n t e di ricchezza pel n o s t r o p a e s e le p r o v i n c i e m e r i d i o n a l i . Non c'illudiamo- che la p r o s p e r i t à p r e s e n t e dell'indu-s t r i a e del commercio della dell'indu-seta dell'indu-sia in p a r t e dovuta alle c o n t i n g e n z e d e t e r m i n a t e d a l l a g u e r r a , e d a l l a sce-mata. p r o d u z i o n e a s i a t i c a nei r i g u a r d i del m e r c a t o a m e r i c a n o , , m a a p p u n t o p e r q u e s t o occorre r a d d o p p i a r e di cure, p e r c h è t a l e p r o s p e r i t à se n o n l i b e r a -mente-, i-n g r a n d e p a r t e almeno, sia c o n s e r v a t a me-d i a n t e u n a intelligente e p r e v i g g e n t e , politica com-merciale.
L a e s p o r t a z i o n e della seta h a a v u t o nel 1915 u n a i m p o r t a n z a s u p e r i o r e alle previsioni, s u p e r a n d o no-, tevolmente il volume r a g g i u n t o nel 1914. L a se-ta
g r e g g i a nel c o m m e r c i o cogli Stati Uniti, che costitui-sce il cespite p i ù i m p o r t a n t e della n o s t r a esportazio-n e iesportazio-n questi Stati, da 9,535,000 dollari esportazio-nel 1913 e- d a dollari 8,038,000 nel 1914, è salita nel 1915 a 12,054,000 dollari, a n c h e per la s c a r s i t à verificatasi su quei m e r c a t i della p r o d u z i o n e a s i a t i c a . Ma l ' a u m e n t o m a g g i o r e è d a t o d a l l a g r e g g i a a d d o p p i a t a t o r t a che n e i dieci m e s i d e l l ' a n n o scorso si è a g g i r a t o intonili ai 22 m i l i o n i di lire, essendosi verificati di c o n t r o ai m i n o r i invii in A u s t r i a e in Germania., u n g r a n d e i n c r e m e n t o nella d e s t i n a z i o n e svizzera. Così l'attivi-tà nelle filande è -stata r e l a t i v a m e n t e i n t e n s a e a s s a i r e m u n e r a t i v i i prezzi ottenuti d a g l i i n d u s t r i a l i e dai negozianti.
23 luglio 1916 - N. 2203 L'ECONOMISTA
nel m e r c a t o i n t e r n a z i o n a l e , vince quel p a e s e che di-spone del m a g g i o r n u m e r o di tali forze qualificate, e sa e p u ò p o r r e mezzi di p r o d u z i o n e in m a n o dei più abili operai.
Se vogliamo a s s i c u r a r e p r o s p e r o s a m e n t e il nostro d o m a n i economico f a c c i a m o di p r e p a r a r e sin d a ora la m a g g i o r copia di classi operaie intelligenti e la-boriose, di forze l a v o r a t r i c i qualificate, e di abili ca-p i t a n i d ' i n d u s t r i a c h e ca-p o s s a n o , e s a ca-p ca-p i a n o ben gui-d a r l e nella lotta i n gui-d u s t r i a l e gui-di gui-d o m a n i , il tutto, si capisce, favorito d a sufficienti disponibilità di capi-tali a b u o n m e r c a t o .
NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE
Prodotti chimici farmaceutici e materie coloranti
Mentre la i m m a n e conflagrazione t r a Le potenze europee tiene il m o n d o i n t e r o ini u n o stato di convul-sione, a l c u n i r a m i del commercio e dell'industria n e r i s e n t o n o u n impulso e s t a n n o s u b e n d o delle t r a -s f o r m a z i o n i c h e c o n t i n u e r a n n o a m a n i f e -s t a r -s i p e r molto tempo dopo la g u e r r a .
L'attività c h e r e g n a v a con m a g g i o r e o m i n o r e in-t e n s i in-t à in in-tuin-tin-ti i p a e s i di p r o d u z i o n e p e r c o n in-t e n d e r s i i m e r c a t i di c o n s u m o è d i v e n t a t a ora febbrile p e r t r a r r e profitto della f o r z a t a i n e r z i a degli i m p e r i centrali e s o p r a t u t t o della G e r m a n i a .
I paesi alleati h a n n o g r a v e m e n t e risentito l'effetto della m a n c a n z a dei prodotti dell'industria g e r m a -nica, r e s a ancora, p i ù a c u t a dalle speculazioni e dagli appetiti insaziabili dedagli a c c a p a r r a t o r i , che h a n -no g u a d a g n a t o - e n o r m i f o r t u n e , specie nei p a e s i n e u t r a l i , p o r t a n d o l ' a u m e n t o dei prezzi a cifre fa-volose, d a n d o in t a l modo il m a s s i m o i n c i t a m e n t o a l l o sviluppo delle i n d u s t r i e n a z i o n a l i p e r provve-dere al c o n s u m o i n t e r n o ed ai bisogni degli alleati, ed in p a r i t e m p o per e s p o r t a r e nei p a e s i amici.
Ci a u g u r i a m o che q u e s t a n u o v a a t t i v i t à dia il ri-s u l t a t o che ri-se ne a t t e n d e e cioè u n forte: riri-sveglio c h e c o n d u c a a l i b e r a r e le n a z i o n i alleate dalla peri-colosa d i p e n d e n z a economica dai m o n o p o l i tedeschi.
Non è facile p r e v e d e r e q u a l i s a r a n n o i r i s u l t a t i pratici delle v a r i e conferenze economiche alle q u a l i h a n n o p a r t e c i p a t o i delegati delle potenze alleate, nò fino' a q u a ! p u n t o le b a r r i e r e c h e si i m p o n e s s e r o sotto f o r m a di dazi, potrebbero i m p e d i r e agli indu-striali teutonici, a l l a fine della g u e r r a , di i n o n d a r e , come p r i m a , il m o n d o coi prodotti! che senza dubbio h a n n o a c c u m u l a t o in q u a n t i t à rilevanti.
Q u a n d o gli i m p e r i centrali d o v r a n n o a c c e t t a r e le condizioni di pace che loro s a r a n n o imposte, cer-c h e r a n n o la via di uscer-cita, d i r e t t a od i n d i r e t t a , da qualsiasi ostruzione, m a noi c r e d i a m o c h e la b a r -riera più f o r m i d a b i l e che i p a e s i alleati p o t r a n n o o p p o r r e a d u n a n u o v a invasione d e l l ' i n d u s t r i a te-desca, s a r à q u e l l a di u n a p r o d u z i o n e n a z i o n a l e , al-t r e al-t al-t a n al-t o b u o n a e n o n più c a r a .
C o n s t a t i a m o i n t a n t o con soddisfazione che si è già a r r i v a t i a sostituire l ' i n d u s t r i a t e d e s c a in qual-che articolo p e r il c o n s u m o locale e s p e r i a m o qual-che f r a n o n molto si p o s s a vincere la c o n c o r r e n z a tede-sca nei p a e s i n e u t r a l i .
F r a i molti p r o d o t t i che m e r i t a n o u n o s t u d i o se-rissimo c r e d i a m o utile e doveroso di r a c c o m a n d a r e c a l d a m e n t e quello delle i n d u s t r i e chimiche, p e r le quali la G e r m a n i a ebbe finora i n c o n t e s t a b i l m e n t e il p r i m o posto.
Dal p r i n c i p i o della g u e r r a i prezzi dei p r o d o t t i chimici h a n n o subito un m o v i m e n t o c o n t i n u o e pro-g r e s s i v a m e n t e ascendente, salvo per pochi p r o d o t t i r i m a s t i allo stato stazionario, o m a g a r i r i b a s s a t i r e l a t i v a m e n t e dopo u n a r a p i d a ascesa, r i m a n e n d o però s e m p r e p i ù c a r i dei prezzi p r a t i c a t i p r i m a della g u e r r a . Ciò si spiega n a t u r a l m e n t e per il f a t t o della soppressione degli arrivi dalla G e r m a n i a , oltreché colla m a n c a n z a delle m a t e r i e p r i m e m i n e r a l i e ve-getali, q u e s t e u l t i m e erbe e radici p r i n c i p a l m e n t e coltivate in G e r m a n i a e A u s t r i a ed infine p e r certi p r o d o t t i in c o n s e g u e n z a d e l l ' a u m e n t o di d o m a n d a c a u s a t o dai bisogni della g u e r r a . A questi f a t t o r i va a g g i u n t o a n c h e l'eccitamento artificiale dei m e r c a t i c a u s a l ' e n o r m i t à di c o m p r a t o r i più a p p a r e n t i che r e a l i essendosi a g g i u n t i in questo c o m m e r c i o molti spostati d a a l t r i r a m i di attività, c o m p r e s i special-m e n t e quelli c h e la B o r s a h a g e t t a t o sul special-m e r c a t o
701
come u n n u v o l o di cavallette. Al principio' della g u e r r a alcuni prodotti e r a n o a d d i r i t t u r a introvabili, e g r a d a t a m e n t e si c o m i n c i a r o n o a f a b b r i c a r e e ad i m p o r t a r e d a i paesi n e u t r a l i , c a m b i a n d o di m a n o a prezzi che i n certi casi r a g g i u n s e r o il f a n t a s t i c o . Citeremo, p e r esempio, t r a i grossi prodotti il sol-f a t o di m a g n e s i a , che d a 125 sol-f r a n c h i la t o n n e l l a t a è salito con piccoli m a r a p i d i sbalzi a 1200 f r a n c h i , ed ora oscilla, da 500 a 600; il p e r m a n g a n a t o di po-t a s s a d a 1200 f r a n c h i è salipo-to a 25000, po-t a n po-t o c h e oggi si q u o t a p e r kilo anziché per t o n n e l l a t a .
La n a f t a l i n a r i s u b l i m a t a d a 120 si m a n t i e n e sui 1000 f r a n c h i , con n u m e r o s e operazioni concluse gior-n a l m e gior-n t e a questi prezzi, m e gior-n t r e quella c r u d a è v e n d u t a q u a s i esclusivamente p e r conto dei Governi da, 250 a 300 f r . per kilo. L'iposolfito di soda salì da 100 a 600. 11 c i a n u r o di p o t a s s a d a 5, oggi q u o t a s i 50; b r o m u r i di soda e p o t a s s a do. 4 f r a n c h i a 60.
Il m e r c a t o del c h i n i n o h a subito oscillazioni for-tissime d o v u t e s p e c i a l m e n t e alla speculazione degli a c c a p a r r a t o r i , a cui i Governi h a n n o opposto u n ri-medio s a l u t a r e col p r o i b i r n e l'esportazione, ciò che h a r i p o r t a t o i prezzi a d u n livello più ragionevole.
Alcuni di questi a u m e n t i sono dovuti, come dicia-m o più sopra, a l l e requisizioni di q u a n t i t à e n o r dicia-m i p e r i bisogni della g u e r r a . La g l i c e r i n a la cui pro-duzione è a b b o n d a n t e , è q u a s i t o t a l m e n t e r e q u i s i t a d a l Ministero delle m u n i z i o n i che n e p e r m e t t e il commercio p r i v a t o s o l t a n t o p e r i bisogni s t r a t t a -m e n t e f a r -m a c e u t i c i (non c o n s e n t e n d o n e n e p p u r e l'uso come articolo di toeletta), ciò che h a m a n t e n u t o il m e r c a t o a u n livello q u a s i b a s s o per gli a f f a -ri correnti. Viceversa, si f a n n o già dei c o n t r a t t i a prezzi m o l t o p i ù alti p e r c o n s e g n a dopo la g u e r r a giacché si p r e v e d e che la d o m a n d a per quell'epoca, p i ù d i s t a n t e essa s a r à , , t a n t o p i ù a l t i s a r a n n o i prez-zi che il m e r c a t o d o v r à p a g a r e , essendo già q u a s i t o t a l m e n t e e s a u r i t i i depositi dei p r i n c i p a l i m e r c a t i del m o n d o .
P e r i p r o d o t t i chimici f a r m a c e u t i c i , alcaloidi, ec., si p r e s e n t a n o difficoltà a n c h e m a g g i o r i se possibile. I prezzi di questi p r o d o t t i salirono i n d i s t i n t a m e n t e e in p r o p o r z i o n e della p r o d u z i o n e e della d o m a n d a , così p e r esempio:
Antipirina Knorr da . , F r . 40 a Fr. 220/230 Atropina » 0.80 a » 7 al grammo Bismuto S. N. o Carbonato . » 25 a » 40 al kilo Caffeina » 45 a » 125 al kilo Cocaina » 300 a » 1200-1300 al kilo Codeina > 600 a » 1000 al kilo Aspirina (Acetil Acido
Sali-cilico) » 50 a > 160 Acido Salicilico . . » 4 a » 50-55 al kilo Salolo » 6 a »|120-30 al kilo Sulfonal » 26 a » 100>1 kilo Fenacetina. . . . » 9 a » 200 » Morfina » 500 a » 800 » Metolo » 60 a » 300 » Eserina » 4 a » 12 al grammo
Moltissimi p r o d o t t i chimici sii fabbricavano' g i à p r i m a della g u e r r a oltreché in G e r m a n i a a n c h e in I n g h i l t e r r a , in F r a n c i a , in Italia, e molto probabil-m e n t e dopo l a fine delle ostilità i nuovi i probabil-m p i a n t i richiesti dai p a e s i a l l e a t i per una. m a g g i o r p r o d u zione p e r i bisogni a t t u a l i f o r z e r a n n o dopo a r i d u r -re la p r o d u z i o n e tedesca.
Resta però p r o b l e m a t i c a la s o r t e di molti p r o d o t t i chimici tedeschi conosciuti q u a s i e s c l u s i v a m e n t e sotto nomi convenzionali b r e v e t t a t i e di cui a l c u n i n o n si p o s s o n o più a v e r e a n e s s u n prezzo. Di q u a s i tutti questi p r o d o t t i si h a n n o le f o r m o l e chimiche, m a i f a b b r i c a n t i di p r o d o t t i chimici c h e p r i m a della g u e r r a dovevano c a u s a i brevetti c o m p r a r e i pro-dotti in G e r m a n i a , p r o v a n d o a d i n t r a p r e n d e r e la fabbricazione di q u a l c u n o di essi si sono t r o v a t i di f r o n t e a difficoltà t e c n i c h e r i m a s t e in a l c u n i casi i n s o r m o n t a b i l i e la f a b b r i c a z i o n e h a dovuto essere a b b a n d o n a t a (i p r o p r i e t a r i dei b r e v e t t i obbligati a d a r e le f o r m u l e c h i m i c h e ed in certi paesi il m e t o d o di fabbricazione, si sono ben g u a r d a t i dal r e n d e r e facile il compito agli altri), o il processo di f a b b r i c a -zione è r i s u l t a t o di u n costo a d d i r i t t u r a proibitivo.
esi-utenza oltreché alla virtù del p r o d o t t o come medica-mento, alla p r o p a g a n d a c h e i n v a r i a b i l m e n t e le case tedesche f a c e v a n o t r a i medici m e d i a n t e opuscoli t r a d o t t i in t u t t e le l i n g u e del mondo, a p p e n a ottn u t o il brevetto. Questo è s t a t o u ottn sistema q u a s i e-sclusivo della G e r m a n i a , m e n t r e negli altri paesi e s o p r a t u t t o ini I n g h i l t e r r a si f a b b r i c a n o piuttosto le specialità medicinali p e r la v e n d i t a al pubblico (Pa-tent Medicinesi) f a c e n d o la r e c l a m e d i r e t t a m e n t e al c o n s u m a t o r e e c u r a n d o s i m e n o del medico. Dei sud-detti p r o d o t t i tedeschi q u a l c u n o n o n si può avere affatto, altri si v e n d a n o in m i n u s c o l e q u a n t i t à a prezzi altissimi, m e n t r e in G e r m a n i a ne devono a -vere q u a n t i t à e n o r m i che n o n possono smerciare.
Gli i m p e r i c e n t r a l i h a n n o p e r ò p e n u r i a di molti p r o d o t t i che i m p o r t a v a n o o di cui n o n possono ot-t e n e r e la m a ot-t e r i a p r i m a . T r a quesot-ti l'acido ot-t a r ot-t a r i c o e l'acido citrico sono t a l m e n t e scarsi, s t a n t e la g r a n -de difficoltà di r i c e v e r n e a mezzo di paesi n e u t r a l i che i prezzi h a n n o r a g g i u n t o p e r e n t r a m b i 15 o 16 m a r c h i al kilo, con t e n d e n z a al rialzo. T r a gli a l t r i articoli in g r a n d e a u m e n t o , si n o t a specialmente il b o r a c e c h e quotasi 6 m a r c h i al kilo e l'acido borico c h i m i c a m e n t e p u r o ad 8 m a r c h i al kilo.
Nel m e r c a t o dei colori di a n i l i n a la situazione n o n è m e n o critica; a l c u n i dei p r o d o t t i sono a d d i r i t t u r a introvabili, m e n t r e p e r quelli ottenibili si a v r à un'i-d e a un'i-dei prezzi un'i-degli a u m e n t i un'i-di q u a l c u n o un'i-dei più correnti, come p e r esempio:
Prezzi Prezzi prima della correnti
guerra aprile per lb. per ib, N i g r o s i n e Crvstals . . . . 2/6 12/6 O r a n g e 11 1/6 14/6 R l i o d a m i n e B 2/6 25/-T a r t r a z e n e 2/6 12/6 M e t h y l Violet . . . 2/- 30/-Malaehite Green C r y s t a l s . . . 2/9 45/-Acid Scarlet 1/6 12 6 M a g e n t a Crystals . . . . 3/- 40/-Benzo P u r p u r i n e . . . . 1/6 30/-A u r a m i n e 2/6 12/6 Acid B r o w n 1/6 8/6 F a s t Red 1/6 20/-I s u d d e t t i prezzi si i n t e n d o n o n a t u r a l m e n t e per m e r c e dello stesso tipo, g i a c c h é si p u ò r i m a r c a r e chei a l c u n i p r o d o t t i sono ottenibili se a d u l t e r a t i a prezzi inferiori, come se p i ù p u r i a prezzi m a g g i o r i .
Al c o n s u m o inglese p r o v v e d e v a la G e r m a n i a , sal-vo' la m i n u s c o l a p r o d u z i o n e f o r n i t a da pochi stabili-m e n t i inglesi, dei q u a l i d u e f o n d a t i d a ditte tede-sche. Sin dal p r i n c i p i o della g u e r r a si f o r m ò nel Regno U n i t o la B r i t i s h D y e s Limited, con larghissi-m o a p p o g g i o del Governo c h e concesse a larghissi-m p i aiuti finanziari, sotto f o r m a di p r e s t i t i a l 4 %, in obbli-gazioni redimibili e n t r o 25 a n n i . L a B r i t i s h Dyes Li-mited, che assorbì l a f a b b r i c a della Società Read H o l l i d a y & Sons Ltd. di H u d d e r s f i e l d , r e n d e senza dubbio dei g r a n d i servigi, m a è t u t t a v i a ben lungi dal f o r n i r e a n c h e u n a m o d e s t a p a r t e dei bisogni del m e r c a t o . L a s u a p r o d u z i o n e si l i m i t a a v a r i p r o d o t t i p e r l a colorazione dei tessuti, m e n t r e noni f a b b r i c a a n c o r a c h e in m i n i m e p r o p o r z i o n i le a n i l i n e p u r e e n e s s u n a o q u a s i delle a n i l i n e p e r m e d i c i n a .
Le a l t r e f a b b r i c h e g i à esistenti h a n n o a l l a r g a t o i loro i m p i a n t i e ne s o n o s o r t e a l c u n e nuove, di im-p o r t a n z a r e l a t i v a m e n t e im-piccola, f r a le q u a l i n o t i a m o le s e g u e n t i :
S h a r p & Mallet, Copley, H a l i f a x .
H. N. M o r r i s & Co., Ltd., G o r t o n Brook Chemical W o r k s , M a n c h e s t e r .
H a r d i n g Mac M y n & Co., Ltd., B a x e n d e r , n e a r A c c r i n g t o n .
T h e L o n d o n Dye M a n u f a c t u r i n g Co,, Ltd., City Mills, S t r a t f o r d , L o n d o n , E.
C. F o w l e r & Co., B e r r y Street, B r a d f o r d .
J a m e s R o b i n s o n & Co., Ltd., H i l l h o u s e Road, H u d d e r s f i e l d .
W. S. S i m p s o n & Co.., Old S o u t h g a t e , L o n d o n , N. A g u e r r a finita n o n si t r a t t e r à s o l t a n t o di conti-n u a r e l a f a b b r i c a z i o conti-n e di t u t t i questi p r o d ó t t i e di quelli a l t r i che a b b i a m o m e n z i o n a t i p i ù s o p r a , m a di f a b b r i c a r l i in c o n c o r r e n z a coi prezzi c h e f a r à la
G e r m a n i a , ciocché è la p a r t e del p r o b l e m a più dif-ficile a risolvere.
A proposito di colori p e r stoffe, vi è s t a t a dal p r i n -cipio della g u e r r a u n a sensibile r i p r e s a nelle spedizioni di i n d a c o dalle I n d i e con c o n s e g u e n t e a u m e n to di prezzi. Le esportazioni dalle I n d i e che a u m e n -t a v a n o a. circa 100 m i l i o n i di f r a n c h i a l l ' a r m o 25 a 30 a n n i f a è a n d a t a r i d u c e n d o s i a n n u a l m e n t e fino a r a g g i u n g e r e la c i f r a i n d i f f e r e n t e di 4 a 5 milioni al-l'anno, t a n t o c h e molti coltivatori a v e v a n o cessato di p i a n t a r l o . Le c a u s e di q u e s t a riduzione f u r o n o sul principio' l ' i n t r o d u z i o n e dell'indaco sintetico, q u i n d i dell'indaco artificiale f a b b r i c a t o oltreché in G e r m a n i a a n c h e in I n g h i l t e r r a . M a l g r a d o la prefer e n z a a c c o prefer d a t a dai t i n t o prefer i inglesi al p prefer o d o t t o n a t u -rale, l'indaco artificiale h a finito col p r e n d e r n e il posto c a u s a l a sensibile differenza di prezzo. Oltre a l l a differenza del costo, u n o dei s v a n t a g g i dell'in-d a c o è l a 'facile v a r i a b i l i t à n e l l a composizione c a u s a i differenti sistemi di f e r m e n t a z i o n e , ossidazione e evaporazione.
Il governo delle I n d i e si sta o c c u p a n d o s e r i a m e n -te per e l i m i n a r e t u t t i q u e s t i i n c o n v e n i e n t i e h a p u r e i n c a r i c a t o u n distinto chimico di c e r c a r e il m o d o di r i d u r r e p e r q u a n t o possibile il prezzo di costo onde r e n d e r n e possibile l'uso, a n c h e q u a n d o i p r o d o t t i chimici t o r n e r a n n o al loro stato n o r m a l e .
La Grecia c la sua politica commerciale ed economica
L a Grecia m o d e r n a , si è r i v e l a t a e si r i v e l a sem-pre più p e r quello che è nella s u a i n t i m a n a t u r a , nazione p r e v a l e n t e m e n t e o q u a s i e s c l u s i v a m e n t e di traffici e di c o m m e r c i i n t e r n a z i o n a l i m a r i t t i m i , con u n o sviluppo c a r a t t e r i s t i c o della i n d u s t r i a dei tra-sporti.L a Grecia a p p a r e nelle cifre del suo traffico m a -r i t t i m o d i u n ' a t t i v i t à g -r a n d i o s a . I n f a t t i , con u n a po-polazione di pochi milioni d ' a b i t a n t i , essa occupa il secondo posto nel m o v i m e n t o d e l l a n a v i g a z i o n e m a r i t t i m a c o m m e r c i a l e nei n o s t r i porti, venendo subito dopo l ' I n g h i l t e r r a e p r i m a della G e r m a n i a e d e l l ' A u s t r i a U n g h e r i a . Noi ci r i p o r t i a m o , n a t u r a l -mente p e r tale g r a d u a t o r i a al p e r i o d o d.i tempo nor-m a l e che p r e c e d e t t e la g u e r r a .
I n tale p e r i o d o , ed in ispecie nel 1913, la q u a n t i t à di merci i m b a r c a t a e s b a r c a t a nei porti i t a l i a n i <c con piroscafi e velieri d i n a z i o n a l i t à g r e c a » ascen-deva a t o n n e l l a t e : 2.311.484 c o m p l e s s i v a m e n t e in un a n n o .
L ' I n g h i l t e r r a , con t a n t e differenze di ricchezza e di popolazione, s b a r c a v a e i m b a r c a v a merci in I t a l i a con b a s t i m e n t i suoi p e r t o n n e l l a t e 6.658.721 c o m p l e s s i v a m e n t e , e q u i n d i s u p e r a v a la Grecia nel m o v i m e n t o con soli 4 milioni di tonnellate. Inghil-t e r r a e Grecia o c c u p a n o i p r i m i d u e posInghil-ti. Venir su-bito dopo l ' I n g h i l t e r r a nel traffico m a r i t t i m o a n c h e con la sola I t a l i a significa molto.
Nel 1913 s e g u i v a n o alla Grecia, la G e r m a n i a con tonnellate di merci i m b a r c a t e e s b a r c a t e p e r ton-nellate 1.496.133, l ' A u s t r i a - U n g h e r i a con tonton-nellate 1.452.554 e la N o r v e g i a con t o n n . 1.452.554.
Il traffico dei b a s t i m e n t i di n a z i o n a l i t à g r e c a nei n o s t r i porti è i m p o r t a n t i s s i m o , specie messo in rap-p o r t o con l ' i m rap-p o r t a n z a a b b a s t a n z a l i m i t a t a , rap-p e r n o n dire a d d i r i t t u r a s c a r s a del c o m m e r c i o d'esportazio-n e e d ' i m p o r t a z i o d'esportazio-n e d e l l ' I t a l i a cod'esportazio-n 'la Grecia. Si t r a t t a , i n f a t t i di soli 26 m i l i o n i di l i r e c i r c a in m e r c i che si e s p o r t a n o ed i m p o r t a n o d a l l ' I t a l i a in Grecia e d a l l a Grecia in I t a l i a , sui « 6 m i l i a r d i » del no-stro traffico t r a esportazioni e importazioni. Ecco che l'attività c o m m e r c i a l e della Grecia si caratte-rizza s u b i t o a n c h e v i s t a s o l t a n t o d a l l ' I t a l i a . L a Grecia è d e d i t a ai t r a s p o r t i e dai t r a s p o r t i t r a e le sue m a g g i o r i ricchezze.
ini-23 luglio 1916 - N. 2203 703
polluzioni o esportazioni, m e n t r e la Grecia se ne serve come di un fine, esercitando in esso e p e r esso la s u a m a g g i o r e i n d u s t r i a .
Pochi sono i generi che la Grecia p r o d u c e (e le vediamo d a l l a importazione in I t a l i a che è limita-tissima) q u a s i tutti prodotti del suolo, f r u t t a sec-che, ecc. La Grecia, quindi deve l a v o r a r e per gli altri più che per sè stessa o piuttosto sino a d oggi i|uesto h a dovuto fare.
Da t u t t o q u a n t o a b b i a m o detto n a s c e la logica conseguenza, che le nazioni come la Grecia delle quali la m a g g i o r f o r m a di a t t i v i t à è l a m a r i t t i m a , ' h a n n o d u e vie d a seguire nella loro polìtica- com-merciale sul m a r e : O f a r come l ' I n g h i l t e r r a , c r e a r s i u n a g r a n d e potenza m i l i t a r e m a r i t t i m a a presidio e t u t e l a dell'attività commerciale, o e n t r a r e in coa-lizione e in r a p p o r t i di a l l e a n z a e di amicizia con le più g r a n d i n a z i o n i m a r i t t i m e .
La p r i m a via è lenta e t r o p p o costosa e, d a t a la popolazione della Grecia ed i suoi scarsi mezzi, di difficile attuazione, a l m e n o p r e s e n t e m e n t e . Resta la seconda via, che e r a l'unica d a p r e n d e r e .
L a Grecia rifletterà ora al fatto che non b a s t a a-vere u n n u m e r o s o naviglio m e r c a n t i l e e saperlo u-tilmente e a c c o r t a m e n t e a d o p e r a r e p e r vivere bene nel consorzio delle nazioni, m a che occorre altresì vivere in buon accordo col vicinato delle altre n a -zioni e r i s p e t t a r n e gl'interessi in q u a n t o n o n siano in perfetto a n t a g o n i s m o coi p r o p r i ! Questo riflette-r à la Griflette-recia, o a v riflette-r à già p e n s a t o vedendo f e riflette-r m i nel Pireo e in tutti i porti esteri e n a z i o n a l i le sue n a v i ed a r r e s t a t a quindi la circolazione del suo m i g l i o r s a n g u e .
Il commercio europeo con l'Indocina
Il commercio dell'Indocina h a p e r noi due motivi di p a r t i c o l a r e interesse e p r i m a di t u t t o p e r c h è noi s i a m o a s s e n t i sopra u n m e r c a t o dove t r a t t a n o a f f a r i francesi, inglesi, tedeschi, svizzeri, norvegesi, olan-desi, a m e r i c a n i , r u s s i e g i a p p o n e s i ; m a a n c h e per-chè molti degli articoli d ' i m p o r t a z i o n e dell'Indocina potrebbero essere forniti in c o n c o r r e n z a anche- d a noi, m e n t r e p e r l'esportazione d a q u e s t a colonia f r a n c e s e noi vediamo- accrescersi il n u m e r o dei con-c o r r e n t i ai nostri con-commercon-ci. E' q u a n t o dimostro un b r e v e m a notevole articolo il prof. Provenza 1 nelle- « Cronache Commerciali ».
P e r ciò che concerne la navigazione, sopra u n mo-vimento di e n t r a t a di 2214 u n i t à p e r u n tonnellaggio di 2.430.700 n o n a b b i a m o p r e s o n e s s u n a parte-, mentre le cifre del 1913 d a v a n o 380 n a v i inglesi, 315 f r a n -cesi, 192 tedesche, 67 norvegesi, 27 olandesi, ecc., e quelle del 1914 e r a n o ridotte per la G e r m a n i a a 112 a. m a g g i o r v a n t a g g i o del Giappone e della Norvegia. Per l ' u s c i t a e r a n o 2175 navi, delle q u a l i 386 inglesi, 317 francesi, 116 tedesche, 123 giapponesi, 89 norve-gesi, 28 olandesi, n e s s u n a i t a l i a n a .
Il m o v i m e n t o commerciale speciale negli ultimi cinque a n n i che h a n n o p r e c e d u t o il 1914 è c a r a t t e -rizzato dalle- seguenti cifre:
1909 1910. 19'1 1912. 1913. fr. Importaz. 208,013,526 191,350,466 194,640,954 201,894,366 235,712,7?9 Esportaz 241,530,393 249,276,276 207,584/78 200.169,835 £85,459,089 Totale 44°,543,919 440,626,762 402,225,832 402,084,201 521,171,918 medie fr. 206,322,422 236,804,094 443,126,516 11 1914 p u r essendo i n f e r i o r e al 1913 per le ragioni della g u e r r a h a d a t o le cifre seguenti:
I m p o r t a z i o n e fr. 210,749,446 E s p o r t a z i o n e » 287,«26,613
T o t a l e . . . fr. 498,575,-59 che s e g n a n o u n progresso notevole sulle medie del q u i n q u e n n i o .
F r a gli articoli a l l ' i m p o r t a z i o n e s e g n a l i a m o i tes-suti di cotone che nel 1913 r a p p r e s e n t a v a n o 36.467 710 f r a n c h i ; quelli di seta per 12.876.717 f r . ; la bianche-r i a p e bianche-r 3.840.512 fbianche-r.; i medicinali pebianche-r 1.821.551 fbianche-r.; ì tessuti di l a n a p e r 2.686.345; ^ vini p e r p e r 2.596.242; i p r o d o t t i chimici per- 2.787.478; i legumi in conserve p e r 1.230.440; automobili, velocipedi e pezzi di ricom-bio p e r 3.191.312; giocattoli, 1.426.873; saponi
profu-m a t i per 1.624.439; latte c o n d e n s a t o 872.195 (1.400.000 nel 1912 e 1.030.541 nel 1914); cuoi lavorati, tubi e cinghie di caucciù, vini fini, b u r r i e f o r m a g g i , b i r r a , sciroppi e biscotti, conserve di f r u t t a , a c q u e mine-rali, ecc.
E s a m i n a n d o le medie q u i n q u e n n a l i dal 1890 si os-serva n e l l ' i m p o r t a z i o n e u n crescendo regolare che v a dai 66.719.561 fr. di i m p o r t a z i o n e t r a il 1890-1895 sino a 206.869.606 p e r il q u i n q u e n n i o 1910-1914. Le i m p o r t a z i o n i d a l l a F r a n c i a e d a l l e sue colonie sono p a s s a t e d a 19.730.116 fr. a 93.832.947, m e n t r e quelle dalle altre n a z i o n i sono p a s s a t e d a 46.989.445 a 113 milioni 036.659. Le i m p o r t a z i o n i eia altri paesi che n o n fossero la F r a n c i a e le sue colonie non proven-gono a l m e n o d i r e t t a m e n t e dall'Italia,, a meno che essa' n o n sia c o m p r e s a sotto la r u b r i c a « altri pae-si » p e r u n i m p o r t o globale di 673.616 fr. L'Inghilterr a figuL'Inghilterra invece nelle i m p o L'Inghilterr t a z i o n i dei 1913 peL'Inghilterr f L'Inghilterr a n -chi 4.086.626; la G e r m a n i a p e r 2.742.229; la Svizzera p e r 625.258; il Belgio p e r 534.656; l ' O l a n d a per 214.620 e l'Austria p e r 174.660 fr. L ' I n g h i l t e r r a h a f o r n i t o l a t t e condensato, tessuti di cotone; la G e r m a n i a mac-chine, s t r u m e n t i , o p e r e in metalli, bibelots e giuo-cattoli; l'Austria, mobili; la Svizzera f o r m a g g i e oro-logi. R i s u l t a q u i n d i c h i a r o come noi, che p u r po-t r e m m o p e r a l c u n e voci a f f e r m a r c i su quespo-to mer-cato, n o n a b b i a m o n e s s u n a p a r t e nei 113 milioni di f r a n c h i c h e l ' I n d o c i n a spende all'estero per le m e r c i c h e le f a n n o difetto; e p p u r e essa c o m p e r a in paesi diversi dalla F r a n c i a e dalle sue colonie f r a l'altro p e r 11 milioni di tessuti in seta e per 2 milioni di tessuti di
cotone-Ma l'esame del c o m m e r c i o di -esportazione dell'In-docina è per noi più suggestivo p e r c h è è p a s s a t o tra. il 1890 e il 1914 d a 83 milioni a 287 milioni, dei q u a l i 179 milioni con paesi diversi d a l l a F r a n c i a -e dalle s u e colonie. L e voci p r i n c i p a l i dell'esportazione so-n o il riso -e i suoi derivati, pesci secchi e salati, m a i s , pelli greggio e lavorate, pepe, copra, cannella, sete gregge, the, legni, b a d i a n a , c a r d a m o m o , specie di medicinali, olio di ricino, sesamo, treccia di p a g l i a , ecc. Noi vediamo, salvo a l c u n e d r o g h e m e d i c i n a l i ed a r o m a t i c h e , a l c u n e i m p o r t a n t i voci del n o s t r o stesso commercio di esportazione; la p r o d u z i o n e dell'Indo-c i n a è in q u a l dell'Indo-c h e p a r t e d u n q u e dell'Indo-condell'Indo-corrente della n o s t r a -e, d i r e t t a su a l t r i paesi, l ' I n d o c i n a h a inte-resse di p r e l e v a r e da questi le merci utili al p r o p r i o consumo. P e r c h è la n o s t r a p r o d u z i o n e possa trova-re sbocco sui m e r c a t i d e l l ' I n d o c i n a b i s o g n a d u n q u e s v i l u p p a r e u n a i m p o r t a z i o n e d a quei paesi di a l c u n i prodotti speciali -e soste-nere l a c o n c o r r e n z a dei mi-gliori clienti di quella colonia p e r quelle voci alle, quali noi i n t e n d i a m o di a p r i r e via. L a più i m p o r t a n -te delle voci dell'esportazione indocinese è il r i s o e i suoi derivati -e p e r f a r s i u n a i d e a dello sviluppo di questo c o m m e r c i o b a s t a c o n f r o n t a r e i 71.209.728 fr. del 1905 con i 191.845.940 del 1914 segnati nel com-mercio generale. P e r q u e s t a voce è interessante- no-t a r e come dal 1885 a d oggi l ' i m p o r no-t a z i o n e sia pas-s a t a da. 500 m i l a t o n n e l l a t e a 1.418.968; epas-spas-sa h a dun-que triplicato; la F r a n c i a e le sue colonie hanno- im-p o r t a t o d a l l ' I n d o c i n a im-p e r oltre c i n q u a n t a milioni di f r a n c h i di r i s o e derivati; l ' I n g h i l t e r r a e la G e r m a n i a si sono forniti nell'Indocina di rilevanti q u a n t i t à di f a r i n a di r i s o d e s t i n a t a all'estrazione dell'amido.