• Non ci sono risultati.

Linea guida australiana-neozelandese (PREDICT) per la bronchiolite

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Linea guida australiana-neozelandese (PREDICT) per la bronchiolite"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Newsletter Pediatrica

Linea guida australiana-neozelandese (PREDICT) per la bronchiolite

Metodo

1. O

biettivo e ambiti di applicazione - Argomento: bronchiolite.

- Obiettivo e quesiti clinico assistenziali: uniformare e aumentare le evidenze nella gestione della bronchiolite.

- Popolazione target: bambini di età inferiore a un anno.

2. C

oinvolgimento degli stakeholders

- Coinvolgimento dei professionisti: Comitato per la stesura delle linee guida gruppo di 22 persone comprendente pediatri, pneu- mologi pediatri, medici di Pronto Soccorso Pediatrico e Genera- le, medici di Terapia Intensiva Pediatrica, infermiere e infermiere di Pediatria e di Pronto Socorso da centri situati in aree metropo- litane e non della Nuova Zelanda e dell’Australia, rappresentanti 7 degli 8 stati e territori.

- Popolazione target: bambini che si presentano al Pronto Soc- corso o sono ricoverati per bronchiolite.

- Utilizzatori della LG: pediatri che lavorano in Reparto di Pedia- tria Generale e in Pronto Soccorso della Nuova Zelanda, dell’Au- stralia e delle limitrofe Isole del Pacifico.

3. R

igore metodologico

- Adattamento: prevista revisione in corso di stesura, nuovo ag- giornamento non programmato.

- Identificazione quesito clinico: 33 quesiti chiave nell’identifica- zione dei pazienti, nel trattamento, nell’outcome.

- Revisione sistematica della letteratura: dal 1 gennaio 2000 al 17 dicembre 2015 nelle banche dati Ovid MEDLINE, Ovid Em- base, PubMed, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, Cochrane Review library and CochraneDatabase od Systematic Reviews.

- GRADING delle evidenze: riassunte in tabelle NHMRC (forza delle raccomandazioni A/B/C/D) e GRADE (qualita delle evi- denze high/moderate/low/very low).

4. C

hiarezza espositiva

Le raccomandazioni sono chiaramente identificabili.

5. A

pplicabilità

- Le raccomandazioni (maggiori) sono rilevanti per la pratica clinica.

- Costi: non aggiungono costi aggiuntivi al trattamento della bronchiolite, vi è sostenibilità e trasferibilità nella nostra realtà.

- Strumenti per il monitoraggio e implementazione. Le linee gui- da sono state inviate a ospedali di terzo livello, società mediche e infermieristiche ed ad esperti per una prima consultazione. Tutti i suggerimenti sono stati analizzati dal GDC che ha apportato modifiche, seppur minime, alla stesura finale.

6. I

ndipendenza editoriale

- Conflitti di interesse: non dichiarato alcun conflitto in generale, ma non ulteriormente specificato.

- Ente finanziatore: National Health and Medical Research Council Centre of Research Excellence grant.

7. P

rincipali raccomandazioni della LG

Ai bambini di età inferiore ad un anno con bronchiolite che affe- riscono al Pronto Soccorso o sono ricoverati:

- Non è raccomadato un Rx del torace di routine (NHMRC D, GRADE Conditional).

- Non sono raccomandate di routine analisi del sangue, analisi bateriologiche (NHMRC D, GRADE Conditional).

- Non somministrare beta 2 agonisti (NHMRC D, GRADE Weak).

1. Non somministrare adrenalina (NHMRC B, GRADE Strong).

2. Non somministrare soluzione ipertonica (NHMRC D, GRA- DE Conditional).

3. Non somministrare steroidi per via aerosolica o sistemica (NHMRC B, GRADE Strong).

4. Non prescrivere terapia antibatterica (NHMRC B, GRADE Conditional).

5. Somministrare ossigeno se la saturazione è inferiore al 92%

(NHMRC C, GRADE Conditional).

6. Per i bambini che non assumono sufficienti liquidi per os la reidratazione può avvenire sia per sondino naso gastrico che per via parenterale (NHMRC B, Grade Strong).

8. A

ltre LG sull’argomento

- AAVV. Bronchiolitis in children: diagnosis and management.

NICE guideline [NG9]Published date: June 2015

- Ralston SL, Lieberthal AS, Meissner HC., et al. Clinical Practice Guideline: The Diagnosis, Management,and Prevention of Bron- chiolitis. Pediatrics 2014;134: e1474–e1502.

Scheda redatta dal gruppo di lettura di Verona:

Chiara Bertoldi, Paolo Brutti, Federica Carraro, Claudio Chiamenti, Paolo Fortunati, Donatella Merlin, Franco Raimo, Mara Tommasi, Silvia Zanini.

In Tabella 1 sono presentate le differenze cliniche e applicative tra le tre linee guida.

In Tabella 2 è presentato lo score di ogni dimensione comparato con quello della altre due Linee guida

O’Brien S, Borland LM, Cotterell E, et al.

Australasian bronchiolitis guideline J Paediatr Child Health. 2019 Jan;55(1):42-53

Pagine elettroniche di Quaderni acp 2019; 26(5):n.6 pag. 1 di 1

Riferimenti

Documenti correlati

ATI mista: associazione temporanea di imprese composta da un’impresa mandataria capogruppo esecutrice dell’opera della categoria di lavori prevalente, nell’ambito delle percentuali

Fornisce una sintesi del significato della tesi nel suo insieme; in particolare, questo capitolo dovrebbe contenere: commenti sui punti di forza e di debolezza

· in presenza di patologie che determinano un aumento della troponina di natura non ischemica (insufficienza renale cronica, scompenso cardiocircolatorio cronico, sepsi,

Codifica di priorità: tutte le richieste di prestazioni sanitarie o sociali degli utenti che afferiscono ai Servizi di Pronto Soccorso sono codificate dall’Infermiere addetto

Randomization raises initial quality RCTs: high Observational: low. Opposing

Il codice verde e bianco di triage può essere soggetto al pagamento del ticket se confermato in uscita dal medico di Pronto Soccorso. Dopo la visita in

Il Pronto Soccorso lavora anche di notte e nei week-end, ma con potenzialità ridotte, per cui le risorse disponibili vengono dedicate ai pazienti più gravi, e i tempi d’attesa per

Un recente servizio apparso sul Corriere Sanità, supplemento del Corriere della Sera, inerente alle indicazioni contenute nelle Linee Guida ministeriali per i Pronto Soccorso, mi