• Non ci sono risultati.

LAVORO DI FISICA 1. Un prisma di vetro, con indice di rifrazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO DI FISICA 1. Un prisma di vetro, con indice di rifrazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAVORO DI FISICA

1. Un prisma di vetro, con indice di rifrazione 1, 5, ha come sezione un triangolo isoscele avente angoli alla base di 70° . Un raggio di luce entra nel prisma parallelo alla base del triangolo, come in gura.

Segui le due rifrazioni del raggio, calcolando di volta in volta gli angoli, e calcola di quanto il raggio luminoso è stato

piegato rispetto alla sua direzione iniziale.

Se vuoi lavorare direttamente su Geogebra, ecco il link https://www.geogebra.org/m/dgk6jeta.

Dopo aver svolto l'esercizio, leggi le due pagine che ho caricato nella sezione Testi del sito.

Riferimenti

Documenti correlati

Sia dunque dato un prisma di vetro di indice di rifrazione n, a sezione triangolare e con angolo al vertice φ (vedi figura). Un raggio di luce A’A giacente sul piano di

Sia dunque dato un prisma di vetro di indice di rifrazione n, a sezione triangolare e con angolo al vertice φ (vedi figura). Un raggio di luce A’A giacente sul piano di

• Nel seguito mostrero’ come a seconda del numero di fasci luminosi che si fanno interferire, l’ informazione spettrale diventa piu’ o meno evidente, ma e’ comunque

In quel caso, si ha una riflessione interna totale in P2 (faccia 2), ma la prima riflessione interna in P1 (faccia 1) non è più totale (l’angolo d’incidenza è inferiore

L'area della superficie di tutti i prismi è data dalla somma dell'area delle facce laterali più due volte l'area di base; il volume è uguale all'area di base per

Sulla sinistra trovi alcuni esempi di solidi chiamati “prisma retto”.. Sulla destra invece trovi dei solidi che non

Osservando lo sviluppo di un prisma retto si nota facilmente come la superficie totale del prisma sia formata dai due poligoni di base e da un rettangolo che ha per

Osservando lo sviluppo di un prisma retto si nota facilmente come la superficie totale del prisma sia formata dai due poligoni di base e da un rettangolo che ha per