• Non ci sono risultati.

Il valore assoluto ... 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il valore assoluto ... 1"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

Formulario

R ICHIAMI DI ALGEBRA ... 1

I radicali ... 1

Il valore assoluto ... 1

Le equazioni di secondo grado... 2

Regole di scomposizione dei polinomi ... 3

R ICHIAMI DI GEOMETRIA EUCLIDEA ... 4

Perimetri ed aree e di alcune figure piane... 5

Aree e volumi di alcuni solidi notevoli... 6

G EOMETRIA ANALITICA ... 7

La retta ... 7

La circonferenza... 9

La parabola ... 9

L’ellisse ... 10

L’iperbole ... 11

G RAFICI TRASFORMATI ... 13

G ONIOMETRIA ... 15

Funzioni goniometriche... 15

Grafici e proprietà delle funzioni goniometriche... 15

Funzioni goniometriche inverse ... 18

Grafici e proprietà delle funzioni goniometriche inverse ... 18

Funzioni goniometriche di angoli particolari ... 20

Relazioni e proprietà fondamentali... 22

Formule goniometriche ... 22

Trigonometria... 24

E SPONENZIALI ... 25

Funzioni esponenziali... 25

L OGARITMI ... 26

Proprietà dei logaritmi... 26

Funzioni logaritmiche ... 26

S CHEMI RISOLUTIVI DI DISEQUAZIONI DI VARIO TIPO ... 28

Disequazioni potenza [g(x)]

n

¨ 0, n N n 2 ... 28

Disequazioni binomie ax

n

+ b ¨ 0, n N n 2 ... 28

Disequazioni trinomie ax

2n

+ bx

n

+ c ¨ 0, n ∈ N ∧ n > 2 ... 28

(2)

Disequazioni irrazionali

n

a ( x ) ù b ( x ) , n ∈ N ∧ n > 2... 28

Disequazioni in valore assoluto | g(x) | ù b, con b ∈ R... 29

Disequazioni goniometriche lineari a sen x + b cos x ¨ c, a cos x + b sen x ¨ c ... 29

Disequazioni esponenziali a

g(x)

¨ b... 30

Disequazioni logaritmiche log

a

g(x) ¨ b ... 30

D OMINI DELLE FUNZIONI PIÙ COMUNI ... 31

G RAFICI DELLE PRINCIPALI FUNZIONI ALGEBRICHE ... 32

L IMITI ... 33

Verifiche della correttezza dei limiti ... 33

Limiti notevoli... 33

D ERIVATE ... 34

Derivate delle funzioni elementari ... 34

Regole di derivazione ... 35

I NTEGRALI ... 35

Integrali indefiniti immediati... 35

Regole di integrazione... 36

Integrali definiti ... 36

C ALCOLO COMBINATORIO ... 38

P ROGRESSIONI ... 38

(3)

Richiami di algebra

I radicali

Razionalizzazioni

B

B A B

B A B

B B A B

A

n n

n n

n n

n n

n n

n n

1 1

1

1

= ⋅ = ⋅

=

( )

( ) ( ) ( )

C B

C B A C

B

C B A C B

C B C B

A C

B A

= ⋅

= ⋅

± ⋅

± =

m m

m m

2 2

Radicali doppi a ± b

Se a

2

– b è un quadrato perfetto

2 2

2

2

b a a b

a b a

a ± = + − ± − − ,

Se b è divisibile per 4 ed esistono due numeri interi p e q tali che



 

= +

=

⋅ a q p

q b

p 4

q p b

a ± = ±

Il valore assoluto

 

<

= ≥

0 se

0

| se

| a a

a a a

Proprietà del valore assoluto

∀ a ∈ R | a | ≥ 0;

a, b R | a b | = | a | | b |;

a, b R | a / b | = | a | / | b |;

∀ a, b ∈ R | a + b | ≤ | a | + | b | (disuguaglianza triangolare);

∀ a ∈ R a = | a |;

2

Se k ≥ 0

| a | < k ⇔ – k < a < k

| a | > k ⇔ a < – k ∨ a > k

| a | = k ⇔ a = ± k.

Se k < 0

| a | k la disuguaglianza è impossibile

| a | > k la disuguaglianza è sempre vera

(4)

Le equazioni di secondo grado

ax

2

+ bx + c = 0 con a, b, c ∈ R e a ≠ 0 ⇒

a ac b

x b

2

2

− 4

±

= − ∆ = b

2

– 4ac

Se b è un numero pari ⇒

a b ac b

x

 −

 

± 

=

2

2

2 b ac

 −

 

= 

2

2 4

se ∆ > 0 l’equazione ha due soluzioni reali e distinte

se ∆ = 0 l’equazione ha due soluzioni coincidenti

se ∆ < 0 l’equazione non ha soluzioni reali Relazione tra i coefficienti e le soluzioni

Se l’equazione ha due soluzioni reali x

1

e x

2

allora x

1

+ x

2

= – a

b e x

1

⋅ x

2

= a c .

Regola di Cartesio

Data un’equazione di secondo grado ax

2

+ bx + c = 0, ad ogni permanenza dei segni dei coefficienti a, b, c corrisponde una soluzione negativa, ad ogni variazione una soluzione positiva.

Equazioni incomplete

impossibile se – a c < 0

Se b = 0 (equazione pura) ax

2

+ c = 0 ⇒ x

2

= – a c

x = ± a

− se – c a c ≥ 0

Se c = 0 (equazione spuria) ax

2

+ bx = 0 ⇒ x⋅(ax + b) = 0 ⇒ x = 0 ∨ x = –

a

b ,

Se b = c = 0 (equazione monomia) ax

2

= 0 ⇒ x = 0.

(5)

Regole di scomposizione dei polinomi

Numero dei

termini Regola Esempio

Binomi

Raccoglimento totale

Differenza di due quadrati: A

2

– B

2

= (A + B)⋅(A – B) Differenza di due cubi: A

3

– B

3

= (A – B)⋅(A

2

+ AB + B

2

)

Somma di due cubi: A

3

+ B

3

= (A + B)⋅(A

2

– AB + B

2

)

6ab

2

+ 3ab

3

= 3ab

2

(2 + b) x

2

– 4y

2

= x

2

– (2y)

2

= (x + 2y)(x – 2y)

8 – a

3

= 2

3

– a

3

= (2 – a)⋅(4 + 2a + a

2

) b

3

+ 27 = b

3

+ 3

3

= (b + 3)⋅(b

2

– 3b + 9)

Trinomi

Raccoglimento totale

Quadrato di un binomio: A

2

+ 2AB + B

2

= (A + B)

2

Trinomio speciale: x

2

+ Sx + P = (x + A)⋅(x + B) S = A + B

P = AB

Trinomio di 2° grado: ax

2

+ bx + c con due zeri x

1

, x

2

ax

2

+ bx + c = a (x – x

1

) (x – x

2

)

6x

3

– 2x

2

+ 4x = 2x⋅(3x

2

– x + 2) a

2

– 4a + 4 = (a – 2)

2

A = a, B = –2; 2AB = 2a(–2) = –4a

x

2

– x – 6 = (x + 2)⋅(x – 3)

S = –1 = 2 + (–3) P = –6 = 2⋅(–3)

2x

2

– 5x – 3 = 2

 

 + 2

x 1 (x – 3)





−

± = + =

= ±

3 2 1 4

7 5 4

24 25 5

2 ,

x1

Quadrinomi

Raccoglimento totale Raccoglimento parziale

Cubo di un binomio: A

3

+ 3A

2

B + 3AB

2

+ B

3

= (A + B)

3

x

4

– 3x

3

– 6x

2

+ 4x = x⋅(x

3

– 3x

2

– 6x + 4)

2a

2

– 4a – ab + 2b = 2a⋅(a – 2) – b⋅(a – 2) = (a – 2)⋅(2a – b) a

3

– 6a

2

+ 12a – 8 = (a – 2)

3

A = a, B = –2; 3A2B = 3⋅a2⋅(–2) = –6a2, 3AB2 = 3⋅a⋅(–2)2 = 12a

(6)

Richiami di geometria euclidea

Teorema di Pitagora

i

2

= c

12

+ c

22

c

12

= i

2

– c

22

c

22

= i

2

– c

12

Teoremi di Euclide

Primo teorema i : c

1

= c

1

: p

1

i : c

2

= c

2

: p

1

Secondo teorema p

1

: h = h : p

2

Formula di Erone

Indicato con p = 2

c b a + +

Area = p ⋅ ( p − a ) ⋅ ( p − b ) ⋅ ( p − c )

Teorema di Talete

r y s y t AB : BC = A’B’ : B’C’

Teorema della bisettrice di un angolo interno di un triangolo

BÂD ≅ CÂD ⇒ BD : DC = AB : AC

i c

1

c

2

c

1

h c

2

p

1

p

2

i

c b

a

A A’

B B’

C C’

r s

t

B D C

A

(7)

Sezione aurea

x sezione aurea di un segmento di lunghezza a a : x = x : (a – x) x =

2 1 5 − ⋅ a

Il lato del decagono regolare inscritto in una circonferenza è uguale alla sezione aurea del raggio

Perimetri ed aree e di alcune figure piane

Trapezio Parallelogramma Rombo

S = 2

)

( B + b ⋅ h S = b ⋅ h P = 4 l S =

2

2 1

d d ⋅

Poligono regolare

P = perimetro, n = numero dei lati

Cerchio

C = lunghezza della circonferenza

Settore circolare

α = misura in radianti dell’angolo al centro corrispondente

P = n ⋅ l S = 2

a P ⋅

2

2

2

2 sen

4 cotg r

n l n

n

S n  ⋅

 

= 

 ⋅

 

=  π π

C = 2 π r S = π r

2

l = α ⋅ r S =

2

α 2 1 2 r r l ⋅ =

Segmento circolare

α = misura in radianti dell’angolo al centro corrispondente

S = ( sen )

2

1 r

2

α − α

x a – x a

r l

h

b b

B h

d

2

d

1

l

r a l

r

r α l

r

r

α l

(8)

r S

b

h

a h S

b

h

r a

Aree e volumi di alcuni solidi notevoli Parallelepipedo rettangolo Piramide

Piramide retta

P = perimetro della base

S

l

= 2(a + b) h

S

t

= 2(ab + ah + bh) V = abh

V =

3

1 S

B

h S

l

=

2

1 P a V =

3 1 S

B

h

Prisma retto

P = perimetro della base

Tronco di piramide Tronco di piramide retta

P = perimetro base maggiore p = perimetro base minore

S

l

= P h V = S

B

h V =

3

1 h ( B + b + Bb ) S

l

= 2 1 (P + p) a V =

3

1 h ( B + b + Bb )

Cilindro

Cono retto

Tronco di cono

S

l

= 2 π rh V = π r

2

h S

l

= π ra V =

3

1 π r

2

h S

l

= π (R + r) a V =

3

1 π h ( R

2

+ r

2

+ Rr )

Sfera

Calotta e segmento sferico

S = 4 π r

2

V =

3

4 π r

3

S = 2 π Rh V =

3

1 π h

2

(3R – h)

a

b h

B b

h h

S

b

h

B b a

h r

r

R h a

h

R

(9)

Geometria analitica

Distanza tra due punti (x

1

; y

1

) e (x

2

; y

2

)

( ) ( )



 

=

=

= −

− +

=

1 2 1 2

1 2 1 2 2

1 2 2 1

2

se

se

x x y y

y y x y x

y x x d

Punto medio di un segmento di estremi (x

1

; y

1

) e (x

2

; y

2

)

 

 

= +

= +

2 2

2 1

2 1

y y y

x x x

M M

La retta

Equazioni delle rette parallele agli assi Equazioni delle rette non parallele all’asse y

Equazione della retta in forma implicita Equazione della retta in forma esplicita

ax + by + c = 0 y = mx + q

m coefficiente angolare, q ordinata all’origine

Equazioni delle bisettrici dei quadranti

1° e 3° quadrante y = x 2° e 4° quadrante y = – x

x y

O x

1

x

2

y

1

y

2

d

x y

O x

1

= x

2

y

1

y

2

d

x y

O x

1

x

2

y

1

= y

2

d

x y

O x

1

x

2

y

1

y

2

M

x

M

y

M

x y

O

x = k

k

y = h h

x = 0

y = 0 x

y

O

y = mx + q q

x y

O

y = x

y = – x

(10)

Condizione di parallelismo Condizione di perpendicolarità

Retta passante per un punto (x

0

; y

0

) Retta passante per due punti A e B

Distanza di un punto (x

0

; y

0

) Asse di un segmento di estremi dalla retta ax + by + c = 0 A(x

1

; y

1

) e B(x

2

; y

2

)

(x – x

1

)

2

+ (y – y

1

)

2

= (x – x

2

)

2

+ (y – y

2

)

2

oppure 1 ( )

M AB

M

x x

y m

y − = − −

Bisettrici degli angoli formati da due rette a

1

x + b

1

y + c

1

= 0 e a

2

x + b

2

y + c

2

= 0

2 2 2 2

2 2 2 2

1 2 1

1 1 1

b a

c y b x a b

a c y b x a

+ +

± +

= +

+ + x

y

O

y = m

1

x + q

1

m

1

= m

2

y = m

2

x + q

2

x y

O y = m

1

x + q

1

y = m

2

x + q

2

m

1⋅m2

= – 1 oppure

1 2

1 m = − m

x y

O y

0

x

0

y

O x

A

x

B

y

A

y

B

y – y

A

= m

AB

(x – x

A

) x

y – y

0

= m (x – x

0

)

B A

A B

AB

x x

y m y

= −

x y

O

ax + by + c = 0

x

0

y

0

2 2

0 0

b a

c by d ax

+ +

= +

x y

O x

1

x

2

y

1

y

2

M

x

M

y

M

x y

O

a

1

x + b

1

y + c

1

= 0 a

2

x + b

2

y + c

2

= 0

(11)

La circonferenza Definizione di circonferenza: PC = r

Equazione della circonferenza Equazione canonica della con centro C( αααα ; ββββ ) e raggio r circonferenza

x

2

+ y

2

+ ax + by + c = 0 con a

2

+ b

2

– 4c > 0

Centro 

 

 − −

; 2 2

b C a

Raggio r = a b c

 −

 

 −

 +

 

 −

2 2

2 2

La parabola Definizione di parabola: PF = d ( P ; r )

Parabola con asse di simmetria Parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y parallelo all’asse x

Equazione: y = ax

2

+bx + c ∆ = b

2

– 4ac Equazione: x = ay

2

+by + c ∆ = b

2

– 4ac a > 0 la concavità è rivolta verso l’alto a > 0 la concavità è rivolta verso destra a < 0 la concavità è rivolta verso il basso a < 0 la concavità è rivolta verso sinistra Asse di simmetria

a

x b

− 2

= Asse di simmetria

a

y b

− 2

=

Vertice 

 

 ∆

− a a

V b

; 4

2 Vertice 

 

 ∆ −

− a

b V a

; 2 4

Fuoco 

 

 − ∆

− a a

F b

4

; 1

2 Fuoco 

 

 − ∆ − a b F a

; 2 4 1

Direttrice

y a 4 1 ∆ +

= Direttrice

x a 4 1 ∆ +

= x

y

O C r

(x – α )

2

+ (y – β )

2

= r

2

y

O x

F y

O x

asse

a > 0

V F

direttrice

a > 0

V

asse direttrice

F fuoco

r direttrice P

V vertice a asse di simmetria

r raggio C centro

P

(12)

Parabola avente direttrice y = d e fuoco F Parabola avente direttrice x = d e fuoco F

(y – d)

2

= (x – x

F

)

2

+ (y – y

F

)

2

(x – d)

2

= (x – x

F

)

2

+ (y – y

F

)

2

Equazione della parabola di vertice V Equazione della parabola di vertice V ed asse parallelo all’asse y ed asse parallelo all’asse x

y – yV

= a (x – x

V

)

2

x – x

V

= a (y – y

V

)

2

L’ellisse

Definizione di ellisse: PF

1

+ PF

2

= 2 a con a > 0

Distanza focale: F

1

F

2

= 2c b = a −

2

c

2

c = a −

2

b

2

Eccentricità:

maggiore asse

dell' lunghezza

focale distanza

= e

Equazione dell’ellisse riferita agli assi

2

1

2

2 2

= + b

y a x

Vertici: A

1

(– a; 0), A

2

(a; 0), B

1

(0; – b), B

2

(0; b)

a > b a < b

i fuochi sono sull’asse x F

1

(– c; 0), F

2

(– c; 0) i fuochi sono sull’asse y F

1

(0; – c), F

2

(0; – c) asse maggiore A

1

A

2

= 2 a asse maggiore B

1

B

2

= 2 b

asse minore B

1

B

2

= 2 b asse minore A

1

A

2

= 2 a eccentricità

a

e = c eccentricità

b e = c F

y = d y

O x

F

x

y

F

F x = d y

O x

F

x

y

F

A

1

O x

y

A

2

B

2

B

1

F

1

F

2

O x

y

A

2

B

2

B

1

F

1

F

2

A

1

a > b a < b

a b

a b

F

2

F

1

P

distanza focale

asse maggiore fuochi

asse minore

(13)

L’iperbole

Definizione di iperbole: PF

1

− PF

2

= 2 a con a > 0

Distanza focale: F

1

F

2

= 2c b = c −

2

a

2

c = a +

2

b

2

Eccentricità:

trasverso asse

dell' lunghezza

focale distanza

= e

Equazione dell’iperbole riferita agli assi

Se i fuochi appartengono all’asse x:

2

1

2

2 2

=

− b y a

x

Se i fuochi appartengono all’asse y: 2

1

2

2 2

=

− b y a x

vertici reali: A

1

(– a; 0), A

2

(a; 0), vertici reali: B

1

(0; – b), B

2

(0; b) vertici non reali B

1

(0; – b), B

2

(0; b) vertici non reali A

1

(– a; 0), A

2

(a; 0) fuochi F

1

(– c; 0), F

2

(– c; 0) fuochi F

1

(0; – c), F

2

(0; – c) asintoti

a x

y = ± b asintoti x

a y = ± b

asse trasverso A

1

A

2

= 2 a asse trasverso B

1

B

2

= 2 b asse non trasverso B

1

B

2

= 2 b asse non trasverso A

1

A

2

= 2 a eccentricità

a

e = c eccentricità

b e = c

Iperbole equilatera A

1

A

2

= B

1

B

2

a = b

c = a 2 asintoti y = ±x

Se i fuochi appartengono all’asse x: x

2

– y

2

= a

2

Se i fuochi appartengono all’asse y: x

2

– y

2

= – a

2

F

1

F

2

y

O x

A

1

A

2

B

1

B

2

a b

a x

y = − b x

a y = b

F

1

y

O

x a x

y = − b x

a y = b F

2

B

1

B

2

A

1

A

2

a b

F

1

F

2

asse non trasverso asse trasverso

fuochi P

F

1

F

2

y

O x

A

1

A

2

B

1

B

2

a b

a x

y = − b x

a y = b

F

1

y

O

x a x

y = − b x

a y = b F

2

B

1

B

2

A

1

A

2

a b

F

1

y

O x

A

1

A

2

B

1

B

2

a a

y

F

1

O

x F

2

B

1

B

2

A

1

A

2

a a

y = x

y = – x

y = x y = – x

F

2

(14)

Equazione dell’iperbole equilatera riferita agli asintoti: xy = k con k ≠ 0 a = 2 c = k 2 k

k > 0 i vertici e i fuochi sono sulla bisettrice k < 0 i vertici e i fuochi sono sulla bisettrice

del primo e del terzo quadrante del secondo e del quarto quadrante vertici A

1

( − k ;k ) ( A

2

k ; k ) vertici A

1

( k ; k ) ( A

2

k ; k )

fuichi F

1

( − 2 k ;2 k ) ( F

2

2 k ; 2 k ) vertici F

1

( − − 2 k ;2 k ) ( F

2

2 k ; − − 2 k )

Funzione omografica

d cx

b y ax

+

= + con c ≠ 0 e ad – bc ≠ 0

asintoti:

c y = e a

c x = − d

centro di simmetria: 

 

 −

c a c C d ;

y

C

x O

c y = a

c x = − d F

1

y

x A

1

O

A

2 a

y = x

F

2

F

1

y

x O

A

1

A

2 a

y = – x

F

2

k > 0 k < 0

(15)

Grafici trasformati

Il grafico della funzione y = f(x – a) si ottiene traslando orizzontalmente il grafico della funzione y = f(x) del vettore v = (a; 0).

Se a > 0 la traslazione è verso destra, se a < 0 la traslazione avviene a sinistra.

Il grafico della funzione y = f(x) + b si ottiene traslando verticalmente il grafico della funzione y = f(x) del vettore

v = (0; b).

Se b > 0 la traslazione è verso l’alto, se b < 0 la traslazione è verso il basso.

Se 0 < a < 1 il grafico trasformato y = f(x/a) appare contratto orizzontalmente rispetto a quello di partenza.

Se a > 1 il grafico trasformato y = f(x/a) appare dilatato orizzontalmente rispetto a quello di partenza.

Se b > 1 il grafico trasformato appare dilatato verticalmente rispetto a quello di partenza;

Se 0 < b < 1 il grafico trasformato appare contratto verticalmente rispetto a quello di partenza.

Il grafico trasformato y = f(2a – x) è il simmetrico del grafico y = f(x) rispetto alla retta x = a

Il grafico trasformato y = 2b – f(x) è il simmetrico del grafico y = f(x) rispetto alla retta x = a

O

a

x

y

v

y = f(x)

y = f(x – a)

P

v P’

O

b

x y

v

y = f(x)

y = f(x) + b v

P

P’

O x

y

y = f(x)

y = f(x/a) a > 1

P P’

x

0 x0/a

y

0

O x

y

y = f(x)

y = b⋅f(x) 0 < b < 1

x

0

y

0 b.y0

P

P’

O x

y

y = f(x)

y = b⋅f(x) b > 1

x

0

y

0 b.y0

P

P’

O

x y

y = f(x)

y = f(2a – x)

2a – x0

x

0

y

0 P’

x = a

a P

O x

y y = f(x)

y = 2b – f(x)

x

0

y

0

2b – y0

P

P’

y = b b

O x

y

y = f(x)

y = f(x/a) 0 < a < 1

y

0 P’

P

a/x0 x0

(16)

Il grafico trasformato y = f(– x) è il simmetrico del grafico y = f(x) rispetto all’asse y (x = 0)

Il grafico trasformato y = – f(x) è il simmetrico del grafico y = f(x) rispetto all’asse x (y = 0)

Se f è una funzione biunivoca, il grafico trasformato x

= f(x) è il simmetrico del grafico y = f(x) rispetto alla bisettrice del primo e del terzo quadrante.

Se f è una funzione biunivoca, il grafico trasformato x

= – f(– x) è il simmetrico del grafico y = f(x) rispetto alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante.

Il grafico trasformato y = 2b – f(2a – x) è il simmetrico del grafico y = f(x) rispetto al punto C(a; b).

Il grafico trasformato y = – f(– x) è il simmetrico del grafico y = f(x) rispetto all’origine O(0; 0).

Il grafico della funzione y = | f(x) | coincide con quello della funzione y = f(x) negli intervalli in cui f(x)

≥ 0;

coincide col grafico simmetrico di f rispetto all’asse x, y = – f(x), negli intervalli in cui f(x) < 0.

Il grafico della funzione y = f( | x | ) coincide con quello della funzione y = f(x) nel semipiano delle ascisse x ≥ 0;

coincide col grafico simmetrico di f rispetto all’asse y, y = f(– x), nel semipiano delle ascisse x < 0.

O x

y y = f(x)

y = 2b – f(2a – x) 2a – x0

x

0 2b – y0

P’

P

a b C

y

0

x y

y = f(x)

y = f(– x)

x

0 – x0

y

0

P

P’

O

O x

y y = f(x)

y = – f(x)

x

0

y

0

– y0

P

P’

x y = f(x) y

y = – f(– x) – x0

x

0

– y0

P’

P

O y

0

x

y

y = f(x)

y = f(x) x0

y0 P’

P

O y

0

x0

y = x

x

y y = f(x)

y = –f(–x) – x0 – y0

P’

P

O y

0

x

0

y = – x

O x y

y = f(x) y = | f(x) |

O x y

y = f(x)

y = f( | x | )

(17)

Goniometria

Funzioni goniometriche Seno e coseno

Tangente

Cotangente

Grafici e proprietà delle funzioni goniometriche Funzione seno

O 1

α B

x y

H cos α

sen α

O α

x y

A(1; 0)

tg α

T

α O x

y

tg α T

A(1; 0) O

α

x y

A(1; 0)

tg α T

A(1; 0) O

α

x y

tg α T

O α

x y

cotg α C(0; 1) S

O α

x y

cotg α S C(0; 1)

O

α x

y

cotg α C(0; 1) S

O α

x y

cotg α

S C(0; 1)

y = sen x

2 π –3/2 π π π /2 O π /2 π 3/2 π 2 π y

1

–1

(18)

Dominio D = R

Codominio C = [–1; 1]

Periodicità ∀ k ∈ Z sen (x + 2k π ) = sen x, Limitando lo studio all’intervallo [– π ; π ]

la funzione è crescente in 

 

  −

; 2 2

π π

la funzione è decrescente in 

 

∪ 

 

 

 − π − π π ; π 2

; 2 Funzione coseno

Dominio D = R

Codominio C = [–1; 1]

Periodicità ∀ k ∈ Z cos (x + 2k π ) = cos x, Limitando lo studio all’intervallo [– π ; π ]

la funzione è crescente in (– π ; 0)

la funzione è decrescente in (0; π )

Funzione tangente

y = cos x

2 π –3/2 π π π /2 O π /2 π 3/2 π 2 π x y

1

–1

y = tg x

2 π –3/2 π π π /2 O π /2 π 3/2 π 2 π x y

2

= π x 2

− π

=

x

(19)

Dominio D = R – { π /2 + k π | k ∈ Z } Codominio C = R

Periodicità: ∀ k Z tg(x + k π ) = tg x Limitando lo studio all’intervallo 

 

  −

; 2 2

π π

la funzione è crescente nell’intervallo

= +∞

x

x

tg lim

2

π

+

= −∞

 −

x

x

tg lim

2

π

x = ± 2

π asintoti verticali

Funzione cotangente

Dominio D = R – { k π | k ∈ Z } Codominio C = R

Periodicità: ∀ k ∈ Z cotg(x + k π ) = cotg x Limitando lo studio all’intervallo (0; π )

la funzione è decrescente nell’intervallo

= +∞

+

x

x

cotg lim

0

= −∞

x

x

cotg lim

π

x = 0 e x = π asintoti verticali

y = cotg x

2 π –3/2 π π π /2 O π /2 π 3/2 π 2 π x y

x = 0 x = π

(20)

Funzioni goniometriche inverse

Grafici e proprietà delle funzioni goniometriche inverse

Funzione arcoseno Funzione arcocoseno

Dominio D = [–1; 1]

Codominio

 

 −

; 2 2

π π

La funzione è crescente nel dominio

Dominio D = [–1; 1]

Codominio [0; π ]

La funzione è decrescente nel dominio

m

α = arc sen (m)

π /2 π /2

x y

O 1

1

n

α = arc cos (n) π 0

y

−1

O 1 x

p

α = arc tg (p)

– π /2 π /2

x y

O n

α = arc cotg (q) π 0

y

O x

y

–1 O 1 2

π

2

− π

x y = arc sen (x)

y

–1 0 1 π

2 π

O x

y = arc cos (x)

(21)

Funzione arcotangente

Dominio R

Codominio 

 

  −

; 2 2

π π

La funzione è crescente nel dominio ) 2

( tg arc

lim = ± π

±∞

x

x

,

2

± π

=

y asintoti orizzontali

Funzione arcocotangente

Dominio R Codominio (0; π )

La funzione è decrescente nel dominio 0

) ( cotg arc

lim =

+∞

x

x

π

−∞

=

arc cotg ( )

lim x

x

y = 0 e y = π asintoti orizzontali π /2

O

– π /2

2

− π

= y

2

= π y

x y = arc tg (x) y

π

π /2

0

x y = arc cotg (x)

y y = π

O y = 0

(22)

Funzioni goniometriche di angoli particolari

Misura in gradi

Misura in

radianti seno coseno tangente cotangente

0° 0 0 1 0 non esiste (∞)

15° 12

π

4 2 6 −

4 2

6 + 2 – 3 2 + 3

18° 10

π

4 1 5 −

4 5 2 10 +

5 5 10

25 − 5 + 2 5

22°30’

8 π

2 2 2 −

2 2

2 + 2 – 1 2 + 1

30° 6

π

2 1

2 3

3

3 3

36° 5

π

4 5 2 10 −

4 1

5 + 5 − 2 5

5 5 10 25 +

45° 4

π

2 2

2

2 1 1

54° π

10 3

4 1 5 +

4 5 2 10 −

5 5 10

25 + 5 − 2 5

60° 3

π

2 3

2

1 3

3 3

67°30’ π

8 3

2 2 2 +

2 2

2 − 2 + 1 2 – 1

72° π

5 2

4 5 2 10 +

4 1

5 − 5 + 2 5

5 5 10 25 −

75° π

12 5

4 2 6 +

4 2

6 − 2 + 3 2 – 3

90° 2

π 1 0 non esiste (∞) 0

(23)

Seno e coseno di alcuni angoli notevoli e dei loro associati

Tangente e cotangente di alcuni angoli notevoli e dei loro associati

x y

O

30° = π/6 45° = π/4 60° =

π

/3 2

π

/3 = 120°

3π/4 = 135°

5π/6 = 150°

π

= 180°

7π/6 = 210°

5π/4 = 225°

4π/3 = 240°

270° = 3π/2 300° = 5π/3 315° = 7π/4

330° = 11π/6 360° = 2π 0° = 0 2

1 2

2 2

3 2

− 1 2

− 2 2

− 3

2 / 2

2 / 3

1/2 90° = π/2

2 /

− 2 2 /

− 3 – 1/2

x y

O

30° = π/6 45° =

π

/4 60° = π/3 2π/3 = 120°

3π/4 = 135°

5π/6 = 150°

7π/6 = 210°

5π/4 = 225°

4π/3 = 240° 300° = 5π/3 315° = 7π/4 330° = 11π/6

− 3 A

– 1 3

3 3 3 1

3 3

− 3

– 1 3

− 3

3

− 3 0° = 0 0

π

= 180°

270° = 3π/2 90° = π/2

0

(24)

Relazioni e proprietà fondamentali

Relazioni tra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo sen

2

α = 1 – cos

2

α

sen

2

α + cos

2

α = 1 tg α =

α α cos

sen α ≠ 90° + k180°

cos

2

α = 1 – sen

2

α

cotg α = α α sen

cos α ≠ k180° cotg α =

α tg

1 α ≠ k 90°

cos

2

α =

α tg

2

1 1

+ e sen

2

α =

α α

2 2

tg 1

tg

+ con α ≠ 90° + k180°

Formule goniometriche Formule di addizione e sottrazione

sen( α + β ) = sen α cos β + cos α sen β sen( α β ) = sen α cos β – cos α sen β

cos( α + β ) = cos α cos β – sen α sen β cos( α β ) = cos α cos β + sen α sen β

tg( α + β ) =

β α

β α

tg tg 1

tg tg

+ con α , β , α + β ≠ 90° + k 180°

tg( α β ) =

β α

β α

tg tg 1

tg tg

+

− con α , β , α β ≠ 90° + k 180°

Formule di duplicazione sen 2 α = 2 sen α cos α

1 – 2 sen

2

α

cos 2 α = cos

2

α – sen

2

α =

2 cos

2

α – 1

tg 2 α =

α α tg

2

1 tg 2

− con α ≠ 45° + k 90° ∧ α ≠ 90° + k 180°

Formule parametriche

sen α =

2

1 2

t t

+ cos α =

22

1 1

t t +

con t = tg 2

α e α ≠ 180° + k360°

(25)

tg α =

2

1

2 t t

con t = tg 2

α e α ≠ 90° + k180° ∧ α ≠ 180° + k360°

Formule di bisezione

sen 2

cos 1 2

α

α = ± − cos

2 cos 1 2

α α = ± +

tg α

α α

cos 1

cos 1

2 +

± −

= con α ≠ 180° + k360°

tg α

α α

cos 1

sen

2 = + con α ≠ 180° + k360° tg

α α α

sen cos 1 2

= − con α ≠ k180°

Formule di prostaferesi

sen p + sen q = 2 sen 2

q p + cos

2 q

p − ; cos p + cos q = 2 cos 2

q p + cos

2 q p −

sen p – sen q = 2 cos 2

q p + sen

2 q

p − ; cos p – cos q = – 2 sen 2

q p + sen

2 q p −

Formule di Werner

sen α sen β = [ cos ( α − β ) − cos ( α + β ) ]

2 1

cos α cos β = [ cos ( α + β ) + cos ( α − β ) ]

2 1

sen α cos β = [ sen ( α + β ) + sen ( α − β ) ]

2 1

Angolo tra una retta nel piano cartesiano e l’asse delle ascisse

Angolo tra due rette nel piano cartesiano

1 '

tg '

m m

m m

+

= − γ

q α

x y

O

y = m x + q

m = tg α

γ

x y

O

y = m x + q

y = m’x + q’

(26)

A B C

α β

γ

c

b a

Trigonometria

Primo teorema sui triangoli rettangoli

b = a sen β c = a cos β

b = a cos γ c = a sen γ .

Secondo teorema sui triangoli rettangoli

b = c cotg γ c = b tg γ

b = c tg β . c = b cotg β .

Teorema dei seni

Se indichiamo con r il raggio della circonferenza circoscritta ad un qualunque triangolo

γ β

α sen sen sen

c b

a = = = 2r.

Teorema del coseno Per un qualunque triangolo:

a

2

= b

2

+ c

2

− 2 b c cos α

b

2

= a

2

+ c

2

− 2 a c cos β

c

2

= a

2

+ b

2

− 2 a b cos γ

Invertendo queste relazioni rispetto ai coseni:

c b

a c b cos 2

2 2

2

+ −

α =

c a

b c a cos 2

2 2

2

+ −

β =

b a

c b a cos 2

2 2

2

+ −

γ = .

Il teorema sulla corda

Sia AB una qualunque corda di una circonferenza e A ˆ uno degli angoli alla circonferenza da C B essa sotteso.

ˆ . sen 2 r A C B AB = ⋅

B β

A C

b a

c γ

A B

C

α β

γ

c

b a

A

B

A

B

l’angolo A ˆ è acuto C B C l’angolo A ˆ è ottuso C B

Riferimenti

Documenti correlati

Come criterio generale generale, senza tener conto di tutta una casistica che dovrà essere affrontata a tempo debito…si può dire che dopo una preposizione, invece dell’infinito, in

Per l’enunciato e la dimostrazione si veda il libro di

c) L’affermazione ` e vera.. Quindi, dal criterio del confronto, anche la serie proposta converge.. c) L’affermazione ` e vera.. Quindi, dal criterio del confronto, anche la

[r]

• I metodi di Crank-Nicolson e alle differenze centrali implicito sono, appunto, metodi di tipo implicito poiche’ ad ogni passo si deve risol- vere un sistema lineare con

Appare ovvio che tale insieme di approssimazioni, che possiamo con- siderare come se fosse una specie di dominio di dipendenza discreto, debba avere necessariamente un legame con

all’interno di un oggetto posso avere movimento di carica conduttori: le cariche possono muoversi.

Presa una coppia di direzioni ortogonali entrambe trasverse si ottiene una retta Y come sopra, che lascia ugual numero di punti di S nei due semipiani; si sposta poi la retta