+∂V F · ~ ~ ndσ, dove ~ F = (−xz + yz, xz − yz, zx 2 + zy 2 ), +∂V ` e la superficie esterna del cono V = {(x, y, z) ∈ R 3 : x 2 + y 2 ≤ 1, 0 ≤ z ≤ 1 − p
4
0
0
Testo completo
(2)
− π(k 8k2
π(4m 2 − 1) 2 sin 2mx per ogni x ∈ [0, π] e la convergenza ` e totale come (gi` a sapevamo) perch´ e b 2m ∼ − πm 13
x=2/3 = − 9e 42
u = 0 u = − 9e 42
Documenti correlati
Si tratta di un problema di Dirichlet non omogeneo per l’equazione del calore
Sulle caratteristiche l’equazione
E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica
Corso di Laurea in Matematica Geometria proiettiva, curve e superfici.. Foglio di
Calcolare il volume del solido di rotazione ottenuto ruotando attorno all’asse x l’insieme
[r]
Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione
Un sottoinsieme di uno spazio vettoriale V ´e un sottospazio vettoriale se: a Contiene lo zero; b `e diverso da zero; c non contiene lo zero; d nessuna delle