ESERCIZI PROPOSTI PER IL TUTORAGGIO DEL 12/11/2010
Esercizio 1. Calcolare i seguenti integrali indeniti:
Z x + 1 x
2− x − 2 dx,
Z x
x
2+ 2x + 1 dx,
Z x
x
2+ x + 1 dx.
Soluzione.
Z x + 1 x
2− x − 2 dx =
Z x + 1
(x + 1)(x − 2) dx =
Z 1
x − 2 dx = log |x − 2| + c, c ∈ R;
Z x
x
2+ 2x + 1 dx =
Z x + 1 − 1 (x + 1)
2dx =
Z 1
x + 1 dx −
Z 1
(x − 1)
2dx =
= log |x + 1| + 1
x + 1 + c, c ∈ R;
Z x
x
2+ x + 1 dx = 1 2
Z 2x
x
2+ x + 1 dx = 1 2
Z 2x + 1 − 1 x
2+ x + 1 dx =
= 1 2
Z 2x + 1
x
2+ x + 1 dx − 1 2
Z 1
x
2+ x + 1 dx =
= log(x
2+ x + 1) − 1 2
Z 1
x
2+ x + 1 dx.
Concentriamoci sul secondo termine:
Z 1
x
2+ x + 1 dx = 4
Z 1
4x
2+ 4x + 4 dx = 4
Z 1
(2x + 1)
2+ 3 dx =
= 4 3
Z 1
2x+1√ 3 2+ 1
= 2
√ 3
Z
√23
2x+1√ 3 2+ 1
=
= 2
√ 3 arctan 2x + 1
√ 3
+ c, c ∈ R, quindi
Z x
x
2+ x + 1 dx = log(x
2+ x + 1) − 1
√ 3 arctan 2x + 1
√ 3
+ c, c ∈ R.
Esercizio 2. Calcolare il seguente integrale indenito
Z
x sin xdx.
Soluzione. Per calcolare l'integrale possiamo usare la formula di integrazione per parti. Ricordiamoci che si ottiene integrando la derivata del prodotto di due funzioni
(f g)
0= f
0g + f g
0. Dunque integrando otteniamo
Z
f
0g = f g − Z
f g
0.
Prendiamo f
0= sin x e g = x e sostituendo nella formula otteniamo Z
x sin xdx = −x cos x + Z
cos x = −x cos x + sin x + c, c ∈ R.
1
2 ESERCIZI PROPOSTI PER IL TUTORAGGIO DEL 12/11/2010