• Non ci sono risultati.

Scheda progettuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scheda progettuale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO

“E. PIGA” VILLACIDRO A.S 2017/2018 Scheda progettuale

Descrizione del progetto

Denominazione Progetto di sperimentazione didattica di cooperative learning per classi parallele

Docenti referenti Prof. sse Maria Rosaria Salis, Gabriela Podda

Materie Religione

Contenuti La Chiesa nel Medioevo: nuove forme di pietà, nuovi ordini religiosi. La testimonianza di S. Francesco d’Assisi. Il Cantico di Frate Sole.

Destinatari Classi IIIA e IIIB Studenti coinvolti 36

Durata 4 ore curricolari

Tempi di svolgimento Novembre Dimensioni dei gruppi 3 studenti

Metodo di formazione dei gruppi Gioco delle categorie

Fasi del progetto

L’insegnante suddivide l’argomento in tre parti; inizialmente forma i gruppi di base (tre componenti per gruppo). A ogni gruppo viene assegnato il materiale precedentemente predi- sposto; i membri del gruppo si suddividono il materiale in base all’argomento (a. La chiesa nel Medioevo; nuove forme di pietà, nuovi ordini religiosi; b. San Francesco d’Assisi: vita e conver- sione; c. Il Cantico di Frate Sole); una prima analisi del mate- riale verrà fatta a casa. Dopo questa fase l’insegnante rag- gruppa gli studenti che hanno lo stesso argomento formando i gruppi di esperti che devono interagire tra loro e appropriarsi dell’argomento individuando le parole chiave e i concetti più importanti, costruendo una piccola mappa concettuale e formu- lando alcune domande da sottoporre ai compagni del gruppo di base per verificare se hanno compreso l’argomento. Una volta completato il lavoro ogni esperto torna nel proprio gruppo di base e presenta il proprio argomento, accertandosi che tutti abbiano capito.

Obiettivi scolastici

• Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa nell'età me- dioevale cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l'impegno a ricomporre l'unità

• Conoscere il cammino spirituale di Francesco e gli av- venimenti più importanti che hanno determinato la sua conversione

• Confrontare il Cantico di Frate Sole con il Cantico dei tre fanciulli del Libro di Daniele (Dn 3,46-90) e cogliere differenze e similitudini

• Cogliere gli elementi essenziali di un testo

(2)

• Saper individuare le parole chiave e costruire una mappa concettuale

Obiettivi sociali

• Creare un clima relazionale positivo che coinvolga tutti gli studenti

• Scambiare risorse e informazioni

• Saper ascoltare

• Favorire il dialogo e il confronto

• Lavorare in modo ordinato

• Percepire i propri compagni come risorsa

Ruoli nei gruppi

Ruoli gruppi di esperti:

Sintetizzatore: mette per iscritto le decisioni del gruppo in riferimento alla scelta delle parole chiave, alla elaborazione della mappa concettuale e delle domande e riassume

Controllore: del tempo

Controllore: dei toni di voce

Moderatore: modera e disciplina la discussione

Incoraggiatore: incoraggia ogni membro del gruppo a dare il suo apporto

Sintetizzatore: riassume le idee emerse nel gruppo

Ruoli gruppi di base:

Relatore: espone ciò che è stato elaborato nel gruppo di esperti

Controllore: del tempo e dei toni di voce

Verificatore della comprensione: modera e si assicura che tutti i membri abbiano compreso e apprendano adeguatamente

Metodologie

All’interno dei gruppi di esperti e dei gruppi di base ciascun membro, a turno, ricoprirà un ruolo per favorire l’aiuto reciproco e l’interdipendenza positiva.

Sarà incentivato in modo particolare l’ascolto attivo, la partecipazione e il confronto e la condivisione di risorse in un clima di rispetto reciproco

Strumenti • Fotocopie

• Bibbia

• Fogli e penne

Villacidro; 12 ottobre 2017

Le docenti

Riferimenti

Documenti correlati

Un’altra possibile spiegazione del fatto che le concentrazioni di fitochimici risultano generalmente maggiori nei frutti e negli ortaggi biologici, è che le piante

Successivamente, i dati di rendimento teorico sono stati diagrammati in funzione della differenza di temperatura media ridotta ed è stata tracciata la linea di

[r]

Nell’articolo che chiude lo speciale, infine, Federico Pagello affronta il film fantascientifico e catastrofico, due generi che appaiono maggiormente adatti a restituire una

Partendo dal presupposto che la chiesa medievale coincide con l'intera società cristiana, si considerano così le diverse manife- stazioni spirituali e organizzative, i

Nella seconda provetta, la fermentazione è molto limitata ed è dovuta alla presenza di ridotte quantità di amido (un tipo di zucchero) nel panetto di lievito. Nella terza provetta

To further characterize host plant responses towards the two races, we clustered the 305 modulated melon genes in four groups corresponding to: A) 11 melon sequences modulated