• Non ci sono risultati.

Obiettivi disciplinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Obiettivi disciplinari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale

C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098

email:[email protected] - [email protected][email protected]

Obiettivi disciplinari – RELIGIONE CATTOLICA CLASSI TERZE

1)Conoscenze- Lo studente:

approfondisce la comprensione della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo alla luce dei Vangeli e di altre fonti storiche; rileva il senso del Natale e la centralità del mistero pasquale;

acquisisce l’idea di “sequela di Cristo”; legge criticamente alcune pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento sotto la guida del docente; arricchisce il proprio lessico religioso relativo ai temi affrontati; conosce alcuni aspetti di storia ecclesiastica medievale e moderna; coglie nello sviluppo storico della Chiesa i motivi che produssero divisioni tra le varie confessioni cristiane.

2)Abilità – Lo studente:

sa distinguere il problema della storicità di Gesù da quello della sua identità divina; comprende l’immagine di Dio, Uno e Trino, che nasce dall’esperienza pasquale dei discepoli; sa definire la

“sequela di Cristo” individuale e comunitaria; sa usare e comprendere i testi utilizzati in modo gradualmente più autonomo; usa correttamente il linguaggio religioso applicato ai contenuti specifici del cristianesimo; sa riconoscere in opere artistiche e letterarie i riferimenti religiosi che ne sono all’origine; comprende alcune differenze tra i cristiani alla luce del dialogo ecumenico.

2)Competenze- Lo studente al termine del terzo anno sarà in grado di:

elaborare in modo sempre più autonomo e personale quanto appreso; confrontare tra loro le diverse modalità della sequela di Cristo; comprendere la visione cristiana dell’essere umano e della sua esistenza; comprendere e rispettare le diverse possibili opzioni in materia di fede;

sviluppare un progetto di vita aperto a una cultura della solidarietà per la promozione e la

liberazione della persona umana.

Riferimenti

Documenti correlati

- Ricavare informazioni per cogliere, dell’autore, la corrente letteraria di appartenenza, lo stile, i temi, i messaggi della sua opera utilizzando manuali di studio ed altre

Leggere e comprendere parole e semplici frasi note. Copiare semplici

COMUNICAZIONE ALFABETICA FUNZIONALE COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo.

C)   II successo, nella sua accezione  corrente, remunera al di là del merito

• Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche di diversa scala per analizzare i principali caratteri fisici del territorio, italiano ed europeo, utilizzando

Produce brevi testi utilizzando un lessico poco appropriato e una forma poco corretta Conosce e utilizza parzialmente strutture e funzioni. Conosce e riferisce solo in parte

Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere solo se

La verifica serve sempre sia per conoscere il grado di preparazione e di comprensione degli argomenti da parte di ciascun allievo, sia per evidenziare le