• Non ci sono risultati.

Obiettivi disciplinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Obiettivi disciplinari"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale

C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098

email:[email protected] - [email protected][email protected]

Obiettivi disciplinari – RELIGIONE CATTOLICA CLASSI QUARTE

1)Conoscenze – Lo studente:

arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di salvezza, conversione, comunione, grazia; in particolare acquisisce il lessico specifico relativo alla Chiesa;

conosce la storia dei più importanti ordini religiosi dell’età moderna; acquisisce le linee portanti dell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II; rileva la centralità del Mistero pasquale, comprendendo la corrispondenza tra l’evento Gesù di Nazareth ed il vissuto delle comunità cristiane; conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Bibbia su alcune tematiche etiche.

2)Abilità – Lo studente:

legge pagine scelte del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione;

riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici che ne sono all’origine;

rintraccia nella testimonianza cristiana di figure significative dell’età moderna il rapporto Chiesa- storia; opera più consapevolmente scelte etiche.

3)Competenze – Lo studente al termine del quarto anno sarà in grado di:

esprimere un più maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria

identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della

solidarietà, in un contesto multiculturale; cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella

storia e nella cultura, per poter fare una lettura critica del mondo contemporaneo; utilizzare

consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i

contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e

tradizioni storico-culturali.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

• sviluppare un senso critico e cominciare a delineare un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio

“sequela di Cristo” individuale e comunitaria; sa usare e comprendere i testi utilizzati in modo gradualmente più autonomo; usa correttamente il linguaggio

Imparare ad imparare - sapersi porre domande di senso e saper riflettere sulla propria identità (esperienze di vita ed emozioni) nel confronto con il messaggio evangelico;

- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto

 base (voto in decimi 6): l’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper

Ma è proprio nella RSA, dove più drammatico diventa l’intreccio tra polipatologia, dipendenza funzionale e demenza, dove la convivenza non è scelta, dove tempi e modi del

Se considerato nel suo insieme, il secondo fattore al T1 sembra, quindi, poter rappresentare un asse che assume, nella sua polarità positiva, il significato per- sonale attribuito

Da un lato, si sostiene che i soli laici sono «implicati in tutti i diversi doveri e lavori del mondo e nelle ordinarie condizioni della vita familiare e sociale, di cui la