• Non ci sono risultati.

Problema 1: (a) Determinare la soluzione generale dell’equazione y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 1: (a) Determinare la soluzione generale dell’equazione y"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica IIb

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del 30/09/2010

A.A. 2010/2011

Parte A. Risolvere i seguenti esercizi:

Problema 1: (a) Determinare la soluzione generale dell’equazione y

00

− y

0

− 2y = sin x − x.

(b) Trovare l’integrale generale dell’equazione xy

00

+ 2y

0

+ xy = 0, sapendo che y(x) = cos x

x `e una soluzione soluzione (si utilizzi il metodo della riduzione dell’ordine).

Problema 2: Dato il campo vettoriale

F (x, y, z) = (xf (z), zg(y), z

2

(y + 1))

determinare f, g ∈ C

1

(R) in modo che il flusso del campo F uscente da un qualsiasi dominio regolare sia nullo.

Problema 3: Calcolare il seguente integrale Z

R

sin x 2 + x

4

dx.

Problema 4: Sia f il prolungamento periodico su R della funzione

f (x) =

 

 

0, x ∈ [−π, −

π2

), 1, x ∈ [−

π2

,

π2

], 0, x ∈ (

π2

, π).

Calcolare la serie di Fourier associata a f , studiarne la convergenza, scri- vere l’identit`a di Parseval e sfruttare i risultati ottenuti per calcolare la somma delle seguenti serie numeriche:

X

n=0

1 2n + 1 ,

X

n=0

1 (2n + 1)

2

.

Parte B. Discutere i seguenti argomenti:

Tema 1: Teorema dei Moltiplicatori di Lagrange: enunciato e dimostrazione.

Tema 2: Singolarit`a isolate di funzioni olomorfe: classificazione ed esempi.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La conoscenza di una soluzione dell’equazione permette di ridurre l’equazione ad una nuova equazione di ordine un’unit` a inferiore all’ordine dell’equazione

Per la soluzione numerica usare il metodo di Eulero esplicito con il maggior numero di punti

Per la soluzione numerica usare il metodo di Runge Kutta del quart’ordine con h = 2π/100.. Sovrapporre le due solizioni in

Per risolverla osserviamo che la funzione identicamente nulla ` e soluzione dell’equazione ma non del problema di Cauchy.. Corso di Laurea in Ingegneria

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI DEL PRIMO OR- DINE A VARIABILI SEPARABILI TRATTI DA TEMI D’ESAME. 3) [T.E.. ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI DEL PRIMO

[r]