• Non ci sono risultati.

2. Determinare la soluzione del problema di Cauchy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Determinare la soluzione del problema di Cauchy"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta parziale di Analisi Matematica 2 del 10 giugno 2017 – A

1. Calcolare il flusso del campo F(x, y, z) = (xy, z, x + y + z) entrante nella superficie avente per sostegno la frontiera del solido T = {(x, y, z) ∈ R 3 | x 2 +y 2 +4z 2 ≤ 4, x 2 +y 2 ≤ 1, z ≥ 0}.

2. Determinare la soluzione del problema di Cauchy

( y 0 = y xx+1 y

3

y(1) = −1

(2)

Risoluzione

1. Per calcolare il flusso del campo F(x, y, z) = (xy, z, x + y + z)) entrante nella superficie S avente per sostegno la frontiera del solido T = {(x, y, z) ∈ R 3 | x 2 + y 2 + 4z 2 ≤ 4, x 2 + y 2 ≤ 1, z ≥ 0} possiamo utilizzare il Teorema della divergenza ottenendo

Z Z

S

F · N e dσ = − Z Z Z

T

y + 1 dxdydz Possiamo calcolare l’integrale triplo per fili osservato che

T = {(x, y, z) ∈ R 3 | (x, y) ∈ D, 0 ≤ z ≤ 1 2 p

4 − x 2 − y 2

dove D = {(x, y) ∈ R 2 | x 2 + y 2 ≤ 1}. Utilizzando le coordinate polari per calcolare l’integrale doppio, otteniamo

Z Z Z

T

y + 1 dxdydz = Z Z

D

Z

12

4−x

2

−y

2

0

y + 1 dz

! dxdy

= Z Z

D 1 2

p 4 − x 2 − y 2 (y + 1) dxdy

= 1 2 Z 1

0

Z 2π 0

ρ p

4 − ρ 2 (ρ sin θ + 1) dρdθ

= 1 2 Z 1

0

ρ p

4 − ρ 2 [−ρ cos θ + θ] 0

= π Z 1

0

ρ p

4 − ρ 2 dρ = − π 3 h

(4 − ρ 2 )

32

i 1 0

= π 3 (8 − 3 √ 3)

In alternativa, per calcolare l’integrale triplo possiamo integrare per strati osservato che

 

 

x 2 + y 2 + 4z 2 = 4 x 2 + y 2 = 1 z ≥ 0

⇔ ( z =

√ 3 2

x 2 + y 2 = 1 risulta T = T 1 ∪ T 2 dove

T 1 = {(x, y, z) ∈ R 3 | z ∈ [0,

√ 3

2 ], (x, y) ∈ D} con D = {(x, y) ∈ R 2 | x 2 + y 2 ≤ 1}, T 2 = {(x, y, z) ∈ R 3 | z ∈ [

√ 3

2 , 1], (x, y) ∈ D z } con D z = {(x, y) ∈ R 2 | x 2 + y 2 ≤ 4 − 4z 2 }

(3)

Quindi, utilizzando le coordinate polari per calcolare l’integrale doppio, otteniamo Z Z Z

T

1

y + 1 dxdydz = Z

√ 3 2

0

( Z Z

D

y + 1 dxdy)dz = Z

√ 3 2

0

( Z 1

0

( Z 2π

0

(ρ sin θ + 1)ρ dθ) dρ)dz

= Z

√3 2

0

( Z 1

0

ρ [−ρ cos θ + θ] 0 dρ)dz

= π Z

√ 3 2

0

( Z 1

0

2ρ dρ) dz = π Z

√ 3 2

0

dz = π

√ 3 2

e Z Z Z

T

2

y + 1 dxdydz = Z 1

√3 2

( Z Z

D

z

y + 1 dxdy)dz = Z 1

√3 2

( Z

√ 4−4z

2

0

( Z 2π

0

(ρ sin θ + 1)ρ dθ) dρ)dz

= Z 1

√ 3 2

( Z

√ 4−4z

2

0

ρ [−ρ cos θ + θ] 0 dρ)dz = π Z 1

√ 3 2

( Z

√ 4−4z

2

0

2ρ dρ) dz

= π Z 1

√ 3 2

4 − 4z 2 dz = 4π h

z − z 3

3

i 1

√ 3 2

= 4π( 2 33

√ 3 8 ) Possiamo allora concludere che

Z Z

S

F · N e dσ = − Z Z Z

T

y + 1 dxdydz = −π

√ 3

2 − 4π( 2 33

√ 3

8 ) = π( √ 3 − 8 3 )

2. L’equazione differenziale y 0 = y xx+1 y

3

` e equazione di Bernoulli con α = 3. Per risolverla osserviamo che la funzione identicamente nulla ` e soluzione dell’equazione ma non del problema di Cauchy. Le soluzioni non nulle (sono verificate le condizioni di esistenza e unicit` a della soluzione del problema di Cauchy) saranno date considerando la funzione incognita z(x) = y 1−α (x) = y −2 (x) = y

2

1 (x) . Con tale sostituzione otteniamo che le soluzioni positiva saranno date da y(x) = √ 1

z(x) mentre quelle negative da y(x) =

− √ 1

z(x) . Poich´ e la condizione iniziale richiesta ` e y(1) = −1 < 0, cerchiamo la soluzione del problema tra le soluzioni negative dell’equazione differenziale e quindi della forma y(x) = − √ 1

z(x) . Risulta allora y 0 (x) = 1 2 (z(x))

32

z 0 (x) e dunque

y 0 = y xx+1 y

3

1 2 z

32

z 0 = − z

− 1

x

2

+ z x+1

− 32

⇔ z 0 = − 2z x + x+1 2

L’equazione nell’incognita z ` e equazione differenziale lineare e ammette come integrale generale

Z 

(4)

con A(x) primitiva di a(x) = − 2 x . Poich´ e il dato iniziale ` e dato in x 0 = 1 > 0, possiamo scegliere come primitiva A(x) = −2 log x = − log(x 2 ) nell’intervallo (0, +∞) ottenendo

z(x) = e − log(x

2

)

Z

2

x+1 e log(x

2

) dx + c



= x 1

2

Z

2x

2

x+1 dx + c



= x 1

2

Z

2 x

2

x+1 −1+1 dx + c



= x 1

2

Z

2x − 2 + x+1 2 dx + c



= x 1

2

x 2 − 2x + 2 log(x + 1) + c 

dove c ∈ R. Le soluzioni negative dell’equazione di Bernoulli data, definite in sottoinsiemi di (0, +∞) saranno allora

y(x) = − 1

q 1

x

2

(x 2 − 2x + 2 log(x + 1) + c)

= − x

px 2 − 2x + 2 log(x + 1) + c , c ∈ R

Dato che la soluzione deve verificare la condizione iniziale y(1) = −1 dovremo avere 1 = 2 log 2−1+c 1 e dunque c = 2 − 2 log 2. La soluzione del problema di Cauchy proposto ` e

y(x) = − x

px 2 − 2x + 2 log(x + 1) + 2 − 2 log 2

(5)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta parziale di Analisi Matematica 2 del 10 giugno 2017 – B

1. Calcolare il flusso del campo F(x, y, z) = (z 2 , xy, x − y + z) entrante nella superficie avente per sostegno la frontiera del solido T = {(x, y, z) ∈ R 3 | x 2 + y 2 + z 4

2

≤ 1, x 2 + y 2

1

4 , z ≥ 0}.

2. Determinare la soluzione del problema di Cauchy

( y 0 + x−1 y = x 2 y 3

y(0) = −1

(6)

Risoluzione

1. Per calcolare il flusso del campo F(x, y, z) = (z 2 , xy, x − y + z) entrante nella superficie S avente per sostegno la frontiera del solido T = {(x, y, z) ∈ R 3 | x 2 +y 2 + z 4

2

≤ 1, x 2 +y 2

1

4 , z ≥ 0} possiamo utilizzare il Teorema della divergenza ottenendo Z Z

S

F · N e dσ = − Z Z Z

T

x + 1 dxdydz Possiamo calcolare l’integrale triplo per fili osservato che

T = {(x, y, z) ∈ R 3 | (x, y) ∈ D, 0 ≤ z ≤ 2 p

1 − x 2 − y 2 }

dove D = {(x, y) ∈ R 2 | x 2 + y 21 4 }. Utilizzando le coordinate polari per calcolare l’integrale doppio, otteniamo

Z Z Z

T

x + 1 dxdydz = Z Z

D

Z 2 √

1−x

2

−y

2

0

x + 1 dz

! dxdy

= Z Z

D

2 p

1 − x 2 − y 2 (x + 1) dxdy

= Z

14

0

Z 2π 0

2ρ p

1 − ρ 2 (ρ cos θ + 1) dρdθ

= Z

14

0

2ρ p

1 − ρ 2 [ρ sin θ + θ] 0

= 2π Z

14

0

2ρ p

1 − ρ 2 dρ = − 3 h

(1 − ρ 2 )

32

i

14

0

= 3 (1 − 3

√ 3

8 ) = π( 4 3

√ 3 2 ) In alternativa, per calcolare l’integrale triplo possiamo integrare per strati osservato che

 

 

x 2 + y 2 + z 4

2

= 1 x 2 + y 2 = 1 4 z ≥ 0

( z = √ 3 x 2 + y 2 = 1 4

risulta T = T 1 ∪ T 2 dove

T 1 = {(x, y, z) ∈ R 3 | z ∈ [0, √

3], (x, y) ∈ D} con D = {(x, y) ∈ R 2 | x 2 + y 21 4 } e

T 2 = {(x, y, z) ∈ R 3 | z ∈ [ √

3, 2], (x, y) ∈ D z } con D z = {(x, y) ∈ R 2 | x 2 + y 2 ≤ 1 − z 4

2

}

(7)

Quindi, utilizzando le coordinate polari per calcolare l’integrale doppio, otteniamo Z Z Z

T

1

x + 1 dxdydz = Z

√ 3

0

( Z Z

D

x + 1 dxdy)dz = Z

√ 3

0

( Z

12

0

( Z 2π

0

(ρ cos θ + 1)ρ dθ) dρ)dz

= Z

√ 3

0

( Z

12

0

ρ [ρ sin θ + θ] 0 dρ)dz

= π Z

√ 3

0

( Z

12

0

2ρ dρ) dz = π 4 Z

√ 3

0

dz = π

√ 3 4

e Z Z Z

T

2

x + 1 dxdydz = Z 2

√ 3

( Z Z

D

z

x + 1 dxdy)dz = Z 2

√ 3

( Z

q 1−

z24

0

( Z 2π

0

(ρ cos θ + 1)ρ dθ) dρ)dz

= Z 2

√ 3

( Z

q 1−

z24

0

ρ [ρ sin θ + θ] 0 dρ)dz = π Z 2

√ 3

( Z

q 1−

z24

0

2ρ dρ) dz

= π Z 2

√ 3

1 − z 4

2

dz = π h

z − z 12

3

i 2

√ 3

= π( 4 33

√ 3 4 ) Possiamo allora concludere che

Z Z

S

F · N e dσ = − Z Z Z

T

x + 1 dxdydz = −π

√ 3

4 − π( 4 33

√ 3 4 ) = π(

√ 3 2 − 4 3 )

2. L’equazione differenziale y 0 + x−1 y = x 2 y 3 ` e equazione di Bernoulli con α = 3.

Per risolverla osserviamo che la funzione identicamente nulla ` e soluzione dell’equazione ma non del problema di Cauchy. Le soluzioni non nulle saranno date considerando la funzione incognita z(x) = y 1−α (x) = y −2 (x) = y

2

1 (x) . Con tale sostituzione otteni- amo che le soluzioni positive saranno date da y(x) = √ 1

z(x) mentre quelle negative da y(x) = − √ 1

z(x) . Poich´ e la condizione iniziale richiesta ` e y(0) = −1 < 0, cerchiamo la soluzione del problema tra le soluzioni negative dell’equazione differenziale e quindi della forma y(x) = − √ 1

z(x) . Risulta allora y 0 (x) = 1 2 (z(x))

32

z 0 (x) e dunque y 0 + y

x − 1 = x 2 y 31 2 z

32

z 0z x−1

− 12

= −x 2 z

32

⇔ z 0 = x−1 2z − 2x 2

L’equazione nell’incognita z ` e equazione differenziale lineare e ammette come integrale generale

 Z 

(8)

con A(x) primitiva di a(x) = x−1 2 . Poich´ e il dato iniziale ` e dato in x 0 = 0, possiamo scegliere come primitiva A(x) = 2 log(1−x) = log(1−x) 2 nell’intervallo (−∞, 1) ottenendo

z(x) = e log(1−x)

2



− Z

2x 2 e − log(1−x)

2

dx + c



= (1 − x) 2



− Z

2x

2

(1−x)

2

dx + c



= (1 − x) 2



−2 Z

1 + x−1 2 + (x−1) 1

2

dx + c



= (1 − x) 2 −2(x + 2 log(1 − x) − x−1 1 ) + c 

dove c ∈ R. Le soluzioni negative dell’equazione di Bernoulli data, definite in sottoinsiemi di (−∞, 1), saranno allora

y(x) = − 1

q

(1 − x) 2 −2(x + 2 log(1 − x) − x−1 1 ) + c  , c ∈ R

Dato che la soluzione deve verificare la condizione iniziale y(0) = −1 dovremo avere 1 = −2+c 1 e dunque c = 3. La soluzione del problema di Cauchy proposto ` e pertanto

y(x) = − 1

q −2(x + 2 log(1 − x) − x−1 1 ) + 3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Enunciare il teorema di Weierstrass (sugli estremi delle funzioni

Per la soluzione numerica usare il metodo di Eulero esplicito con il maggior numero di punti

Per la soluzione numerica usare il metodo di Runge Kutta del quart’ordine con h = 2π/100.. Sovrapporre le due solizioni in

[r]

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Tema 1: Prolungamento della soluzione locale del Problema di Cauchy. Tema 2: Formula integrale

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del