• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

FORME DI INDECISIONE

Nel calcolo dei limiti si presentano a volte delle forme che a priori non permettono di stabilire il risultato, esse vengono chiamate forme di indecisione o indeterminate. Le forme indeterminate sono sette:

0

0 +∞−∞ 0 ∙ ∞ 00 1 0

Esempio n°1 lim

x →+∞

2 x2−4 x2+x =

Per calcolare il limite si può raccogliere a fattor comune la x al massimo grado sia a numeratore che a denominatore, cioè

−¿

2 x2−4 x2+x =lim

x→+ ∞

x2

(

2−x42

)

x2

(

1+1x

)

=¿2

¿

lim

x →+∞

¿

Si è applicata la regola che il +¿

lim

x →+∞

1 x=0¿

Esempio n°2 lim

x→ 2

x2−4 x3−8=0

0

Per calcolare il limite si possono scomporre sia il numeratore sia il denominatore, cioè

lim

x→ 2

x2−4 x3−8=lim

x →2

( x−2) ( x+2 ) ( x−2)

(

x2+2 x +4

)

=

4 12=1

3

(2)

Esempio n°3 x → 0−¿

(

1−xx2 +1

x

)

=+∞−∞

lim

¿

¿

Per calcolare il limite si può fare il minimo comune multiplo e scriverlo nel seguente modo

x →0−¿ 1 x2=+∞

x → 0−¿1−x +x x2 =lim

¿

¿ lim

¿ ¿

Si è applicata la regola che il x → 0−¿1

x=−∞

lim

¿ ¿

Esempio n°4 lim

x →−1

(

x2+4 x+3

)

x +3

x +1=0 ∙ ∞

Per calcolare il limite si può scomporre il trinomio notevole x2+4 x +3 , nel seguente modo

x2+4 x +3=(x +1) ( x+3 ) pertanto si ottiene

(x2+4 x +3)x +3

x+1=lim

x →−1(x +1) (x +3)x+3 x+1=lim

x →−1¿(x+3)2=4 lim

x→−1¿

(3)

Esempio n°5

x → 0+¿xx=00 lim¿ ¿

Sapendo che esistono le seguenti uguaglianze

xx=eln xx=exln x=e

ln x 1 x

Il limite dato si può scrivere nel seguente modo lim

x→ 0+¿ln x 1 x

¿

lim

x → 0+¿e ln x

1 x ¿=e¿ xx=¿

x → 0+¿¿ lim

¿ ¿

Si calcola a parte il limite

x → 0+¿ln x 1 x

=

lim¿ ¿ Applicando il Teorema di De L’Hôpital si ottiene

(4)

x → 0+¿(−x )=0 x → 0+¿ 1

−1 x

=lim

¿

¿

x → 0+¿

1 x

−1 x2

=lim

¿

¿

x → 0+¿ln x 1 x

¿Hlim

¿

¿

lim¿ ¿

Pertanto

x → 0+¿xx=e0=1 lim

¿ ¿

Esempio n°6 lim

x →+∞

(

2+xx

)

x=1

Il limite dato si può scrivere nel seguente modo

x →+∞lim

(

2x+1

)

x=x→+ ∞lim

(

1+2x

)

x

(5)

x →+∞lim

(

1+αx

)

x=eα

Si ha che

lim

x →+∞

(

2+xx

)

x=x →+∞lim

(

1+2x

)

x=e2

Esempio n°7 lim

x →+∞x

1 x=∞0

Sapendo che esistono le seguenti uguaglianze x

1 x=eln x

1

x=e

1 xln x

=e

lnx x

Il limite dato si può scrivere nel seguente modo

lim

x →+∞x

1 x=lim

x →+∞e

ln x x =e

lim

x→+ ∞ln x x

Si calcola a parte il limite

lim

x →+∞

ln x x =

Applicando il Teorema di De L’Hôpital si ha

x →+∞lim ln x

x ¿H lim

x →+∞

1 x 1=lim

x →+∞

1 x=0 Cioè

lim

x →+∞x

1

x=e0=1

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare sono stati presi in considerazione gli uffici di gestione dell’ordine e progettazione della commessa che, da un’analisi iniziale, risultavano quelli

L'edificio è costituito da un grande scheletro in acciaio a forma di battute di pesce su cui poggia un grande tetto da giardino visibile dall'interno permettendo non solo di

Il significato della media ponderata o pesata consiste nel determinare un valore medio in cui i valori numerici di partenza (modalità) hanno ciascuno un proprio peso (frequenza)..

C) Se si presentano forme indeterminate, è opportuno tenere presente che, talvolta, mediante un’adeguata trasformazione dell’espressione analitica della funzione, si può eliminare

Un metodo molto potente per risolvere limiti che presentano forme indeterminate del tipo 0 0 o ∞ ∞ si basa sulle propriet`a delle derivate di funzioni e prende il nome di regola di

Inoltre, premettendo che il rispetto delle convenzioni alla base dell’uso del keigo, oltre ad esprimere deferenza nei confronti nell’interlocutore, allo stesso tempo si connota

Ad esempio in f1 si passa dalla concavità verso il basso (per x minori di x0) a concavità verso l’alto (per x maggiori). Per risolvere algebricamente la questione di determinare

Il volume ne traccia una breve ma limpida analisi, in riferimento sia agli Stati contemporanei sia all’Unione europea, delineando anche le più recenti tendenze e i