ROMA 9 NOVEMBRE 2012
¾ SEMINARI DI STUDIO
z
IL QUADRO NORMATIVO
z
IL BILANCIO DI PREVISIONE
z
LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA
z
IL RENDICONTO GENERALE
z
IL COLLEGIO DEI REVISORI
z
PROBLEMATICHE FISCALI
z
IL FONDO PRODUTTIVITA’ COLLETTIVA
z
PROPOSTE DI MODIFICA REGOLAMENTO DI
CONTABILITA’
IL QUADRO NORMATIVO
¾
Quadro di riferimento
¾
Rispetto normativa
¾
Efficacia dei controlli
¾
Efficienza del sistema amministrativo
Approvazione Regolamento di
contabilità
Convenzione di Cassa
Programma di Contabilità
finanziaria
IL QUADRO NORMATIVO – LA FEDERAZIONE
¾
Art. 3 – attribuzioni dei Collegi
¾
Art. 4 – comma 1: conto consuntivo e bilancio preventivo
¾
Art. 4 – comma 2: tassa iscrizione albo
¾
Art. 14 – comma 1: conto consuntivo e bilancio preventivo
¾
Art. 14 – comma 2: contributo annuo dei Collegi
¾
Art. 15 – comma 2: attribuzioni della Federazione
D.LEG.VO C.P.S.
233/1946
IL QUADRO NORMATIVO – I COLLEGI
D.LEG.VO C.P.S.
233/1946
IL QUADRO NORMATIVO – COLLEGI E FEDERAZIONE
¾ Art. 27 – Collegio dei Revisori
¾ Art. 31 - attribuzioni del segretario
¾ Art. 32 – attribuzioni del tesoriere:
z
mandati di pagamento
z
registri contabili
¾ Art. 34 – fondo spese impreviste
¾ Art. 35 – regolamenti interni
DPR 221/1950
IL QUADRO NORMATIVO – COLLEGI E FEDERAZIONE
¾
Enti art. 1 comma 2 D.Leg.vo 29/1993 (tra cui Ordini e Collegi) :
z
ADEGUAMENTO REGOLAMENTI INTERNI ALLA LEGGE 94/1997
¾
Enti Legge 75/1970 (esclusi Ordini e Collegi)
-
NUOVA DISCIPLINA CONTABILE (D.P.R.
97/2003 IN SOSTITUZIONE D.P.R.
696/1979)
LEGGE 208/1999
BILANCIO DI PREVISIONE
¾ CONTENUTO
z
Preventivo finanziario
z
Quadro riassuntivo della gestione finanziaria
z
Preventivo economico
¾ ALLEGATI
z
Relazione programmatica
z
Relazione del tesoriere
z
Relazione del Collegio dei revisori
z
Tabella dimostrativa dell’avanzo di amministrazione
presunto
BILANCIO DI PREVISIONE
¾ ITER DI APPROVAZIONE
z
Predisposizione: Tesoriere
z
Deliberazione: Consiglio Direttivo (30/11 a.p.)
z
Parere: Collegio dei Revisori
z
Approvazione: Assemblea
BILANCIO DI PREVISIONE
¾ Vincoli di bilancio
z
Divieto di disavanzo
z
Utilizzo avanzo di amministrazione anni
precedenti
BILANCIO DI PREVISIONE
Esercizio provvisorio
Gestione Provvisoria
BILANCIO DI PREVISIONE
¾ Variazioni di bilancio:
¾ 1. con utilizzo fondo spese impreviste (consiglio direttivo)
¾ 2. senza utilizzo fondo spese impreviste
(assemblea)
BILANCIO DI PREVISIONE
¾ Tecnica di costruzione del bilancio di previsione:
z
Stima delle uscite
z
Determinazione delle entrate
z
Redazione del bilancio di cassa
z
Verifica degli equilibri di bilancio
z
Rideterminazione delle entrate e delle uscite
BILANCIO DI PREVISIONE
¾ Tecnica di costruzione del bilancio di previsione:
z
Stima delle uscite (per capitoli e per sezioni):
1.
Uscite Organi dell’Ente
2.
Oneri per il personale in servizio
3.Beni di consumo e servizi
4.
Funzionamento uffici
5.Prestazioni istituzionali
6.Oneri tributari
7.
Quote spettanti Federazione
8.
Altre voci (fondo spese impreviste)
9.Accantonamento Tfr
10.
Spese in c/capitale
BILANCIO DI PREVISIONE
¾ Tecnica di costruzione del bilancio di previsione:
z
Determinazione delle entrate:
1.
Entrate contributive
2.
Entrate aggiornamenti professionali
3.
Entrate partecipazione spese iscritti (cert.ti, traf.ti…)
4.Interessi attivi
5.
Altre entrate
BILANCIO DI PREVISIONE
¾ Tecnica di costruzione del bilancio di previsione:
z
Redazione del bilancio in termini di cassa
z
Verifica degli equilibri di bilancio
• In termini di competenza
• In termini di cassa
z
Rideterminazione eventuale delle entrate e
delle uscite
BILANCIO DI PREVISIONE
¾ Check list
¾ Il bilancio di previsione:
z
prevede un avanzo di amministrazione finale che sia coerente con i residui attivi?
z
prevede un avanzo di cassa finale tale che siano coperti i primi mesi dell’anno successivo?
z
ha correttamente stimato le entrate di cassa dagli iscritti?
z
Ha correttamente stimato il pagamento di
eventuali residui passivi?
LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA
z
ENTRATE
¾ 1. ACCERTAMENTO
¾ 2. RISCOSSIONE
¾ 3. VERSAMENTO
z
USCITE
¾ 1. IMPEGNO
¾ 2. LIQUIDAZIONE
¾ 3. ORDINAZIONE
¾ 4. PAGAMENTO
LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA
-
Attività contrattuale
-
Firma del contratto
-
Attività contabile e
amministrativa
LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA
z
ENTRATE
¾ 1. ACCERTAMENTO
z
esistenza del credito
z
sussistenza idoneo titolo giuridico
z
Individuazione del debitore
z
quantificazione della somma
z
fissazione della scadenza
¾ 2. RISCOSSIONE
z
emissione reversale
¾ 3. VERSAMENTO
z
Materiale trasferimento della somma
LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA
z
USCITE
¾ 1. IMPEGNO
z
impiego delle risorse finanziarie a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata.
z
contenuto: - creditore, somma dovuta e ragione.
¾ 2. LIQUIDAZIONE
z
riscontro della regolarità della prestazione.
¾ 3. ORDINAZIONE
z
emissione mandato
¾ 4. PAGAMENTO
z
Estinzione mandato
LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA
IL MANDATO DI PAGAMENTO
¾ Unico mezzo di pagamento ammesso.
¾ Richiesta convenzione di cassa con banca convenzionata
¾ Modalità di estinzione del mandato:
z
Bonifico bancario
z
Assegno circolare (limite legge 136/2010)
z
Contanti (limite legge 136/2010 e decreto legge
201/2011)
LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA
DEROGHE AL MANDATO DI PAGAMENTO
¾ Cassa contanti:
z
Limiti legge 136 / 2010
z
Limiti decreto legge 201/2011
z
Limiti regolamento interno obbligatorio
¾ Carta di credito
z
Limiti legge 136 / 2010
z
Limiti di legge
LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA
L’ASSEGNO BANCARIO COME MEZZO DI PAGAMENTO
SEMPRE VIETATO
Ai sensi del
- DPR 1950/221 – in qualunque caso
- Legge 136 / 2010 – Appalti, lavori e forniture di
servizi
LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA
IL MANDATO ONLINE
TEORICAMENTE CONSENTITO
A CONDIZIONE CHE:
-
Preveda la firma digitale di presidente, segretario, tesoriere
-
Le password della firma digitale rimangano nell’esclusivo possesso dei proprietari
-
COMUNQUE SCONSIGLIATO
LA GESTIONE CONTABILE E AMMINISTRATIVA
Check list
1. E’ stato adottato il regolamento di contabilità?
2. E’ stata stipulata la convenzione di cassa con una banca?
3. I pagamenti vengono effettuati con mandato?
4. Viene utilizzato un programma di contabilità finanziaria ed economica?
5. Esiste una procedura interna di controllo dei
documenti di spesa (liquidazione)?
RENDICONTO GENERALE
CONTENUTO
- Rendiconto finanziario
- Conto economico
- Stato patrimoniale
- Relazione di gestione e nota integrativa ALLEGATI
- Situazione amministrativa
- Relazione Collegio dei Revisori
RENDICONTO GENERALE
¾ ITER DI APPROVAZIONE
z
Predisposizione: Tesoriere
z
Deliberazione: Consiglio Direttivo
z
Parere: Collegio dei Revisori
z
Approvazione: Assemblea
RENDICONTO GENERALE
CASSA DISPONIBILITA’
FINANZIARIA INIZIALE + ENTRATE
-
USCITE
=
DISPONIBILITA’
FINANZIARIA FINALE
COMPETENZA DISPONIBILITA’
FINANZIARIA FINALE +
RESIDUI ATTIVI -
RESIDUI PASSIVI
=
AVANZO DI
AMMINISTRAZIONE
RENDICONTO GENERALE
In c/competenza
Entrate di competenza
Uscite di competenza
In c/residui
Entrate in c/residui
Uscite in c/residui
RENDICONTO GENERALE
ECONOMICO
RICAVI – COSTI
=
UTILE D’ESERCIZIO
RENDICONTO GENERALE
IL REGISTRO DEGLI INVENTARI BENI IMMOBILI
BENI MOBILI
BENI IMMATERIALI
AGGIORNAMENTO ENTRO LA DATA DI APPROVAZIONE DEL RENDICONTO
GENERALE
RENDICONTO GENERALE
¾ Check list – verifiche generali
¾ Il Rendiconto generale:
z
riporta i saldi di disponibilità finanziaria risultanti dagli estratti conto?
z
riporta tutti i crediti sia in c/competenza che in c/residui? Sono stati valutati i residui di maggiore anzianità?
z
riporta tutti i debiti sia in c/competenza che in c/residui? Il TFR? Le quote Federazione nuovi iscritti?
I debiti potenziali?
z
L’eventuale utilizzo del fondo spese impreviste è stato
effettuato con il metodo della variazione?
RENDICONTO GENERALE
¾ Check list – verifiche di coerenza
¾ Nel Rendiconto generale:
z
i residui attivi e passivi del rendiconto finanziario coincidono con quelli dello stato patrimoniale?
z
la disponibilità finanziaria della situazione amministrativa coincide con quella dello stato patrimoniale?
z
La disponibilità finanziaria iniziale ed i residui attivi e
passivi iniziali coincidono con la disponibilità
finanziaria finale e con i residui attivi e passivi finali
dell’anno precedente?
RENDICONTO GENERALE
IL CONTROLLO DEI REVISORI
RISPONDENZA CON LE SCRITTURE CONTABILI
ESISTENZA ATTIVITA’ E PASSIVITA’
CORRETTEZZA DEI RISULTATI ESATTEZZA E CHIAREZZA DATI
CONTABILI
IL COLLEGIO DEI REVISORI
¾ Il Collegio sindacale vigila sull’osservanza
della legge e dello statuto, sul rispetto dei
principi di corretta amministrazione ed in
particolare sull’adeguatezza dell’assetto
organizzativo, amministrativo e contabile
adottato dalla società e sul suo concreto
funzionamento. Esercita inoltre il controllo
contabile… (art. 2403 c.c.)
IL COLLEGIO DEI REVISORI
¾ I sindaci devono adempiere i loro doveri con la professionalità e la diligenza
richieste dalla natura dell’incarico; sono responsabili della verità delle loro
attestazioni e devono conservare il
segreto sui fatti e documenti cui hanno
conoscenza in ragione del loro ufficio…
IL COLLEGIO DEI REVISORI
¾ Essi sono responsabili solidalmente con gli amministratori per i fatti e le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in
conformità degli obblighi della loro carica
(art. 2407 c.c.)
IL COLLEGIO DEI REVISORI
¾ Controlli periodici ¾ Controlli annuali
z
Rendiconto Generale
z
Bilancio di
Previsione
BILANCIO DI PREVISIONE
¾ IL CONTROLLO DEI REVISORI
Oggetto del controllo:
• Rispetto della legge e del regolamento (procedure, tempi, schemi, ecc.)
• Verifica dell’attendibilità del risultato di amministrazione presunto
• Verifica dell’attendibilità delle previsioni
La relazione del Collegio dei Revisori
PROBLEMATICHE FISCALI
¾ I RICAVI COMMERCIALI
¾ GLI IMMOBILI
¾ I COMPENSI AGLI ORGANI
¾ I COMPENSI AI PROFESSIONISTI
¾ IL PERSONALE DIPENDENTE
I RICAVI COMMERCIALI
¾ NON
COMMERCIALI
- Quote iscritti
- Certificati,
tessere,distintivi
¾ COMMERCIALI
- Sponsorizzazioni
- Cessioni di pubblicazioni
- Corsi di
aggiornamento ?
I RICAVI COMMERCIALI
¾ Ricavi
commerciali occasionali
-
Dichiarazione IRES e pagamento imposte
¾ Ricavi
commerciali non occasionali
-
Apertura partita IVA
-
Tenuta contabilita’
separata
-
Dichiarazione IRES e pagamento imposte
-
Dichiarazione IVA e
pagamento imposte
GLI IMMOBILI
¾ Immobile di proprieta’
-
Dichiarazione IRES e pagamento imposte
-
Pagamento IMU
-
Pagamento NU
¾ Immobile in locazione
-
Pagamento imposta di Registro
-
Pagamento NU
I compensi agli organi
¾ Adempimenti fiscali
-
Assoggettamento a ritenuta d’acconto
-
Versamento ritenuta d’acconto
-
Trasmissione modello CUD
-
Redazione modello sostituti d’imposta
-
Versamento IRAP
-
Dichiarazione IRAP
¾ Adempimenti previdenziali
-
Assoggettamento a ritenuta previdenziale
-
Versamento ritenuta previdenziale + quota a carico Collegio
-
Denuncia previdenziale (e-
mens)
I compensi ai professionisti
¾ Adempimenti fiscali
-
Assoggettamento a ritenuta d’acconto
-
Versamento ritenuta d’acconto
-
Trasmissione certificazione
-
Redazione modello sostituti d’imposta
-
Versamento IRAP (solo occasionali)
-
Dichiarazione IRAP (solo occasionali)
IL PERSONALE DIPENDENTE
¾ Adempimenti fiscali
-
Assoggettamento a ritenuta d’acconto
-
Versamento ritenuta d’acconto
-
Trasmissione modello CUD
-
Redazione modello sostituti d’imposta
-
Versamento IRAP
-
Dichiarazione IRAP
¾ Adempimenti previdenziali
-
Assoggettamento a ritenuta previdenziale
-
Versamento ritenuta previdenziale + quota a carico Collegio
-
Denuncia
previdenziale (e-
mens)
IL PERSONALE DIPENDENTE
¾ Il fondo produttività collettiva
z
Riferimento: C.C.N.L. ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI
z
Obbligatorieta’
¾ 1. Il bilancio di previsione
¾ 2. Il bilancio pluriennale
¾ 3. La carte di credito
¾ 4. La cassa contanti
¾ 5. Varie
PROPOSTE DI MODIFICA AL
REGOLAMENTO DI CONTABILITA ’
¾ 1. Il bilancio di previsione
z
Approvazione entro il 30 novembre anno precedente
z
Facoltà e non obbligo
PROPOSTE DI MODIFICA AL
REGOLAMENTO DI CONTABILITA ’
¾ 2. Il bilancio pluriennale
z
Minimo biennale
z
Necessario per disciplinare gli impegni pluriennali
z
Facoltà e non obbligo
PROPOSTE DI MODIFICA AL
REGOLAMENTO DI CONTABILITA ’
¾ 3. La carte di credito
z
Regolamento di utilizzo
z
Limite alle sole spese di missione
PROPOSTE DI MODIFICA AL
REGOLAMENTO DI CONTABILITA ’
¾ 4. La cassa contanti
z
Limite all’utilizzo (recepimento legge 136/2010)
z
Separazione cassa entrate/cassa uscite
PROPOSTE DI MODIFICA AL
REGOLAMENTO DI CONTABILITA ’
¾ 5. Varie
z
Riformulazione utilizzo fondo spese impreviste e variazioni di bilancio
z
Vigilanza tesoriere riscossione entrate
z
Regolamento impegni pluriennali
z