• Non ci sono risultati.

Tema d’Esame dell’8 febbraio 2016 – Geometria I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tema d’Esame dell’8 febbraio 2016 – Geometria I"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Geometria I Gianluca Ferrari Spazi Vettoriali Metrici

Tema d’Esame dell’8 febbraio 2016 – Geometria I

In primo luogo, scriviamo la matrice di rappresentazione 𝑀 del prodotto scalare individuato da 𝑞.

𝑀 = (

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 )

Il prodotto scalare 𝑓 ∶ ℝ4× ℝ4 → ℝ sarà espresso analiticamente da 𝑓((𝑥; 𝑦; 𝑧; 𝑡); (𝑥; 𝑦; 𝑧; 𝑡)) = 𝑥𝑥+ 𝑦𝑦 + 𝑧𝑡 + 𝑧𝑡 + 𝑡𝑡 Proviamo ora che la base canonica non è ortogonale.

Sia 𝔅 = (𝑒⃗⃗⃗ = (1; 0; 0; 0); 𝑒1 ⃗⃗⃗ = (0; 1; 0; 0); 𝑒2 ⃗⃗⃗ = (0; 0; 1; 0); 𝑒3 ⃗⃗⃗ = (0; 0; 0; 1)) 4

𝑒1

⃗⃗⃗ ⋅ 𝑒⃗⃗⃗ = (1 0 0 0) (2

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 ) (

0 10 0

) = (1 0 0 0) ( 0 10 0

) = 0

𝑒1

⃗⃗⃗ ⋅ 𝑒⃗⃗⃗ = (1 0 0 0) (3

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 ) (

0 0 10

) = (1 0 0 0) ( 0 0 10

) = 0

𝑒1

⃗⃗⃗ ⋅ 𝑒⃗⃗⃗ = (1 0 0 0) (4

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 ) (

0 00 1

) = (1 0 0 0) ( 0 00 1

) = 0

𝑒2

⃗⃗⃗ ⋅ 𝑒⃗⃗⃗ = (0 1 0 0) (3

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 ) (

0 0 10

) = (0 1 0 0) ( 0 0 10

) = 0

(2)

Geometria I Gianluca Ferrari Spazi Vettoriali Metrici

𝑒2

⃗⃗⃗ ⋅ 𝑒⃗⃗⃗ = (0 1 0 0) (4

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 ) (

0 00 1

) = (0 1 0 0) ( 0 00 1

) = 0

𝑒3

⃗⃗⃗ ⋅ 𝑒⃗⃗⃗ = (0 0 1 0) (4

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 ) (

0 0 01

) = (0 0 1 1) ( 0 0 01

) = 1 ≠ 0

Abbiamo dunque che la base canonica non è ortogonale, tuttavia il vettore 𝑒⃗⃗⃗ è 1 ortogonale a tutti gli altri, così come 𝑒⃗⃗⃗ . Al più, per costruire una base ortogonale, è 2 possibile aggiungere uno degli altri due, ammesso che non sia isotropo.

Verifichiamo che i vettori della base 𝔅 non siano isotropi.

𝑞(𝑒⃗⃗⃗ ) = 1 ≠ 0 1 𝑞(𝑒⃗⃗⃗ ) = 1 ≠ 0 2 𝑞(𝑒⃗⃗⃗ ) = 1 ≠ 0 3 𝑞(𝑒⃗⃗⃗ ) = −1 ≠ 0 4

Nessuno dei quattro vettori annulla la forma quadratica 𝑞, dunque nessuno di essi è isotropo. Scegliamo i vettori 𝑒⃗⃗⃗ , 𝑒1 ⃗⃗⃗ ed 𝑒2 ⃗⃗⃗ , calcoliamone i complementi ortogonali e 3 intersechiamoli.

{

〈𝑒⃗⃗⃗ 〉1 ∶ (1 0 0 0) (

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 ) (

𝑥 𝑦𝑧 𝑡

) = 0

〈𝑒⃗⃗⃗ 〉2 ∶ (0 1 0 0) (

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 ) (

𝑥𝑦 𝑧 𝑡

) = 0

〈𝑒⃗⃗⃗ 〉3 ∶ (0 0 1 0) (

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 ) (

𝑥 𝑦 𝑧𝑡

) = 0

{

(1 0 0 0) ( 𝑥𝑦 𝑧 𝑡

) = 0

(0 1 0 0) ( 𝑥𝑦 𝑧 𝑡

) = 0

(0 0 1 1) ( 𝑥 𝑦 𝑧𝑡

) = 0

{𝑥 = 0 𝑦 = 0 𝑧 + 𝑡 = 0 → 𝑡 = −𝑧 Abbiamo così determinato il sottospazio

〈(0; 0; 1; −1)〉

(3)

Geometria I Gianluca Ferrari Spazi Vettoriali Metrici

Una possibile base ortogonale contenente il maggior numero di vettori della base può essere la seguente:

𝔅 = ((1; 0; 0; 0); (0; 1; 0; 0); (0; 0; 1; 0); (0; 0; 1; −1))

Ora, assegnato 𝑈 = 〈(1; 0; 0; 1); (1; 1; 0; 0)〉, calcoliamone il complemento ortogonale e determiniamone una sua base.

𝑈

{

(1 0 0 1) (

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 ) (

𝑥 𝑦 𝑧𝑡

) = 0

(1 1 0 0) (

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 1 1

0 0 1 −1 ) (

𝑥 𝑦𝑧 𝑡

) = 0

{

(1 0 1 −1) ( 𝑥𝑦 𝑧 𝑡

) = 0

(1 1 0 0) ( 𝑦𝑥 𝑧𝑡

) = 0.

{𝑥 + 𝑧 − 𝑡 = 0

𝑥 + 𝑦 = 0 ⟹ {𝑡 = 𝑥 + 𝑧 𝑦 = −𝑥 da cui 𝑈 = 〈(1; −1; 0; 1); (0; 0; 1; 1)〉 e quindi

𝔅𝑈 = ((1; −1; 0; 1); (0; 0; 1; 1))

Vediamo infine se 𝑈 è complemento diretto per 𝑈, ossia se lo spazio vettoriale ℝ4 è somma diretta dei sottospazi 𝑈 e 𝑈, o più rigorosamente valutiamo se ℝ4 = 𝑈 ⊕ 𝑈. In primo luogo, calcoliamo il rango della matrice formata dai vettori delle basi di 𝑈 e 𝑈 per determinare la dimensione della somma dei due sottospazi. Per il teorema di Laplace

det (

1 1 1 0

0 1 −1 0

0 0 0 1

1 0 1 1

) = det (1 −1 0

0 0 1

0 1 1) − det (1 1 0 1 −1 0

0 0 1) = −1 − (−1 − 1)

≠ 0

quindi la matrice ha rango 4 e dim(𝑈 + 𝑈) = 4

In secondo luogo, sfruttiamo il teorema di Grassmann calcolando la dimensione dell’intersezione, verificando che essa sia nulla.

dim(𝑈 + 𝑈) + dim(𝑈 ∩ 𝑈) = dim 𝑈 + dim 𝑈

dim(𝑈 ∩ 𝑈) = dim 𝑈 + dim 𝑈− dim(𝑈 + 𝑈) = 2 + 2 − 4 = 0 Abbiamo così dimostrato che 𝑈 è complemento diretto per 𝑈.

Riferimenti

Documenti correlati

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la

ISTRUZIONI: Scrivi nome e cognome sul testo dell’esame (cio` e questo foglio) e su ogni foglio protocollo che consegnerai.. Non devi consegnare la

Per quali valori del parametro t il sistema ha una ed una sola soluzione?. Per tali valori, si determini

Questa lezione fa riferimento sostanzialmente al paragrafo 10.4 ”Rango di una matrice”, in particolare alla proprieta’ 10.2 (teorema di Rouche’-Capelli) che da’ una

Autorizzo la pubblicazione in rete del risultato dell’esame... Esame di Geometria 1 — 13

Sia ABC un triangolo e sia D sulla retta AB il piede della bisettrice esterna da C.. Sia ABC un triangolo rettangolo