• Non ci sono risultati.

CLASSI QUINTE ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSI QUINTE ANNO SCOLASTICO"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

3° ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS – SAN FRANCESCO VIALE G. ABBADESSA,11

72021 FRANCAVILLA FONTANA BRINDISI

BRINDISI

CLASSI QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

(2)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per prove oggettive o strutturate, s’intendono prove di verifiche delle abilità e/o delle conoscenze possedute dall’alunno, in cui i quesiti (item) sono del tipo:

� vero/falso

� a scelta multipla

� a completamento

� a corrispondenza

TABELLA DI VALUTAZIONE DOCIMOLOGICA DELLE PROVE OGGETTIVE DI VERIFICA

VOTO PROVA SU

6 ITEM

PROVA SU 7 ITEM

PROVA SU 8 ITEM

PROVA SU 9 ITEM

PROVA SU 10 ITEM

PROVA SU 11 ITEM

PROVA SU 12 ITEM

10 6/6 7/7 8/8 9/9 10/10 11/11 12/12

9 7/8 8/9 9/10 10/11 11/10

8 5/6 6/7 6/8 7/9 8/10 9/11 10-9/12

7 5/7 7/10 8/11 8/12

6 4/6 5/8 6/9 6/10 7/11 7/12

5 Meno di 4 Meno di 5 Meno di 5 Meno di 6 Meno di 6 Meno di 7 Meno di 7

VOTO PROVA SU

13 ITEM

PROVA SU 14 ITEM

PROVA SU 15 ITEM

PROVA SU 16 ITEM

PROVA SU 17 ITEM

PROVA SU 18 ITEM

PROVA SU 19 ITEM

PROVA SU 20 ITEM

10 13/13 14/14 15/15 16/16 17/17 18/18 19/19 20/20

9 12/13 13/14 14/15 15-14 /16 16-15 /17 17-16 /18 18-17 /19 19- 18/20

8 11-10/13 12-11/14 13- 12 /15 13-12/16 14-13 /17 15-14 /18 16-15 /19 17-16 /20

7 9/13 9-10/14 11-10 /15 11-10 /16 12-11 /17 13-12 /18 14-13-12 /19 15-14-13 /20

6 8/13 8/14 9/15 9/16 10/17 10-11 /18 11-12 /19 11-12 /20

5 Meno di 8 Meno di 8 Meno di 9 Meno di 10 Meno di 10 Meno di 10 Meno di 10 Meno di 10

La valutazione finale terrà inoltre conto delle prove non di tipo oggettivo i cui parametri fanno riferimento ai seguenti indicatori:

conoscenza della disciplina, acquisizione e rielaborazione dei contenuti, esposizione e sviluppo dell’argomento, correttezza formale e uso del linguaggio specifico della disciplina.

(3)

Periodo: Settembre Prove di ingresso

ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

♦ Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

♦ Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Lettura

Ascoltare testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Scrittura

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con

situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Elementi di grammatica esplicita e riflessione

♦ Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, informativo regolativo.

♦ Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi.

♦ Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze

ortografiche nella propria produzione scritta.

♦ Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

(4)

INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

♦ Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio: informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

♦ Lessico di base su argomenti di vita quotidiana.

MUSICA

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

MUSICA

Eseguire collettivamente e individualmente

♦ Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo consapevole del patrimonio

artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica).

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

♦ Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale o d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, plastici, visivi.

(5)

STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITA’ STORICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

♦ Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del proprio paese, delle civiltà.

Confrontare i quadri storici delle civiltà

affrontate ♦ Organizzatori temporali. Fatti ed eventi

della storia.

GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI GEOGRAFIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

♦ Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico.

Paesaggio

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali.

♦ Elementi essenziali della cartografia.

Piante, mappe, carte.

(6)

MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

♦ Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

♦ Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

Numeri

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo

consapevolezza della notazione

posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Spazio e figure

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

♦ Insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

♦ Figure geometriche piane.

SCIENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

SCIENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

♦ Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

Riconoscere caratteristiche complesse degli animali.

♦ Caratteristiche e differenze tra gli invertebrati e i vertebrati.

(7)

1° BIMESTRE: OTTOBRE/NOVEMBRE

ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Ascolto e parlato

• Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

• Raccontare esperienze personali rispettandone l’ordine logico e cronologico.

Lettura

• Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti di vario tipo.

Scrittura

• Produrre racconti scritti che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

• Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

• Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Riconoscere l’organizzazione del nucleo della frase semplice (la

cosiddetta “frase minima”): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.

Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

(8)

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

INGLESE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio:

informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni

comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi.

Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso

quotidiano, se pronunciate chiaramente, e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

• Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana.

Uso del dizionario bilingue.

Regole grammaticali fondamentali.

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati

d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per

presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie ecc.

Riflessione sulla lingua

• Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali.

Cenni di civiltà e cultura dei paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze...)

(9)

STORIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del proprio paese, delle civiltà.

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel

paesaggio, nelle società.

Uso delle fonti

• Ricavare e produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Organizzazione delle informazioni

• Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Organizzatori temporali di successione,

contemporaneità, durata, periodizzazione.

Linee del tempo.

GEOGRAFIA GEOGRAFIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed

elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico.

Orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

Linguaggio della geo-graficità

• Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative.

Paesaggio

• Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani.

Relazione fra toponomastica e aspetti del territorio.

(10)

MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

Rilevare dati significativi,

analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Numeri

• Leggere, scrivere e confrontare i numeri, interi e decimali.

• Eseguire le quattro operazioni aritmetiche con sicurezza.

Spazio e figure

• Descrivere, denominare e classificare le diverse figure geometriche.

• Calcolare il perimetro dei poligoni.

Relazioni, dati e previsioni

• Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Caratteristiche sistema di numerazione decimale.

I poligoni regolari; perimetro dei poligoni.

Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi.

grafiche e strumenti di calcolo.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le

strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

(11)

SCIENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

Energia, luce e suono:

• Comprendere il concetto di energia. Conoscere e distinguere fonti e forme di energie diverse. Individuare comportamenti e forme di utilizzo consapevole delle risorse energetiche.

• Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: luce e suono.

• Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

Fenomeni fisici e chimici.

Energia: concetto, fonti, trasformazione.

La propagazione del suono.

Le caratteristiche dei suoni.

TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Vedere e osservare

• Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

le fasi del processo.

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie,

individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto

produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

applicazione informatica.

Prevedere e immaginare

• Individuare e rispettare, nell’uso di dispositivi e strumenti, le norme di sicurezza necessarie. Organizzare una gita, un’uscita o una lezione usando internet.

Intervenire e trasformare

• Ricercare, selezionare e utilizzare responsabilmente software e siti in funzione delle proprie esigenze.

Terminologia specifica (coding) Utilizzo L.I.M.

Norme sulla sicurezza digitale

(12)

MUSICA - ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica).

MUSICA

• Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

• Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare

• Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale o d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, plastici, visivi.

Osservare e leggere le immagini

• Utilizzare diverse tecniche osservative per descriver con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

• Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanee (correre/saltare, afferrare/lanciare ecc).

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

• Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia.

(13)

RELIGIONE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere la struttura e il linguaggio della Bibbia.

Individuare i tratti essenziali della storia della chiesa.

• Riconoscere linguaggi e simboli biblici.

• Riconoscere l’evoluzione del Cristianesimo.

Libri, linguaggi e simboli biblici.

• Origine e sviluppo del Cristianesimo;

• Vita dei Santi;

• I principali codici

dell’iconografia cristiana.

(14)

2° BIMESTRE: DICEMBRE / GENNAIO

ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Ascolto e parlato

• Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante e dopo l’ascolto.

Lettura

• Leggere e comprendere testi di vario tipo, individuarne il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate..

Scrittura

• Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

• Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali

Tecniche di ascolto per l’esperienza scritta e orale.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo,

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni di interpunzione ( esempio il diario).

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

• Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali; riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando).

narrativo, espositivo, argomentativo.

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi.

Tecniche di lettura analitica e sintetica.

Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi,

descrittivi, poetici, pragmatico-sociali vicini all’esperienza dei bambini.

(15)

INGLESE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio:

informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni

comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi.

Interagire oralmente in

Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

• Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana.

Uso del dizionario bilingue.

Regole grammaticali fondamentali.

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati

d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per

presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie ecc.

Riflessione sulla lingua

• Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali.

Cenni di civiltà e cultura dei paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze...)

(16)

STORIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del proprio paese, delle civiltà.

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel

paesaggio, nelle società.

Utilizzare conoscenze e abilità per

Organizzazione delle informazioni

• Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Strumenti concettuali

• Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo - dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Produzione scritta e orale

• Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Linee del tempo.

Storia locale; usi e costumi della tradizione locale.

Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà.

Fonti storiche e loro reperimento.

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per

comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà,

• Individuare e distinguere alcune “regole” delle formazioni sociali della propria esperienza: famiglia, scuola, paese, gruppi sportivi; distinguere i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi.

• Collaborare nell’elaborazione del regolamento di classe.

Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola.

Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire servizi utili alla cittadinanza.

Costituzione e alcuni articoli

(17)

coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte

internazionali.

A partire dall’ambito scolastico assumere responsabilmente

atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e

comunitaria.

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, consapevolezza di se, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle.

Esprimere e manifestare riflessioni

fondamentali.

Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della

convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

GEOGRAFIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed

elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

Linguaggio della geo-graficità

• Presentare le regioni organizzando informazioni e dati ricavati da più fonti.

Regione e sistema territoriale

Completamento della carta d’identità delle regioni d’Italia.

Elementi essenziali di

(18)

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle

rappresentazioni.

Orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.

noti all’esperienza:

migrazioni, popolazioni del mondo e loro usi;

clima, territorio e influssi umani.

MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti,

Numeri

• Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.

• Utilizzare numeri decimali, frazioni.

Spazio e figure

• Riconoscere e riprodurre una figura in base a una descrizione.

• Determinare l’area di quadrati, rettangoli e triangoli utilizzando le più comuni formule.

Frazioni e frazioni equivalenti.

Misure di grandezza; perimetro e area dei poligoni.

Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti.

individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

Rilevare dati significativi,

analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le

strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

comuni formule.

Relazioni, dati e previsioni

• Utilizzare le principali unità di misura per effettuare misure e stime.

• Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

elementari e loro invarianti.

Misurazione e rappresentazione in scala.

Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi.

Unità di misura diverse.

Grandezze equivalenti.

(19)

SCIENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere gli effetti dei moti di rotazione e rivoluzione.

Ricercare informazioni sul sole e i pianeti.

L’Universo

• Identificare e descrivere i moti di rotazione e rivoluzione della Terra e le loro conseguenze.

• Riconoscere e distinguere i corpi celesti presenti nel sistema solare.

• La forza di gravità.

Alternanza di giorno/notte e stagioni. Fusi orari.

Pianeti e orbite.

Stelle comete e asteroidi.

Universo

TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando

Vedere e osservare

• Impiegare alcune semplici regole del disegno tecnico o rilievi fotografici per rappresentare figure e oggetti.

Costruzione e misurazione di figure geometriche con strumenti manufatti e strumenti spiegando

le fasi del processo.

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie,

individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto

produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

per rappresentare figure e oggetti.

Prevedere e immaginare

• Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

• Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti, personali o relativi alla propria classe.

Intervenire e trasformare

• Realizzare degli oggetti utilizzando materiale riciclabile.

figure geometriche con strumenti specifici.

Modalità di manipolazione dei strumenti più comuni.

Terminologia specifica

(20)

MUSICA - ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica).

MUSICA

• Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

• Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.

• Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

ARTE E IMMAGINE

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale o d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, plastici, visivi.

Esprimersi e comunicare

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

Osservare e leggere le immagini

• Utilizzare diverse tecniche osservative per descriver con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

• Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Principali forme di espressione artistica.

Tecniche di rappresentazione grafica, plastica, audiovisiva

(21)

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere la

responsabilità delle proprie azioni per il bene comune.

Utilizzare gli aspetti

comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

• Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

• Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

• Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Regole fondamentali di alcune discipline sportive.

RELIGIONE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Riconoscere il significato cristiano del Natale.

• Intendere il senso religioso del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Il significato cristiano del Natale nelle diverse tradizioni del mondo.

3° BIMESTRE: FEBBRAIO / MARZO

ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti Ascolto e parlato Principali strutture

(22)

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

• Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio, utilizzando una scaletta.

Lettura

• utilizzare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

Scrittura

• Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

• Comprenderel’uso e il significato figurato delle parole.

italiana

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi,

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

testi narrativi, espositivi, argomentativi.

Tecniche di lettura

analitica, sintetica ed espressiva.

(23)

INGLESE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio:

informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni

comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi.

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti

Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, se pronunciate chiaramente, e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

• Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate as

• coltando e/o leggendo.

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana.

Uso del dizionario bilingue.

Regole grammaticali fondamentali.

Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, semplici e dirette su argomenti

familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

• Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per

presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie ecc.

Riflessione sulla lingua

• Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

• Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali.

Cenni di civiltà e cultura dei paesi di cui si studia la

lingua (usanze, feste, ricorrenze...)

(24)

STORIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del proprio paese, delle civiltà.

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel

paesaggio, nelle società.

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per

comprendere i problemi fondamentali del mondo

Uso delle fonti

• Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul proprio territorio.

Organizzazione delle informazioni

• Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Strumenti concettuali

• Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale

• Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche,

Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione.

Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle

strutture delle civiltà nella storia antica.

fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

• Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali

CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte

internazionali.

• Conoscere le regole che permettono il vivere in comune, spiegarne la funzione e rispettarle.

• Assumere incarichi e svolgere compiti per contribuire al lavoro collettivo,secondo gli obiettivi condivisi.

• Rispettare ruoli e funzioni all’interno della scuola, esercitandoli responsabilmente.

Significato dei concetti di

“diritto”,”dovere”,

”responsabilità”,”identità”,”libertà”.

Significato dei termini “regola”,

“norma”, “patto”, “sanzione”,.

Significato dei termini”regola”,

“norma”, “patto”, “sanzione”.

(25)

Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della

convivenza, della democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

GEOGRAFIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello

Orientamento

• Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai Elementi di orientamento Conoscere e collocare nello

spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico.

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle

rappresentazioni.

• Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.).

Linguaggio della geo-graficità

• Presentare le regioni organizzando informazioni e dati ricavate da più fonti.

Elementi di orientamento Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio)

Elementi essenziali di geografia utili a

comprendere fenomeni noti all’esperienza:

migrazioni, popolazioni del mondo e loro usi;

clima, territorio e influssi umani

(26)

MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

Rilevare dati significativi,

analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi,

utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e

Numeri

• Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

• Risolvere problemi con le frazioni.

Spazio e figure

• Determinare l’area dei quadrilateri utilizzando le formule più comuni.

Relazioni, dati e previsioni

• Utilizzare le principali unità di misura.

Sistemi di numerazione diversi nello spazio e nel tempo.

Misurazione e rappresentazione in scala.

Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi.

Principali rappresentazioni di un oggetto matematico.

Tecniche risolutive di un problema che utilizzano rappresentazioni grafiche e

strumenti di calcolo.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e

utilizzando in modo consapevole i linguaggi

specifici.

• Utilizzare le principali unità di misura. problema che utilizzano

frazioni, proporzioni, percentuali, formule

geometriche, unità di misura diverse.

(27)

SCIENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana;

formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici

schematizzazioni.

Riconoscere le principali

interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità

dell’intervento antropico negli ecosistemi.

Utilizzare il proprio patrimonio di

L’uomo, i viventi e l’ambiente

• Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente;

• Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

• Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e sulla sessualità.

• Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti ecc., che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Relazioni

organismi/ambiente;

organi/funzioni.

Relazioni

uomo/ambiente/ecosistemi Corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza.

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere

comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di

vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Vedere e osservare

• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare

Osservazione di una illustrazione, descrizione, riordino di sequenze, completamento di didascalie e frasi.

(28)

comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto

produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

strumenti e i materiali necessari.

Intervenire e trasformare

• Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Terminologia specifica (coding).

MUSICA - ARTE E IMMAGINE MUSICA - ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica).

MUSICA

• Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte sia semplici schemi ritmico-melodici.

• Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare

• Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini

fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

• Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale o d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, plastici, visivi.

Principali forme di espressione Artistica.

Generi e tipologie testuali della

(29)

visivi, seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini

• Utilizzare diverse tecniche osservative per descriver con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

letteratura, dell’arte, della cinematografia.

Tecniche di rappresentazione grafica, plastica, audiovisiva

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere la

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

• Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio

movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione

Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia.

Regole fondamentali di alcune regole; assumere la

responsabilità delle proprie azioni per il bene comune.

Utilizzare gli aspetti

comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

• Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

• Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Regole fondamentali di alcune discipline sportive

(30)

RELIGIONE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Scoprire come l’uomo manifesta la propria fede, riti, gesti e valori universali nelle grandi religioni.

• Riconoscere avvenimenti, persone strutture fondamentali della Chiesa cattolica e mettere a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane.

• Intendere il senso religioso della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Le confessioni cristiane: Cattolici- Ortodossi-Protestanti.

La Pasqua nei Vangeli e nelle confessioni cristiane.

4° BIMESTRE: APRILE / MAGGIO

ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Ascolto e parlato

• Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta,

formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Lettura

• Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua.

(31)

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Riflettere sulla lingua e sulle

un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Scrittura

• Scrivere semplici testi argomentativi, concreti , coesi e ortograficamente corretti.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

• Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Lessico e codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.

Principali connettivi logici.

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici.

Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi,

descrittivi, poetici, Riflettere sulla lingua e sulle

sue regole di funzionamento

descrittivi, poetici, pragmatico-sociali vicini all’esperienza dei bambini.

INGLESE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio:

informazioni di base sulla

Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana.

Uso del dizionario bilingue.

(32)

acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni

comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi.

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali.

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per

presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie ecc.

Riflessione sulla lingua

• Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

fondamentali.

Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali.

Cenni di civiltà e cultura dei paesi di cui si studia la

lingua (usanze, feste, ricorrenze...)

STORIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del proprio paese, delle civiltà.

Individuare trasformazioni

Strumenti concettuali

• Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale

• Esporre con coerenza, conoscenza e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

• Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando

Organizzatori temporali di successione,

contemporaneità, durata, periodizzazione.

Fatti ed eventi .

Linee del tempo.

(33)

intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel

paesaggio, nelle società.

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per

comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

risorse digitali.

Storia locale; usi e costumi della tradizione locale.

Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà .

Fonti storiche e loro Reperimento.

CITTADINANZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello

• Individuare, a partire dalla propria esperienza, il significato partecipazione all’attività di gruppo: collaborazione, mutuo aiuto, responsabilità reciproca.

• Distinguere gli elementi che compongono il Consiglio comunale e l’articolazione delle attività del comune.

Significato di “gruppo” e di

“comunità”.

Significato dell’essere cittadino.

(istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte internazionali.

Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza;

riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

l’articolazione delle attività del comune.

• Individuare e distinguere il ruolo della Provincia, della Regione e le distinzione tra i vari servizi.

• Prestare aiuto a compagni e ad altre persone in difficoltà.

• Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni.

• Proporre alcune soluzioni per migliorare la partecipazione collettiva.

Significato dell’essere cittadino.

Significato dell’essere cittadini del mondo.

Differenza tra “comunità” e

“società”.

(34)

GEOGRAFIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico.

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle

rappresentazioni.

Orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.

Linguaggio della geo-graficità

• Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

Paesaggio

• Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Completamento di una carta d’identità delle regioni d’Italia.

Elementi di orientamento Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio)

Elementi essenziali di

geografia utili a comprendere fenomeni noti all’esperienza:

migrazioni, popolazioni del mondo e loro usi; clima, territorio e influssi umani nello spazio rappresentato.

MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Rappresentare, confrontare e analizzare figure geometriche,

Numeri

• Consolidare la capacità di stimare e approssimare il risultato di una operazione.

Spazio e figure

• Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

• Determinare l’area dei poligoni e di altre figure geometriche,

Piano e coordinate cartesiani.

Misure di grandezza; perimetro, area e volume.

(35)

individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

Rilevare dati significativi,

analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi,

utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e

utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

utilizzando le formule più comuni.

• Determinare il volume di alcuni poligoni, utilizzando le formule più comuni.

Relazioni, dati e previsioni

• Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

• Risolvere problemi anche mediante diagrammi ed espressioni:

percentuali, probabilità, moda, media e mediana.

Frequenza, media, percentuale.

Elementi essenziali di logica.

Elementi essenziali di calcolo probabilistico e combinatorio

SCIENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana;

formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici

schematizzazioni.

Riconoscere le principali

interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità

dell’intervento antropico negli

L’ uomo, i viventi e l’ambiente

• Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente;

• Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

• Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e sulla sessualità.

• Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti ecc., che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Relazioni

organismi/ambiente;

organi/funzioni.

Relazioni

uomo/ambiente/ecosistemi Corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza.

(36)

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere

comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di

vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie,

Vedere e osservare

• Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare

• Organizzare una gita o una visita a un museo, usando Internet per reperire notizie e informazioni.

Procedure di utilizzo sicuro di utensili e segnali di sicurezza più comuni.

Terminologia specifica comuni tecnologie,

individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto

produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate

reperire notizie e informazioni.

Intervenire e trasformare

• Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

Caratteristiche e

potenzialità tecnologiche degli strumenti d’uso più comuni

Modalità d’uso in

sicurezza degli strumenti più comuni

MUSICA - ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

MUSICA

(37)

Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica).

• Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare

• Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative

grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile

espressivo personale.

• Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Osservare e leggere le immagini

• Utilizzare diverse tecniche osservative per descriver con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale o d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, plastici, visivi.

Principali forme di espressione artistica.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

• Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio, sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere la

responsabilità delle proprie

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

• Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo

trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

• Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia.

(38)

Utilizzare gli aspetti

comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

• Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

• Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare, applicandone indicazioni e regole.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

• Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

• Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Regole fondamentali di alcune discipline sportive.

RELIGIONE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Individuare i tratti essenziali della storia dei Cristiani e della loro missione.

• Saper riconoscere la storia e gli elementi essenziali delle grandi religioni.

Religioni monoteiste e politeiste.

(39)

VIAGGI ISTRUZIONE Cittadella Mediterranea della Scienza - Bari

Museo Nazionale Archeologico - Taranto

Riferimenti

Documenti correlati

Allo stesso tempo, in un’epoca in cui la globalizzazione alimenta forti spinte all’omologazione culturale e i fenomeni migratori rendono sempre più labili i confini tra

172 del 4 dicembre 2020: "Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della primaria".. costruzione delle strategie

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà. Comprendere gli eventi e le trasformazioni storiche

 Individua elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici studiati, relativi a quadri concettuali e di civiltà, fatti ed eventi dal

Michele Maio, luminare nel campo della immunoterapia (ospedale di Siena, Immunoterapia oncologica), che sarà disponibile per una giornata improntata alle cure

[r]

Per le settime ore con sfondo arancio, si rimanda alla

Confrontare avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica con quelli delle altre confessioni cristiane. Cogliere il significato dei sacramenti nella