• Non ci sono risultati.

Comune di Medesano CPV: CIG

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Medesano CPV: CIG"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA INFORMATICA, MANUTENZIONE, HELP DESK, PRESIDIO

E SUPPORTO SISTEMISTICO ED AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO SISTEMI INFORMATICI - PERIODO 1.1.2022-31.12.2024.

CPV: 72253000-3 CIG 8959105753

Comune di M edesano

(2)

SOMMARIO:

ART.1 OGGETTO DELL’APPALTO

ART.2 DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE CONDIZIONI DI SVOLGIMENTO 2.1 ASSISTENZA ON SITE

2.1.1 ASSISTENZA ORDINARIA 2.1.2 ASSISTENZA STRAORDINARIA

2.2 ASSISTENZA TELEFONICA E/O DA REMOTO

ART. 3 COMPITI E FUNZIONI DELL’AMMINISTRATORE DI SISTEMA ART. 4 MONTE ORARIO ANNUO

ART. 5 ASSISTENZA HARDWARE ART. 6 ASSISTENZA SOFTWARE ART. 7 ASSISTENZA SISTEMICA ART. 8 ASSISTENZA PER GLI ACQUISTI

ART. 9 SUPPORTO NELLA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO ART. 10 ATTIVITA’ DI DEVOLUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO ART. 11 SCHEMATIZZAZIONE DEL CABLAGGIO DELLE RETI ART. 12 WEB E POSTA ELETTRONICA

ART. 13 ULTERIORI SERVIZI

ART. 14 IMPORTO E DURATA DELL’APPALTO

ART. 15 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO ART. 16 LUOGO DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO

ART. 17 FORMA CONTRATTUALE E RELATIVE SPESE DI CONTRATTO

ART. 18 REQUISITI DI LEGITTIMAZIONE, PROFESSIONALITA’ E QUALIFICAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ART. 19 COSTI DELLA SICUREZZA

ART. 20 GARANZIA DEFINITIVA E POLIZZE ASSICURATIVE ART. 21 OSSERVANZA DEL CAPITOLATO

ART. 22 REQUISITI DEL PERSONALE

ART. 23 ONERI E RESPONSABILITA’ DELL’IMPRESA ART. 24 TUTELA DEI LAVORATORI

ART. 25 PRIVACY

ART. 26 ABUSI E DEFICIENZE DELL’AFFIDATARIO ART. 27 PENALITA’

ART. 28 RISOLUZIONE E RECESSO DAL CONTRATTO

ART. 29 DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO O SUBAPPALTO DEL SERVIZIO ART. 30 OBBLIGHI DI TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI

ART. 31 PAGAMENTI E FATTURAZIONE ART. 32 TRASFERIMENTO INFORMAZIONI ART. 33 CODICE DI COMPORTAMENTO ART. 34 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE ART. 35 DISPOSIZIONI DIVERSE

(3)

ART.1 OGGETTO DELL’APPALTO

Forma oggetto del presente capitolato il servizio di assistenza informatica per il Comune di Medesano, In particolare sono oggetto del presente capitolato i servizi di seguito elencati:

 attività volte a garantire il servizio di Help-Desk per tutti gli utenti e il corretto funzionamento di Hardware, Software, Servizi di Rete, connessione, conservazione e protezione dati.

 l’assistenza informatica al Comune di Medesano comprensiva di assistenza tecnica e manutenzione applicativa, assistenza ed aggiornamento tecnologico sistemi informatici, inclusi apparati Wifi, server, pc periferiche e software presso gli uffici e le Sedi operative dell’Ente.

 l’assistenza ai software (installazione gestione e mantenimento software forniti da altre amministrazioni/ditte)

 web, posta elettronica e posta certificata: assistenza e supporto nella gestione

 l’assistenza sistemistica avanzata

 assistenza da remoto

 assistenza on site

 la nomina di amministratore di sistema ai sensi del Regolamento UE 2010/’679

 supporto gestione servizio informatico

 l’assistenza tecnica sugli acquisti e innovazione tecnologica

 assistenza connettività e cablaggio della rete

 supporto per l’aggiornamento

 servizio reperibilità in occasione di consultazioni elettorali

 installazione antivirus

 supporto e verifica servizio conservazione dati

 supporto e verifica nella gestione della privacy

 supporto gestione centralino e linee telefoniche.

ART. 2 DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE CONDIZIONI DI SVOLGIMENTO.

2.1 ASSISTENZA ON SITE:

a) ASSISTENZA ORDINARIA

presenza fissa (on site) di un tecnico presso le sedi comunali per n. 2 giorni a settimana (con una presenza di n. 4 ore ogni giornata). Le presenze settimanali per un totale di 8 ore saranno stabilite e concordate in base agli orari di servizio e di apertura al pubblico del Comune, successivamente all’aggiudicazione tra il responsabile del settore l’affidatario e la ditta incaricata.

b) ASSISTENZA STRAORDINARIA

nel caso si rendesse necessaria la presenza “on-site” di un tecnico informatico in giornate ed orari diversi da quelli prestabiliti, ovvero in aggiunta a quelli ordinari, il competente responsabile potrà richiedere telefonicamente l’intervento del tecnico.

In caso di malfunzionamenti tali da causare il “blocco” di alcune attività (a titolo di esempio non funzionamento della connessione internet oppure non funzionamento degli applicativi…), il tecnico dovrà raggiungere la sede del Comune entro 1 ora dalla chiamata.

In caso di blocco totale delle attività, il tecnico dovrà raggiungere la sede del Comune entro 40 minuti dalla segnalazione. Per tali prestazioni si dovrà procedere o attraverso compensazione con interventi

(4)

ordinari ancora da effettuare, o con l’utilizzo di ore che verranno calcolate come straordinario eccedente il monte ore, sempre alla medesima tariffa pattuita.

2.2 ASSISTENZA TELEFONICA E/O DA REMOTO:

Servizio di assistenza telefonica e/o da remoto è attivo nei giorni feriali dalle ore 8,00 alle 18,00 ed il sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

ART. 3 COMPITI E FUNZIONI DELL’AMMINISTRATORE DI SISTEMA

Sono compiti dell’amministratore di sistema, la gestione e la manutenzione:

 degli impianti di elaborazione con cui viene effettuato il trattamento dei dati personali;

 dei sistemi di gestione della base di dati;

 dei sistemi software complessi;

 delle reti locali;

 degli apparati di sicurezza;

In particolare si evidenziano i seguenti compiti:

 assicurare la custodia delle credenziali per la gestione dei sistemi di autenticazione e di autorizzazione in uso nel Comune;

 predisporre e rendere funzionanti le copie di sicurezza (operazioni di backup e recovery) dei dati e delle applicazioni;

 predisporre, a richiesta della Stazione appaltante, sistemi idonei alla registrazione degli access log ai sistemi di elaborazione e agli archivi elettronici da parte sua (nella sua qualità di “amministratore di sistema”), con registrazioni che abbiano caratteristiche di completezza, inalterabilità e possibilità di verifica della loro integrità, come richiesto dalla normativa vigente.

ART. 4 MONTE ORARIO ANNUO

Il servizio, comprensivo sia dell’assistenza on site che di quella remota e telefonica, è stato quantificato in un monte ore di circa 400 ore annue;

L’appaltatore deve garantire la presenza on site per almeno 2 giorni alla settimana; almeno uno di questi due giorni deve essere coperto da un tecnico senior, mentre per l’altro giorno rimanente l’appaltatore può discrezionalmente decidere se coprire l’assistenza mediante un tecnico senior o junior;

Per tecnico senior si intende la figura tecnica destinata a svolgere tutte le prestazioni richieste nei successivi punti, con particolare riferimento ai compiti di supporto al referente interno nella progettualità e nel coordinamento delle attività finalizzate all'evoluzione del sistema informatico dell'Ente.

Per tecnico junior si intende la figura tecnica destinata a svolgere tutte le attività di assistenza (hardware, software, sistemistica, attività di backup, attività di inventario, rapporti con fornitore software, attività di inventario ecc…) sotto la programmazione del tecnico senior.

Sarà fatto obbligo all’affidatario di registrare la presenza on site mediante l’apposito registro delle presenze, ove dovrà essere specificatamente indicata l’attività svolta e i lavori eseguiti; verrà, altresì specificato se le attività e i lavori eseguiti sono stati conclusi o se invece necessitano di ulteriore continuazione. Nel caso la giornata prestabilita per lo svolgimento del servizio cada in un giorno festivo, il servizio sarà prestato nella prima giornata utile successiva, ovvero il recupero potrà essere concordato in altra data tra l’affidatario ed il competente responsabile del settore.

(5)

Per cause impreviste o sopraggiunte per le quali l’affidatario non possa svolgere i servizi nelle giornate prestabilite, previa tempestiva comunicazione al competente responsabile del settore, il servizio sarà prestato nella prima giornata utile successiva, ovvero il recupero potrà essere concordato in altra data tra l’affidatario ed il competente responsabile del settore.

L'assistenza è regolarmente richiesta anche per tutto il mese di agosto e senza interruzioni.

Resta inteso fin da ora che, qualora il fabbisogno di ore risultasse superiore a quello previsto, per le ore integrative, dovrà essere applicata la medesima tariffa oraria.

ART. 5 ASSISTENZA HARDWARE

Assistenza tecnica e manutenzione hardware: interventi sui sistemi hardware server, PC e portatili, loro periferiche, dispositivi di rete e apparati di rete attivi, a fronte di malfunzionamenti, rotture di componenti o riconfigurazione.

ART. 6 ASSISTENZA SOFTWARE

Supporto all’installazione e messa in funzione di eventuali aggiornamenti o nuovi rilasci evolutivi dei programmi, nuovi applicativi o aggiornamenti dei programmi gestionali in uso, garantendone la relazione con i fornitori esterni.Installazione, gestione, mantenimento, aggiornamento di software forniti da altre amministrazioni (a mero titolo di esempio: Entratel, ecc.).

ART. 7 ASSISTENZA SISTEMICA

Interventi sistemistici programmati e/o d’urgenza, atti a risolvere blocchi, anomalie o errori di software di base, middleware o programmi di produttività personale e relativa installazione e configurazione di nuove versioni, operazioni di salvataggio dei dati anche su supporti magnetici esterni, attività di prevenzione e rimozione di virus informatici, secondo procedure, modalità e condizioni di qualità e sicurezza definite dal Responsabile del Procedimento.

ART. 8 ASSISTENZA PER GLI ACQUISTI

Supporto nella scelta delle apparecchiature/attrezzature informatiche e software da acquistare relativamente alla qualità e alla compatibilità con la rete.

ART. 9 SUPPORTO NELLA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Interventi di manutenzione programmata dei sistemi hardware/software, supporto ad eventuali attività logistiche programmate (spostamento di workstation e loro periferiche, installazione di nuovi sistemi e periferiche, ecc.) e servizi di monitoraggio al fine di anticipare eventi che possano compromettere le funzionalità del sistema informatico dell’Ente, nella necessità di garantire la continuità di un servizio ottimale.

ART. 10 ATTIVITA’ DI DEVOLUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

 Supporto al Referente Interno nella progettualità e nel coordinamento delle attività per l’evoluzione del sistema informatico dell’Ente e dei servizi erogati;

 Analisi delle misure di sicurezza adottate e delle criticità del sistema e formulazione di proposte di miglioramento;

 Supporto al Referente Interno nella redazione di documenti di previsione e pianificazione di investimento e proposte di progetti/attività ad elevato contenuto tecnologico;

 Supporto al Referente Interno nella redazione degli atti amministrativi per la gestione di acquisti di beni e di servizi informatici;

(6)

 Supporto, progettuale e operativo, in ogni attività che coinvolga l’Ente relativamente a tematiche informatiche;

 Supporto al Referente Interno negli adempimenti di legge strettamente connessi all’ attuazione del Codice dell’amministrazione digitale;

 Supporto alla redazione del manuale di gestione del protocollo informatico;

 Mappatura, analisi e riorganizzazione degli iter procedimentali su base informatica;

 Supporto alla redazione dello studio di fattibilità tecnica, continuità operativa e disaster recovery;

 Supporto al Referente interno nell’attuazione degli adempimenti a forte carattere e impatto tecnologico previsti dall’Agenda Digitale nazionale e regionale (PagoPA, SPID, ANPR ecc.)

 Supporto al Referente interno nell'attuazione degli adempimenti dell’AGID;

 Supporto nella conservazione e archiviazione della documentazione digitale;

ART. 11 SCHEMATIZZAZIONE DEL CABLAGGIO DELLE RETI

Interventi volti alla numerazione dei punti presa, controllo delle connessioni e schematizzazione dell'impianto di rete su file.

ART. 12 WEB E POSTA ELETTRONICA

Configurazione, manutenzione, attivazione e disattivazione di account di posta elettronica.

ART. 13 ULTERIORI SERVIZI

Servizio di reperibilità telefonica in occasione delle consultazioni elettorali, che si verificheranno nel corso dell'appalto.

Ai fini dello svolgimento delle attività di cui sopra viene di seguito inserito apposito prospetto informativo con le principali indicazioni circa hardware e software in uso presso il Comune di Medesano.

PROSPETTO INFORMATIVO SOFTWARE GESTIONALI:

TIPO DI SERVIZIO SOFTWARE HOUSE - APPLICATIVO

Gestione dei servizi demografici MAGGIOLI SPA: JDEMOS - SICRAWEB

Gestione del protocollo MAGGIOLI SPA: JIRIDE – SICRAWEB

Gestione del servizio notificazione messi MAGGIOLI SPA: JIRIDE – SICRAWEB

Gestione atti MAGGIOLI SPA JIRIDE – SICRAWEB

Gestione contabilità MAGGIOLI SPA: SICRAWEB

Gestione tributi ADVANCED SYSTEM SRL:IMU++, PRUNES,IUC

Gestione delle pratiche edilizie STARCH SRL: ARCHIWEB Gestione dei servizi cimiteriali CEDEPP SRL: SECIM

Gestione delle entrate NEXT STEP SOLUTION SRL: ENTRANEXT

Gestione della rilevazione presenze personale GPI SPA: JOB TIME MA XXI PORTALE DEL DIPENDENTE / PORTALE ASSENZE

(7)

HARDWARE e SERVER:

 n. 59 PC fissi

 n. 29 PC portatili

 n. 3 Server

Il servizio include anche la guida ai nuovi acquisti di hardware e software, nonché ai potenziamenti attuabili al servizio informatico esistente.

ART. 14 IMPORTO E DURATA DELL’APPALTO

L’importo del presente appalto viene quantificato in base alle ore stimate per l’espletamento del servizio nel triennio 2022/2024, che si attestano a circa 400 ore all’anno.

La tariffa oraria prevista è stata quantificata in € 40,00, oltre iva, comprensivi di oneri della sicurezza, pari allo 0,002093% del totale.

L’importo dell’appalto in oggetto è stimato in € 48.000,00 oltre iva, per il triennio 2022/2024, di cui € 100,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.

La base d’asta del presente appalto, è quindi, € 47.900.

Alla scadenza del contratto, nelle more dello svolgimento della procedura per la scelta del nuovo contraente, il Committente potrà, nel caso si rendesse necessario, richiedere una proroga del servizio per ulteriori 6 mesi;

in tal caso l’appaltatore si obbliga a rendere il servizio alle medesime condizioni del contratto principale e in rispondenza a tutte le norme e le disposizioni del presente capitolato.

Art. 15 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO

l’appalto verrà aggiudicato col criterio del minor prezzo offerto sull’importo a base d’asta che costituirà la base per il calcolo della tariffa oraria.

Verrà richiesto, pertanto, di formulare l’offerta sull’importo a base d’asta e di commutarlo poi anche in tariffa oraria.

Art. 16 LUOGO DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO

Il servizio verrà reso nella sede centrale del Municipio di Medesano e nelle sedi distaccate (ufficio polizia municipale, ufficio assistenza, ufficio assistente sociale, ufficio commercio, ufficio cultura, biblioteca comunale e sala civica).

ART. 17 FORMA CONTRATTUALE E RELATIVE SPESE DI CONTRATTO

Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa;

Tutte le spese, nessuna esclusa, discendenti dal contratto, sono a totale carico dell’appaltatore.

ART. 18 REQUISITI DI LEGITTIMAZIONE, PROFESSIONALITA’ E QUALIFICAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE

L’operatore economico che intenda partecipare alla procedura di gara per l’affidamento del servizio di assistenza informatica di cui al presente capitolato, deve attestare il possesso dei requisiti di seguito indicati, mediante le autocertificazioni ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000:

(8)

1. Il possesso dei requisiti previsti dall’art. 80 del d.lgs. 50/16 e ss.mm.ii.;

2. di NON rientrare nei casi di divieto a contrarre di cui all’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.;

3. possesso dei requisiti di professionalità, ossia l’iscrizione alla CCIAA con numero ed anno di iscrizione e codice di attività o iscrizione in altro registro, per un settore di attività compatibile e aderente all’oggetto della presente procedura;

4. Iscrizione e abilitazione al Mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA), nella categoria merceologica “Servizi per l’information Communication Technology;

5. requisiti di capacità economica e finanziaria: il concorrente deve dimostrare, il possesso di:

a) fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto, riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili, almeno pari a n. 2 (due) volte il valore annuo del presente appalto;

b) avere svolto, con buon esito, nel triennio 2018-2020, o nel minore periodo di attività dell’impresa, servizi analoghi a quelli relativi alla presente procedura per almeno 3 diversi Comuni, di cui almeno 1 con popolazione superiore a 5000 abitanti e almeno 1 con popolazione superiore a 10.000 abitanti (Per servizio analogo si intende un servizio con le stesse caratteristiche tecniche e di gestione di cui al presene avviso, con la durata di almeno un anno consecutivo presso lo stesso committente).

6. di avere la disponibilità ad impiegare nel servizio almeno n. 3 unità di personale in possesso delle specifiche competenze tecniche richieste, di cui almeno una con esperienza acquisita almeno quinquiennale;

7. di avere la disponibilità da parte dei tecnici di raggiungere la sede del Comune entro 1 ora dalla chiamata.

In caso di blocco totale delle attività, il tecnico dovrà raggiungere la sede comunale, entro 40 minuti dalla segnalazione.

Non sono ammessi i raggruppamenti di concorrenti.

Non è ammesso l’avvalimento.

ART. 19 COSTI DELLA SICUREZZA

Ai sensi dell’art 26 del Dlgs 81/08 vengono individuati i rischi e le misure da adottare per eliminare le interferenze; a tale scopo è stato redatto il DUVRI relativo allo specifico appalto che contiene le principali informazioni e prescrizioni di sicurezza da fornire all’impresa appaltatrice. I costi della sicurezza vengono quantificati in € 100,00.

Il documento unico della valutazione dei rischi viene allegato al presente capitolato.

Art. 20 GARANZIA DEFINITIVA E POLIZZE ASSICURATIVE

L’aggiudicatario, al momento della stipula del contratto, dovrà essere in possesso di un’assicurazione RCT/RCO con massimale garantito non inferiore a € 500.000 e costituire una garanzia definitiva in favore del Comune di Medesano che verrà calcolata sulla base dell’importo d’appalto, come disciplinato dall’art. 103 e con le modalità dei c. 2 e 3 dell’art.93, del Dlgs 50/2016.

La garanzia potrà essere costituita, a scelta dell’appaltatore, sotto forma di cauzione o fideiussione, pari al 10%

dell’importo contrattuale; qualora il ribasso sia superiore al 10%, l’importo della garanzia è aumentato di tanti punti percentuali quanti quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso superi il 20%, l’aumento sarà di due punti percentuali, per ogni punto percentuale di ribasso eccedente il 20%.

(9)

La garanzia deve prevedere la rinuncia al beneficia della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, secondo comma, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 gg a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

ART. 21 OSSERVANZA DEL CAPITOLATO

Il servizio è assoggettato all’osservanza di tutte le norme prestabilite dal presente disciplinare e dal Regolamento Comunale per i contratti, nonché dalle disposizioni del Codice Civile e dal Codice dei Contratti;

È assoggettato, inoltre, alle disposizioni previste in regolamenti, leggi, contratti disciplinanti il rapporto di lavoro e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

ART. 22 REQUISITI DEL PERSONALE

L'Impresa, e per essa il suo personale dipendente, devono attenersi a tutte le norme inerenti la sicurezza sul lavoro.

Il personale in particolare deve:

 Eseguire il servizio secondo le metodiche e le frequenze stabilite;

 Mantenere il segreto d’ufficio su fatti e circostanze concernenti l’organizzazione e l’andamento degli uffici.

Tutto il personale deve essere alle dipendenze e sotto l'esclusiva responsabilità dell'Impresa, sia nei confronti della Committenza che di terzi.

ART. 23 ONERI E RESPONSABILITA’ DELL’IMPRESA

Nell'esecuzione del servizio l'Impresa dovrà adottare tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire l'incolumità delle persone addette ai lavori e ai terzi, ed evitare altresì, danni a cose di proprietà dell'Amministrazione.

Quest’ultima non si assume alcuna responsabilità per danni, infortuni o altro, che dovessero derivare alla ditta e ai suoi dipendenti, e a terzi, nell'espletamento delle prestazioni durante l’esecuzione del contratto o per qualsiasi altra causa.

L'Impresa risponderà direttamente dei danni alle persone o alle cose comunque provocati nell'esecuzione del servizio, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte dell'Amministrazione.

L'Impresa è responsabile dell'osservanza da parte del proprio personale delle norme e delle disposizioni previste dalla normativa riguardante la sicurezza sul lavoro.

ART. 24 TUTELA DEI LAVORATORI

L'Impresa è tenuta all'adempimento degli obblighi nei confronti dei propri dipendenti in riferimento a:

a) Assicurazioni derivanti da leggi e/o a contratti collettivi;

b) Previdenze disposte dai contratti collettivi aventi per base il pagamento di qualsiasi contributo da parte dei datori di lavoro;

L'Impresa appaltatrice del servizio dovrà, quindi, fornire l'elenco dei nominativi, con le relative qualifiche del personale adibito all'espletamento dei servizi appaltati.

(10)

L'Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare tutti gli accertamenti che riterrà opportuni, sia direttamente che a mezzo degli Ispettori del Lavoro e degli Uffici Provinciali del Lavoro, per assicurarsi che da parte dell'Impresa siano rigidamente osservate tutte le prescrizioni suddette.

L'Amministrazione in caso di violazione di quanto prescritto nei precedenti comma, previa comunicazione all'Impresa dell'inadempienza emersa o denunciata dall'Ispettorato del Lavoro, potrà sospendere l'emissione dei mandati di pagamento fino a che non si sarà ufficialmente accertato che il debito verso i lavoratori sia stato saldato, ovvero che l'eventuale vertenza sia stata conclusa.

Per tale sospensione l'Impresa non potrà opporre eccezioni né avanzare pretese di risarcimento danni.

ART. 25 PRIVACY

1. Il Fornitore ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e comunque a conoscenza, anche tramite l'esecuzione del contratto, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma, di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione del Contratto e di non farne oggetto di comunicazione o trasmissione senza l'espressa autorizzazione dell'Amministrazione;

2. L’obbligo di cui al precedente comma sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione del Contratto;

3. L’obbligo di cui ai commi 1 e 2 non concerne i dati che siano o divengano di pubblico dominio;

4. Il Fornitore è responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, degli obblighi di segretezza di cui ai punti 1, 2 e 3 e risponde nei confronti della Committente per eventuali violazioni dell’obbligo di riservatezza commesse dai suddetti soggetti;

5. Il Fornitore può utilizzare servizi di cloud pubblici ove memorizzare i dati e le informazioni trattate nell'espletamento dell'incarico affidato, solo previa autorizzazione dell’Ente;

6. In caso di inosservanza degli obblighi descritti nei punti da 1 a 5, l’Amministrazione ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che il Fornitore sarà tenuto a risarcire tutti i danni che ne dovessero derivare;

7. Il Fornitore potrà citare i termini essenziali del Contratto nei casi in cui fosse condizione necessaria per la partecipazione del Fornitore stesso a gare e appalti, previa comunicazione all’Amministrazione delle modalità e dei contenuti di detta citazione.

8. Sarà possibile ogni operazione di auditing da parte dell’Amministrazione attinente le procedure adottate dal Contraente in materia di riservatezza e degli altri obblighi assunti dal presente contratto.

9. Il Fornitore non potrà conservare copia di dati e programmi dell’Amministrazione, né alcuna documentazione inerente ad essi dopo la scadenza del Contratto e dovrà, su richiesta, ritrasmetterli all'Amministrazione.

ART. 26 ABUSI E DEFICIENZE DELL’AFFIDATARIO

Nel caso si verifichino abusi, deficienze o negligenze nell’adempimento degli obblighi contrattuali, qualora l’impresa, appositamente diffidata non ottemperi agli obblighi, ogni responsabile di settore avrà facoltà di ordinare e far eseguire gli interventi che risultino necessari per il regolare andamento del servizio, nel modo che ritiene più opportuno e a spese dell’impresa aggiudicataria.

Tutte le eventuali spese sostenute dall’Amministrazione per causa di negligenza o colpa dell’appaltatore e/o del suo personale dipendente, saranno addebitate all’impresa, dietro richiesta e relativa nota che sarà trasmessa in maniera informale e contro la quale non potranno essere solevate eccezioni.

Il recupero delle somme addebitate all’appaltatore saranno trattenute dai pagamenti o recuperate mediante rimborso.

(11)

ART. 27 PENALITA’

Ove siano accertati fatti, comportamenti od omissioni che costituiscono violazione degli obblighi contrattuali, il direttore esecutivo del contratto, contesterà i fatti e fisserà in giorni 7 il termine per ricevere eventuali controdeduzioni da parte dell’aggiudicatario.

Ritenute inadeguate le giustificazioni fornite, si procederà all’applicazione delle penalità ai sensi dell’art. 113 bis, c. 4, del Dlgs 50/2016, e in rapporto alla gravità dell’inadempienza saranno applicate penali da un minimo di € 50,00 fino a un massimo di € 1000,00.

Le infrazioni saranno accertate in contraddittorio con il supervisore dell’impresa mediante compilazione del verbale di contestazione.

La misura delle penalità, sarà fissata a giudizio insindacabile dal competente responsabile di settore. L'importo verrà detratto dai pagamenti prossimi in scadenza.

Alla cumulazione di n.2 violazioni e/o inosservanza, e/o incapacità di esecuzione da parte dell'Impresa, di quanto disposto nel presente capitolato, l'Amministrazione si riserva il diritto di eventuali addebiti di penalità, dell’escussione della garanzia definitiva nonché della immediata risoluzione del contratto.

ART. 28 RISOLUZIONE E RECESSO DAL CONTRATTO

La stazione appaltante può recedere dal contratto in qualsiasi momento per motivi di pubblico interesse dandone motivato preavviso all’appaltatore almeno un mese prima, mediante lettera raccomandata A/R o comunicazione PEC; In caso di recesso unilaterale da parte del Comune di Medesano, l’appaltatore avrà diritto al corrispettivo per il servizio svolto fino alla data in cui il recesso avrà luogo, oltre ad un indennizzo onnicomprensivo, calcolato ai sensi dell’art. 109 del Dlgs 50/2016;

L’amministrazione ha facoltà di dichiarare la risoluzione del contratto nei seguenti casi:

 Gravi violazioni contrattuali;

 Gravi ritardi nell’espletamento dei servizi;

 A seguito di divulgazione di notizie delle quali si è venuti a conoscenza durante lo svolgimento delle attività oggetto dell’appalto;

 impiego di personale non qualificato o insufficiente a garantire il livello di efficacia e/o di efficienza delle attività di assistenza informatica.

ART. 29 DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO O SUBAPPALTO DEL SERVIZIO

È vietata la cessione del contratto e il subappalto del servizio.

ART. 30 OBBLIGHI DI TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI

L’appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010 smi; a tal fine, si impegna a comunicare all’Amministrazione gli estremi identificativi del conto corrente dedicato all’appalto ( anche in via non esclusiva) e dei nominativi, corredati dai dati anagrafici e dai codici fiscali, delle persone addette a riscuotere e a operare su detto conto corrente.

ART. 31 PAGAMENTI E FATTURAZIONE

l’offerta economica presentata in sede di gara costituisce la base per il calcolo della tariffa oraria e del corrispettivo dovuto;

(12)

Il servizio oggetto del presente Capitolato è “a misura”, calcolato sulle ore di servizio effettuato; l’importo convenuto potrà variare, in aumento o in diminuzione, secondo le quantità delle prestazioni effettivamente rese.

Le fatture dovranno essere calcolate su base bimestrale;

Il pagamento sarà effettuato entro 30 gg dalla ricezione della fattura elettronica emessa dall’appaltatore, trasmessa mediante il Sistema d’interscambio (SDI) e riportante il codice univoco UF77Z1.

Ai sensi e per effetto dell’art. 17 ter del DPR 633/1972, in materia di scissione dei pagamenti (c.d. Split Payment), l’Amministrazione verserà l’IVA, applicata dal fornitore sulla fattura, direttamente all’Erario.

Resta fermo che la liquidazione dei corrispettivi rimane subordinata alle verifiche previste dalla vigente normativa in materia di regolarità fiscale e contributiva.

ART. 32 TRASFERIMENTO INFORMAZIONI

L'affidatario si impegna a fornire, negli ultimi tre mesi di efficacia del contratto, il trasferimento del know- how, delle informazioni, della documentazione, del supporto e di tutto quanto si renda necessario per effettuare il passaggio di consegne al personale della Stazione Appaltante o a terzi da questa indicati. Le modalità di esecuzione di tali attività verranno congiuntamente concordate.

ART. 33 CODICE DI COMPORTAMENTO

L’appaltatore è tenuto ad applicare e a far osservare ai propri dipendenti, nell’esecuzione del presente contratto, gli obblighi di condotta di cui al D.P.R. 62/2013, recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, nonché quelli stabiliti dal Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Medesano, approvato con atto di G.M. n.2 del.13.01.2014.

ART. 34 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE

Ove non si proceda all’accordo bonario, la definizione di tutte le controversie derivanti dall’esecuzione del contratto è devoluta all’Autorità Giudiziaria competente per materia presso il foro di Parma; è esclusa la competenza arbitrale.

ART. 35 DISPOSIZIONI DIVERSE

Per quanto non espressamente previsto dal presente disciplinare si rimanda al codice civile, alle disposizioni legislative vigenti in materia e al Codice dei Contratti.

Riferimenti

Documenti correlati

32/2021/QMIG, della Sezione regionale di controllo per l’Emilia-Romagna con cui è stata rimessa al Presidente della Corte dei conti una questione di massima relativa

sia stato scelto direttamente da “Fiera di Genova” S.p.A., non può implicare, di per sé, che il medesimo sia stato in qualche modo condizionato da tale unilaterale

[r]

Il sistema dovrà essere strutturato in modo da rendere disponibili all’ARPA, via web, l’accesso al database dell’IMPRESA dove, oltre ai dati di ordine generale di cui

La Commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte. In capo ai commissari non

A seguito di valutazione positiva da parte del comitato di delibera, verrà emesso un certificato con: Date di emissione iniziale (invariata rispetto alla prima emissione), data di

L’Accordo Quadro sarà concluso con un solo operatore economico per ciascuno dei lotti posti a base di gara, ai sensi del co. 3 del sopra citato articolo 54. Tutte le condizioni

3) La Centrale di Committenza e/o le Amministrazioni Aggiudicatrici, per quanto di rispettiva competenza, qualora accertino un grave inadempimento del Fornitore ad