• Non ci sono risultati.

PROTOCOLLO DI SICUREZZA COVID-19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCOLLO DI SICUREZZA COVID-19"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

PROTOCOLLO DI

SICUREZZA COVID-19

IC Carrarese Euganeo

PLESSO SSPG “A. MORO”

Due Carrare

a.s. 2020-2021

PROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTICONTAGIO COVID-19

INDICE ………

(2)

PREMESSA………

RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI………

1.0 REGOLE DA RISPETTARE PRIMA DI VENIRE A SCUOLA……….

2.1 MODALITA’ DI ENTRATA E USCITA DA SCUOLA (alunni e famiglie) ………

2.2 MODALITA’ DI ENTRATA E USCITA DA SCUOLA (personale scolastico) ………

2.3 MODALITA’ DI ACCESSO DI PERSONE ESTERNE ALLA SCUOLA………..

3.1 REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITA’ A SCUOLA (Elementi comuni a tutto il personale)………

3.2 REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITA’ A SCUOLA (Personale insegnante ed educativo)………

3.3 REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITA’ A SCUOLA (Personale Amministrativo)………..

3.4 REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITA’ A SCUOLA (Personale Tecnico)………

3.5 REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITA’ A SCUOLA (Personale Ausiliario)………

3.6 REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITA’ A SCUOLA (Famiglie ed alunni)………

4.0 GESTIONE DELLA ATTIVITA’ LABORATORIALI ………

5.0 GESTIONE DELLE PALESTRE………

6.0 PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI………..

7.0 PULIZIA E SANIFICAZIONE DEI LOCALI ……….

8.0 MASCHERINE, GUANTI ED ALTRI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ………

8.1 DPI per il personale scolastico………..

8.2 DPI per famiglie ed alunni……….

9.0 GESTIONE SPAZI COMUNI (distributori automatici, servizi igienici)………

10.0 GESTIONE DEL TEMPO MENSA………..

11.0 SORVEGLIANZA SANITARIA/MEDICO COMPETENTE/RLS ………

12.0 GESTIONE DELLE EMERGENZE (ANCHE DETERMINATE DA PERSONE CON SINTOMI COVID-19) 13.0 INFORMAZIONE-FORMAZIONE (RIUNIONI, EVENTI INTERNI)………

14.0 COMMISSIONE PER L’APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO………

PREMESSA

1.La scuola è classificata come ambiente di lavoro non sanitario

2.Il COVID-19 rappresenta un rischio biologico generico, per il quale, quindi, le misure adottate non sono dissimili da quelle previste per tutta la popolazione

3.Il documento contiene misure di prevenzione e protezione rivolte tanto al personale scolastico quanto agli studenti, alle famiglie e a tutte le persone esterne alla scuola

(3)

4.Per tutto il personale scolastico vigono gli obblighi definiti dall’art. 20 del DLGS 81/2008, tra cui, in particolare quelli di

“contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e a preposti, all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e della sicurezza di osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro” e di osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro […] ai fini della protezione collettiva ed individuale e di

“segnalare immediatamente al datore di lavoro […] qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza”. *

_________________________________________

*E’ doveroso precisare che, parimenti, “ai fini della tutela contro il rischio di contagio da COVID-19, i datori di lavoro pubblici e privati adempiono all'obbligo di cui all'articolo 2087 del Codice civile mediante l'applicazione delle prescrizioni contenute nel Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto il 24 aprile 2020 tra il Governo e le parti sociali, e successive modificazioni e integrazioni, e negli altri protocolli e linee guida di cui all'articolo 1, comma 14, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, nonché mediante l'adozione e il mantenimento delle misure ivi previste. Qualora non trovino applicazione le predette prescrizioni, rilevano le misure contenute nei protocolli o accordi di settore stipulati dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale” (Legge 5/6/2020, n. 40 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali)

RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI

Oltre al D.Lgs 81/2008 e s.m.i., che costituisce lo sfondo normativo integratore per ogni ambiente di lavoro, i principali riferimenti normativi e documentali sono i seguenti

▪ DPCM 7/8/20201 e relativo allegato n. 12 (Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali);2

Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19, Ministero dell’Istruzione (MI), 6/8/2020;3

Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e della scuola dell’infanzia, MI, 3/8/2020;4

Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico, Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del Ministero della Salute (MS), allegato al verbale n. 82 del 28/5/2020, e successive precisazioni ed integrazioni (verbale n. 90 del 23/6/2020, verbale n. 94 del 7/7/2020 e verbale n. 100 del 10/8/2020).

Per i seguenti ambiti specifici è necessario considerare anche:

▪ Circolare MS n. 5443 del 22/2/20205 e il documento ISS Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti

nell’attuale emergenza COVID-19: presidi medico chirurgici e biocidi del 13/7/20206, per quanto attiene alle

operazioni di pulizia e disinfezione;

Decreto Legge 14/8/2020, n. 104 – Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia (in particolare l’art. 32, comma 4, relativamente al “lavoro agile”;7

▪ Decreto Legge 19/5/2020, n. 34, convertito in Legge 17/7/2020, n. 77 – Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, art.83, relativamente ai lavoratori fragili; 8

▪ Documento ISS Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia del 21/8/2020, per tutto ciò che attiene agli scenari di persone con sintomi

(4)

compatibili con il COVID-19 a scuola;

Linee di indirizzo per la riapertura dei servizi per l’infanzia 0-6 anni (allegato 3 all’Ordinanza della Regione del Veneto n. 84 del 13/8/2020), per quanto concerne le scuole dell’infanzia.10

______________________________

1 http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/DPCM_20200807_txt.pdf

2 Il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali contenuto nell’allegato n. 12 al DPCM 7/8/2020 è sostanzialmente sovrapponibile al Protocollo del 24/4/2020 contenuto nell’allegato n. 6 al DPCM 26/4/2020, più volte citato nel Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID-19 del Ministero dell’Istruzione (MI), 6/8/2020.

3 https://www.miur.gov.it/documents/20182/2467413/Protocollo_sicurezza.pdf/292ee17f-75cd-3f43-82e0-373d69ece80f?t=1596709448986

4 https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/doc02426720200803184633.pdf/95304f45-f961-bffc-5c6a-8eed6b60fc92?t=1596533993277

5 http://www.prefettura.it/FILES/allegatinews/1181/Circolare_Ministero_della_Salute_n._5443_del_22_febbraio_2020.pdf

6 https://cnsc.iss.it/?p=2801

7 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/08/14/20G00122/sg

8 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/07/18/20G00095/sg

9 https://www.giornaledibrescia.it/filedelivery/policy:1.3500030:1598021707/Rapporto-ISS-COVID-58_Scuole_21_8_2020.pdf

10 https://www.regione.veneto.it/documents/10797/124260/OPGR_84_2020_Allegato3_426371.pdf/77ec8a61-3ccc-4366-b074-f1e006091366

11 https://istruzioneveneto.gov.it/20200527_5637/

● Art. 20. DLgs. 81/2008 Obblighi dei lavoratori

1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.

2. I lavoratori devono in particolare:

a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all'adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;

b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;

c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza;

d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;

e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l'obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;

f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;

g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;

h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro;

i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dal medico competente.

3. I lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o subappalto, devono esporre apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto.

(5)
(6)

La persona (lavoratore o alunno) ha l’obbligo di rimanere al proprio domicilio se presenta tosse, difficoltà respiratoria o febbre superiore a 37,5°C e di chiamare il proprio Medico di Medicina generale/Pediatra di libera scelta o il Distretto sanitario territorialmente competente; la misurazione della temperatura va fatta autonomamente, ogni mattino prima di partire da casa.

Prima di venire a scuola

● Controllare di avere tutti i materiali perché non si possono scambiare/condividere gli oggetti di uso personale (cancelleria, libri, quaderni, bottiglie, merende ...)

● Avere una mascherina da indossare per l’arrivo a scuola e una di scorta nello zaino chiusa in un apposito contenitore/sacchettino (le mascherine devono essere contrassegnate con nome e cognome)

● In caso di brividi, mal di gola, mal di testa, tosse, naso che cola, gola infiammata, febbre pari o superiore ai 37,5, disturbi gastrointestinali, difficoltà respiratorie o fiato corto e/o malessere generale, RIMANERE A CASA e contattare il proprio medico curante o la guardia medica e seguire le indicazioni.

I punti di accesso all’edificio sono 4:

● ingresso principale destro - classi 2A 2C 1C

● ingresso principale sinistro - classi 3B 2D 2B

● ingresso dal parcheggio biciclette - classi 1B 1A 3A

● ingresso da scuola primaria “Da Vinci” - classe 3C.

Le classi al suono della prima campanella si posizionano nelle aree d’attesa esterne all’edificio, aspettando l’insegnante che li accompagna nelle proprie aule.

Gli alunni che usufruiscono del trasporto scolastico scendono accompagnati dall’addetto alla custodia che fa entrare i ragazzi dal cancello adibito alla custodia biciclette. Gli alunni delle classi 1A, 1B, 3A attendono l’insegnante sorvegliati da un addetto del comune nelle rispettive piazzole della custodia biciclette. Gli alunni di tutte le altre classi vengono

accompagnati da un altro custode fino al cortile anteriore; anche loro attendono il proprio insegnante nelle rispettive piazzole. Nello specifico, alcuni alunni della 3C rimangono nel cortile anteriore fino al suono della campanella per poi raggiungere la classe attraverso il corridoio interno.

Per garantire l’accesso ordinato, senza assembramenti e nel rispetto del distanziamento sociale, le classi, con i rispettivi insegnanti entrano secondo un ordine prestabilito.

Per raggiungere le aule gli alunni devono attenersi alla segnaletica orizzontale.

Nelle zone di sosta breve (ad esempio per l’accesso alla palestra o alle aule speciali) gli alunni si dispongono secondo quanto indicato dalla segnaletica orizzontale.

Le entrate in orario non istituzionale (legate a gravi motivi familiari o di salute e con l’accompagnamento di un solo genitore) avvengono dall’ingresso principale, indipendentemente dalla classe di appartenenza dell’alunno.

Gli spostamenti devono essere ordinati, quanto più celeri possibile e rispettando le norme di distanziamento e igiene.

● Il personale scolastico ha l’obbligo di rimanere al proprio domicilio se presenta tosse, difficoltà respiratoria o febbre superiore a 37,5 °C e di chiamare il proprio Medico di Medicina Generale di Libera Scelta o il Distretto sanitario territorialmente competente.

● Prima di raggiungere la sede scolastica il personale deve misurare personalmente la temperatura corporea per assicurarsi che sia inferiore ai 37,5°C.

● Al fine di evitare assembramenti, il personale scolastico deve mantenere una distanza di almeno 1 metro prima, durante e dopo l’operazione di timbratura/firma.

● Durante tutte le operazioni relative all’ingresso è obbligatorio indossare sempre la mascherina in modo corretto, coprendo naso e bocca.

● Prima di utilizzare gli strumenti necessari alle operazioni di registrazione è obbligatorio igienizzare le mani con l’apposito gel fornito dalla scuola.

________________

12 Il Documento tecnico del CTS (allegato al verbale n. 82 del 28/5/2020, pag. 15) afferma che, sia per gli allievi che per il personale a vario titolo operante, “all’ingresso della scuola NON è necessaria la rilevazione della temperatura corporea”. Resta comunque confermato che la rilevazione della temperatura corporea non è vietata, così come si evince dall’allegato n. 12 al DPCM 7/8/2020 (pag. 81 – 82). Per le sole scuole dell’infanzia la misurazione della temperatura corporea all’ingresso, sia degli allievi che del personale, è invece obbligatoria ai sensi dell’Ordinanza della Regione del Veneto n. 84 del 13/8/2020 citata in premessa.

1.0 REGOLE DA RISPETTARE PRIMA DI VENIRE A SCUOLA

2.1 MODALITÀ DI ENTRATA E USCITA DA SCUOLA (ALUNNI E FAMIGLIE)

2.2 MODALITÀ DI ENTRATA E USCITA DA SCUOLA (PERSONALE SCOLASTICO)

(7)

Regole generali per l’accesso di persone esterne alla scuola

● privilegiare di norma il ricorso alle comunicazioni a distanza, anche in modalità telematica;

● limitare l’accesso ai casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale ed operativa, possibilmente previa prenotazione e relativa programmazione (tempi, modalità, interlocutori);

● prima di entrare, assicurarsi che non ci siano altre persone in attesa;

● indossare la mascherina personale e mantenerla per tutto il tempo della permanenza negli ambienti scolastici;

● all’entrata igienizzare le mani con il disinfettante a disposizione;

● compilare il modulo di registrazione fornito dai collaboratori (tranne le persone che hanno una presenza che si può definire continuativa o frequente all’interno della sede scolastica, che seguiranno la procedura indicata al punto 2.2);

● igienizzare una seconda volta le mani;

● attendere indicazioni da parte dei collaboratori e recarsi direttamente dove indicato evitando deviazioni;

● permanere negli ambienti scolastici solo per il tempo strettamente necessario;

● evitare di toccare superfici, strumenti e materiali;

● al momento dell’uscita dal plesso, indicare l’ora nel modulo di registrazione compilato all’entrata.

Regole da rispettare prima di recarsi a scuola

● assicurarsi di avere con sé la mascherina personale;

● rispettare le norme per ridurre il rischio di contagio;

● lavarsi e disinfettarsi frequentemente le mani.

La riapertura di attività di doposcuola gestite da associazioni o cooperative sarà subordinata ad un’attenta valutazione organizzativa che faccia salve le regole generali definite al punto 3 (Regole da rispettare durante l’attività a scuola) e alla necessità di definire chiaramente (in forma scritta) gli ambienti, gli arredi e i materiali didattici da rendere disponibili e la competenza sulla pulizia e disinfezione degli spazi occupati, anche comuni (ad es. i servizi igienici). Allo stato attuale della diffusione pandemica, è caldamente sconsigliato organizzare attività che prevedano il mescolamento di allievi afferenti a classi e corsi diversi.

Elementi comuni a tutto il personale:

● usare la mascherina chirurgica, salvo in situazioni statiche con distanziamento di almeno 1 metro e quando diversamente previsto dalla valutazione dei rischi;

● lavare e disinfettare frequentemente le mani;

● arieggiare frequentemente i locali;

● evitare le aggregazioni;

● evitare l’uso promiscuo di attrezzature, strumenti e materiali di qualsiasi tipo. In caso di uso promiscuo igienizzare preventivamente le mani.

Tutte le persone che si trovano all’interno della scuola devono comunicare al referente covid l’insorgere di improvvisi sintomi che facciano pensare ad una diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 (tosse, difficoltà respiratoria o febbre > 37,5

°C).

Personale insegnante ed educativo:

● vigilare affinché gli alunni seguano le disposizioni igieniche e la segnaletica orizzontale durante gli spostamenti;

● verificare che nelle aule didattiche la disposizione dei banchi non venga modificata rispetto a quella stabilita e opportunamente segnalata per il necessario distanziamento interpersonale;

● vigilare, in ogni ambiente in cui si trovi a operare, sul rispetto del distanziamento tra gli allievi in situazioni statiche e sull’uso delle mascherine in ogni situazione dinamica;

2.3 MODALITÀ DI ACCESSO DI PERSONE ESTERNE ALLA SCUOLA

3.1 REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITÀ A SCUOLA Tutto il personale

3.2 REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITÀ A SCUOLA

Personale insegnante ed educativo

(8)

● vigilare sull’uso frequente da parte degli allievi delle soluzioni disinfettanti o lavaggio delle mani.

(9)

● Evitare di spostarsi dalla propria postazione, privilegiando i contatti telefonici interni.

● Usare la mascherina in ogni situazione dinamica (utilizzo dei distributori automatici di bevande; uso dei servizi sanitari; attività di stampa e fotocopiatura).

● Verificare che nelle aule didattiche la disposizione dei banchi non venga modificata rispetto a quella stabilita e opportunamente segnalata per il necessario distanziamento interpersonale;

● Vigilare sull’uso delle mascherine da parte degli allievi in ogni situazione dinamica (ingresso/uscita da scuola, ricreazione, spostamento di classi, ecc.);

● Effettuare la pulizia quotidiana, la sanificazione e la disinfezione periodica, secondo le modalità concordate, di ambienti, banchi, cattedre, tavoli, piani di lavoro, sedie, ecc.

La famiglia deve comunicare al Dirigente Scolastico e al Referente scolastico per il COVID-19 quando il proprio figlio ha avuto contatti stretti con casi confermati di COVID-19.

Indicazioni standard, che valgono per tutti gli alunni, salvo casi specifici di allievi H/BES:

● indossare la mascherina in tutte le situazioni dinamiche;

● abbassare la mascherina solo in situazioni statiche con distanziamento di almeno 1 metro;

● lavare o igienizzare frequentemente le mani;

● non modificare la disposizione dei banchi all’interno delle aule e dei laboratori;

● segnalare ogni eventuale infrazione sull’utilizzo delle mascherine o i comportamenti potenzialmente rischiosi da parte dei compagni.

Comportamento in aula

Considerata l’attuale emergenza sanitaria, è ancora più necessaria l’attenta lettura del patto di corresponsabilità e l’osservazione scrupolosa di ogni suo punto.

Gli alunni sono tenuti a:

● rispettare le posizioni dei banchi e le postazioni assegnate dai docenti all’interno dell’aula;

● seguire scrupolosamente le indicazioni date dagli insegnanti per lo spostamento all’interno degli ambienti scolastici (come per esempio per raggiungere la lavagna, il cestino, ecc.);

● curare scrupolosamente l’organizzazione dello zaino e del materiale scolastico poiché non sarà più possibile il prestito o lo scambio di materiali e strumenti;

● posizionare lo zaino in stretta prossimità della propria postazione per agevolare la facile estrazione del materiale senza spostamenti nell’aula;

● posizionare sul banco solo il materiale necessario per la lezione in corso;

● sostituire il materiale ad ogni cambio di disciplina, riponendo quello già utilizzato nello zaino;

● sgomberare completamente il proprio banco al termine delle lezioni per agevolare le operazioni di pulizia e igienizzazione;

● rispettare le indicazioni specifiche del docente per il ritiro e la consegna delle verifiche;

● avere sempre nello zaino un sacchettino personale richiudibile in cui riporre eventuali materiali da eliminare (es.

fazzoletti usati, scarto di matite o pastelli, ecc).

Comportamento in palestra

Premessa: ogni alunno è tenuto a rispettare le norme di distanziamento e igiene.

● L’ingresso e l’uscita dalla palestra avvengono secondo le indicazioni dell’insegnante;

● ogni alunno deve utilizzare esclusivamente l’attrezzo (pallone, racchetta, ecc…) assegnatogli dal docente;

● l’uso di grandi attrezzi comuni è previsto solo nel caso in cui non avvenga il contatto promiscuo;

● per quanto riguarda le attività sportive si privilegiano quelle individuali che permettono il distanziamento, possibilmente all’aria aperta;

● per la lezione di educazione fisica gli alunni si recano a scuola con i pantaloncini e la maglietta a maniche corte

3.3 REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITÀ A SCUOLA Personale Amministrativo

3.4 REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITÀ A SCUOLA Personale Ausiliario

3.5 REGOLE DA RISPETTARE DURANTE L’ATTIVITÀ A SCUOLA

Famiglie ed alunni

(10)

già indossati sotto la tuta sportiva; le scarpe ginniche da utilizzare in palestra inserite in un apposito zainetto; la maglietta di ricambio e le salviette igieniche in una sacca, per tenerle separate dalle scarpe;

● al termine di ogni lezione il docente, possibilmente con l’aiuto di un collaboratore, si occupa della igienizzazione degli attrezzi e dei materiali utilizzati.

Organizzazione della ricreazione

● Al suono della campanella di inizio ricreazione bisogna assicurarsi che le finestre di ogni aula rimangano aperte.

● Ogni alunno, dopo essersi deterso le mani con il proprio igienizzante, consuma la propria merenda seduto al posto e un alunno maschio e un’alunna femmina alla volta possono utilizzare i servizi.

● Non possono esserci scambi di cibo e bevande con i compagni e non possono essere utilizzati i distributori automatici di bevande.

● Una volta che gli alunni hanno terminato di consumare la merenda, in caso di bel tempo l’insegnante fa uscire la classe secondo un sistema di rotazione prestabilito, accompagnando gli alunni nell’area a loro riservata.

Mentre la classe si trova fuori dalla propria aula, gli alunni non possono utilizzare i servizi.

● In caso di maltempo gli alunni fanno la ricreazione in classe, disponendo di un piccolo spazio di movimento all’esterno della propria aula.

Oggetti personali

I capi d’abbigliamento (ad es. giacche, cappotti, sciarpe, cappelli, tute sportive, ecc.) e altri oggetti personali (ad es.

zaini, borse, PC portatili, tablet, libri, ecc.), considerato quanto scritto nella circolare MS del 22/2/2020 citata in premessa, verranno gestiti come di consueto.

● Gli attaccapanni in prossimità di ciascuna aula sono numerati e ogni alunno utilizza quello corrispondente al proprio numero dell’elenco di classe.

● Gli oggetti e i materiali personali non possono essere lasciati a scuola, per permettere le operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione degli ambienti. Al termine delle lezioni, quindi, i banchi e gli attaccapanni devono rimanere completamente sgombri.

Indicazioni generali

Le lezioni di Arte e Immagine e quelle di Musica per ogni classe sono organizzate in moduli di due ore, in modo che ci sia un intervallo di un’ora tra una classe e l’altra per l’igienizzazione delle postazioni e delle attrezzature utilizzate prima dell’accesso di nuove classi.

In classe gli alunni devono rimanere nelle postazioni assegnate, usare solo ed esclusivamente i propri materiali. Nel caso gli alunni o i docenti debbano utilizzare uno stesso strumento, devono provvedere a igienizzarlo e igienizzarsi le mani prima e dopo l’uso.

Il personale docente può spostarsi dalla sua posizione fissa, muoversi tra i banchi o le postazioni di lavoro e avvicinarsi agli allievi solo se indossa la mascherina chirurgica (così come gli allievi) e toccare le stesse superfici toccate dall’allievo solo se prima si è disinfettato le mani.

Laboratorio di Arte e Immagine L’insegnante

● accompagna i ragazzi fino al laboratorio di Arte e Immagine, verificando che seguano le norme di sicurezza;

● si assicura che tutti i ragazzi all’ingresso del laboratorio si igienizzino le mani;

● verifica che ogni alunno sieda alla postazione corretta;

● provvede, con le mani igienizzate, a poggiare su ogni banco la cartellina personale;

● al termine della lezione si occupa di raccogliere tutte le cartelline, precedentemente lasciate sul banco.

Nel caso gli alunni abbiano la necessità di lavarsi le mani viene usato il lavandino presente in aula.

Laboratorio di Musica L’insegnante

● accompagna i ragazzi fino al laboratorio di Musica, verificando che seguano le norme di sicurezza;

● si assicura che tutti i ragazzi all’ingresso del laboratorio si igienizzino le mani;

● verifica che ogni alunno sieda alla postazione corretta;

● prima che i ragazzi tocchino o suonino uno strumento in dotazione alla scuola (batteria, pianoforte, idiofoni, ecc.), verifica che si siano igienizzati ulteriormente le mani.

4.0 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ LABORATORIALI

(11)

Si fa riferimento al protocollo d’intesa tra il Comune di Due Carrare e le società sportive ed enti promozionali che utilizzano gli impianti sportivi in uso anche alla scuola.

Regole da seguire (le stesse, tanto per il personale quanto per gli allievi) rispetto al lavaggio delle mani (più volte al giorno, con acqua e sapone) e all’impiego delle soluzioni disinfettanti (a base alcolica, con concentrazione di alcol di almeno del 60%).

È necessario lavare o disinfettare le mani:

● prima di consumare pasti o spuntini;

● prima e dopo aver utilizzato i servizi igienici;

● prima di utilizzare strumenti o attrezzature di uso promiscuo;

● prima di accedere ai distributori automatici di bevande;

E’ necessario indossare i guanti monouso nei casi in cui un’attività o una situazione specifica (anche personale, ad es.

allergia ai saponi) ne preveda o ne consenta l’uso.

A scuola si trovano le soluzioni disinfettanti:

- in ingresso;

- in ogni aula,

- nei laboratori di musica e di arte e in palestra - vicino ai distributori automatici

All’interno dei bagni è presente la cartellonistica con le indicazioni su come lavarsi e disinfettarsi le mani in modo corretto.

La disinfezione deve riguardare:

▪ i pavimenti di tutti gli ambienti utilizzati (con prodotti virucidi, ad es. ipoclorito di sodio allo 0,1 %);

▪ i piani di lavoro, banchi, cattedre e tavoli (con prodotti virucidi, ad es. etanolo almeno al 70 %);

▪ tastiere di pc, telefoni, maniglie di porte e finestre, superfici e rubinetti dei servizi igienici, tastiere dei distributori automatici di bevande, tastiere dei timbratori, attrezzature e materiali da palestra, visiere, utensili da lavoro, e ogni altra superficie che può venire toccata in modo promiscuo (con prodotti virucidi, ad es. etanolo almeno al 70 %).

Al termine delle operazioni di disinfezione, per ottenere la massima efficacia è importante arieggiare gli ambienti.

La frequenza della disinfezione periodica è la seguente: ad ogni cambio di gruppo classe nelle aule speciali ed in palestra; al termine della giornata nelle singole classi.

Tutto il personale scolastico deve utilizzare mascherine chirurgiche, fornite dall'Istituto, indossandole correttamente (a coprire bocca e naso).

● L’uso della mascherina chirurgica è obbligatorio in tutte le situazioni dinamiche all’interno dell’edificio scolastico, per esempio: entrata e uscita dal plesso; spostamento da un’aula a un’altra (o laboratori o uffici di segreteria);

utilizzo dei servizi igienici, ecc.

● E’ possibile abbassare la mascherina in tutte le situazioni statiche in cui è garantito il distanziamento di almeno 1 metro tra le persone (es. durante la permanenza presso la propria postazione; durante colloqui o riunioni in spazi che consentano il distanziamento);

● La mascherina chirurgica non è obbligatoria per gli insegnanti di sostegno e OSS che interagiscono con allievi con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina;

E’ fatto divieto di usare mascherine tipo FFP2 e FFP3 con valvola, anche se è possibile ricevere l’autorizzazione al loro uso per motivi particolari (per esempio, su indicazione del MC, in caso di lavoratori fragili o per scopi particolari, quali interventi di primo soccorso; la mascherina dovrà essere fornita dalla scuola);

● La mascherina chirurgica va sostituita con altra tipologia, fornita dalla scuola, durante le attività laboratoriali per le quali la valutazione dei rischi individua la necessità di indossare DPI appositi;

● E’ obbligatorio indossare guanti in lattice monouso forniti dalla scuola durante gli interventi di primo soccorso;

5.0 GESTIONE DELLE PALESTRE

6.0 PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI

7.0 PULIZIA E SANIFICAZIONE DEI LOCALI

8.1 DPI PER IL PERSONALE SCOLASTICO

(12)

durante interventi di pulizia o disinfezione di emergenza; nel contatto con alunni con sintomi sospetti o con materiali di loro pertinenza; durante l’eventuale utilizzo dell’aula Covid.

● E’ obbligatorio indossare la visiera fornita dalla scuola per i responsabili Covid; è facoltativo per gli insegnanti di sostegno e OSS che interagiscono con allievi con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina.

Gli alunni devono entrare a scuola con la mascherina chirurgica fornita dalla scuola, correttamente posizionata su naso e bocca.

● La mascherina chirurgica deve essere sostituita quotidianamente.

● Quando a scuola la mascherina viene tolta deve essere riposta nello zaino in un apposito contenitore chiuso con nome e cognome. E’ vietato l’uso promiscuo di mascherine e guanti, nonché il loro riutilizzo se dismessi il giorno precedente

● Gli alunni possono togliere la mascherina solo se sono seduti nelle loro postazioni individuali e solo se è garantita la distanza di sicurezza di almeno 1 metro. In tutte le altre situazioni devono sempre avere la mascherina (spostamenti per cambiare aula, per andare in bagno, durante la ricreazione).

● Gli alunni con disabilità grave, non compatibile con l’uso continuativo del dispositivo sono esentati dall’uso della mascherina.

● Sono vietate le mascherine tipo FFP2 e FFP3 con valvola.

● Nel caso si utilizzino delle visiere, vanno regolarmente disinfettate dopo ogni uso.

● Le mascherine e i guanti dismessi vanno smaltiti secondo le modalità corrette in appositi contenitori.

a) Per l’utilizzo di spazi comuni (ad es. l’atrio, la sala insegnanti, la biblioteca, ecc.), le principali regole saranno le seguenti:

▪ l’uso è contingentato in relazione al numero di posti a sedere;

▪ se non è possibile garantire il distanziamento di almeno 1 metro, è necessario indossare la mascherina;

▪ tutte le persone che occupano lo spazio devono rispettare le norme igieniche.

b) Per la gestione delle riunioni in presenza, quando indispensabili, è necessario:

▪ che le riunioni siano autorizzate dal Dirigente Scolastico;

▪ che il numero di partecipanti sia commisurato alle dimensioni dell’ambiente, anche in relazione al numero di posti a sedere;

▪ che la riunione duri per un tempo limitato allo stretto necessario;

▪ che tutti i partecipanti utilizzino la mascherina e mantengano la distanza interpersonale di almeno 1 metro (la mascherina può essere abbassata quando tutti i partecipanti alla riunione sono in situazione statica);

▪ che sia garantito l’arieggiamento prolungato dell’ambiente e la sua sanificazione al termine dell’incontro.

c) Per l’utilizzo dei distributori automatici di bevande, è necessario:

▪ garantire l’igienizzazione periodica delle tastiere e delle altre parti passibili di essere toccate in modo promiscuo;

▪ limitare l’accesso contemporaneo ai distributori automatici e garantire il rispetto del distanziamento di almeno 1 metro;

▪ stendere una linea di segnalazione che delimiti l’area di accesso, accompagnata da un cartello esplicativo sul distributore.

e) Per la gestione dei servizi igienici:

▪ garantire un’adeguata aerazione, aprendo frequentemente le finestre;

▪ garantire pulizia e igienizzazione costanti, soprattutto in relazione alla frequenza del loro utilizzo.

● Sono garantite tutte le visite mediche previste per i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria (anche operanti in modalità “lavoro agile”);

● prima del rientro di un lavoratore positivo al COVID-19 è necessaria la visita medica (anche se il lavoratore non è soggetto a sorveglianza sanitaria) e la comunicazione della certificazione medica da cui risulti l’avvenuta negativizzazione del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal Dipartimento di prevenzione territorialmente competente;

8.2 DPI PER FAMIGLIE ED ALUNNI

9.0 GESTIONE DEGLI SPAZI COMUNI, DISTRIBUTORI AUTOMATICI, SERVIZI IGIENICI

10.0 SORVEGLIANZA SANITARIA E MEDICO COMPETENTE

(13)

● sono garantite le visite mediche su richiesta del lavoratore che pensa di essere in condizioni di fragilità (anche se il lavoratore non è soggetto a sorveglianza sanitaria). È il caso di precisare inoltre che, nello svolgimento di incontri o riunioni che prevedano la presenza del MC, verrà privilegiata la modalità di collegamento da remoto, ritenuta valida anche per la partecipazione alla riunione periodica di cui all’art. 35 del D.Lgs. 81/2008.

Regole relative agli allievi in situazioni di fragilità.

Si richiede alle famiglie di fornire tempestivamente informazioni relative a possibili stati di fragilità dei propri figli rispetto ai quali si prenderanno gli opportuni provvedimenti in accordo con i medici curanti.

Infatti, a prescindere dal fatto che siano equiparati o meno a lavoratori (equiparazione che peraltro è circoscritta alle sole attività di laboratorio e di PCTO) e dal fatto che siano o meno soggetti a sorveglianza sanitaria (cosa assai rara), a seguito di richiesta della famiglia in forma scritta e debitamente documentata, le specifiche situazioni degli allievi in condizioni di fragilità, perché esposti a un rischio potenzialmente maggiore nei confronti dell’infezione da COVID-19, saranno valutate in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territorialmente competente ed il Pediatra di Libera Scelta/Medico di Medicina Generale.

In caso di:

a) PRIMO SOCCORSO

▪ l’incaricato non deve effettuare la manovra “Guardare-Ascoltare-Sentire” (GAS);

▪ nel caso sia necessaria la rianimazione, l’incaricato deve effettuare le compressioni toraciche ma non la ventilazione;

▪ prima di qualsiasi intervento, anche banale, l’incaricato deve indossare una mascherina FFP2 o FFP3 senza valvola e guanti in lattice monouso, entrambi forniti dalla scuola (l’uso della visiera, oltre alla mascherina, è raccomandabile se l’infortunato è privo di mascherina);

▪ per l’eventuale misurazione della temperatura corporea della persona infortunata o colpita da malore utilizzare il termoscanner o il termometro a infrarossi presente a scuola;

Nel caso di alunni che accusino malori compatibili con la sintomatologia COVID:

- il docente di classe avvisa i referenti COVID (ATA e docente);

- il referente COVID ATA telefona ai genitori o al tutore legale o ai delegati;

- l’alunno, in caso non la stia già indossando, viene dotato di una mascherina chirurgica;

- l’alunno viene isolato nell’aula COVID (aula 19 del plesso) in una delle postazioni predisposte, sorvegliato da un adulto provvisto di mascherina chirurgica, nel rispetto delle distanze decretate;

- l’alunno per starnutire e tossire usa l’incavo del proprio gomito; nel caso utilizzi fazzoletti o altro ha cura di riporli in un sacchetto che richiude accuratamente;

- il genitore che viene a prendere l’alunno deve essere dotato di mascherina chirurgica;

- i genitori sono sollecitati a contattare il proprio Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta o il Distretto sanitario territorialmente competente per la valutazione clinica;

- Il Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta o il Distretto sanitario territorialmente competente prendono in carico la situazione;

- l’alunno rientra a scuola solo se provvisto dell’attestazione del Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta;

- quando l’alunno ha lasciato l’aula COVID, questa viene disinfettata e arieggiata secondo quanto indicato nella Circolare MS del 22/02/2020 e i rifiuti (DPI monouso, stracci, carta, ecc.), devono essere raccolti separatamente, trattati ed eliminati come materiale potenzialmente infetto, categoria B (UN 3291).

Nel caso un OPERATORE SCOLASTICO presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico, egli deve:

- indossare la mascherina chirurgica;

- allontanarsi tempestivamente dalla struttura;

- contattare il medico competente e seguirne le indicazioni;

L’operatore può rientrare a scuola solo con l’attestazione del Medico di Medicina Generale.

Le aree e gli oggetti con cui l’operatore è venuto in contatto verranno disinfettati secondo le procedure stabilite.

b) ANTINCENDIO

Nell’ambito della prevenzione incendi, fino al termine dell’emergenza (per ora fino al 15/10/2020), possono essere effettuati regolarmente i controlli periodici in capo al personale interno, previsti dal Piano antincendio della scuola.

c) EVACUAZIONE

Nel caso si renda necessario evacuare una sede scolastica, fermo restando quanto previsto dal Piano di evacuazione, tutte le persone presenti dovranno uscire dall’edificio indossando la mascherina e mantenendo la distanza di almeno un metro da ogni altra persona, sia lungo i percorsi d’esodo interni che esterni, nonché al punto di ritrovo.

11.0 GESTIONE DELLE EMERGENZE (ANCHE DETERMINATE DA PERSONE CON

SINTOMI COVID-19)

(14)

I quattro ambiti interessati vengono di seguito schematicamente trattati.

1) INFORMAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 36) a) Contenuti:

▪ regole, indicazioni e modalità operative tratte dal Protocollo.

b) Destinatari:

▪ personale docente e ATA c) Modalità:

▪ trasmissione orale;

▪ webinar;

▪ documenti scritti.

2) COMUNICAZIONE a) Contenuti:

▪ regole, indicazioni e modalità operative tratte dal Protocollo;

▪ testo completo del Protocollo ufficiale.

b) Destinatari:

▪ genitori e altri famigliari;

▪ alunni;

▪ fornitori, manutentori, gestori dei distributori automatici, corrieri o incaricati della consegna di posta o pacchi, formatori e ospiti.

c) Modalità:

▪ trasmissione orale;

▪ documenti scritti

● 3) FORMAZIONE (anche ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 37) a) Contenuti:

▪ nozioni base sul virus SARS-CoV-2, sulla malattia COVID-19 e sul concetto di “contatto stretto”;

▪ obiettivi generali del Protocollo

▪ regole, indicazioni e modalità operative tratte dal Protocollo

▪ spiegazioni in ordine ai principali concetti cardine contenuti nel Protocollo

▪ caratteristiche delle mascherine e modalità operative per il loro utilizzo;

▪ focus sulla sorveglianza sanitaria e i lavoratori/allievi fragili;

▪ focus sulla gestione dei casi sintomatici a scuola;

▪ ruolo e funzioni del Referente scolastico per il COVID-19;

▪ come trasferire i contenuti del Protocollo agli allievi (solo per il personale docente).

b) Destinatari:

▪ personale docente e ATA;

c) Modalità per il personale docente e ATA:

▪ formazione a distanza (modalità telematica) a cura di un formatore qualificato (durata: 2 ore).

Per il personale docente e ATA, essendo un obbligo in capo al Dirigente Scolastico, l’avvenuta formazione deve essere registrata e verbalizzata. L’incontro o la FAD possono costituire aggiornamento della formazione specifica dei lavoratori (anche in modalità seminariale) ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 37, comma 2 e dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

4) CARTELLONISTICA E SEGNALETICA

Gli spazi interni ed esterni del plesso scolastico sono dotati di - segnaletica orizzontale

- segnaletica verticale - cartelli informativi.

-

Commissione:

1) composizione: R-ASPP, MC e RLS, RSU d’istituto, un genitore (da definire);

2) mandato: stesura e aggiornamento del Protocollo e attuazione delle misure di prevenzione e protezione previste al suo interno;

3) modalità e tempi della sua attività: prima riunione all’avvio dell’anno scolastico e in seguito in caso di necessità, su convocazione del D.S.

Per la necessaria vigilanza sulla messa in atto delle misure di prevenzione e protezione previste dal Protocollo e per controllarne l’applicazione, si suggerisce di coinvolgere anche le figure di “dirigente” e “preposto” individuate all’interno dell’istituto ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 81/2008, soprattutto quando l’istituto è composto da diverse sedi scolastiche.

12.0 INFORMAZIONE E FORMAZIONE

13.0 COMMISSIONE PER L’APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO

(15)

__________________________

12 http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_433_allegato.pdf

13 http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_340_allegato.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

Tutto il personale ed ogni persona che intende accedere all’interno dei locali dell’Istituto Angioy dovrà essere dotato di mascherina adeguatamente indossata (copertura della bocca

BolognaFiere esegue le operazioni di controllo della temperatura e quelle conseguenti nel pieno rispetto della privacy, secondo le modalità indicate nel “Protocollo

Viene utilizzato dal personale/visitatori Tenere la destra Dare la precedenza alle persone in uscita Mantenere la distanza di rispetto.. Indossare la

La scuola assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago. Nel caso di presenza di

Nei bagni, considerata la ridotta ventilazione e le dimensioni dei locali, non è possibile mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro tra le persone: il

Fermo restando che gli studenti sono tenuti a presentarsi a scuola indossando già la mascherina chirurgica, le mascherine che dovessero pervenire alla scuola a cura del

Gli Uffici Giudiziari di Milano, in relazione alle situazioni di pericolo venutesi a creare con la diffusione del COVID-19 ed in conformità alle recenti

Se nello svolgere il lavoro non è possibile garantire una distanza interpersonale pari ad almeno 1,5 metri (misura suggerita per maggior cautela), c’è l’obbligo di indossare