• Non ci sono risultati.

ANGELA CAMBRI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CAMBRI Angela. Italiana CMBNGL66M51C129V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANGELA CAMBRI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CAMBRI Angela. Italiana CMBNGL66M51C129V"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

ANGELA

CAMBRI

C

URRICULUM

V

ITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CAMBRI Angela

E-mail

[email protected] [email protected]

Nazionalità Italiana

Luogo e data di nascita Castellammare di Stabia, 11 agosto 1966

Codice Fiscale CMBNGL66M51C129V

(2)

ESPERIENZE LAVORATIVE

• Periodo (da – a) Dal settembre 2018 ad oggi

• Nome e indirizzo datore di lavoro Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “San Gregorio Magno” (Sa) per superamento concorso ordinario per

• Periodo (da – a)

Dirigenti scolastici del 13 luglio 2011 Dal settembre 2003 ad agosto 2018

• Nome e indirizzo datore di

lavoro “PLINIO SENIORE”, via Nocera,87 -80053 Castellammare di Stabia (Na)

www.plinioseniore.it

• Tipo di impiego

Contratto a tempo indeterminato

Immissione nel ruolo di appartenenza con decorrenza giuridica dal 1/09/2000 ed economica dal 1/09/2001 per effetto del Concorso ordinario per esami e titoli (D.D.G.31/3/99)

Inclusione nella Graduatoria regionale di merito del Concorso ordinario per esami e titoli di cui sopra, classe AO51, materie letterarie, latino nei licei ed istituti magistrali, al posto n.4

(3)

• Principali mansioni e

responsabilità  Docente di italiano e latino

 Seconda collaboratrice del Dirigente Scolastico ( a.s.2009\2010)

 Responsabile Sede Succursale (a.s. 2010/2011)

 Funzione Strumentale Area 1 POF e ORIENTAMENTO in entrata e in uscita (dall’a.s. 2011/2012 all’a.s. 2014/2015)

 Coordinatrice di classe

 Coordinatrice Dipartimento di lettere triennio

 Referente per le Pari Opportunità

 Referente per l’iniziativa il “Quotidiano in classe”

 Referente per il giornalino d’istituto sulla piattaforma laRepubblica@Scuola

 Tutor e accompagnatrice per il progetto PON C1 “Découvrir le français sur place!” (stage linguistico di tre settimane a Parigi a.s.

2014/2015)

 Membro del gruppo di progetto del PON 7.1 “Insegnare nella società complessa:multiculturalismo e differenza di genere”

(annualità 2005)- Liceo Classico “Plinio Seniore”

 Tutor del PON 7.2 “Differenza e stereotipi di genere nella scrittura femminile e nei media di massa”(annualità 2005)- Liceo Classico “Plinio Seniore”

 Tutor del PON 2007\2013 Azione C1 “ La lingua salvata”

(annualità 2008\09)

 Membro interno della commissione per gli Esami di stato (a.s.2005/06; a.s. 2008\2009; a.s. 2012/2013; a.s. 2014/2015)

 Ideatrice e coordinatrice del progetto di Media Education

“Media-Evo: leggere e scrivere con i Media”

 Ideatrice e responsabile del progetto “Laboratorio di scrittura”

 Docente di italiano nel progetto DigiScuola “Insegnare e apprendere con i contenuti digitali”, finanziato e coordinato dal Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri

 Docente di italiano e latino iscritta al Pon SosStudenti,

l’ambiente per l’apprendimento online rivolto agli studenti con debiti formativi o particolari difficoltà negli apprendimenti di base

Esperto di didattica della scrittura nel Pon 2007/2013 azione C1

“Laboratorio di scrittura documentata” (annualità 2009/2010)

(4)

• Periodo (da – a) Dal settembre 2001 all’agosto 2003

• Nome e indirizzo datore di

lavoro ”G.SALVEMINI”, via S.Antonio,2 -80067 Sorrento (Na) www.salvemini.na.it

• Tipo di azienda o settore Liceo Scientifico Statale

• Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità

 Docente di italiano e latino

 Coordinatrice di classe

 Membro interno della Commissione per gli Esami di stato (a.s.2002/03)

• Periodo (da – a) Dal settembre 2000 all’agosto 2001

• Nome e indirizzo datore di lavoro

Ministero della Pubblica Istruzione

• Tipo di azienda o settore Scuola secondaria di secondo grado

• Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato (decorrenza giuridica della nomina)

a.s.1998/1999 , a.s.1999/2000

ISTITUTO “REGINA SANGUINIS CHRISTI”, leg.ric., Portici Scuola Media, Liceo Socio-psico-pedagogico, Itc Incaricata per nomina conferita dal Preside

Docente di Italiano e latino (A051) Docente di italiano e storia (AO50) Docente di inglese (A346)

• Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

(5)

a.s. 1997/98

ISTITUTO “A. MANZONI”, leg.ric., Vico Equense (Na) ITC

Incaricata per nomina conferita dal Preside Docente di italiano e storia

Rappresentante di classe nella LXVI Commissione per gli esami

di Maturità Tecnica Comm.le ad indirizzo amministrativo

• Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

a.s. 1996/97

ISTITUTO “GIOVANNI XXIII”, leg.ric., S.Antonio Abate (Na)

ITC

Incaricata per nomina conferita dal Preside Docente di italiano e storia

• Periodo (da – a) • Nome e indirizzo datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

(6)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2019

 (18 luglio) attività di “Visiting” (6 ore) presso IS “E. Corbino” di Contursi Terme (Sa)

 (9 maggio) Seminario sulla Rendicantazione Sociale (4 ore), Città della Scienza, Napoli

 (marzo-maggio) Attività di formazione in presenza (50 ore)

per DS neoassunti a.s.2018-19, presso IS Torrente di Casoria (Na)

 (19 febbraio)Percorso formativo “IO CONTO” (7 ore), promosso dalla Direzione generale per le Risorse Umane (DGRU), rivolta tutti i DS e i DSGA delle

istituzioni scolastiche statali, relativo al Nuovo Regolamento Amministrativo Contabile (D.I.129/2018), presso IS Pagano-Bernini di Angri (SA)

2018

 (14 aprile) INCONTRO DI FORMAZIONE NEUROSCIENZE PEDAGOGIA E CREATIVITA’: “Le Conoscenze che la scuola non sa”, organizzato da Proteo Fare Sapere Campania, presso l’Istituto Superiore Statale “Don Milani”, Gragnano

 (12 marzo) SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO DIDATTICO “IUS SOLI IUS SANGUINIS. TRA STORIA E DIRITTO” (relatrice Prof.ssa Eva

Cantarella) organizzato da MONDADORI EDUCATION presso la Banca Stabiese di Castellammare di Stabia

2017

 (31 ottobre) SEMINARIO DI FORMAZIONE ONLINE “Didattica inclusiva”

organizzato da Pearson Italia

 (9 ottobre) SEMINARIO DI FORMAZIONE ONLINE “Quando le immagini parlano”, organizzato da DeaSCUOLA

 ( 21 marzo) GIORNATA DI FORMAZIONE “Pirandello,le macchine, il cinema:

i Quaderni di Serafino Gubbio operatore” organizzato da Pearson Italia presso il Liceo Scientifico Francesco Severi, Castellammare di Stabia”

 (14 marzo) SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

“Attualità e Permanenza dei Classici”, presso il Liceo Eleonora Pimentel Fonseca, Napoli

 2016/2017 CORSO DI FORMAZIONE “DISLESSIA AMICA”, organizzato dall’AID (40 ore online)

(7)

2014

 (novembre) SEMINARIO DI FORMAZIONE “INSEGNARE PER

ORIENTARE: METODI E STRUMENTI DI DIDATTICA ORIENTATIVA”

organizzato dal’ O.P.P.I. di Milano e il FADI di Napoli (12 ore in presenza) 2011

 (aprile-novembre) PIANO REGIONALE POSEIDON (percorso di progettazione collaborativa di un modello didattico pluridisciplinale- area linguistica e

letteraria)

2009\2010

Indire- ambiente per la formazione permanente

 PON ED.Linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue

2008\2009

Politecnico di Milano

 DOL- Diploma OnLine

Per esperti di didattica assistita dalle NuoveTecnologie

2008

Ministero della pubblica istruzione – Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri

 Corso di formazione (45 ore online) nell’ambito del progetto DigiScuola

“Insegnare e apprendere con i contenuti digitali”

Ministero della pubblica istruzione – Invalsi (Istituto per la Valutazione del Sistema di Istruzione e formazione)

 Seminario di informazione e sensibilizzazione sull’indagine OCSE-PISA e altre ricerche internazionali, PON “Competenze per lo Sviluppo” – FSE – Azione B.3

“Interventi di formazione sulla valutazione nei processi di apprendimento”

2007

Microsoft – IT Academy Program

 Seminario “Windows Vista e Office 2007 nella didattica”

Osservatorio Permanente Giovani Editori –Firenze

 Seminario di formazione nell’ambito del progetto “Il quotidiano in classe”

presso l’Hotel Londra di Firenze

(8)

2006/2007

Ministero della pubblica istruzione

 Corso di formazione destinato al personale del sistema di istruzione scolastica per lo sviluppo di competenze in progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione – PON “La scuola per lo sviluppo” – QCS Ob.1 – Misura 1.3 FSE -200/2006

2005

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

 Corso online (50 ore) “Apprendere in elearning”

giugno 2004 –gennaio 2007

Direzione Scolastica Regionale della Campania

 Progetto biennale di ricerca-azione SPAI (“Scuole Previdenti per Allievi Intelligenti”) sulla teoria delle “Intelligenze multiple” di H.Gardner

2004

Consorzio Interuniversitario dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”-

 FORCOM Perfezionamento annuale in “Didattica della scrittura”

“PROGETTO ISOS”

 Corso di formazione sulle Pari Opportunità donna-uomo “Progetto ISOS”

2003

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 Master di I livello in “Didattica del latino”

Liceo Scientifico “Salvemini”-Sorrento (ECDL Test Center NJ01)

 Patente Europea del Computer (ECDL)

(9)

1995

Consorzio Interuniversitario dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - FORCOM

 Perfezionamento annuale in “Didattica della Letteratura”

 Perfezionamento annuale in “Didattica delle Lingue Straniere”

1991 -1996

ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE – NAPOLI

Laurea in Lettere moderne Votazione 110 e lode

1984 – 1990

ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE – NAPOLI

Laurea in lingue e letterature straniere moderne Votazione 110 e lode

1979 – 1984

LICEO CLASSICO STATALE PLINIO SENIORE – Castellammare di Stabia

 Diploma di maturità classica 2002

Liceo Scientifico “G.Salvemini” –Sorrento

 Corso di aggiornamento sull’uso del laboratorio multimediale

2000

Ministero della pubblica istruzione

 Abilitazione classe A346 (Lingua e civiltà inglese) per effetto del superamento del Concorso Ordinario per esami e titoli

1998

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

 (D.D.G.31/3/99) Perfezionamento annuale in “Scienze Umane e Nuove Tecnologie”

(10)

ALTRE ABILITAZIONI 2000

Abilitazione classe A346(Lingua e civiltà inglese) per effetto del superamento del Concorso Ordinario per esami e titoli (D.D.G.31/03/99)

PUBBLICAZIONI Blog PoliScuola, promosso dal Laboratorio HOC del Politecnico di MILANO

Progetto “MUSICA E POESIA” (a.s.2010/2011);

Progetto “MEDIA-EVO: leggere e scrivere con i media”

(a.s.2009/2010)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE COMPETENZE LINGUISTICHE ACQUISITE ATTRAVERSO LA LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE (110 E LODE)

INGLESE

• Capacità di lettura Eccellente

• Capacità di scrittura Eccellente

• Capacità di espressione orale

Eccellente

(11)

FRANCESE

• Capacità di lettura Eccellente

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale

Eccellente

SPAGNOLO

• Capacità di lettura Buono

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale

Buono

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Ottima disponibilità alla cooperazione nel proprio gruppo di lavoro e buone capacità relazionali e comunicative acquisite attraverso le esperienze formative e professionali sopra indicate e mediante

 Progetto biennale di ricerca-

azione SPAI (competenze di osservazione, tecniche metodologiche e strategie didattiche per lo sviluppo e la valorizzazione dei personali talenti degli allievi)

 Progetto PON 7.1 “Insegnare

nella società complessa: multiculturalismo e differenza di genere”

 Corso di formazione sulle

Pari Opportunità donna-uomo “Progetto ISOS”

o

(12)

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Uso abituale del computer, di Internet e della posta elettronica.

Ottima conoscenza del sistema operativo Windows e dei programmi Word, Excel e PowerPoint acquisita con il conseguimento dell’ ECDL e la partecipazione ad altri corsi di formazione, seminari e progetti sull’uso delle nuove tecnologie e delle loro applicazioni didattiche

Buone capacità organizzative , progettuali , di monitoraggio e valutazione dei processi acquisite attraverso le esperienze professionali sopra indicate e mediante

 Corso di formazione destinato al personale del sistema di istruzione scolastica per lo sviluppo di competenze in

progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione – PON “la scuola per lo sviluppo” –QCS Ob.1 – Misura 1.3 FSE –

2000/2006

Uso abituale del computer , di internet e della posta elettronica.

Ottima conoscenza dei sistemi operativi MS Windows/XP/Vista e Pacchetto Office acquisita con il conseguimento dell’ECDL e la partecipazione ad altri corsi sopra indicati di formazione, seminari e progetti sull’uso delle nuove tecnologie e delle loro applicazioni didattiche.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

 Presentazioni di libri nell’ambito di rassegne letterarie e/o incontri con autori: ottobre 2017 Angelo Petrella “Operazione Levante”, Baldini & Castoldi (Rassegna “Libri Con-tatto” 6°

edizione e Rassegna “Meditando”); dicembre 2017 A. Mascolo, M. Santaniello, S. Santaniello “Stabiae la città sepolta”, Ed.

Buonaiuto; febbraio 2018 Rossella Tempesta “La pigrizia del

(13)

PATENTI

la notte”, Edizioni Marsilio; Francesco Mario Passaro “Le donne di Arturo”, Edizioni L’Erudita.

 Buone capacità di esecuzione pianistica di brani musicali di livello medio-alto acquisite attraverso uno studio decennale con maestri privati.

patente di guida (categoria b)

FIRMA Angela Cambri

AUTOCERTIFICAZIONE DEI TITOLI

ai sensi degli artt.45,46 e 76 del DPR 445/2000

La sottoscritta Cambri Angela dichiara, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli artt.45,46 e 76 del DPR 445/2000, consapevole delle conseguenzee previste in caso di dichiarazioni mendaci, di essere in possesso dei titoli dichiarati nel presente curriculum vitae.

FIRMA Angela Cambri

Riferimenti

Documenti correlati

- 21 ottobre 2003: partecipazione alla giornata di formazione “Illeciti penali e depenalizzazione negli alimenti”, tenutasi presso la Sede di Teramo dell'Istituto

Giornata di formazione “ Il nuovo regolamento dei servizi educativi per l’infanzia “ organizzato da Regione toscana, Istituto degli Innocenti, Centro regionale di documentazione

Incarico: Progettazione definitiva esecutiva e direzione lavori Importo dell’opera: Lire 506.108.363, Euro 261.383,01 Opera realizzata e collaudata. 2003 – Costruzione nuovi

Organizzato nell’ambito del Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della sanità..  Corso (ECM) presso l’università degli studi Milano- Bicocca

istruzione o formazione Ordine degli Psicologi Regione Campania in collaborazione con Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - presso - Palazzo Serra di Cassano, via Monte

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Genova - Facoltà di Giurisprudenza - Corso di Laurea in Servizio Sociale e conseguente abilitazione

• Nome Ente Organizzatore Convenzione tra gli enti locali della Provincia di Grosseto per l'aggiornamento e perfezionamento del personale dipendente. • Date (dal – al) Anno 1999

 “Progettazione e organizzazione di un servizio di Medicina Nucleare e ruolo del TSRM secondo le norme vigenti” (corso di Laurea triennale in Tecniche di Radiologia Medica,