• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.2 01/09/2015 Red. RSG App.DS Pag. 1 /4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA “UGOTIBERIO”-TERMOLI INDIRIZZO: SETTORE TECNOLOGICO: TRASPORTI E LOGISTICA

ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO

OPZIONE:

C ONDUZIONE

DEL MEZZO NAVALE

CLASSE: 3 A CN A.S. 2019/2020

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Prof. MARIO MONACO

(2)

(C.M.N.) Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Funzione Competenza Descrizione

Navigazione a Livello Operativo

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione Scienze della Navigazione

II Mantiene una sicura guardia di navigazione

Meccanica e Macchine –Scienze della Navigazione – Diritto III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

Elettrotecnica – Scienze della Navigazione – Diritto IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

Elettrotecnica – Scienze della Navigazione – Diritto V Risponde alle emergenze

Meccanica e Macchine – Elettrotecnica – Scienze della Navigazione - Ed. Fisica VI Risponde a un segnale di pericolo in mare

Scienze della Navigazione – Diritto

VII Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale Inglese

VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

Meccanica e Macchine – Elettrotecnica – Scienze della Navigazione

IX Manovra la nave

Meccanica e Macchine – Elettrotecnica – Scienze della Navigazione

Manegg io e stivaggi o del carico a livello operativ o X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico

Meccanica e Macchine – Elettrotecnica – Scienze della Navigazione

XI Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra Meccanica e Macchine – Elettrotecnica – Scienze della Navigazione - Diritto

Controllo dell’operatività della nave e cura delle persone a bordo a livello operativo

XII Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento Diritto – Scienze della Navigazione

XIII Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave Meccanica e Macchine – Elettrotecnica – Scienze della Navigazione XIV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

Meccanica e Macchine – Elettrotecnica – Scienze della Navigazione - Diritto XV Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

Meccanica e Macchine – Elettrotecnica – Scienze della Navigazione XVI Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

Ed. Fisica

XVII Controlla la conformità con i requisiti legislativi Scienze della Navigazione - Diritto

XVIII Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working) Ed. Fisica - Lettere

XIX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

Meccanica e Macchine – Elettrotecnica – Scienze della Navigazione - Diritto

Il gruppo di lavoro ha inteso individuare a grandi linee la suddivisione delle competenze per disciplina, indicate dalle tabelle STCW 95. Per le materie umanistiche, la religione cattolica, la lingua inglese e le scienze matematiche si è convenuto che la loro azione è fondamentalmente trasversale ed abbraccia l’intero processo formativo

(3)

Co nt rollo dell’op er at ivi della nave e cu ra delle pe rsone a bo rdo a live llo op er at ivo

Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo

N avigazione a L ivello O pe rat ivo

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Emended Manila 2010

Funzione Competenza Descrizione

I Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

II Mantiene una sicura guardia di navigazione

III Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V Risponde alle emergenze

VI Risponde a un segnale di pericolo in mare

VII Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

VIII Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

IX Manovra la nave

X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico

XI Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

XII Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

XIII Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XIV Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XV Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVI Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

XVII Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XVIII Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XIX Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

(4)

MODULO N. 1 Rielaborazione degli schemi motori

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

Competenza LLGG

Conoscenza generale e controllo di alcune capacità fisiche condizionali e coordinative

Prerequisiti Conoscenza di esperienze legate alla gestualità quotidiana (camminare, correre, saltare, lanciare, controllo della respirazione).

Discipline coinvolte

Scienze biologiche Chimica

Fisica

A

BILITÀ

Abilità LLGG Saper riconoscere ed utilizzare le capacità condizionali e coordinative generali

Abilità da formulare

C

ONOSCENZE

(5)

Conoscenze LLGG

Terminologia

Assi e Piani del corpo Movimenti fondamentali Schemi motori di base Schema corporeo

Nozioni elementari anatomo-fisiologiche

Conoscenze

da formulare Contenuti disciplinari

minimi

ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA E VERIFICA DELLA SITUAZIONE INIZIALE

A) Conoscenza degli alunni attraverso colloqui individuali e di gruppo con l’insegnante

B) Visita agli impianti sportivi a disposizione

C) Giochi propedeutici e presportivi

D) Esercizi di mobilità articolare, allungamento muscolare, potenziamento muscolare a carattere generale.

E) Esercizi a carico naturale e con piccoli attrezzi. Attività a prevalenza aerobica e muscolare in circuito.

F) Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e respiratorie e delle capacità condizionali (forza, resistenza,velocità e flessibilità).

Impegno Orario

Durata in ore 20

Periodo

(E’ possibile selezionare più voci)

 Settembre

 Ottobre

 Novembre

 Dicembre

□ Gennaio

□ Febbario

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

 laboratorio

lezione frontale

□ debriefing

□ esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ problem

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio

○ Pista di atletica leggera

○ Campetto scolastico

○ Palloni

○ Tappeti o Spalliere o Coni

o Impianto per la Pallavolo o Porte per il Calcio a 5

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

□ dispense

□ libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book X apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ Altro (specificare)………..

(6)

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

 prova in laboratorio (palestra/campo esterno)

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 30%.

Gli esiti delle valutazioni di fine modulo comprendono le misurazioni in itinere per il 30% e la valutazione

dell’impegno/interesse e partecipazione per il 70%.

La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 33%.

Fine modulo

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

 prova in laboratorio (palestra/campo esterno)

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Tests pratici:

I risultati corrispondenti alla fascia valutata con 6 punti.

Partecipazione ed impegno:

Tabella A (1° periodo) Assenze/Giustifiche: Un numero totale di assenze e/o giustifiche tra le 7 e le 8 lezioni corrispondenti a punti 3.

Tabella B (2° periodo) Assenze/Giustifiche: Un numero totale di assenze e/o giustifiche tra le 12 e le 15 lezioni corrispondenti a punti 3.

Tabella C (1°/2° periodo) Partecipazione: L’alunno partecipa alle lezioni con interesse mediamente sufficiente e frequenza saltuaria.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Esercitazioni in forma semplificata.

(7)

MODULO N. 2 Pratica delle attività sportive

Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

Competenza LLGG

Conoscenza e potenziamento delle capacità condizionali e coordinative

Prerequisiti

Capacità di ascolto

Presa di coscienza del proprio corpo

Percezione spazio-temporale del proprio corpo

Saper riconoscere e valutare le sensazioni ed i segnali provenienti dall’organismo

Conoscenza generale e controllo di alcune qualità fisiche (capacità condizionali e capacità coordinative)

Concetti topologici (Sotto-Sopra-Avanti-Dietro-Destra-Sinistra-Alto-Basso- Dentro-Fuori)

Nozioni elementari di anatomia, fisiologia e traumatologia

Discipline coinvolte

Scienze biologiche Chimica

Fisica

A

BILITÀ

Abilità LLGG

Conoscere e potenziare le capacità condizionali: (Resistenza generale – Forza – Velocità – Mobilità articolare)

Essere in grado di realizzare autonomamente azioni motorie complesse adeguate alle diverse situazioni spazio-temporali

Abilità da formulare

C

ONOSCENZE

(8)

Conoscenze LLGG

Terminologia

Assi e Piani del corpo Movimenti fondamentali Schemi motori di base Schema corporeo

Nozioni elementari anatomo-fisiologiche

Conoscenze

da formulare Contenuti disciplinari

minimi

1) Giochi sportivi di squadra: tecnica e tattica dei fondamentali individuali, della pallacanestro, della pallavolo, del calcio a cinque e della pallamano.

2) Giochi sportivi individuali: atletica leggera, didattica e tecnica della corsa di resistenza, della corsa veloce, staffetta, dei salti e dei lanci.

3) Attività a carattere aerobico ed anaerobico: differenza tra durata, intensità, tipo di movimento, masse muscolari coinvolte;

4) Per le classi : aspetti teorici su apparato cardiocircolatorio e respiratorio, effetti e benefici dell’attività fisica sul sistema di organi ed apparati;

5) Il doping: effetti e conseguenze sullo stato di salute;

6) Traumatologia dello sport e prevenzione degli infortuni;

Impegno Orario

Durata in ore 20

Periodo

(E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

 Gennaio

 Febbario

 Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

 laboratorio

□ lezione frontale

□ debriefing

□ esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ problem

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio

○ Pista di atletica leggera

○ Cronometro

○ Palla medica

○ Bastoni di ferro o Spalliera o Scala curva o Funicella o Ostacoli o Palloni

o Appoggi Bauman o Palestra

o Campi e attrezzature annesse per i giochi sportivi

o Buca per il salto in lungo o Materassini

o Coni

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

□ dispense

□ libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ Altro (specificare)………..

(9)

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

 prova in laboratorio (palestra/campo esterno)

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 30%.

Gli esiti delle valutazioni di fine modulo comprendono le misurazioni in itinere per il 30% e la valutazione

dell’impegno/interesse e partecipazione per il 70 %.

La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 33%.

Fine modulo

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

 prova in laboratorio (palestra/campo esterno)

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Tests pratici:

I risultati corrispondenti alla fascia valutata con 6 punti.

Partecipazione ed impegno:

Tabella A (1° periodo) Assenze/Giustifiche: Un numero totale di assenze e/o giustifiche tra le 7 e le 8 lezioni corrispondenti a punti 3.

Tabella B (2° periodo) Assenze/Giustifiche: Un numero totale di assenze e/o giustifiche tra le 12 e le 15 lezioni corrispondenti a punti 3.

Tabella C (1°/2° periodo) Partecipazione: L’alunno partecipa alle lezioni con interesse mediamente sufficiente e frequenza saltuaria.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Esercitazioni in forma semplificata.

(10)

MODULO N. 3 Giochi sportivi, tutela della salute, anatomia e fisiologia Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010)

Competenza LLGG

Conoscenza teorica e pratica di alcuni giochi sportivi, di alcune specialità dell’Atletica Leggera e conoscenza teorica delle nozioni di base per la tutela della salute e primo soccorso

Prerequisiti

Capacità di ascolto

Percezione spazio-temporale del proprio corpo Presa di coscienza del proprio corpo

Nozioni elementari di anatomia, fisiologia e traumatologia

Discipline coinvolte

Scienze biologiche Chimica

Fisica

A

BILITÀ

Abilità LLGG

Trasferire e ricostruire tecniche, strategie, regole, adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.

Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali

Abilità da formulare

C

ONOSCENZE

(11)

Conoscenze LLGG

Terminologia

Assi e Piani del corpo Movimenti fondamentali Schemi motori di base Schema corporeo

I principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva, la teoria e metodologia dell’allenamento

Regolamenti tecnici dei principali giochi di squadra e delle principali specialità dell’Atletica Leggera

Traumatologia, pronto soccorso, tutela della salute (igiene, alimentazione, doping), nozioni elementari anatomo-fisiologiche

Conoscenze da formulare Contenuti disciplinari

minimi

PALLAMANO

A) Fondamentali individuali e di squadra B) Tecniche di attacco e difesa

PALLACANESTRO

A) Aspetti tecnici dei fondamentali individuali 3.3 CALCIO

A) Aspetti tecnici relatii ai fondamentali di squadra ATLETICA LEGGERA

Aspetti tecnici relatii ad alcune discipline A) Corse

B) Salti C) Lanci

PALLAVOLO

A) Aspetti tecnici relativi ai fondamentali individuali e di squadra TENNISTAVOLO

A) Regolamento di gioco

B) Aspetti tecnici dei fondamentali individuali PALLAPUGNO

A) Fondamentali individuali B) Fondamentali di squadra

TEORIA

A) elementi di base di anatomia e fisiologia, norme regolamentari degli sport individuali e di squadra

Impegno Orario

Durata in ore 20

Periodo

(E’ possibile selezionare più voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbario

□ Marzo

 Aprile

 Maggio

 Giugno

Metodi Formativi

E’ possibile selezionare più voci

 laboratorio

□ lezione frontale

□ debriefing

□ esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ problem

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

(12)

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio

○ Palloni

○ Campi ed attrezzature annesse per i giochi sportivi

○ Pista di atletica leggera

○ Cronometro

o Buca per il salto in lungo o Ostacoli

o Disco o Palla di ferro o Tavoli

o Racchette e Palline per il Tennistavolo

o Tamburelli e palline per la Pallatamburello

o Palline e porte per il Tchoukball o Lavagna

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

□ dispense

□ libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ Altro (specificare)………..

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

 prova in laboratorio

(palestra/campo esterno/pista di atletica leggera)

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Criteri di Valutazione

Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo nella misura del 30%.

Gli esiti delle valutazioni di fine modulo comprendono le misurazioni in itinere per il 30% e la valutazione

dell’impegno/interesse e partecipazione per il 70%.

La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti.

La valutazione dell’intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 33%.

Fine modulo

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

 prova in laboratorio

(palestra/campo esterno/pista di atletica leggera)

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ prova di simulazione

□ soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche

Livelli minimi per le verifiche

Tests pratici:

I risultati corrispondenti alla fascia valutata con 6 punti.

Partecipazione ed impegno:

Tabella A (1° periodo) Assenze/Giustifiche: Un numero totale di assenze e/o giustifiche tra le 7 e le 8 lezioni corrispondenti a punti 3.

Tabella B (2° periodo) Assenze/Giustifiche: Un numero totale di assenze e/o giustifiche tra le 12 e le 15 lezioni corrispondenti a punti 3.

Tabella C (1°/2° periodo) Partecipazione: L’alunno partecipa alle lezioni con interesse mediamente sufficiente e frequenza saltuaria.

Azioni di recupero ed

approfondimento

Esercitazioni in forma semplificata.

(13)

MODULO 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE TESTS DI VALUTAZIONE CLASSI III

p. FORZA ARTI INFERIORI Descrizione esercizio:

Lungo da fermo Dalla stazione eretta, piegare le gambe a 90° ed effettuare un salto avanti portando i piedi più lontano possibile,

concludendo il salto a piedi uniti su un tappetino.

Rilevamento:

Misurare la distanza tra la linea di partenza e il punto raggiunto con i piedi.

N° prove: 2

Donne Uomini

RESISTENZA GENERALE

Descrizione esercizio:

Corsa sui 1600 metri

Dalla stazione eretta, correre la distanza di 1600 metri.

Rilevamento:

Cronometrare il tempo

trascorso per completare la prova.

Tempo: Da 6 minuti a 11 minuti N° prove: 1

Le alunne saranno valutate con il punteggio della fascia

superiore a quella

corrispondente il risultato ottenuto.

VELOCITA’ E COORDINAZIONE

Descrizione esercizio:

Corsa a navetta (10 x 5 mt.)

Dalla stazione eretta, correre su un percorso di 5 metri

ripetendolo 10 volte, per un totale di 50 metri, superando con entrambi i piedi le linee poste alle estremità del percorso stesso.

Rilevamento:

Rilevare con il cronometro il tempo di percorrenza.

Penalità:

Ogni volta che uno o due piedi non superano una linea.

Tempo:

Da 17 a 31 secondi.

N° prove: 2

DONNE UOMINI 1 <1.09-1.09 <1.19-1.19 10’16” – 9’53” 31"00 – 28”64 27”90 – 25”82

2 1.10-1.19 1.20-1.39 9’52 “- 9’29” 28”63 – 27”44 25”81 – 24”76

3 1.20-1.29 1.40-1.59 9’28” – 9’05” 27”43 – 26”24 24”75 – 23”70

4 1.30-1.39 1.60-1.79 9’04” – 8’41” 26”23 – 25”04 23”69 – 22”64

5 1.40-1.49 1.80-1.99 8’40” – 8’17” 25”03 – 23”84 22”63 – 21”58

6 1.50-1.69 2.00-2.19 8’16” – 7’53” 23”83 – 22”64 21”57 – 20”52

7 1.70-1.89 2.20-2.39 7’52” – 7’29” 22”63 – 21”44 20”51 – 19”46

8 1.90-2.09 2.40-2.59 7’28” – 7’05” 21”43 – 20”24 19”45 – 18”40

9 2.10-2.29 2.60-2.79 7’04” – 6’41” 20”23 – 19”04 18”39 – 17”34

10 2.30>2.30 2.80>2.80 6’40’’ < 6’40’’ 19”03 < 19”03 17”33 < 17”33

(14)

MODULO 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE TEST – CLASSI III

punti

COORDINAZIONE

Descrizione esercizio:

Saltelli sul posto con la funicella

Dalla stazione eretta, saltellare per 30 secondi con la funicella.

Rilevamento: Contare il numero di saltelli completi.

Penalità: I saltelli incompleti, (senza il valicamento della fune con i piedi) non verranno conteggiati.

Tempo: 30 secondi.

N° prove: 2

DONNE

COORDINAZIONE

Descrizione esercizio:

Saltelli sul posto con la funicella

Dalla stazione eretta, saltellare per 30 secondi con la funicella.

Rilevamento: Contare il numero di saltelli completi.

Penalità: I saltelli incompleti, (senza il valicamento della fune con i piedi) non verranno conteggiati.

Tempo: 30 secondi.

N° prove: 2

UOMINI

1 <15 - 15 <12 - 12

2 16 - 22 13 - 18

3 23 - 30 19 - 28

4 31 - 38 29 - 32

5 39 - 45 33 - 38

6 46 - 52 39 - 45

7 53 - 60 46 - 55

8 61 - 68 56 - 65

9 69 - 75 66 - 80

10 76 - 90 81 - 90

PRESTAZIONI MINIME ATTESE

Le prestazioni minime sono equivalenti ai valori appartenenti alla fascia ( 6 ) della griglia di

valutazione .

(15)

MODULO 3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE TESTS – CLASSI III

p. ATLETICA

LEGGERA

Descrizione esercizio:

100 metri piani

Dalla stazione eretta o dalla posizione di partenza dai blocchi, correre nel più breve tempo possibile su un rettilineo della misura di

100 metri.

Rilevamento:

Cronometrare il tempo impiegato . Tempo: Da 11 a 19 secondi

N° prove: 1

Le alunne saranno valutate con il punteggio delle due

fascie superiori a quella corrispondente il risultato

ottenuto.

PALLAMANO

Descrizione esercizio:

10 lanci della palla contro un bersaglio

Dalla stazione eretta e dietro una linea, lanciare un pallone

di Pallamano contro un bersaglio posto ad una distanza prestabilita.

Rilevamento:

Conteggiare il numero di centri ottenuti.

N° prove: 2

Le alunne saranno valutate con il punteggio della fascia

superiore a quella corrispondente il risultato

ottenuto.

1

18”87 – 18”18 1 centro

2

18”17 – 17”48 2 centri

3

17”47 – 16”78 3 centri

4

16”77 – 16”08 4 centri

5

16”07 – 15”38 5 centri

6

15”37 – 14”68 6 centri

7

14”67 – 13”98 7 centri

8

13”97 – 13”28 8 centri

9

13”27 – 12”58 9 centri

10

12”57 – 11”88 10 centri

PRESTAZIONI MINIME ATTESE

Le prestazioni minime sono equivalenti ai valori appartenenti alla fascia ( 6 ) della griglia di

valutazione .

(16)

INDICATORE n° 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE E DELL’IMPEGNO Tabella A ( 1° Periodo )

Punti ( Pesati al 50% della scala decimale )

ASSENZE / GIUSTIFICHE ( numero lezioni )

0 21 > 21

0.5 20 - 18

1 17 - 15

1.5 14 - 12

2 11 - 9

3 8 - 7

3.5 6 - 5

4 4 - 3

4.5 2 - 1

5 0

Tabella B ( 2° Periodo )

Punti ( Pesati al 50% della scala decimale )

ASSENZE / GIUSTIFICHE ( numero lezioni )

0 29 > 29

0.5 28 - 26

1 25 - 23

1.5 22 - 20

2 19 - 16

3 15 - 12

3.5 11 - 8

4 7 - 4

4.5 3 - 2

5 1 - 0

Tabella C ( 1° / 2° Periodo )

Punti ( Pesati al 50% della scala decimale )

PARTECIPAZIONE

0 Nulla

0.5 Scarsa

1 Scadente

1.5 Modesta

2 Mediocre

3 Sufficiente

3.5 Discreta

4 Buona

4.5 Ottima

5 Eccellente

A ) La valutazione della partecipazione e dell’impegno terrà conto degli indicatori presenti nelle tabelle ( A – B – C ) , attraverso la semplice somma dei punteggi . Esempio : L’alunno che ha totalizzato nel 1° periodo un numero di 10 tra giustifiche e assenze e con impegno sufficiente conseguirà una valutazione relativa alla partecipazione / impegno di 2 + 3 = 5

(17)

B) L’indicatore ( partecipazione ) , viene utilizzato al fine di valutare la reale partecipazione del singolo alunno durante le lezioni di educazione fisica tenuto conto del numero di lezioni svolte .

INDICATORE n° 2

Le griglie di valutazione relative alle prove pratiche sono state descritte in precedenza nell’ambito di ogni singolo modulo .

Il criterio di valutazione per l’attribuzione del voto pratico terrà conto degli dei seguenti indicatori :

MODULO 1

a) 70/100 del voto complessivo dell’indicatore n° 1 , b) 30/100 del voto complessivo dell’indicatore n° 2.

MODULO 2

a) 70/100 del voto complessivo dell’indicatore n° 1 , b) 30/100 del voto complessivo dell’indicatore n° 2.

MODULO 3

a) 70/100 del voto complessivo dell’indicatore n° 1 , b) 30/100 del voto complessivo dell’ indicatore n° 2.

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE

Il criterio di valutazione di fine anno scolastico terrà conto della media dei voti di fine periodo ottenuti nel 1°

trimestre e nel pentamestre.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del (dal 70% al 30%) (= voto prova moltiplicato 0,7

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso. Criteri

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%.. La valutazione di ciascun modulo è data

- Iliade: Proemio, Lo scontro fra Achille e Agamennone, Tersite e Odisseo, Paride - Iliade: Proemio, Lo scontro fra Achille e Agamennone, Tersite e Odisseo, Paride e Menelao,

 La crisi del Trecento: cause Il ritorno della carestia.. Il crollo demografico Crisi produttiva e crollo finanziario Il ritorno della

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50%. La valutazione di ciascun modulo è data

Gli esiti della verifica di fine modulo concorre alla valutazione dell’intero modulo nella misura del 50%. La valutazione finale del modulo concorre al voto finale della

- Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell’interazione di cause sociali, culturali e politiche - Utilizzare il lessico delle scienze storico-