• Non ci sono risultati.

vice procuratore onorario della Procura della Repubblica presso il Tribunale di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "vice procuratore onorario della Procura della Repubblica presso il Tribunale di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Opportunità, al fine della valutazione della domanda di conferma nell'incarico presentata dal magistrato onorario, di acquisire un rapporto parziale, del Presidente del Tribunale, presso il quale lo stesso ha svolto la funzione di giudice onorario.

(Risposta a quesito del 9 novembre 2016)

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 9 novembre 2016, ha adottato la seguente delibera:

"- letta la nota pervenuta in data 19 settembre 2016 del Procuratore della Repubblica di … con la quale si chiede se sia opportuno, al fine della valutazione della domanda di conferma nell'incarico presentata dalla dott.ssa …, vice procuratore onorario della Procura della Repubblica presso il Tribunale di …, acquisire un rapporto parziale del Presidente del Tribunale presso il quale la stessa ha svolto la funzione di giudice onorario o attendere il periodo “non inferiore a sei mesi” per redigere il rapporto sull'attività svolta dal magistrato onorario;

- vista la delibera consiliare in data 14 ottobre 2015 con la quale la dott.ssa … è stata nominata vice procuratore onorario della Procura della Repubblica presso il Tribunale di …;

- visto l'art. 3, comma 2, della circolare CSM P-16372 del 1 agosto 2016 il quale prevede che: “2.

Per l'attività di acquisizione della documentazione e di redazione del rapporto di cui al comma 1, viene data priorità alle domande di conferma dei magistrati onorari in servizio da più tempo e, successivamente, a quelle dei magistrati onorari di più recente nomina, al fine di consentire la valutazione all'esito dell'espletamento di un congruo periodo di svolgimento delle funzioni onorarie, non inferiore a sei mesi, fermo restando, ai sensi dell'art. 2, comma 8, del decreto legislativo 31 maggio 2016 n. 92, il termine di ventiquattro mesi dalla costituzione della Sezione autonoma per i magistrati onorari entro cui la procedura di conferma deve essere definita.”;

- rilevato che, anche in considerazione della diversità delle funzioni attualmente svolte dalla dott.ssa

… rispetto a quelle di giudice onorario precedentemente svolte, si ritiene opportuno, al fine della redazione del rapporto di cui al comma 1 dell'art. 3 della circolare CSM P-16372/2016 del 1° agosto 2016, attendere il periodo “non inferiore a sei mesi”, senza necessità di acquisire ulteriori informazioni presso l'ufficio giudiziario presso il quale la dott.ssa … ha in precedenza svolto le funzioni di giudice onorario;

delibera

di rispondere che, al fine della redazione del rapporto di cui al comma 1 dell'art. 3 della circolare CSM n. P-16372/2016 del 1° agosto 2016, non appare necessario acquisire ulteriori informazioni rispetto a quanto previsto dall'art. 3, comma 2, della stessa circolare."

Riferimenti

Documenti correlati

Silvio FRANZ, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova, nominato RID del distretto di Genova, settore penale requirente, con delibera in data

Con riferimento alla mancata previsione della facoltà, per il Procuratore della Repubblica, di rilasciare delega ai vice procuratori onorari in relazione ai procedimenti civili

“Con nota in data 8 novembre 2002 il Procuratore della Repubblica di ….., premesso di avere ricevuto il 7 novembre 2002 una missiva del servizio ispettivo del Ministero dell'economia

“Con nota del 14 ottobre 1997 il Procuratore della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Potenza formulava un quesito diretto a conoscere se fosse configurabile per

A seguito della nomina a Procuratore Generale militare della Repubblica presso la Corte di Cassazione ho l’onore di assumere la carica di Direttore della Rassegna

- considerato che le esigenze dell'ufficio di Procura presso il Tribunale di Crotone, quali emergono dalla relazione del Procuratore della Repubblica, giustificano la proposta

considerato che in data 22 luglio 2020 il procuratore generale presso la Corte d’appello di Potenza ha chiesto un’applicazione extradistrettuale a beneficio della Procura

"- letta la nota in data 14 settembre 2017 con cui il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di … pone un quesito per conoscere se “sia consentito il