• Non ci sono risultati.

L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE NEL DIRITTO ECCLESIASTICOITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE NEL DIRITTO ECCLESIASTICOITALIANO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÄ DEGLI STUDI DI PARMA

PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA NUOVA SERIE

24

ANDREA GIANNI

L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE NEL DIRITTO ECCLESIASTICOITALIANO

PADOVA - CEDAM - 1997

(2)

INDICE

CAP.I.-L'INSEGNAMENTO RELIGIOSO NELLA SCUOLA pag. 1

CAP. II.-LA DISCIPLINA PREVISTA NELL'ACCORDO TRA

STATO E CHIESA CATTOLICA » 15 l.-La conformitä con la dottrina della Chiesa » 16 2.-L'inserimento nelle finalitä della scuola » 17 3.-I1 rispetto della libertä di coscienza » 18 4.-L'impegno assunto dalla Repubblica » 19

CAP. III.-PROGRAMMIETESTIDIRELIGIONECATTOLICA ...» 21 l.-L'adozionedei programmi » 23 2.-Scuola materna » 24 3.-Scuola elementare » 28 4.-Scuola media » 31 5.-I libri di testo » 32

CAP. IV.-GLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA » 35 l.-L'idoneitäriconosciutadall'autoritäecclesiastica » 36 2.-La nomina conferita dall'autoritä scolastica » 38 3.-La posizione nel corpo docente » 39 4.-I profili di qualificazione professionale » 41 5.-GH istituti di scienze religiöse » 44 5.1.-Finalitä » 44 5.2.-Requisiti e programmi » 46 5.3.-Natura giuridica e regime » 49

(3)

VI

CAP. V.-LA DISCIPLINA PREVISTA NELLEINTESE TRA STATO E CONFESSIONI RELIGIÖSE DI MINORANZA pag. 55

l.-La rinuncia » 56 2.-Le «garanzie di carattere difensivo» » 57 3.-La richiesta di «Studio del fatto religioso» e il diritto di risposta... » 59 4.-Natura e modalitä della risposta » 62

CAP. VI.-LA LIBERTÄ DI SCELTA IN MATERIA DI ISTRUZIONE RELIGIOSA » 67

I.-IL DIRITTO DI SCELTA » 6 7

1 .-II «diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi» » 68 2.-I1 «diritto di non avvalersi» » 72

II.-LE GARANZIE VOLTE AD ESCLUDERE SITUAZIONI DISCRIMINATORIE » 76

l.-Nell'Accordo » 76 2.-Nelle Intese » 85

CAP. VII.-LA CHIESA CATTOLICA E L'INSEGNAMENTO

RELIGIOSO » 91

I.-L'OSSERVATORIO STAT1STICO » 9 1 II.-I SINODI DIOCESANI » 1 0 8

l.-Rilievi preliminari » 110 2.-I1 diritto di scelta » 111 3.-Natura e metodo dell'insegnamento della religione cattolica ... » 113 4.-Contenuto dell'insegnamento della religione cattolica » 117 5.-La figura dell'insegnante » 118 6.-I compiti della Chiesa » 120 7.-Considerazioni conclusive » 122

CAP. VIII.-L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE NELLA GIURI- SPRUDENZA » 127 l.-I casi » 127 2.-Le questioni » 140 2.1.-II carattere facoltativo degli insegnamenti religiosi » 140 2.2.-La collocazione oraria dell'insegnamento della religione cattolica.... » 149

(4)

VII 2.3.-L'inserimento nelle finalitä scolastiche ...: pag. 154 2.4.-La condizione dei non avvalentisi » 157 2.5.-II divieto di insegnamento religioso diffuso » 165 2.6.-I1 divieto di discriminazione » 169 2.7.-Normativa concordataria e scuole materne comunali » 173 2.8.-La laicitä dello Stato » 174 2.9.-La libertä religiosa » 177 2.1O.-Atti della Pubblica Amministrazione e poteri deH'Autoritä

Giudiziaria Ordinaria » 180 2.11.-L'influsso tra le Intese e l'Accordo di Villa Madama » 182 2.12.-Libertadiinsegnamentoeinsegnamentodellareligionecattolica... » 183 2.13.-Laresponsabilitäeducativa » 184 2.14.-I1 diritto di scelta » 185

CAP. IX.-RIFLESSIONI CONCLUSIVE » 189 l.-Ragioni e contenuti del contenzioso attorno all'insegnamento

della religione cattolica » 189 2.-Le decisioni della Consulta » 193 3.-Rapporto tra Accordo e Intese » 197 4.-Prospettive ; » 200 5.-La nuova identitä dell'istruzione religiosa nella scuola statale. » 210 SOMMARIO DELLA GIURISPRUDENZA » 215 CRONOLOGIA GIURIDICA ESSENZIALE » 219 BIBLIOGRAFIA » 229 APPENDICE DEI TESTINORMATIVI » 247 I Intesavaldese(L.449/'84) » 247 II Scuola elementare, programmi statali (DPR 104/'85) » 247 III Accordo conlaChiesa cattolica (L. 121/'85) » 250 IV IntesaMPI-CEI(DPR751/'85e202/'90) » 251 V Legge sulle capacitä di scelte scolastiche (L.281/' 86) » 255 VI Scuola materna, programma di religione cattolica (DPR 539/186)..» 255 VII Delibere CEI, nn. 40 (ex2): testi; 42 (ex 4): ISR » 257

(5)

V I I I

VIH Scuola elementare, programma di religione cattolica (DPR 204/'87) pag. 258 LX Scuola superiore, programma di religione cattolica (DPR 339/'87)..» 259 X Scuola media, programma di religione cattolica (DPR 350/'87) » 261 XI Appunto della Santa Sede al Governo » 262 XU Delibera CEI, n.42 bis: incarico a religiosi » 263 X m Norme sui libri di testo (DPR 161/' 88) » 265 XIV Intesaawentista(L.516/'88) » 265 XV Intesapentecostale(L.517/'88) » 266 XVI Intesaebraica(L.101/'89) » 267 XVH Delibera CEI, n.41: idoneita » 267 XVm Deliberazione CEI: idoneita » 268 XLX Scuola materna, Orientamenti (D.MPI 3.6.'91) » 269 XX Testo unico scuola (D.Legisl. (297/'94) » 270 XXI Intesabattista(L.116/'95) » 273 XXII Intesa luterana (L.520/'95) » 273

Riferimenti

Documenti correlati

L'IRC, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il profilo culturale, educativo e professionale dei licei; si colloca

conoscere l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e

13 Questo documento è un atto di servizio della Chiesa agli uomini e alle donne del nostro tempo, ai quali essa offre il patrimonio della sua dottrina sociale, secondo quello stile

Molte sono le attività che la Chiesa ha avviato negli anni, tra cui importanti campagne umanitarie - prima fra tutte la battaglia per una moratoria sulla pena di morte nel paese

Purtroppo l’uomo, troppo spesso, non è degno di questo compito, e allora l’ECOLOGIA diventa un problema condiviso: è vero che all’uomo è stata data la capacità unica di

Si potrebbe continuare a individuare ulteriori conseguenze della centralità della persona nella costruzione dell’integrazione europea, toccando problemi del pari epocali:

Missione della Chiesa che solo oggi e non senza contorcimenti si rapporta con la modernità e la cavalca, ma il quadro non è più quello delle garanzie della libertà per

Nel secolo XVII la Chiesa cattolica riprese la sua attività missionaria in Albania, affidandone il governo effettivo ed esclusivo alla Sacra Congregazione de