• Non ci sono risultati.

MANUALE DI ISTRUZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUALE DI ISTRUZIONI"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

MANUALE DI ISTRUZIONI

HI97105

Marine Master

Fotometro multiparametro per acqua marina

pH, Alcalinità, Calcio,

Nitrati Scala Bassa, Nitrati Scala Alta,

Nitriti Scala Ultra Bassa,

Fosfati Scala Ultra Bassa

(2)

Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione totale o parziale è vietata senza il consenso scritto del proprietario del copyright, Hanna Instruments Inc., Woonsocket, Rhode Island, 02895,

cliente, attentamente le istruzioni prima di utilizzare lo strumento.

Questo manuale contiene le informazioni necessarie per il corretto uso dello strumento, fornendo una precisa idea della sua versatilità. Se avete bisogno di ulteriori informazioni tecniche non esitate a contattarci via e-mail all’indirizzo [email protected]. Oppure visitate il sito hanna.it.

(3)

3

INDICE

INDICE

1. Esame Preliminare ...4

2. Misure di Sicurezza ...5

3. Abbreviazioni ...5

4. Specifiche Tecniche ...6

5. Descrizione ...8

5.1. Descrizione generale e modalità d'uso ...8

5.2. Descrizione delle funzioni ...9

5.3. Precisione e accuratezza ...10

5.4. Principio di funzionamento ...10

5.5. Sistema Ottico ...11

6. Operazioni Generali ...12

6.1. Verifica dello strumento: CAL Check™ ...12

6.2. Formula Chimica & Conversione ...13

6.3. Registrazione & Richiamo dati ...14

6.4. Setup Strumento ...15

6.5. Reagenti & Accessori ...17

6.6. Guida in linea ...17

7. Fotometro ...18

7.1. Selezione del metodo ...18

7.2. Selezione del salvataggio della lettura ...18

7.3. Raccola e misurazione di campioni e reagenti...19

7.4. Preparazione della cuvetta ...20

7.5. Raccomandazioni nella preparazione ...21

7.6. Gestione della batteria ...21

8. Procedure dei Metodi ...22

8.1. pH (Acqua Marina) ...22

8.2. Alcalinità (Acqua Marina) ...24

8.3. Calcio (Acqua Marina) ...26

8.4. Nitrati LR (Acqua Marina) ...28

8.5. Nitrati HR (Acqua Marina) ...31

8.6. Nitriti ULR (Acqua Marina)...33

8.7. Fosfati ULR (Acqua Marina) ...35

9. Pericoli & Descrizione messaggi di errore ...37

10. Sostituzione della Batteria ...39

11. Accessori ...40

Certificazioni ...41

Raccomandazioni ...41

Garanzia ...42

(4)

Esam E pr El Im IN ar 1. ESAME PRELIMINARE

Rimuovere lo strumento e gli accessori dall’imballo ed esaminarlo attentamente per assicurarsi che nessun danno si sia verificato durante la spedizione. Se si notano danni evidenti, contattare l’ufficio di Hanna Instruments.

HI97105C * è fornito in una valigetta rigida completa di:

• Cuvette in vetro (2 pz.)

• Tappi per cuvette (2 pz.)

• Reagenti per pH (Acqua Marina), 30 mL (1 pz.)

• Reagenti per Alcalinità (Acqua Marina), 30 mL (1 pz.)

• Reagenti per Calcio (Acqua Marina) A, 30 mL (1 pz.)

• Reagenti per Calcio (Acqua Marina) B starter kit (reagenti per 25 test)

• Reagenti per Nitrati HR (Acqua Marina) starter kit (reagenti per 25 test)

• Reagenti per Nitriti ULR (Acqua Marina) starter kit (reagenti per 25 test)

• Reagenti per Fosfati ULR (Acqua Marina) starter kit (reagenti per 25 test)

• Siringa graduata da 1 mL con puntali (2 pz.)

• Micripipetta con puntale (1 pz.)

• Pipetta in plastica da 3 mL (2 pz.)

• Batterie 1.5V AA (3 pz.)

• Panno per pulizia cuvette

• Forbici

• Certificato di qualità dello strumento

• Manuale di istruzione HI97105 è fornito con:

• Cuvette in vetro (2 pz.)

• Tappi per cuvette (2 pz.)

• Batterie 1.5V AA (3 pz.)

• Certificato di qualità dello strumento

• Manuale di istruzione

Nota: Conservare tutto il materiale di imballaggio fino a quando non si è sicuri che lo strumento funzioni correttamente. Tutti gli articoli difettosi devono essere restituiti nella confezione originale con gli accessori in dotazione.

(5)

5

m IsU rE DI s ICU rE zza

2. MISURE DI SICUREZZA

• Le sostanze chimiche contenute nei kit reagenti possono essere pericolose se utilizzate impropriamente.

• Leggere le Schede di Sicurezza (SDS) prima di eseguire una analisi.

• Dispositivi di sicurezza:

se richiesto indossare occhiali protettivi e abbigliamento adatto e seguire attentamente le istruzioni riportate nelle SDS.

• Fuoriuscita di reagenti:

se si verificano perdite, pulire immediatamente e risciacquare abbondantemente con acqua. Se la pelle viene a contatto con il reagente, lavare la zona interessata con acqua. Non respirare i vapori rilasciati.

• Smaltimento dei rifiuti:

per il corretto smaltimento dei reagenti e dei campioni sottoposti a reazione, rivolgersi ad un fornitore autorizzato allo smaltimento dei rifiuti.

3. ABBREVIAZIONI

dKH Gradi di durezza calcica

EPA US Environmental Protection Agency HDPE High Density Polyethylene HR High Range (Scala Alta) LED Light Emitting Diode LR Low Range (Scala Bassa) mg/L Milligrammi per litro (ppm)

NIST National Institute of Standards and Technology ppb Parti per miliardo

ppm Parti per milione

RODI Reverse Osmosis Deionized water ULR Ultra Low Range (Scala Ultra Bassa) μg/L Microgrammi per litro (ppb)

aBB rEVI az IONI

(6)

sp ECI FICHE TECNICHE

pH (Acqua Marina)

Scala da 6.3 a 8.6 pH

Risoluzione 0.1 pH

Accuratezza ±0.2 pH della lettura a 25 °C Metodo Adattamento del Metodo del Rosso Fenolo

LED 525 nm

Alcalinità (Acqua Marina)

Scala da 0.0 a 20.0 dkH

Risoluzione 0.1 dkH

Accuratezza ±0.3 dKH ±5 % della lettura a 25 °C Metodo Metodo Colorimetrico

La reazione provoca lo sviluppo di una gamma distintiva di colori dal giallo al blu verdastro.

LED 610 nm

Calcio (Acqua Marina)

Scala da 200 a 600 ppm

Risoluzione 1 ppm

Accuratezza ±6 % della lettura a 25 °C Metodo Adattaamento del Metodo Zincon

LED 610 nm

Nitrati LR (Acqua Marina)

Scala da 0.00 a 5.00 ppm (come NO3¯) Risoluzione 0.01 ppm

Accuratezza ±0.25 ppm ±2 % della lettura a 25 °C Metodo Metodo colorimetrico

La reazione tra il nitrato e il reagente provoca una colorazione rosa/viola nel campione.

LED 525 nm

Nitrati HR (Acqua Marina)

Scala da 0.0 a 75.0 ppm (come NO3¯) Risoluzione 0.1 ppm

Accuratezza ±2.0 ppm ±5 % della lettura a 25 °C Metodo Metodo riduzione dello Zinco

La reazione tra il nitrato e il reagente provoca una colorazione rosa nel campione.

LED 525 nm

(7)

7

sp ECI FICHE TECNICHE

Nitriti ULR (Acqua Marina)

Scala da 0 a 200 ppb (come NO2¯-N) Risoluzione 1 ppb

Accuratezza ±10 ppb ±4 % della lettura a 25 °C Metodo Adattamento del metodo EPA Diazotization 354.1

La reazione tra nitrito e reagente provoca una colorazione rosa nel campione.

LED 525 nm

Fosfati ULR (Acqua Marina)

Scala da 0.00 a 0.90 ppm

Risoluzione da 0.01 ppm

Accuratezza ±0.02 ppm ±5 % della lettura a 25 °C Metodo

Adattamento del Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 20th Edition, Ascorbic Acid Method

La reazione tra fosfato e reagente provoca una colorazione blu nel campione.

LED 610 nm

Sistema di misura

Fonte luminosa LED (Light Emitting Diode) Filtro passante Lunghezza d'onda

Larghezza d'onda Precisione

525 nm & 610 nm 8 nm±1.0 nm Rilevatore Fotocellula in silicio

Tipo di cuvetta Rotonda da Ø 24.6 mm (Ø 22 mm interno) Altre Specifiche

Registrazione dati200 letture

Display 128 x 64 pixel B/W LCD con retroilluminazione Auto spegnimento dopo 15 minuti di inattività (30 minuti prima della lettura)

Tipo Batteria Alcaline da 1.5 V AA (3 pz.)

Durata batteria > 800 analisi (senza retroilluminazione) Condizioni di

utilizzo da 0 a 50 °C;

da 0 a 100 % RH, non riparabile Dimensioni 142.5 x 102.5 x 50.5 mm Peso 380 g; senza batterie Protezione IP67, galleggiante

(8)

DEs Cr IzIONE

5.1. DESCRIZIONE GENERALE & MODALITA' D'USO

HI97105 è un fotometro portatile frutto degli anni di esperienza di Hanna come produttore di strumenti analitici. Ha un sistema ottico avanzato che utilizza un Diodo ad Emissione di Luce (LED) e un filtro di interferenza a banda stretta che consente letture accurate e ripetibili.

Il sistema ottico è completamente sigillato dall'esterno e protetto da polvere, sporco e acqua. Il misuratore utilizza un esclusivo sistema di blocco nella cella di misura che garantisce che le cuvette siano posizionate sempre nella stessa posizione.

Inoltre grazie alla funzionalità CAL Check, l'operatore è in grado di validare le prestazioni dello strumento in qualsiasi momento ed effettuare una calibrazione (ogni qualvolta sia necessario). Le cuvette CAL Check di Hanna sono prodotte a partire da standard tracciabili NIST. Una modalità integrata di tutorial guida gli utenti passo dopo passo durante la misura. Infatti include tutti i passaggi necessari a partire dalla preparazione del campione, i reagenti e le quantità richiesti.

HI97105 è un fotometro multiparametro compatto e versatile progettato per determinare con precisione i livelli di pH, Alcalinità, Calco, Nitrati, Nitriti, e Fosfati in acquari e applicazioni biologiche marine.

Metodi trattati:

• pH – Adattamento del Metodo del Rosso Fenolo (da 6.3 a 8.6 pH)

• Alcalinità – Metodo colorimetrico (da 0.0 a 20.0 dkH)

• Calcio – Adattamento del Metodo Zincon (da 200 a 600 ppm)

• Nitrati LR – Metodo colorimetrico (da 0.00 a 5.00 ppm)

• Nitrati HR – Metodo riduzione dello zinco (da 0.0 a 75.0 ppm)

• Nitriti ULR – Adattamento del metodo EPA Diazotization 354.1 (da 0 a 200 ppb)

• Fosfati ULR – Adattamento del metodo standard the Examination of Water and Wastewater, 20th Edition, Ascorbic Acid Method (da 0.00 a 0.90 ppm)

HI97105 il fotometro è adatto per misurazioni sul campo o al banco, caratterizzato da:

• Sistema ottico avanzato

• Sistema di convalida del sistema ottico con cuvette certificate CAL Check

• Modalità Tutorial che guida l'utente passo dopo passo

• Opzione per assegnare posizioni alle letture registrate (Vasche)

• Auto registrazione

• Impermeabile IP67, galleggiante

(9)

9

DEs Cr IzIONE

5.2. DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI

Marine Master

Multiparameter Photometer

5 4 1

2 3

HI97105 6

1. Display (LCD) 2. Tastiera 3. Pulsante ON/OFF

4. Alloggiamento cuvetta 5. Segno di riferimento 6. Vano batterie Descrizione della tastiera

La tastiera è dotata di 3 tasti diretti e 3 tasti funzione con le seguenti caratteristiche:

Premere questi tasti per eseguire la funzione che si attivano sul display.

Per accendere o spegnere lo strumento tenere premuto il tasto. Per tornare alla schermata precedente premere una volta e rilasciare.

Premere per accedere al menù dello strumento.

Premere per visualizzare la guida in linea.

(10)

DEs Cr IzIONE

La precisione si riferisce alla ripetibilità delle misure. Di solito è espressa come Deviazione Standard (SD).

La accuratezza è definita come la vicinanza del risultato di un test al valore reale.

Sebbene una buona precisione comporta solitamente una buona accuratezza, risultati precisi possono essere inaccurati.

Precise, accurate Not precise, accurate

Precise, not accurate Not precise, not accurate

5.4. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

L'assorbimento della luce è un tipico fenomeno di interazione tra radiazione elettromagnetica e la materia. Quando un raggio di luce colpisce un corpo, parte della radiazione può essere assorbita da atomi, molecole o reticoli cristallini.

Nel caso di assorbimento puro, la frazione di luce assorbita dipende sia dal cammino ottico attraverso la materia che dalle caratteristiche fisico-chimiche della sostanza in analisi, secondo la legge di Lambert-Beer:

– log I/Io = el c d or A = el c d Io = intensità del fascio di luce incidente

I = intensità del fascio di luce dopo l'assorbimento

el = coefficiente di estinzione molare ad una data lunghezza d'onda l c = concentrazione molare della sostanza

d = cammino ottico della cuvetta contenente la sostanza

(11)

11

DEs Cr IzIONE

5.5. SISTEMA OTTICO

Schema sistema ottico

l sistema di riferimento interno (reference detector) del fotometro HI97105 compensa eventuali derive dovute a fluttuazioni o variazioni della temperatura ambiente, assicurando una fonte stabile di luce durante tutte le misurazioni sia dello zero (Blank) sia del campione.

Le sorgenti luminose a LED offrono prestazioni elevate, in quanto i LED hanno una efficienza luminosa superiore rispetto ad altre tipologie di sorgenti luminose e garantiscono una elevata trasmissione del fascio di luce utilizzando meno energia.

Inoltre producono poco calore, che potrebbe influire sulla stabilità elettronica e sono disponibili in una vasta gamma di lunghezze d'onda. I filtri ottici garantiscono una maggiore precisione nella selezione della lunghezza d'onda e permettono la ricezione di un segnale luminoso più forte. Il risultato finale è maggiore stabilità di misurazione e meno errori. Una lente di messa a fuoco raccoglie tutta la luce che attraversa la cuvetta, eliminando gli errori dovuti ad imperfezioni o graffi della cuvetta.

(12)

Op Era zIONI g ENE ral 6. OPERAZIONI GENERALI

6.1. VERIFICA DELLO STRUMENTO: CAL CHECK™

La convalida del sistema ottico del fotometro HI97105 comporta la verifica della concentrazione degli standard certificati CAL Check. La procedura è guidata consente all'operatore di eseguire la calibrazione CAL Check in pochi semplici passaggi.

ATTENZIONE: Non utilizzare soluzioni o standard diversi dagli standard Hanna Instruments® CAL Check. Per una convalida accurata, esegui l'operazione a temperatura ambiente, compresa tra 18 e 25 °C.

Note: Proteggere le cuvette CAL Check dalla luce solare diretta conservandole nell'imballo originale. Conservare a una temperatura compresa tra 5 e 30 °C, non congelare.

Per eseguire il CAL Check:

1. Premere il tasto per entrare nel menu. Utilizzare i tasti funzionali per selezionare CAL Check e premere Select.

Sul display si visualizza il messaggio “Not Available“ o la data/ora insieme con lo stato dell'ultima calibrazione.

Nota: CAL Check è per il filtro della banda passante utilizzato dal metodo selezionato.

I metodi con lo stesso filtro utilizzano lo stesso CAL Check.

2. Premere Check per iniziare una nuova verifca CAL Check. Premere in qualsiasi momento per interrompere la verifica.

3. Utilizzare i tasti funzionali per digitare il valore dello standard di calibrazione riportato sul certificato di analisi (CAL Check Standard Certificate). Premere Next per continuare.

Nota: Questo valore verrà salvato nello strumento per una validazione futura.

4. Inserire la cuvetta CAL Check A HI97100-ZERO e premere Next per continuare.

Il messaggio “Please wait...“ verrà visualizato a display durante la lettura.

(13)

13

Op Era zIONI g ENE ral I

5. Inserire la cuvetta CAL Check™ B (HI97100-525 per pH, Nitrati LR, Nitrati HR, Nitriti ULR o HI97100-610 per Alcalinità, Calcio, Fosfati ULR), poi premi Next per continuare. Il messaggio “Please wait...“ verrà visualizato a display durante la lettura.

Note: HI97100-ZERO, HI97100-525, e HI97100-610 sono inclusi in HI97105- 11, CAL Check standards per HI97105.

6. Quando la verifica CAL Check è completa, verrà visualizzato uno dei seguenti messaggi e il valore ottenuto:

• “PASSED“: Il valore misurato rientra nelle specifiche di precisione.

• “OUT OF SPECIFICATION“: il valore misurato è fuori dall'intervallo di accettabilità. Controllare il valore riportato sul certificato di analisi, la data di scadenza e verificare esternamente che le cuvette non presentino impronte o macche. Eventualmente ripetere la procedura. Se l'errore persiste contattare il centro di assistenza Hanna.

6.2. FORMULA CHIMICA & UNITA' DI CONVERSIONE

Chemical formula and unit conversion factors are method-dependent and are pre-programmed into the instrument. To view the displayed result in the desired chemical formula:

1. Premere il tasto per entrare nel menu.

2. Utilizzare i tasti funzionali per evidenziare Chemical Form (se disponibili) 3. Premere Select per cambiare la formula chimica.

4. Utilizzare i tasti funzionali per evidenziare la formula chimica e premere Select.

Note: All'accensione lo strumento rimane con la forma chimica precedentemente selezionata.

(14)

Op Era zIONI g ENE ral

6.3. REGISTRAZIONE DATI & RICHIAMO DATI

Lo strumento dispone di una funzione di registrazione automatica dei dati per aiutare gli utenti a tenere traccia di tutte le misurazioni. Ogni volta che viene effettuata una misurazione, i dati vengono salvati automaticamente. Il registro dati può contenere 200 misurazioni individuali.

Note: Quando la memoria è piena (200 analisi), lo strumento riscriverà i dati più vecchi. Un messaggio di conferma apparirà a schermo per prima della sovrascrizione dei dati.

É possibile richiamare e cancellare i dati usando la funzione Log Recall dal menu.

1. Premere il pulsante per accedere al menu. Usare i tasti funzionali per selezionare Log Recall e premere Select.

2. Usare i tasti funzionali per selezionare l'analisi e premere Info per visualizzare tutte le informazioni. Da questa schermata, con i tasti Next e Previous è possibile visualizzare altre analisi.

3. Premere Delete per cancellare il dato. Dopo aver premuto Delete un messaggio a schermo chiederà la conferma.

Premere No o il tasto per ritornare alla schermata precedente.

Premere Yes per eliminare il dato evidenziato.

Premere Del All per cancellare tutti i dati. Se premuto Del All seguirà un messaggio di conferma. Premere Yes per eliminare tutti i dati, No, o il tasto per ritornare alla schermata di richiamo.

(15)

15

Op Era zIONI g ENE ral I

6.4. IMPOSTAZIONI GENERALI

Premere il pulsante per entrare nel menu. Usare i tasti funzionali per evidenziare Setup e premere Select. Use the functional keys to highlight desired option.

Retroilluminazione Opzioni: da 0 a 100 %

Premere Modify per accedere all'impostazioni dell'intensità della retroilluminazione.

Utilizza i tasti funzionali per aumentare o diminuire l'intensità. Premere Accept per confermare o il pulsante per ritornare al menu Setup senza salvare il valore.

Contrasto

Opzioni: da 0 a 100 %

Premere Modify per cambiare il contrasto del display. Utilizza i tasti funzionali per incrementare o diminuire i valori del contrasto. Premere Accept per confermare o il pulsante per ritornare al menu Setup senza salvare il valore.

Data & Ora

Premere Modify per cambiare data e ora. Premere i tasti funzionali per evidenziare il valore da modificare (anno, mese, giorno, ora, minuti o secondi). Premere Edit per modificare il valore evidenziato. Utilizza i tasti funzionali per modificare il valore.

Premere Accept per confermare o il tasto per ritornare alla schermata precedente.

Formato ora

Opzioni: AM/PM o 24-ore

Premere i tasti funzionali per selezionare il formato ora desiderao.

(16)

Op Era zIONI g ENE ral

Formato data

Premere Modify per cambiare il formato della data. Utilizza i tasti funzionali per scegliere il formato desiderato. Preme Accept per confermare o il tasto per ritornare al menu Setup senza salvare il nuovo formato.

Separatore decimale

Opzioni: Virgola ( , ) o Punto ( . )

Premere i tasti funzionali per selezionare il separatore desiderato. Il separatore decimale viene utilizzato nella schermata di misurazione.

Lingua

Premere Modify per cambiare la lingua. Utilizza i tasti funzionali per evidenziare la lingua desiderata. Premere Accept per una delle lingue installate.

Segnale acustico

Opzioni: Abilitato o Disabilitato

Quando abilitato, si sentirà un breve segnale acustico ogni volta che si premerà un tasto. Un suono prolungato avviserà quando il tasto premuto non è attivo o viene rilevato un errore. Premere il tasto funzione per attivare/disattivare il segnale acustico.

Tutorial

Opzioni: Abilitato o Disabilitato

Premere i tasti funzionali per attivare o disattivare l'opzione tutorial.

Quando abilitato, l'utente sarà guidato passo-passo nella procedura di analisi.

(17)

17

Op Era zIONI g ENE ral I

ID dello strumento

Premere Modify e utilizzare i tasti funzionali per selezionare ID desiderato.

Premere Accept per confermare o il tasto per ritornare al menu Setup senza salvare il nuovo ID.

Informazioni dello strumento

Premere Select per visualizzare il modello, serial number, firmware e lingua selezionata. Premere il tasto per ritornare al menu Setup.

Ripristino impostazioni di fabbrica

Premere Select per resettare alle impostazioni di fabbrica. Premere Accept per confermare o Cancel per uscire senza resettare le impostazioni.

6.5. REAGENTI & ACCESSORI

Premere il tasto per entrare nel menu.

Utilizza i tasti funzionaliper selezionare Reagents / Accessories e premere Select per accedere alla lista di accesori e reagenti. Per uscire premere il tasto .

6.6. GUIDA IN LINEA

HI97105 è dotato di una guida interattiva che assiste l'utente in qualsiasi momento.

Per accedere alle funzioni della guida in linea premere il tasto . Lo strumento visualizzerà informazioni aggiuntive relative alla schermata corrente.

Per leggere le informazioni disponibili, scorrere il testo utilizzando i tasti funzionali.

Per uscire, premere il tasto o il tasto per ritornare alla schermata precedente.

(18)

FO TO m ET rO

7.1. SELEZIONE DEL METODO

1. Premere il tasto per entrare nel menu.

2. Utilizzare i tasti funzionali per scegliere Methods e premere Select.

3. Utilizzare i tasti funzionali per evidenziare il metodo e premere Select.

4. Premere il tasto o per tornare alla schermata di misura.

• Se la modalità tutorial è disabilitata, seguire le procedure di analisi.

• Se la modalità tutorial è abilitata, premere Measure e seguire i messaggi.

Nota: All'accensione lo strumento si avvia con il metodo precedentemente selezionato.

7.2. SELEZIONE DEL SALVATAGGIO DELLA LETTURA

L'utente ha la possibilità di selezionare la posizione di salvataggio da un elenco predefinito di dieci diverse VASCHE.

Dal menu, dopo aver precedentemente selezionato il Metodo richiesto:

• Premere il tasto per entrare nella schermata di misura.

• Premere il tasto funzionale corrispondente per selezionare una posizione.

Nota: La modifica della posizione di misurazione azzera la lettura dello zero.

All'accensione lo strumento avrà la posizione precedentemente selezionata.

Modificare il nome della vasca

1. Dalla schermata di misurazione premere il tasto funzionale corrispondente.

2. Con l'opzione evidenziata premere Rename.

3. Utilizzare i tasti funzionali per inserire il nome.

4. Prmere Accept per confermare.

(19)

19

FO TO m ET rO

7.3. RACCOLTA E MISURAZIONE DI CAMPIONI E REAGENTI Uso corretto della bustina di polvere

1. Utilizzare una forbice per aprire la bustina.

2. Spingere i bordi in modo da formare un beccuccio.

3. Versare il contenuto della confezione.

Uso corretto del flacone contagocce

1. Batti più volte il contagocce sul tavolo. Pulisci l'esterno della punta con un panno.

2. Tenere sempre il flacone in posizione verticale durante il dosaggio del reagente.

Uso corretto della siringa

1. Spingere completamente lo stantuffo nella siringa e inserire la punta nella soluzione.

2. Tirare lo stantuffo verso l'alto fino a quando il bordo inferiore della guarnizione è esattamente sul segno del volume desiderato.

3. Estrarre la siringa e pulire l'esterno della punta, assicurarsi che nessuna goccia sia appesa. Quindi, tenendola in posizione verticale sopra la cuvetta, spingere lo stantuffo, il volume desiderato è stato erogato nella cuvetta.

Uso corretto della Minipipetta 1. Attaccare il puntale della pipetta.

2. Premere il pulsante fino al primo scatto.

3. Immergere la punta della pipetta nel liquido per circa 2-3 mm.

4. Riporta lentamente il pulsante nella posizione originale, attendi 2 secondi.

5. Rimuovere il puntale della pipetta dal liquido.

6. Per erogare il liquido, posizionare il puntale della pipetta sulla parete interna del contenitore.

7. Premere lentamente il pulsante fino al primo scatto.

8. Attendere che tutto il liquido sia stato erogato.

(20)

FO TO m ET rO

liquido rimanente.

7.4. PREPARAZIONE DELLA CUVETTA

La corretta miscelazione è molto importante per la ripetibilità delle analisi. La tecnica di miscelazione corretta per ciascun metodo è elencata nella procedura del metodo.

(a) Capovolgere la cuvetta un paio di volte o per un tempo determinato: tenere la cuvetta in posizione verticale. Capovolgere la cuvetta e attendere che tutta la soluzione fluisca verso l'estremità del tappo, quindi riportare la cuvetta in posizione verticale verticale e attendere che tutta la soluzione fluisca sul fondo della cuvetta.

Questa è un'inversione. La velocità corretta per questa tecnica di miscelazione è 10-15 inversioni complete in 30 secondi.

Questa tecnica di miscelazione è indicata con “capovolgere per mescolare” e le seguenti icone:

(b) Il metodo di miscelazione è indicato con “agitare delicatamente” utilizzando una delle seguenti icone:

(c) Il metodo di miscelazione è indicato con “agitare vigorosamente” utilizzando una delle seguenti icone:

• Per evitare perdite di reagente e per ottenere misurazioni più accurate, chiudere prima la cuvetta con il sottotappo di plastica in HDPE in dotazione e poi con il tappo nero.

(21)

21

FO TO m ET rO

7.5. RACCOMANDAZIONI NELLA PREPARAZIONE

• Ogni volta che la cuvetta viene posizionata nel supporto di misurazione, deve essere asciutta all'esterno e priva di impronte digitali, olio o sporco. Puliscilo accuratamente con un panno in mcrofibra HI731318 o un panno privo di lanugine prima di inserila.

• L'agitazione della cuvetta può generare bolle nel campione, causando letture più elevate. Per ottenere misurazioni accurate, rimuovere tali bolle agitando o picchiettando delicatamente la cuvetta.

• Non lasciare riposare il campione reagito troppo a lungo dopo l'aggiunta del reagente. Per la massima precisione, rispettare i tempi descritti in ciascun metodo.

• È possibile eseguire più letture di seguito, ma si consiglia di eseguire una nuova lettura di zero per ciascun campione e di utilizzare la stessa cuvetta per l'azzeramento e la misurazione, quando possibile.

• Eliminare il campione immediatamente dopo la lettura, altrimenti il vetro potrebbe macchiarsi in modo permanente.

• Tutti i tempi di reazione riportati in questo manuale sono a 25 °C. In generale, il tempo di reazione dovrebbe essere aumentato per temperature inferiori a 20 °C e diminuito per temperature superiori a 25 °C.

7.6. GESTIONE DELLA BATTERIA

Lo strumento eseguirà un test di autodiagnostica all'accensione. Durante questo test, il logo Hanna Instruments® apparirà sul display LCD. Se il test ha esito positivo, lo strumento è pronto per l'uso. L'icona della batteria sul display LCD indicherà lo stato della batteria:

La batteria è carica

La batteria è al di sotto del 10 %.

Sostituire il prima possibile.

La batteria è scarica.

Sostituire le batterie con delle nuove.

Per risparmiare la batteria, lo strumento si spegnerà automaticamente dopo 15 minuti di inattività. Se è stata eseguita una lettura zero ma non una lettura, il tempo di autospegnimento viene aumentato a 30 minuti.

(22)

pr OCEDU rE DEI m ET ODI

8.1. pH

REAGENTI NECESSARI

Codice Descrizione Quantità

HI780-0 Reagenti per pH in acqua marina 5 gocce KIT REAGENTI

HI780-25 Reagenti per pH 100 test

Per altri accessori vedi la sezione ACCESSORI.

PROCEDURA DI MISURA

Selezionare il metodo pH Marine utilizzando la procedura descritta nella sezione Selezione del metodo.

Nota: Se la modalità tutorial è disabilitata, seguire la procedura di misurazione seguente. Se la modalità tutorial è abilitata, premere Misura e seguire i messaggi sullo schermo.

• Riempi la cuvetta con 10 mL di campione non reagito (fino al segno). Riposizionare il tappo di plastica e il cappuccio.

10 mL

Nota: Corretto riempimento della cuvetta: il liquido all’interno della cuvetta forma un menisco, il cui bordo inferiore deve coincidere con la parte inferiore della tacca dei 10 mL

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

• Premere Zero. Il display mostrerà “-0.0-” quando lo strumento è azzerato e pronto per la misurazione.

(23)

23

pr OCEDU rE DEI m ET ODI pH

• Rimuovere la cuvetta.

• Aggiungere 5 gocce di HI780-0 Reagente per pH in acqua marina. Rimettere sottotappo e tappo. Inverti 5 volte per mescolare.

×5

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

• Premere Read per iniziare la lettura.

Lo strumento mostrerà i valori in pH.

(24)

pr OCEDU rE DEI m ET ODI alcalinita'

REAGENTI RICHIESTI

Codice Descrizione Quantità

HI772S Reagenti per Alcalinità 1 mL

KIT REAGENTI

HI772-26 Reagenti per Alcalinità 25 test Per altri accessori vedi la sezione ACCESSORI.

PROCEDURA DI MISURA

Selezionare il metodo Alcalinità utilizzando la procedura descritta nella sezione Selezione del metodo.

Nota: Se la modalità tutorial è disabilitata, seguire la procedura di misurazione seguente. Se la modalità tutorial è abilitata, premere Misura e seguire i messaggi sullo schermo

• Riempi la cuvetta con 10 mL di campione non reagito (fino al segno). Riposizionare il tappo di plastica e il cappuccio.

10 mL

Nota: Corretto riempimento della cuvetta: il liquido all’interno della cuvetta forma un menisco, il cui bordo inferiore deve coincidere con la parte inferiore della tacca dei 10 mL.

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

• Premere Zero. Il display mostrerà “-0.0-” quando lo strumento è azzerato e pronto per la misurazione.

(25)

25

pr OCEDU rE DEI m ET ODI alcalinita'

• Rimuovere la cuvetta.

• Usare la siringa da 1 mL per aggiunger 1 mL di HI772S Reagenti per alcalinità al campione.

• Rimettere sottotappo e tappo. Inverti 5 volte per mescolare.

Nota: Prestare attenzione a non versare il reagente, altrimenti lo sviluppo del colore completo potrebbe essere inibito.

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

• Premere Read per iniziare la lettura.

Lo strumento mostrerà il risultato in Gradi KH (dKH).

1 mL

(26)

pr OCEDU rE DEI m ET ODI Calcio

REAGENTI NECESSARI

Codice Descrizione Quantità

HI7581 Reagente Calcio A 1 mL

HI7582 Reagente Calcio B 1 bustina

KIT REAGENTI

HI758-26 Reagenti per Calcio 25 test Per altri accessori vedi la sezione ACCESSORI.

PROCEDURA DI MISURA

Selezionare il metodo Calcio utilizzando la procedura descritta nella sezione Selezione del metodo.

Nota: Se la modalità tutorial è disabilitata, seguire la procedura di misurazione seguente. Se la modalità tutorial è abilitata, premere Misura e seguire i messaggi sullo schermo.

• Usare la siringa da 1 mL per aggiunger 1 mL di HI7581 Reagente Calcio A al campione.

• Usa la pipetta di plastica per riempire la cuvetta fino al segno di 10 ml con acqua deionizzata. Utilizzare acqua di grado 2 o acqua con conduttività elettrica ≤ 1 µS/cm. Per ottenere i migliori risultati, misurare l'acqua deionizzata con una siringa da 10 ml pulita e risciacquata. Riposizionare il tappo di plastica e il cappuccio. Capovolgere da 3 a 5 volte per mescolare.

Nota: Corretto riempimento della cuvetta: il liquido all’interno della cuvetta forma un menisco, il cui bordo inferiore deve coincidere con la parte inferiore della tacca dei 10 mL

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

1 mL

10 mL

(27)

27

pr OCEDU rE DEI m ET ODI Calcio

• Premere Zero. Il display mostrerà “-0.0-” quando lo strumento è azzerato e pronto per la misurazione.

• Rimuovere la cuvetta.

• Usa la minipipetta per aggiungere 0,1 ml di campione nella cuvetta. Vedere Raccolta e misurazione di campioni e reagenti per suggerimenti per un corretto utilizzo della minipipetta. Assicurarsi che nessun campione rimanga all'interno della punta dopo l'erogazione.

• Aggiungere una bustina di HI7582 Reagenti Calcio B. Riposiziona il sottotappo e il tappo e agita energicamente per 15 secondi o fino a quando la polvere non si è completamente sciolta. Lascia che le bolle d'aria si dissolvano per 15 secondi prima di eseguire una lettura.

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

• Premere Read per iniziare la lettura.

Lo strumento mostrerà il risultato in ppm di calcio (Ca2+).

Nota: Non risciacquare le cuvette con acqua del rubinetto o del serbatoio poiché contengono quantità significative di calcio. Utilizzare sempre acqua deionizzata.

0.1 mL

(28)

pr OCEDU rE DEI m ET ODI NItrati lr

REAGENTI NECESSARI

Codice Descrizione Quantità

HI781A-0 Reagenti Nitrati LR 4 mL

HI781B-0 Reagenti Nitrati LR 1 Bustina HI781C-0 Reagenti Nitrati LR 1 Bustina KIT REAGENTI

HI781-25 Reagenti Nitrati LR 25 test Per altri accessori vedi la sezione ACCESSORI.

ASSEMBLAGGIO PORTA FILTRO

1. Svitare le due metà del portafiltro e posizionare con cura un filtro di carta sul pezzo inferiore. Il pezzo superiore è contrassegnato con "TOP"; il pezzo inferiore non ha segni.

Assicurarsi che la carta da filtro sia sopra la guarnizione trasparente nel portafiltro.

2. Avvitare il pezzo superiore sul pezzo inferiore e stringere bene. Assicurarsi che il filtro di carta non si sovrapponga alla filettatura.

Il gruppo portafiltro è ora pronto per l'uso.

Pulizia

Per pulire i residui di polvere di zinco dal gruppo portafiltro:

1. Svitare il portafiltro ed estrarre delicatamente il dischetto dalla metà superiore.

Se necessario, utilizzare una piccola spazzola di setole e detersivo.

2. Sciacquare abbondantemente con acqua deionizzata ad osmosi inversa (RODI) o acqua del rubinetto.

3. Asciugare prima dell'uso.

FILTRAGGIO & DILUIZIONE Filtraggio

Per evitare che il filtro si strappi:

• Assicurarsi che il filtro e il portafiltro siano asciutti prima dell'uso.

• Durante il filtraggio, mantenere una leggera pressione costante sullo stantuffo della siringa; dovrebbero volerci circa 30 secondi per il filtraggio completo.

• Non usare eccessivamente la forza.

Diluizione

1. Misurare 1 mL di campione usando la siringa graduata HI740143.

2. Dispensare nella fiala di miscelazione.

(29)

29

pr OCEDU rE DEI m ET ODI NItrati lr

4. Chiudere la fiala e mescolare.

5. Attacca l'ago smussato alla siringa da 10 ml. Per fissare, avvitare l'ago smussato coperto e rimuovere il cappuccio per esporre l'apertura.

6. Aspirare 7 mL di campione diluito nella siringa ed eliminare i restanti 3 mL di campione dalla fiala di miscelazione.

7. Dispensare 7 mL di campione diluito nella fiala di miscelazione vuota.

Continua con la normale procedura HI781A-0. Multiplica il risultato per 10.

Nota: L'accuratezza della misurazione sarà influenzata dalla diluizione. Misurare attentamente i volumi di diluizione!

PROCEDURA DI MISURA

Seleziona il metodo Nitrati LR utilizzando la procedura descritta nella sezione Selezione del metodo.

Nota: Se la modalità tutorial è disabilitata, seguire la procedura di misurazione seguente. Se la modalità tutorial è abilitata, premere Misura e seguire i messaggi sullo schermo.

Nota: Per i campioni contenenti 5-50 ppm di nitrato, seguire la procedura di diluizione.

• Utilizzare una siringa da 10 ml e misurare esattamente 7 ml di campione in una cuvetta. (# 1).

• Usa una siringa da 5 ml e aggiungi esattamente 4 ml di HI781A-0 Reagenti per Nitrati LR nella cuvetta.

• Aggiungi una bustina di HI781B-0 Reagenti per Nitrati LR nella cuvetta. Chiudere con sottotappo e tappo.

Agitare energeticamnte per 1 minuto.

• Rimuovere il tappo della cuvetta. Infilare l'ago coperto nella siringa da 10 ml, rimuovere il coperchio di plastica e aspirare il contenuto della cuvetta nella siringa.

• Coprire l'ago con un coperchio di plastica e svitarlo per rimuoverlo. Aggiungi il filtro al gruppo portafiltro e collegalo alla siringa da 10 ml utilizzando la filettatura.

Tenere la siringa e il gruppo portafiltro su una cuvetta (# 2).

23456789

10 ml

# 1

# 1

23456789

10 ml

# 1

# 2 10 mL

23456789

10 ml

(30)

pr OCEDU rE DEI m ET ODI NItrati lr

è stata riempita fino al segno di 10 ml. Riposizionare il sottotappo e tappo.

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

• Premere Zero. Il display mostrerà “-0.0-” quando lo strumento è azzerato e pronto per la misurazione.

• Rimuovere la cuvetta.

• Aggiungere una bustina di HI781C-0 Reagenti Nitrati LR. Riposizionare il sottotappo e il tappo. Agitare energicamente per 2 minuti.

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

• Premere Read. TIl display mostrerà un conto alla rovescia di 8 minuti prima della misurazione. Per saltare il timer, premere Read. Al termine del timer, lo strumento eseguirà la lettura. Lo strumento visualizza i risultati in ppm di nitrati (NO3¯).

INTERFERENZE

# 2

# 2

# 2

Nota: Corretto riempimento della cuvetta: il liquido all’interno della cuvetta forma un menisco, il cui bordo inferiore deve coincidere con la parte inferiore della tacca dei 10 mL.

(31)

31

pr OCEDU rE DEI m ET ODI Nitrati H r

8.5. NITRATI HR REAGENTI RICHIESTI

Codice Descrizione Quantità

HI782-0 Reagenti Nitrati HR 1 bustina

KIT REAGENTI

HI782-25 Reagenti Nitrati HR 25 test Per altri accessori vedi la sezione ACCESSORI.

PROCEDURA

Selezionare il metodo Nitrati HR utilizzando la procedura descritta nella sezione Selezione del metodo.

Nota: Se la modalità tutorial è disabilitata, seguire la procedura di misurazione seguente. Se la modalità tutorial è abilitata, premere Misura e seguire i messaggi sullo schermo.

• Riempi la cuvetta con 10 mL di campione non reagito (fino al segno). Riposizionare il tappo di plastica e il cappuccio.

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

• Premere Zero. Il display mostrerà “-0.0-” quando lo strumento è azzerato e pronto per la misurazione.

• Rimuovere la cuvetta.

• Aggiungere una bustina di HI782-0 Reagente Nitrati HR. Riposizionare il sottotappo e il tappo. Agitare energicamente per 2 minuti.

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

# 1

Nota: Corretto riempimento della cuvetta: il liquido all’interno della cuvetta forma un menisco, il cui bordo inferiore deve coincidere con la parte inferiore della tacca dei 10 mL.

10 mL

(32)

pr OCEDU rE DEI m ET Nitrati H r

• Premere Read. Il display mostrerà un conto alla rovescia di 7 minuti prima della misurazione. Per saltare il timer, premere Read. Al termine del timer, lo strumento eseguirà la lettura. Lo strumento visualizza i risultati in ppm di nitrati (NO3¯).

INTERFERENZE

L'interferenza può essere causata da:

• Nitriti

(33)

33

pr OCEDU rE DEI m ET ODI Nitriti U lr

8.6. NITRITI ULR REAGENTI RICHIESTI

Codice Descrizione Quantità

HI764-0 Reagenti Nitriti ULR 1 bustina KIT REAGENTI

HI764-25 Reagenti Nitriti ULR 25 test Per altri accessori vedi la sezione ACCESSORI.

PROCEDURA

Seleziona il metodo Nitrite Marine ULR utilizzando la procedura descritta nella sezione Selezione del metodo.

Nota: Se la modalità tutorial è disabilitata, seguire la procedura di misurazione seguente. Se la modalità tutorial è abilitata, premere Misura e seguire i messaggi sullo schermo.

• Riempi la cuvetta con 10 mL di campione non reagito (fino al segno). Riposizionare il tappo di plastica e il cappuccio.

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

• Premere Zero. Il display mostrerà “-0.0-” quando lo strumento è azzerato e pronto per la misurazione.

• Rimuovere la cuvetta.

• Aggiungere una bustina di HI764-0 Reagenti per Nitriti ULR. Riposizionare il sottotappo e il tappo. Agitare delicatamente per circa 15 secondi.

10 mL

Nota: Corretto riempimento della cuvetta: il liquido all’interno della cuvetta forma un menisco, il cui bordo inferiore deve coincidere con la parte inferiore della tacca dei 10 mL.

(34)

pr OCEDU rE DEI m ET ODI Nitriti U lr

saldamente nella scanalatura.

• Premere Read. Il display mostrerà un conto alla rovescia di 15 minuti prima della misurazione. Per saltare il timer, premere Read. Al termine del timer, lo strumento eseguirà la lettura. Lo strumento visualizza i risultati in μg/L di nitriti (NO2¯-N).

INTERFERENZE

L'interferenza può essere causata da:

• Ioni antimonio, aurico, bismuto, cloroplatinato, rameico, ferro (ferrico), ferro (ferroso), piombo, mercurio, argento, forti agenti riducenti o ossidanti

• I nitrati superiori a 100 ppm potrebbero produrre letture falsamente elevate

(35)

35

pr OCEDU rE DEI m ET ODI Fosfati U lr

8.7. FOSFATI ULR REAGENTI RICHIESTI

Codice Descrizione Quantità

HI774-0 Reagenti Fosfati ULR 1 bustina KIT REAGENTI

HI774-25 Reagenti Fosfati ULR 25 test Per altri accessori vedi la sezione ACCESSORI.

PROCEDURA

Selezionare il metodo Fosfati ULR utilizzando la procedura descritta nella sezione Selezione del metodo.

Nota: se la modalità tutorial è disabilitata, seguire la procedura di misurazione seguente. Se la modalità tutorial è abilitata, premere Misura e seguire i messaggi sullo schermo.

• Riempi la cuvetta con 10 mL di campione non reagito (fino al segno). Riposizionare il tappo di plastica e il cappuccio.

• Inserire la cuvetta nel supporto e assicurarsi che la tacca sul tappo sia posizionata saldamente nella scanalatura.

• Premere Zero. Il display mostrerà “-0.0-” quando lo strumento è azzerato e pronto per la misurazione.

• Rimuovere la cuvetta.

• Aggiungere una bustina di HI774-0 Reagenti per Fosfati ULR. Riposizionare il sottotappo e il tappo. Agitare delicatamente (per circa 2 minuti) fino a quando la polvere non si sarà completamente sciolta.

10 mL

Nota: Corretto riempimento della cuvetta: il liquido all’interno della cuvetta forma un menisco, il cui bordo inferiore deve coincidere con la parte inferiore della tacca dei 10 mL.

(36)

pr OCEDU rE DEI m ET ODI Fosfati U lr pr OCEDU rE DEI m ET ODI

saldamente nella scanalatura.

• Premere Read. Il display mostrerà un conto alla rovescia di 3 minuti prima della misurazione. Per saltare il timer, premere Read. Al termine del timer, lo strumento eseguirà la lettura. Lo strumento visualizza i risultati in ppm di Fosfati (PO43¯).

• Pemere il tasto e usare i tasti funzionali per accedere a Chemical Form.

• Usare i tasti funzionali e premere Select per cambiare la formula chimica in ppm di Fosforo (P).

INTERFERENZE

L'interferenza può essere causata da:

• Ferro, silice sopra 50 ppm

• Rame, silicato superiore a 10 ppm

• Campione di idrogeno solforato, arseniato, torbido e campioni altamente tamponati

(37)

37

aTTEN zIONE & mE ssagg I DI Err Or E

9. ATTENZIONE & MESSAGGI DI ERRORE

Lo strumento mostra chiari messaggi di avviso quando compaiono condizioni errate e quando i valori misurati sono al di fuori del range previsto.

Le informazioni seguenti forniscono una spiegazione degli errori e degli avvisi e l'azione consigliata da intraprendere.

C'è una quantità eccessiva di luce ambientale che raggiunge il rivelatore. Assicurarsi che la tacca sul cappuccio sia posizionata saldamente nella scanalatura prima di eseguire qualsiasi misurazione. Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico Hanna Instruments®. Il campione e le cuvette zero sono invertite.

Invertire le cuvette e ripetere la misurazione.

C'è troppa luce o lo strumento non può regolare il livello di luce. Verificare la preparazione della cuvetta zero e che il campione non contenga detriti.

Lo strumento si sta surriscaldando o la sua temperatura è scesa troppo in basso per funzionare entro le specifiche pubblicate. Lo strumento deve essere compreso tra una temperatura di 0 e 50 °C per eseguire qualsiasi misurazione.

La temperatura è cambiata in modo significativo da quando è stata eseguita la misurazione dello zero.

La misurazione dello zero deve essere eseguita nuovamente.

Il valore misurato è al di fuori dei limiti del metodo.

Verificare che il campione non contenga detriti.

Controllare la preparazione del campione, la preparazione della misurazione e l'intervallo del metodo.

Le impostazioni di data e ora sono andate perse. Reimposta i valori. Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico di Hanna Instruments.

L'inglese è l'unica lingua disponibile. La funzione di aiuto non è disponibile. Riavviare lo strumento. Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico di Hanna Instruments.

(38)

aTTEN zIONE & mE ssagg I DI E rr Or

Il livello della batteria è troppo basso per il corretto funzionamento dello strumento. Sostituire le batterie con quelle nuove.

La modalità Tutorial è stata abilitata nel menu Impostazioni.

Premi Continue e segui le istruzioni sullo schermo.

La modalità Tutorial può essere disabilitata nel menu Impostazioni.

Il registro è pieno (200 dati). I nuovi dati sostituiranno i più vecchi. Viene visualizzato prima che un nuovo dato sovrascriva quello più vecchio. Premi Continue per accettare.

Si è verificato un errore critico. Riavviare il fotometro.

Se il problema persiste, contatta il supporto tecnico Hanna Instruments®.

(39)

39

sO sTITU zIONE DE lla B aTTE rIa

10. SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA

Per sostituire le batterie dello strumento, seguire le istruzioni di seguito:

1. Spegnere lo strumento tenendo premuto il tasto .

2. Rimuovere il coperchio della batteria ruotandolo in senso antiorario.

3. Rimuovere le batterie da sostituire e inserire tre nuove batterie da 1.5V AA.

4. Riposizionare il coperchio della batteria ruotandolo in senso orario per chiudere.

HI97105

(40)

aCCE ss OrI

Informazione d'ordine Descrizione prodotto

Kit reagenti

HI758-26 Reagenti per Calcio - 25 test HI764-25 Reagenti per Nitriti ULR - 25 test HI772-26 Reagenti per Alcalinità - 25 test HI774-25 Reagenti per Fosfati ULR - 25 test HI780-25 Reagenti per pH - circa 100 test HI781-25 Reagenti per Nitrati LR - 25 test HI782-25 Reagenti per Nitrati HR - 25 tests Standard

HI97105-11 Standards CAL Check™ per HI97105 - kit in cuvette Altri accessori

HI70436M Acqua deionizzata (230 mL) HI7101418 Valigetta blu per HI97105/HI97105C HI731318 Panno per pulizia delle cuvette (4 pz.) HI731331 Cuvette in vetro (4 pz.)

HI731360 Cuvette in vetro con sottotappo (2 pz.) HI731336N Tappi per cuvette (4 pz.)

HI731339P Micropipetta da 0.1 mL

HI731349P Puntale per micropipetta da 0.1 mL(10 pz.) HI740142P Siringa graduata da 1 ml (10 pz.) HI740143 Siringa graduata da 1 ml (6 pz.) HI740144P Puntale per siringhe da 5 mL (10 pz.) HI740157P Pipetta per ricarica elettrodi (20 pz.)

HI740226 Siringa da 5 ml

HI740228 Filtri in carta a disco (25 pz.) HI740270 Siringa da 10 mL con cono Luer Lock HI740271 Porta filtro in plastica con Luer Lock HI740272 Ago smussato calibro 16 mm (6 pz.) HI740273 Kit per la misura dei Nitrati in acqua marina LR HI93703-50 Soluzione di pulizia per cuvette (230 mL)

(41)

41

CE rTIFIC az IONI

CERTIFICAZIONI

Tutti gli strumenti Hanna®sono conformi alle Direttive Europee CE.

Smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico. Consegnatela invece all'apposito punto di raccolta per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, che conserverà le risorse naturali.

Smaltimento delle batterie usate. Questo prodotto contiene batterie, non smaltirle con altri rifiuti domestici. Consegnarli al punto di raccolta appropriato per il riciclaggio.

Garantire un corretto smaltimento del prodotto e della batteria previene potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute umana. Per ulteriori informazioni, contattare la propria città, il servizio locale di smaltimento dei rifiuti domestici o il luogo di acquisto.

RECOMMANDAZIONE PER GLI UTENTI

Prima di utilizzare questo prodotto, assicurarsi che sia del tutto adatto alla propria applicazione specifica e all'ambiente in cui viene utilizzato. Qualsiasi variazione apportata dall'utente all'apparecchiatura fornita può degradare le prestazioni dello strumento. Per la vostra sicurezza e quella del prodotto, non utilizzare o conservare il fotometro in ambienti pericolosi.

(42)

gara Nz

HI97105 è garantito per due anni contro difetti di fabbrica o dei materiali, se usati per lo scopo previsto e manutenuti secondo le istruzioni. Questa garanzia è limitata alla riparazione o sostituzione previa valutazione dello stato di utilizzo. Non sono coperti i danni dovuti a incidenti, uso improprio, manomissione o mancata manutenzione raccomandata. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio locale di Hanna Instru- ments. Quando si spedisce lo strumento, assicurarsi che sia imballato correttamente e che sia completo di:

• un documento di trasporto,

• recapiti,

• problematica riscontrata.

(43)

Hanna Instruments si riserva il diritto di modificare la progettazione, la costruzione o l’aspetto dei suoi prodotti senza preavviso.

(44)

Viale delle Industrie 11

Ronchi di Villafranca Padovana, 35010 Telefono: 0499070367

hanna.it

Riferimenti

Documenti correlati

2.3 Spegnere la iN-CAR CAM prima di rimuovere la scheda di memoria SD, per evitare poten- ziali danni alla scheda o ai file memorizzati sulla stessa.. Spegnere la iN-CAR

POLTI VAPORELLA ASSE DA STIRO ESSENTIAL POLTI VAPORELLA IRONING BOARD ESSENTIAL POLTI VAPORELLA TABLE DE REPASSAGE ESSENTIAL POLTI VAPORELLA TABLA DE PLANCHADO ESSENTIAL POLTI

Los productos de la línea POLTI SANI SYSTEM erogan vapor saturado seco sobrecalentado en combinación con detergente Polti HPMED para reducir la carga bacteriana, fúngica y

2) Al momento di rimuovere il prodotto, confermare che le misure di sicurezza di cui sopra siano implementate e che l'alimentazione elettrica proveniente da qualsiasi sorgente

■ Indossare il guanto (tipstim® glove) (con la cerniera rivolta verso l’alto - il dorso della mano) assicurandosi che le dita dello stesso siano diritte, ovvero che

Il deambulatore non dovrebbe essere sospinto, quando i freni di marcia sono azionati o le ruote sono bloccate dal freno di stazionamento.. Entrambe le ruote posteriori sono

INCLUSO CUANDO EL APARATO NO ESTÉ EN FUNCIONAMIENTO, DESCO- NECTAR EL ENCHUFE DE LA TOMA DE CORRIENTE ELÉCTRICA ANTES DE ACOPLAR O QUITAR LAS PARTES INDIVIDUALES O ANTES DE

CORSAIR fornisce una garanzia non trasferibile all’acquirente del prodotto CORSAIR ONE acquistato da un rivenditore autorizzato CORSAIR. CORSAIR garantisce che il prodotto sarà