• Non ci sono risultati.

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio di Programmazione e Calcolo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

Il corso si compone di 28 ore, di cui 16 ore (2 CFU) di lezione teoriche in aula e 12 ore (1 CFU) di esercitazioni in laboratorio.

Il corso presenta concetti fondamentali di Calcolo Numerico relativi all’Algebra Lineare Numerica.

Frequenza. Si richiede, per l’ammissione all’esame, una frequenza mi- nima di 10 ore in laboratorio. Per la parte relativa alla teoria in aula la frequenza `e solo consigliata, ma non richiesta.

La prova d’esame `e costituita da:

• Prova di Laboratorio, basata sull’uso di MatLab, con valutazione com- presa tra -2 e 2 (compresi gli estremi). La prova viene effettuata alla fine del semestre. La valutazione finale ottenuta `e valida anche per i successivi anni accademici, indipendentemente dal voto riportato e dal fatto che vengano effettuate diverse prove scritte e/o orali. La prova di Laboratorio non pu`o essere ripetuta, a meno di casi eccezionali che ver- ranno valutati di volta in volta. Gli assenti riporteranno una votazione pari a -2 punti.

• Prova scritta relativa agli argomenti svolti in aula.

• Prova orale relativa agli argomenti svolti in aula.

Il voto finale dell’esame `e dato dalla media tra il voto dello scritto e dell’orale, a cui viene sommata algebricamente la valutazione della prova di Laboratorio.

Per superare l’esame finale `e necessario sostenere la prova scritta e, se questa

`

e sufficiente, la successiva prova orale, da sostenersi nella stessa sessione dell’appello dello scritto. Lo scritto non `e pi`u valido terminata la sessione o se la prova orale non `e sufficiente.

Riferimenti

Documenti correlati

 Per essere ammessi alla prova orale mediante le prove intermedie è necessario che la somma dei punteggi ottenuti nelle due prove intermedie sia almeno 18 e che in ogni

 Per essere ammessi alla prova orale mediante le prove intermedie è necessario che la somma dei punteggi ottenuti nelle due prove intermedie sia almeno 18 e che in ogni

[r]

C’è la possibilità di rifiutare il voto dell’orale inviandomi una mail entro venerdì 6 maggio, ma in tal caso occorre ripetere anche

[r]

[r]

(4) se il coefficiente di un termine `e positivo, allora la stampa del coefficiente stesso deve essere preceduta da un segno + se e solo se `e un termine di grado inferiore al gr(P

si modifichi il programma richiesto dall’obiettivo 3 in modo tale che esso legga sequenzial- mente dei numeri interi positivi (< 4000) da un file di input e scriva (nello