• Non ci sono risultati.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Piano di lavoro consuntivo classe 1 A Liceo Scientifico opz. Scienze Appilicate. a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Piano di lavoro consuntivo classe 1 A Liceo Scientifico opz. Scienze Appilicate. a.s"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Piano di lavoro consuntivo– classe 1° A Liceo Scientifico opz. Scienze Appilicate a.s. 2019-2020

docente: prof.ssa C. Martino

Libri di testo: M. Fontana, L. Forte, M.T. Talice,

Una vita da lettori

, Zanichelli editore; C. Savigliano,

La pratica dell’italiano

, ed. Garzanti Scuola; A. Manzoni,

I promessi sposi

, a cura di A. Jacomuzzi; eventuali altri romanzi assegnati dall’insegnante.

Competenze disciplinari e Livello EQF da raggiungere al termine del 1° biennio

COMPETENZE LIVELLO EQF: 2

 produrre testi diversi (orali/scritti -descrittivi, espositivo-informativi, argomentativi. riassunti, testi d’uso) in rapporto allo scopo, al destinatario, al genere, all'argomento, utilizzando correttamente le risorse e le strutture della lingua italiana

 avere consapevolezza e capacità di controllo delle differenze tra testo orale e scritto

 essere in grado di preparare e partecipare a una discussione su un argomento indicato in precedenza, argomentando e sostenendo una tesi con sostanziale chiarezza e proprietà di linguaggio

 individuare lo schema di sviluppo, il sistema dei personaggi, il rapporto con il contesto, in un testo letterario (narrativo ed epico)

 individuare il genere di un testo e spiegarne gli elementi che ne consentono l’identificazione

 leggere e comprendere testi narrativi e non narrativi individuandone i più importanti elementi della forma e della struttura

 fare una parafrasi di un testo poetico, individuandone le idee-chiave, il sistema delle rime, gli elementi sonori, le più significative figure retoriche

 individuare in testi non narrativi orali e scritti i nuclei concettuali e l'organizzazione, ed evidenziarne il punto di vista e gli scopi

 analizzare e comprendere un testo letterario dal punto di vista storico-letterario, utilizzando gli indicatori forniti dal docente (contesto spazio/temporale e culturale, rapporti con altri testi)

 essere in grado di dare una valutazione personale su un romanzo della produzione italiana o straniera contemporanea

 elaborare semplici prodotti multimediali su un tema indicato, tenendo conto di vincoli formali e di contenuto

Conoscenza pratica di base in un ambito di lavoro o di studio.

Abilità cognitive e pratiche di base necessarie all'uso di informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici.

Lavoro o studio sotto la supervisione con un certo grado di autonomia

Definizione degli obiettivi essenziali in termini di Conoscenze e Abilità che devono essere acquisite per ottenere il livello di sufficienza al termine della classe 1A

CONOSCENZE ABILITA’

(2)

 processi e funzionamento del sistema della lingua

 elementi di narratologia

 segni di punteggiatura e loro funzioni

 caratteristiche e funzioni di frase semplice

 elementi della comunicazione e funzioni della lingua

 tipologie testuali

 i più significativi generi di testo narrativo

 metodi e tecniche per produrre diversi tipi di testo caratteristiche dei vari tipi di testo

 principali caratteristiche del testo epico

 leggere e capire un testo narrativo, riconoscendo i più importanti elementi formali e strutturali

 dividere un testo in sequenze

 scrivere un testo descrittivo, espositivo e/o argomentativo con una struttura coerente e coesa ed un numero complessivo di errori formali non superiore a 5

 trasformare testi scritti in orali e viceversa, rispettandone le caratteristiche

 individuare il genere di un testo e spiegarne gli elementi identificativi

 individuare in un testo narrativo focalizzazione e narratore, caratteristiche dei personaggi e loro rapporti, ambientazione, rapporto tra

fabula

e intreccioi

 fare il riassunto di un testo letterario o non letterario

Unità Tematica 1 - Gli elementi della comunicazione.

ARGOMENTO

Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua.

TEMATICHE

 le caratteristiche della comunicazione linguistica (linguaggio/codice, contesto, scopo e destinatario)

 la specificità dei codici verbali e non verbali e i diversi registri della comunicazione.

 utilizzare registri diversi in situazioni comunicative diverse

In:C. Savigliano,

La pratica dell’italiano

, cap. La competenza linguistica, pp. 298-303 e 312-319 M. Fontana, L. Forte, M.T. Talice,

Una vita da lettori - I testi e la scrittura,

Sez. 1, cap. 1, pagg. 2-4

Unità Tematica2 - Introduzione al testo narrativo ARGOMENTO

Caratteristiche del testo letterario narrativo TEMATICHE

Fabula

e intreccio, tecniche di alterazione della

fabula

(prolessi, analessi

, medias res

)

 la struttura di base (esposizione, esordio, peripezie, sviluppo, scioglimento)

 tipi di sequenze

 i personaggi: i ruoli, la presentazione, la caratterizzazione

 il tempo: definizione di durata narrativa, tecniche della durata narrativa

(3)

 il narratore: autore, narratore, lettore; il narratore interno ed esterno; il punto di vista (o focalizzazione) interno, esterno, onnisciente (o zero).

 comprensione del contenuto di alcuni testi dell’antologia affrontati (vicenda, nessi temporali e causali)

 dividere un testo narrativo in sequenze

 Riassunto di un racconto di media lunghezza con eventuali vincoli

 origini, sviluppo, legami con il contesto storico-sociale di alcuni sottogeneri del racconto/romanzo (gotico, formazione, fantascienza, poliziesco, ecc.)

 Individuazione del genere di appartenenza di un romanzo o di un racconto

In: M. Fontana, L. Forte, M.T. Talice,

Una vita da lettori - Narrativa

: il testo narrativo, pp. 3-21. Sez. 1, la narrazione breve, Cap. 1: Guy de Maupassant,

I gioielli,

pp. 30-37; Renata Viganò,

Il comandante

, pp. 54-60; Arthur Conan Doyle,

Il cerimoniale dei Musgrave

, pp. 76-97; Edgar Allan Poe,

Il gatto nero,

pp. 293-302.

Unità Tematica 3 – Comprensione e analisi del testo narrativo ARGOMENTO

Le narrazioni brevi. Comprensione e analisi TEMATICHE

 origini, sviluppo, legami con il contesto storico-sociale di alcuni sottogeneri del racconto/romanzo (gotico, formazione, fantascienza, poliziesco, ecc.)

 Individuare il genere di appartenenza di un romanzo o di un racconto e del suo contesto storico

 individuare il tema centrale ed esprimere un’opinione motivata sui testi letti

 analizzare un racconto di media lunghezza e cioè:

inserirlo all'interno di un genere e in un generale contesto storico cogliere i nessi temporali e causali

riconoscere ed analizzare le tecniche narrative utilizzate

riferire le caratteristiche implicite ed esplicite dei personaggi, dei luoghi e dei tempi individuare il tipo di narratore e il punto di vista

In: M. Fontana, L. Forte, M.T. Talice,

Una vita da lettori - Narrativa

: Sez. 1, la narrazione breve, Cap. 1: Il giallo, pp. 72-75; T7, pp. 76-97; Cap. 4: La narrazione fantastica, pp.

287-291; T1, pp. 293-302; T4, pp. 322-325; T5, pp. 327-329; T6, pp. 330-341; T9, pp. 350-353; Cap. 9: il romanzo giallo; T1, pp. 554-557; T2, pp. 558-560; Cap. 10: Avventura, fantasy, fantascienza; T2, pp. 586-589; T4, pp. 594-596; T5, pp. 597-600; T6, pp. 602-605.

ARGOMENTO

Un romanzo del XIX secolo TEMATICHE

(4)

 Le principali caratteristiche storiche e formali del genere romanzo

 La differenza tra autore e narratore e tra tipi di narratore

 I legami fra romanzo e contesto

 Caratteristiche generali ed elementi significativi dei

Promessi Sposi

In: A. Manzoni,

I promessi sposi

, a cura di A. Jacomuzzi. Presentazione. Pp. XII-XVI; A. Manzoni, vita e opere, pp. 1-20; Introduzione, Cap. 1, Cap. 2, Cap. 3, Cap. 4, Cap. 5 (sommario), Cap. 6, Cap 7-8 (sommario), Capp. 9-10, Cap. 11 (sommario).

Unità Tematica 4A - Analisi di testi d’uso ARGOMENTO

Analisi di testi d’uso descrittivi, espositivo/ informativi TEMATICHE

 tecniche di lettura, di sottolineatura e di studio, i segnali del testo, i connettivi temporali, spaziali e logico-causali

 caratteristiche di un testo efficace

 caratteristiche specifiche dei testi descrittivi, narrativo/informativi, espositivi/informativi

 individuare scopo e tema centrale di un testo descrittivo e narrativo/espositivo/informativo

 rielaborare in schemi i contenuti di un testo

In: M.Fontana, L. Forte, M.T. Talice,

Una vita da lettori - I testi e la scrittura,

Sez. 1, cap. 2, pp. 5-21.

Unità Tematica 4B -Produzione ditesti d’uso ARGOMENTO

Produzione di testi d’uso, descrittivi, sintesi TEMATICHE

 metodi e tecniche per produrre diversi tipi di testo adeguati alla traccia, alla situazione comunicativa, al destinatario;

 saper produrre riassunti, testi descrittivi, adeguati alla traccia, alla situazione comunicativa, al destinatario, rispettando gli eventuali vincoli, utilizzando correttamente punteggiatura e parti del discorso, articolandoli coerentemente e usando gli opportuni legamenti

 tecniche del riassunto

 Produzione di un riassunto di un testo narrativo

In: M.Fontana, L. Forte, M.T. Talice,

Una vita da lettori - I testi e la scrittura,

Sez. 1, cap. 2, pp. 5-21

(5)

Unità Tematica 5 - Riflessioni sulla lingua ARGOMENTO

Parole, suoni e segni.Riflessioni sulla lingua TEMATICHE

 le regole dell’ortografia

 divisione parole in sillabe

 segni di punteggiatura e loro funzioni

 lessico fondamentale per gestire semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali

 riconoscere gli errori ortografici

 scrivere un testo corretto nell’ortografia utilizzando in maniera efficace il vocabolario della lingua italiana In: Savigliano,

La pratica dell’italiano

, 1. La grammatica, par. 1.2, 1.4, 1.5, 1.6 (pp. 4-24)

ARGOMENTO

Morfologia. Le categorie grammaticali TEMATICHE

 modi e tempi verbali

 Sostantivi, aggettivi, pronomi

 forme, valore di significato, funzioni possibili per ciascuna parte del discorso

 costruzione passiva e riflessiva

 gli elementi della frase semplice e le loro caratteristiche;

 orientarsi correttamente nella flessione delle parti variabili, regolari e irregolari

 modificare una frase adeguando coerentemente le parti del discorso;

In: Savigliano,

La pratica dell’italiano

, 1. La grammatica, sintesi dei cap. Da 2 a 8.

ARGOMENTO La frase semplice

TEMATICHE

 concordanza dei tempi verbali

 caratteristiche e elementi della frase semplice (predicato, soggetto, attributi) In: Savigliano,

La pratica dell’italiano

, 1. La grammatica.

(6)

Unità Tematica 6 – La letteratura epica fino al I sec. a.C.

ARGOMENTO

Elementi dell’epica classica (greca) TEMATICHE

contenuti e forme dell’epica fino al I sec. a.C. nelle sue varie espressioni (temi, valori, visione del mondo, stile)

relazioni tra poemi epici greci e romani e società di riferimento

figure dell’eroe e valori

collegare personaggi e temi dei poemi epici con aspetti storico-culturali delle società di riferimento

individuare i nuclei narrativi dei poemi studiati, i temi, il linguaggio

identificare l’importanza del ruolo delle divinità nei poemi

individuare e confrontare le caratteristiche delle varie figure di eroe e i valori che rappresentano

In:

Una vita da lettori - Epica,

Sez. 2, pp. 88-91; Cap. 1, pp. 92-105; cap. 2,

Iliade

, pp. 106-114:

Proemio

; L’incontro tra Ettore e Andromaca; Il duello tra Ettore e Achille; Achille e Priamo nell’accampamento acheo;

Odissea

:

Proemio

; Nessuno e Polifemo; Ulisse e Circe.

TIPOLOGIE DI PROVE PER LA VALUTAZIONE

Prove di tipo scritto: nel corso e alla fine di ogni Unità Tematica:, riassunto, comprensione e analisi di testi di vario genere. produzione scritta di testi descrittivi, espositivi-informativi, prove di tipo morfosintattici espositivi-informativi, prove di tipo sintattico (ricerca errore, individuazione degli elementi in una frase).

Prove di tipo orale: comprensione e analisi orale di testi narrativi, epici, descrittivi, informativo-espositivi; verifica delle conoscenze indicate nelle singole Unità Tematica e loro applicazione, discussione e presentazione romanzi letti.

Valutazione esercitazioni a casa.

Comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere; esercitazioni di grammatica della lingua italiana.

Gamma degli strumenti e delle metodologie utilizzabili dai singoli docenti

(7)

Strumenti Metodologia Manuali in uso

Testi (anche digitali) forniti dall’insegnante Articoli di giornale (digitali)

Romanzi

Articoli scientifici (digitali) LIM

Piattaforma d’aula

Spiegazioni frontali Discussioni guidate Lezioni interattive Cooperative-learning Flipped classroom

Attività di scrittura secondo le varie tipologie

lettura in classe e a casa dei testi e analisi secondo griglie lettura romanzi con successiva discussione in aula

continuazione di ‘incipit’ di romanzi e/o racconti (event.)

Genova, 31 ottobre 2019

Riferimenti

Documenti correlati

respirazione cellulare Le molecole di ATP come fonte di energia delle cellule Reazione generale della respirazione cellulare Il trasferimento di elettroni nelle reazioni redox.

Gli argomenti trattati sono stati svolti con un approccio integrato: videolezione (Google Mett), file di supporto alla spiegazione e/ o file della lezione con schematizzazioni

La valutazione finale si baserà sui risultati delle prove di verifica, tenendo conto anche dei lavori di approfondimento personale, dell’interesse, della partecipazione alle

▪ Orientarsi in situazioni di comunicazione nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, tenendo conto dello scopo,

LETTURA, COMPRENSIONE ED ANALISI DEI SEGUENTI TESTI:.. WOOLF “LE DONNE E

 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento del patrimonio artistico, delle tecniche e della produzione grafico- pittorica. 

rispetta le regole del vivere comune e la figura dell’adulto; fatica ad instaurare relazioni positive con i coetanei. L’alunno possiede Conoscenze lacunose dei contenuti; è

Gli argomenti riportati nella sezione C dell’unità tematica (vedi analisi della frase semplice) sono stati affrontati in parte in modalità Didattica a Distanza, attraverso