LICEO SCIENTIFICO STATALE “INNOCENZO XII”
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE PRIMA SEZ. B SCIENTIFICO
A.S. 2016 – 2017 GRAMMATICA ITALIANA MORFOLOGIA
IL VERBO LA FUNZIONE DEL VERBO. PGINA 264.
LA STRUTTURA DEL VERBO. PAGINA 265.
LA PERSONA E IL NUMERO. PAGINA 266.
IL MODO E IL TEMPO. PAGINA 267 E PAGINA 268.
LA TABELLA RIEPILOGATIVA DEI MODI E DEI TEMPI DEL VERBO. PAGINA 268.
IL GENERE E LA FORMA DEL VERBO.
IL GENERE TRANSITIVO E INTRANSITIVO.
LA FORMA: ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA.
DALLA FORMA ATTIVA ALLA FORMA PASSIVA. PAGINA 290. LABORATORIO.
FUNZIONI E FORME PARTICOLARI DEL VERBO.
I VERBI AUSILIARI. PAGINA 296.
LA CONIUGAZIONE COMPLETA DEL VERBO “ESSERE”. LABORATORIO.
LA CONIUGAZIONE COMPLETA DEL VERBO “AVERE”. LABORATORIO.
LE CONIUGAZIONI. PAGINA 300.
LA PRIMA CONIUGAZIONE VERBALE. LABORATORIO.
LA SECONDA CONIUGAZIONE VERBALE. LABORATORIO.
LA TERZA CONIUGAZIONE VERBALE. LABORATORIO.
LA CONIUGAZIONE PASSIVA DEI VERBI. PAGINA 309. LABORATORIO.
I VERBI IRREGOLARI. LABORATORIO.
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE L’ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE.
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE.
LA FRASE SEMPLICE E LA FRASE COMPLESSA. LABORATORIO.
LA FRASE MINIMA.
LA FRASE MINIMA A ZERO ARGOMENTI.
LA FRASE MINIMA A UN ARGOMENTO. LA FRASE MINIMA A DUE ARGOMENTI.
LA FRASE MINIMA A TRE ARGOMENTI. L’ESPANSIONE DELLA FRASE MINIMA. LA FRASE NOMINALE. LABORATORIO.
IL SOGGETTO. IL GRUPPO DEL SOGGETTO. LA POSIZIONE DEL SOGGETTO.
IL SOGGETTO PARTITIVO. IL SOGGETTO SOTTINTESO. LABORATORIO.
IL PREDICATO. LE CARATTERISTICHE DEL PREDICATO .
LA CONCORDANZA DEI NOMI COLLETTIVI. UN SOLO PREDICATO. IL PREDICATO VERBALE. IL PREDICATO NOMINALE.
LE FUNZIONI DEL VERBO ESSERE. PAGINA 416.LABORATORIO.
L’ATTRIBUTO. LABORATORIO.
L’APPOSIZIONE. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DIRETTO: IL COMPLEMENTO OGGETTO. IL COMPLEMENTO OGGETTO INTERNO. IL COMPLEMENTO OGGETTO PARTITIVO. LA POSIZIONE DEL COMPLEMENTO OGGETTO. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL’OGGETTO. LABORATORIO.
I COMPLEMENTI INDIRETTI. IL COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO PARTITIVO. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI TERMINE. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO D’AGENTE. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI CAUSA EFFICIENTE. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI CAUSA. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI FINE O SCOPO. COME DISTINGUERE IL COMPLEMENTO DI CAUSA DA QUELLO DI FINE. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI MEZZO O STRUMENTO. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI MODO O MANIERA. LABORATORIO IL COMPLEMENTO DI COMPAGNIA. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI UNIONE. LABORATORIO.
I COMPLEMENTI DI LUOGO.
IL COMPLEMENTO DI STATO IN LUOGO. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO. LABORATORIO.
I COMPLEMENTI DI TEMPO
- IL COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO. LABORATORIO - IL COMPLEMENTO DI TEMPO CONTINUATO. LABORATORIO.
GLI ALTRI COMPLEMENTI. PAGINA 438.
IL COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE. LA DIFFERENZA TRA IL COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE E IL COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE (APPUNTI DETTATI).
LABORATORIO DI SINTASSI E DI LESSICO.
IL COMPLEMENTO DI ALLONTANAMENTO O DI SEPARAZIONE. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI VANTAGGIO E DI SVANTAGGIO. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI ORIGINE E DI PROVENIENZA. LABORATORIO.
IL COMPLEMENTO DI ARGOMENTO. LABORATORIO.
IL TESTO NARRATIVO
GLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO IL TESTO NARRATIVO. LE TECNICHE NARRATIVE:
- LA FABULA - L’INTRECCIO
- I DIVERSI TIPI DI INTRECCIO (APPUNTI DETTATI).
LA STRUTTURA NARRATIVA. CHE COS’E’ UN TESTO NARRATIVO.
LA STORIA E IL RACCONTO. LA NARRATOLOGIA.
I DUE PRINCIPALI GENERI NARRATIVI MODERNI:IL RACCONTO E IL ROMANZO.
LA SCOMPOSIZIONE DEL TESTO IN SEQUENZE.
LA DEFINIZIONE DI SEQUENZA.
LA TIPOLOGIA DELLE SEQUENZE : NARRATIVE, DESCRITTIVE, RIFLESSIVE E DIALOGICHE. LE SEQUENZE STATICHE, LE SEQUENZE DINAMICHE E LE SEQUENZE MISTE.
LA FABULA E L’INTRECCIO. IL RAPPORTO TRA FABULA E INTRECCIO. PAGINA 35.
LE ANACRONIE: L’ ANALESSI E LA PROLESSI. PAGINA 35 E PAGINA 36.LABORATORIO.
IL TEMPO E LA DURATA DEGLI EVENTI:
- LA SCENA - IL SOMMARIO - L’ ELLISSI - L’ANALISI - LA PAUSA.
IL RITMO NARRATIVO. PAGINA 37. LABORATORIO.
LO SCHEMA NARRATIVO:
- L’ANTEFATTO
- LA SITUAZIONE INIZIALE - L’ESORDIO
- LE PERIPEZIE - LA SPANNUNG
- LA SOLUZIONE O SCIOGLIMENTO. LABORATORIO.
I PERSONAGGI. IL RUOLO DEI PERSONAGGI. PAGINA 57. LABORATORIO.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI.
LA TIPOLOGIA:
- PERSONAGGI STATICI - PERSONAGGI DINAMICI.
LA CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI:
- LA CARATTERIZZAZIONE FISICA
- LA CARATTERIZZAZIONE PSICOLOGICA - LA CARATTERIZZAZIONE SOCIALE - LA CARATTERIZZAZIONE CULTURALE
- LA CARATTERIZZAZIONE IDEOLOGICA. LABORATORIO.
IL MODO DI PRESENTARE I PERSONAGGI.
LA PRESENTAZIONE DIRETTA. PAGINA 58. PAGINA 59. PAGINA 60.
LO SPAZIO
- IL RUOLO ASSUNTO DALLO SPAZIO - IL MODO DI RAPPRESENTARE LO SPAZIO - LABORATORIO.
IL NARRATORE.
AUTORE E NARRATORE.
IL NARRATORE INTERNO E IL NARRATORE ESTERNO.
I LIVELLI DELLA NARRAZIONE. SCHEMA. PAGINA 87.
IL PUNTO DI VISTA E LA FOCALIZZAZIONE.
LA VOCE NARRANTE E IL PUNTO DI VISTA. PAGINA 104.
LA FOCALIZZAZIONE.
I TIPI DI FOCALIZZAZIONE
- LA FOCALIZZAZIONE ZERO
- LA FOCALIZZAZIONE INTERNA (FISSA, VARIABILE E MULTIPLA) - LA FOCALIZZAZIONE ESTERNA.
LA FOCALIZZAZIONE ZERO E LE TECNICHE NARRATIVE DEL NARRATORE ONNISCIENTE. FINO PAGINA 107. (APPUNTI SCRITTI DETTATI). LABORATORIO.
LE PAROLE E I PENSIER DEI PERSONAGGI.
I PROCEDIMENTI DI CITAZIONE:
- IL DISCORSO DIRETTO LIBERO - IL DISCORSO DIRETTO LEGATO - IL MONOLOGO
- IL SOLILOQUIO
- IL MONOLOGO INTERIORE - IL FLUSSO DI COSCIENZA.
I PROCEDIMENTI DI RESOCONTO:
- IL DISCORSO INDIRETTO LIBERO - IL DISCORSO INDIRETTO LEGATO
- IL DISCORSO NARRATIVIZZATO O RACCONTATO (APPUNTI DETTATI).
LIBRO DI TESTO. PAGINA 107. IL DISCORSO DIRETTO LEGATO. IL DISCORSO DIRETTO LIBERO. PAGINA 114. ESEMPIO PAGINA 114.
PAGINA 108. IL DISCORSO INDIRETTO. ESEMPIO PAGINA 108.
IL DISCORSO INDIRETTO LIBERO. PAGINA 114. ESEMPIO PAGINA 114.
LE PAROLE E I PENSIERI DEI PERSONAGGI . PAGINA 108.
IL RESOCONTO SINTETICO. ESEMPIO PAGINA 108.
IL SOLILOQUIO. PAGINA 108. ESEMPIO PAGINA 108.
IL MONOLOGO INTERIORE. PAGINA 117. ESEMPIO PAGINA 117.
IL FLUSSO DI COSCIENZA. PAGINA 117. ESEMPIO PAGINA 117.LABORATORIO.
I GENERI LETTERARI.
LA FIABA
- CHE COS’E’ LA FIABA
- LA FIABA COME PERCORSO DI FORMAZIONE - LA FIABA E IL MITO
- LE CARATTERISTICHE DELLA FIABA - L’ORIGINE DELLE FIABE
- IL GENERE NEL TEMPO
- LA MORFOLOGIA DELLA FIABA DI PROPP.
LA FAVOLA. LE CARATTERISTICHE DELLA FAVOLA (APPUNTI DETTATI)
LIBRO DI TESTO. PAGINA 192. CHE COS’E’ LA FAVOLA. L’ORIGINE DELLA FAVOLA E GLI SVILUPPI DEL GENERE NEL TEMPO. LABORATORIO.
IL RACCONTO FANTASTICO (APPUNTI DETTATI).
LIBRO DI TESTO. PAGINA 204. LA NARRAZIONE FANTASTICA.
IL FANTASTICO: IL REALE, OLTRE IL RAZIONALE. I PRINCIPALI AUTORI DELLA LETTERATURA FANTASTICA. L’IRRUZIONE DELL’INSPIEGABILE NEL MONDO REALE E L’ESITAZIONE DEL PROTAGONISTA. L’ATTRAZIONE DEL LETTORE PER LA PAURA.
LE CREATURE FANTASTICHE. LE TECNICHE NARRATIVE. I TEMI DELLA NARRATIVA FANTASTICA.
LA NOVELLA E IL RACCONTO.
LE CARATTERISTICHE DELLA NOVELLA E DEL RACCONTO. APPUNTI DETTATI.
LIBRO DI TESTO. P. 330. LA NOVELLA . CHE COS’E’ LA NOVELLA. LA NOVELLA E LA FIABA.
LA NOVELLA E IL ROMANZO. L’ORIGINE DELLA NOVELLA. LA DIFFUSIONE DELLA NOVELLA IN ITALIA FINO AL CINQUECENTO. P. 331 E P. 332.
IL ROMANZO. LE CARATTERISTICHE DEL ROMANZO. APPUNTI DETTATI.
IL ROMANZO STORICO. LE CARATTERISTICHE DEL ROMANZO STORICO. APPUNTI DETTATI.
IL ROMANZO REALISTICO. LE CARATTERISTICHE DEL ROMANZO REALISTICO.
APPUNTI DETTATI.
IL ROMANZO D’ANALISI. APPUNTI DETTATI.
TESTI NARRATIVI
LETTURA, COMPRENSIONE ED ANALISI DEI SEGUENTI TESTI:
V. WOOLF “LE DONNE E LA LETTERATURA”. ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
M. BONTEMPELLI “ IL LADRO LUCA”. ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
G. MARQUEZ “ IL FANTASMA LUDOVICO”. ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
E. HEMINGWAY. PROFILO D’AUTORE. “ UNA STORIA MOLTO BREVE”. ANALISI DEL TESTO . SCHEMA NARRATIVO DEL BRANO. LABORATORIO.
H. SLESAR “GIORNO D’ESAME”. ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
G. FLSUBERT “ EMMA ATTRAVERSO LO SGUARDO DEL FUTURO MARITO” ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
G. PARISE “DONNA” ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
J. LONDON “ LA DURA LEGGE DELLA FORESTA”. ANALISI DEL TESTO.
.LABORATORIO.
J. CORTAZAR “ LA CONTINUITA’ DEI PARCHI”. ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
C. R. ZAFON “ L’INGRESSO NEL CIMITERO DEI LIBRI INCANTATI”. ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
ITALO CALVINO
- PROFILO D’AUTORE. P. 500
- LA TRAMA “ I SENTIERI DEI NIDI DI RAGNO”. P. 503.
- “LA RESISTENZA VISTA DALLO SGUARDO DI UN BAMBINO” LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO
- “MARCOVALDO AL SUPERMARKET”. ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO A. MANZONI “ RENZO A MILANO”. ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
J. JOYCE “EVELINE”. ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
G. DE MAUPASSANT “L’ORFANO”. ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
D. MARAINI “ IL VIAGGIATORE DALLA VOCE PROFONDA”. ANALISI DEL TESTO.
LABORATORIO.
J. L. BORGES “ LA CASA DI ASTERIONE”. ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
APULEIO. PROFILO D’AUTORE. “ LE METAMORFOSI”. “ AMORE E PSICHE”ANALISI DEL TESTO. LABORATORIO.
ESOPO. PROFILO D’AUTORE. “ IL LUPO E L’AGNELLO”. ANALISI DEL TESTO.
LABORATORIO.
FRANZ KAFKA “ LA METAMORFOSI DI GREGOR SAMSA”. LABORATORIO DI COMPRENSIONE E DI ANALISI.
D. BUZZATI “ LA GIACCA STREGATA”. LABORATORIO DI COMPRENSIONE E DI ANALISI.
G. BOCCACCIO “ LA NIPOTE SMORFIOSA DI FRESCO”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO.
G. VERGA “ LA LUPA”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO.
L. PIRANDELLO
- “ IL TRENO HA FISCHIATO”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO - “ LA CARRIOLA”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO
- “ LA PATENTE”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO.
PROVA DI COMPETENZA DI LETTURA SUL MODELLO INVALSI. G. ROMAGNOLI “ L’UOMO CHE PUNTO’ SUL 37”. LABORATORIO.
P. LEVI “ FERRO”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO.
PROVA DI COMPETENZA DI LETTURA SUL MODELLO INVALSI . P. LEVI “ L’INTERVISTA”. LABORATORIO.
PROVA DI COMPETENZA DI LETTURA SUL MODELLO INVALSI . M. MALVALDI “ LE MERAVIGLIE DEL WIRELESS”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO.
N. MANNITI
- “ UN RAGAZZO DIVERSO DAGLI ALTRI”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO
- CRESCERE AFFRONTANDO LA PAURA” LABORATORIO DI ANALISI DEL TESO.
J. D. SALINGER “ L’ANTICONFORMISMO DEL GIOVANE HOLDEN”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO.
H. L. “L’AGGUATO”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO.
D. GROSSMAN “ I CAPELLI DI TAMAR”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO.
PROVA DI COMPETENZA DI LETTURA SUL MODELLO INVALSI . L. MENEGHELLO
“ UNA LOTTA TRA RAGAZZI”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO.
E. DE LUCA “ UN CORPO INGOMBRANTE”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO.
E. M. REMARQUE “ COME POTEVI TU ESSERE MIO AMICO?”. LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO.
CHARLES DICKENS
- PROFILO D’AUTORE
- LE CARATTERISTICHE DEL ROMANZO “ LE AVVENTURE DI OLIVER TWIST “ - “OLIVER TWIST CHIEDE UNA SECONDA RAZIONE”. LABORATORIO DI ANALISI
DEL TESTO.
B. FENOGLIO
- PROFILO D’AUTORE
- LA TRAMA DEL ROMANZO “ MALORA”
- “AGOSTINO SCOPRE LA CITTA’”
L SEPELVEDA
- PROFILO D’AUTORE
- LA TRAMA DEL ROMANZO “ IL VECCHIO CHE LEGGEVA ROMANZI D’AMORE”
- “ L’ESPERIENZA DELLA FORESTA”. LABORATORIO.
FABIO GEDA “ IL VIAGGIO INFERNALE DI UN GIOVANE CLANDESTINO”.
LABORATORIO.
F. DOSTOEVSKI “ LA CONFESSIONE DI R. NIKOV”. LABORATORIO.
I. SVEVO “ TUTTI I GIORNO A CASA MALFENTI”. LABORATORIO.
V. WOLF “ LA SIGNORA RAMSAY” LABORATORIO.
F. D. IL PROCESSO ALLA COSCIENZA DI ALFREDO TRAPS”. LABORATORIO.
A. C. D. “ SHERLOCK HOLMES INDAGA ” LABORATORIO.
F. BACCOMO “ LE ESPERIENZE TRAGICOMICHE DI UN AVVOCATO D’AFFARI”
LABORATORIO.
A. CAMILLERI “ GUARDIE E LADRI”. LABORATORIO.
L. SCIASCIA “ UN ASSASSINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO”. LABORATORIO.
TESTI EPICI
“L’ENEIDE”.
VIRGILIO:
- LA VITA - LE OPERE.
L’ENEIDE E I POEMI OMERICI. LA DIVERSA FINALITA’ DELL’ENEIDE E DEI POEMI OMERICI.
I POEMI OMERICI: UN MODELLO DI RIFERIMENTO PER L’ENEIDE.
IL CONTENUTO DELL’OPERA.
LA TRAMA.
IL VIAGGIO DI ENEA VERSO L’ITALIA.
IL RACCONTO DI ENEA: DALLA FUGA DA TROIA ALL’APPRODO A CARTAGINE.
L’AMORE FRA ENEA E DIDONE.
PROEMIO. LIBRO I, VV. 1-11. ANALISI. LABORATORIO.
IL MITO. LE CARATTERISTICHE DEL MITO.
LE NARRAZIONI MITOLOGICHE.
ESIODO “ PROMETEO E LA SCOPERTA DEL FUOCO”. LABORATORIO.
OVIDIO
- PROFILO D’AUTORE
- “ APOLLO E DAFNE”. LABORATORIO - “ DEDALO E ICARO” LABORATORIO - “ ECO E NARCISO. LABORATORIO.
FRANZ KAFKA
- PROFILO DELL’AUTORE
- LE OPERE SCRITTE DA F. KAFKA - “LA METAMORFOSI “ . LABORATORIO.
TITO LIVIO
- PROFILO D’AUTORE
- “ DUE GEMELLI ALLATTATI DA UNA LUPA” LABORATORIO. DA “ STORIA DI ROMA DALLA SUA FONDAZIONE”, LIBRO I, 4. ANALISI DEL TESTO.
LABORATORIO.
- “ ROMOLO UCCIDE REMO E FONDA ROMA”. LABORATORIO - “ IL RATTO DELLE SABINE” . LIBRO I, 9; 11, 13. LABORATORIO - “ LA VIOLENZA A LUCREZIA”. LIBRO I, 57,58. LABORATORIO.
- IL MATRIMONIO NELL’ANTICA ROMA. P. 86. QUESTIONARIO.
CORSO DI SCRITTURA IL TESTO BREVE.
CHE COS’E’ IL TESTO BREVE.
LE CARATTERISTICHE DEL TESTO BREVE.
L’IDEA CENTRALE E LA FRASE CHIAVE.
LO STILE.
I TIPI DI TESTO CHE SI POSSONO SCRIVERE. LABORATORIO.
LE COMPETENZE TESTUALI. IL RIASSUNTO. PAGINA 111. PAGINA 112.
LABORATORIO. PAGINA 113.
LE COMPETENZE DI SCRITTURA. IL TEMA:
- L’ANALISI DEL TITOLO. PAGINA 121. PAGINA 122.
- I GRAPPOLI ASSOCIATIVI E LE MAPPE DI IDEE. PAGINA 122 E PAGINA 123 - L’ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI. PAGINA 124. PAGINA 125. PAGINA 126.
LABORATORIO.
LE CARATTERISTICHE CHE DEVE AVERE IL TEMA:
- LA PERTINENZA - LA COESIONE - LA COERENZA - LA COMPLETEZZA - LA CHIAREZZA - L’ORIGINALITA’
- IL REGISTRO - LABORATORIO.
LE COMPETENZE COMUNICATIVE
- LA COMUNICAZIONE VERBALE EFFICACE.
- PARLARE BENE. PAGINA 15.
- LE REGOLE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE. PAGINA 16. PAGINA 17.
- LABORATORIO.
LE COMPETENZE TESTUALI IL TESTO DESCRITTIVO
- LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI - GLI SCOPI
- LA DESCRIZIONE OGGETTIVA - LA DESCRIZIONE SOGGETTIVA - LABORATORIO.
IL TESTO INFORMATIVO-ESPOSITIVO - LA FUNZIONE
- LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E LINGUISTICHE DEL TESTO INFORMATIVO-ESPOSITIVO (APPUNTI DETTATI)
- LIBRO DI TESTO. IL TESTO ESPOSITIVO. PAGINA 41, PAGINA 42, PAGINA 43, PAGINA 44, PAGINA 45 E PAGINA 46.
IL TESTO ESPOSITIVO. ESEMPI DI TESTI BREVI ESPOSITIVI. DA PAGINA 47 A PAGINA 52. LABORATORIO.
LETTURA IN CLASSE DI BREVI TESTI ESPOSITIVI. DA PAGINA 52 A PAGINA 54.
LABORATORIO.
IL RIASSUNTO.
PAGINA 111. PAGINA 112.PAGINA 113.
PAGINA 119. RIEPILOGO. QUALI OPERAZIONI COMPIERE PER SCRIVERE UN RIASSUNTO. COME CONTROLLARE IL RIASSUNTO.
TESTO “ LA STAMPA – IL NUOVO MONDO DEI MONASTERI – L’ALTO MEDIOEVO E L’ISLAM”. LETTURA IN CLASSE. PRODUZIONE SCRITTA.
LETTURA IN CLASSE DEL TESTO DI G.M.B. RAGAZZI “ L’ACQUA DOLCE, UN BENE PREZIOSO”. LETTURA IN CLASSE. PRODUZIONE SCRITTA.
LETTURA IN CLASSE DEL TESTO DI E. MONTALE INTITOLATO “LA DROGA DI JOSE’”
LETTURA IN CLASSE. PRODUZIONE SCRITTA.
TESTO . A. SOFRI” SVANHILD, LA BAMBINA CHE VOLO’ CON L’AQUILA”. LETTURA IN CLASSE . PRODUZIONE SCRITTA.
TESTO. C. MAGRIS “ ELOGIO DEL COPIARE”. LETTURA IN CLASSE. PRODUZIONE SCRITTA.
LABORATORIO DI SCRITTURA ANALISI DEL VERBO
ANALISI LOGICA
ANALISI DEL TESTO NARRATIVO IL RIASSUNTO
IL COMMENTO DI UN TESTO NARRATIVO IL QUESTIONARIO
IL TEMA.
A.S. 2016-2017
LA DOCENTE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF.SSA L. ESPOSTO GUIDI