• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO SUPINO. Aiutami a fare da solo Maria Montessori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO SUPINO. Aiutami a fare da solo Maria Montessori"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I STITUTO C OMPRENSIVO S UPINO

Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o

“Aiutami a fare da solo”

Maria Montessori

(2)

Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o

Sec. 1° Grado

Primaria

Infanzia L‘I STITUTO C OMPRENSIVO DI

S UPINO HA SCELTO DI

ARTICOLARE IL PROPRIO LAVORO SU UN ' UNICA COMPETENZA

CHIAVE :

“IMPARARE AD IMPARARE"

PER TUTTI E TRE GLI ORDINI DI SCUOLA :

T ALE SCELTA È VOLTA A SOTTOLINEARE LA PROGRESSIONE DI UNA COMPETENZA DALL ' INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA

DI PRIMO GRADO TENENDO PRESENTE I PROFILI DELLE COMPETENZE

IN USCITA DEGLI ALUNNI DELL ' ULTIMO ANNO DI OGNI ORDINE DI SCUOLA .

I N RIFERIMENTO AI SUDDETTI PROFILI È STATA FORMULATA UNA RUBRICA VALUTATIVA GENERALE CENTRATA SULLA COMPETENZA

“I MPARARE AD IMPARARE ”

Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o

(3)

R UBRICA V ALUTATIVA G ENERALE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DISPONIBILITA’ AD APPRENDERE

Attenzione

Ascolto

Relazione

Partecipa alle attività

Mantiene la concentrazione

Interagisce correttamente con il contesto

COMPRENSIONE DEL PROPRIO TRAGUARDO DI APPRENDIMENTO

Interesse

Autostima

Riflessione sul proprio percorso di apprendimento

Esprime bisogni di conoscenza;

Si approccia con curiosità

Comprende ed esegue le consegne

Si fa carico delle proprie responsabilità

Controlla le razioni emotive anche di fronte all’insuccesso

RIELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI E RECUPERO DEL SAPERE PREGRESSO

Collega nuove informazioni a quelle già possedute

Associa i propri vissuti alle nuove situazioni di apprendimento

Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o

RECUPERO DEL SAPERE PREGRESSO possedute situazioni di apprendimento

Collega le conoscenze pregresse con le nuove

Stabilisce relazioni e possibili interpretazioni dal confronto

Applica i concetti in altri contesti

Ricorda procedure note utilizzandole con elementi e dati diversi

ORGANIZZAZIONE DEL CONTESTO DI APPRENDIMENTO

Seleziona strumenti e procedure utili al proprio apprendimento

Struttura tempi e spazi

Ricerca materiale, fonti e strumenti utili.

Gestisce tempi e spazi

Seleziona informazioni conoscenze e procedure

ATTIVAZIONE DI STRATEGIE APPRENDITIVE

Attiva le proprie strategie di apprendimento con flessibilità e intenzionalità

Utilizza con flessibilità varie strategie

Adegua le proprie strategie al contesto di apprendimento

CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO METODO DI LAVORO

Verifica le procedure e le soluzioni applicate

Valuta l'esito

Individua criticità

Fa autovalutazione

Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o

(4)

C OMPETENZA : I MPARARE AD IMPARARE

Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o

DIMENSIONI LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO ESSENZIALE DISPONIBILITÀ AD

APPRENDERE

Partecipa alle attività apportando contributi personali senza interferenze e interagisce correttamente con il contesto per il raggiungimento dell'obiettivo

Partecipa alle attività e interagisce con il contesto per il raggiungimento dell'obiettivo

Partecipa alle attività e interagisce con il contesto solo se sollecitato

COMPRENSIONE DEL PROPRIO TRAGUARDO DI

APPRENDIMENTO

Si impegna per portare a termine il compito assunto con originalità, responsabilità e consapevolezza dimostrando fiducia nelle proprie capacità

Porta a termine il compito con responsabilità

Porta a termine il compito in modo approssimativo

RIELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI E RECUPERO DEL SAPERE PREGRESSO

Compie le connessioni logiche tra le nuove informazioni e quelle già apprese e acquisisce la capacità di problem solving

Compie le connessioni logiche tra le nuove informazioni e quelle già apprese e generalmente sa utilizzarle in contesti già noti

Compie semplici connessioni logiche e va guidato nell'applicarle

ORGANIZZAZIONE DEL

Ricerca, seleziona ed organizza Seleziona ed organizza Va sollecitato nella ricerca, nella seleziona

Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o

ORGANIZZAZIONE DEL CONTESTO DI

APPRENDIMENTO

Ricerca, seleziona ed organizza

autonomamente materiali, fonti e strumenti utili al raggiungimento degli obiettivi negli spazi e nei tempi adeguati

Seleziona ed organizza materiali, fonti e strumenti utili al raggiungimento degli obiettivi negli spazi e nei tempi adeguati

Va sollecitato nella ricerca, nella seleziona e nell'organizzazione dei materiali, fonti e strumenti utili al raggiungimento degli obiettivi

ATTIVAZIONE DI STRATEGIE APPRENDITIVE

Confronta ed elabora in modo esaustivo dati e conoscenze acquisite e seleziona quelli utili al raggiungimento dell'obiettivo

Confronta ed elabora dati e conoscenze acquisite e seleziona quelli utili al raggiungimento dell'obiettivo

Confronta ed elabora dati e conoscenze in modo non sempre adeguato

CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO METODO DI LAVORO

Utilizza in modo autonomo le proprie conoscenze per riconoscere l'adeguatezza del proprio metodo di lavoro e le riutilizza in contesti diversi

Utilizza le proprie conoscenze per riconoscere l'adeguatezza del proprio metodo di lavoro e le riutilizza in contesti diversi

Necessità di una guida per utilizzare le proprie conoscenze. Non sempre riconosce l'adeguatezza del proprio metodo di lavoro

(5)

M ANGIARE SANO … ENERGIA PER LA VITA !

U NICA È ANCHE LA TEMATICA

R APPRESENTA LO SFONDO INTEGRATORE DEI SUDDETTI COMPITI AUTENTICI E SCATURISCE DALL ' EVENTO

INTERNAZIONALE " EXPO 2015" CHE SI TERRÀ A M ILANO DAL

1 MAGGIO AL 31 OTTOBRE 2015 ED HA COME NUCLEO FONDANTE L ' ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE .

Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o

(6)

3 Compiti

Autentici Medesima struttura

-Competenza focus;

-Consegna operativa;

-Contesto di apprendimento;

-Prodotto atteso;

-Tempi e fasi di lavoro;

-Risorse a

Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o

I NOLTRE PER OGNI COMPITO È STATA ELABORATA UNA RUBRICA VALUTATIVA DI PRESTAZIONE , UN PROTOCOLLO OSSERVATIVO E

UNA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ' ALUNNO .

-Risorse a disposizione

Is ti tu to C om p ren si v o Su p in o

Riferimenti

Documenti correlati

 Attività di progetto e servizi vari finalizzati alla realizzazione del POF della scuola ( Accoglienza , Intercultura, Multimedialità, ecc.).. Le attività possono essere di

• Secondo Maria Montessori la vera salute, fisica e mentale, è il risultato della “liberazione dell’anima” intesa non tanto in senso metafisico ma, quale essenza

I partecipanti verranno selezionati in base al curriculum in cui vanno evidenziate le esperienze lavorative in ambito culturale e una lettera motivazionale da

Scopo: conoscenza dei simboli da 1 a 9 più lo 0, preparazione della mano alla scrittura delle cifre attraverso il tocco (memoria tattile muscolare).... Cifre per le Aste

Scopo: conoscenza dei simboli da 1 a 9 più lo 0, preparazione della mano alla scrittura delle cifre attraverso il tocco (memoria tattile muscolare).. CIFRE PER LE ASTE

● Gli incontri per la Scuola Verticale saranno definiti con calendario dedicato, a cura del Docente Referente. ● Le date dei corsi di formazione/aggiornamento saranno fissate non

% dei ragazzi che dichiara di essere “d’accordo” o “molto d’accordo” con le quattro affermazioni sul modo con cui interagiscono con i familiari.. Il contesto scolastico e la

Secondo Maria Montessori, il bambino ha la straordinaria capacità di assorbire a livello subconscio attraverso le sue risorse psichiche l’ambiente che lo circonda e,