• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA’ DI FARMACIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA’ DI FARMACIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA’ DI FARMACIA

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

1.- Per il conseguimento della Laurea Specialistica e Magistrale in Farmacia è prevista la discussione di una Tesi inerente i contenuti culturali e professionali del Corso di Laurea in Farmacia, condotta sotto la diretta responsabilità di un Docente relatore, nominato dalla Facoltà. La Facoltà contestualmente al docente relatore nomina anche un docente contro-relatore. Possono svolgere la funzione di docente relatore e contro-relatore tutti i docenti e ricercatori afferenti alla Facoltà di Farmacia, o in seguito ad esplicita autorizzazione della Facoltà, docenti e ricercatori dell’Università della Basilicata. Il relatore può essere eventualmente affiancato dalla figura di un correlatore, ovvero da un docente, ricercatore o studioso di comprovata qualificazione professionale non necessariamente appartenente all’Università della Basilicata.

2. - La tesi consiste nella preparazione di un elaborato di carattere compilativo o sperimentale. La tesi sperimentale deve svolgersi presso i laboratori di ricerca dell’Università degli Studi della Basilicata oppure Struttura di ricerca extrauniversitarie o aziende esterne convenzionate con l’Ateneo, comunque autorizzati dalla Facoltà di Farmacia secondo modalità stabilite dalla stessa.

Per le tesi di laurea svolte presso strutture e/o centri di ricerca esterne è comunque necessaria la supervisione di un docente o ricercatore della Facoltà di Farmacia.

3.- Il Candidato, durante il periodo di tesi dovrà necessariamente effettuare con il controrelatore almeno due colloqui, di cui uno almeno due settimane prima della consegna dell’elaborato di Tesi.

4.- La Commissione di Laurea è nominata dal Preside di Facoltà ed è presieduta di norma dal Preside oppure da un professore ordinario della Facoltà di Farmacia. Essa è composta da docenti afferenti alla Facoltà e di norma comprende i relatori e controrelatori degli studenti candidati.

Possono far parte della Commissione di Laurea anche docenti di altre Facoltà dell’Ateneo di Basilicata.

5. - Lo studente dovrà aver conseguito almeno 180 CFU per poter presentare domanda di assegnazione di tesi. La domanda, per la tesi compilativa, dovrà essere controfirmata per accettazione anche dal docente relatore.

Le tesi a carattere sperimentale saranno comunque assegnate in funzione dei posti disponibili presso i laboratori di ricerca utilizzati da docenti o ricercatori della Facoltà di Farmacia. In caso di insufficienza di posti nei laboratori di cui sopra, la tesi potrà essere svolta presso altri laboratori di ricerca dell’Università della Basilicata o altre strutture e centri di ricerca.

Lo studente, una volta ottenuta l’assegnazione della tesi, dovrà impegnarsi a frequentare il laboratorio nei tempi e con le modalità stabilite dal relatore osservando la normativa e le regole interne in materia di sicurezza.

6. - Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo studente deve:

a. avere superato tutti gli esami dei relativi Insegnamenti previsti dalla Corso di Laurea e le altre forme di verifica di profitto previste.

b. aver maturato i crediti relativi al tirocinio professionale.

c. avere consegnato alla Segreteria Studenti una copia della tesi almeno 20 giorni prima della seduta di Laurea.

(2)

7. - A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:

a. la media pesata dei voti riportati per gli esami di profitto, espressa in cento decimi;

b. i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea sulla discussione della Tesi. In particolare la Commissione potrà attribuire fino ad un massimo di 6 (sei) punti per ogni tesi a carattere compilativo e fino ad un massimo di 11 (undici) punti per ogni Tesi a carattere sperimentale tenendo conto anche degli anni impiegati per il conseguimento del titolo di studio.

c. 1 (uno) punto qualora lo studente abbia trascorso periodi di studio all’estero attraverso programmi di cooperazione riconosciuti ed approvati dall’Ateneo di Basilicata.

8. - Per conseguire la lode è necessario il raggiungimento del voto finale di 110/110.

La lode può essere proposta dal docente relatore e sarà concessa solo con il giudizio unanime dei docenti ufficialmente membri della Commissione di laurea.

Riferimenti

Documenti correlati

Le tendenze degli ultimi anni segnalano, da un lato, una riduzione della quota dei finanziamenti bancari destinati al comparto artigiano (tra il 2002 e il 2004, l’indice passa dal

Collaborazione nella redazione del report finale per il Comune di Torino  Attività o settore​ ​ Ricerca sociale qualitativa . ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

Giovedì 24 e venerdì 25 ci sarà la consegna dei book a3 e la presentazione ppt per ciascun gruppo. La presentazione di ogni tema non deve superare i 4

Vassallo informa il Consiglio di aver inviato il materiale ai vari componenti del Gruppo di Riesame e che sarà necessario predisporre il Rapporto Annuale di Autovalutazione (RAA),

Il Coordinatore comunica di aver approntato, a seguito di interlocuzioni intercorse con i Professori Ordinari, Associati ed i Ricercatori che nello scorso anno hanno svolto

I documenti di cui ai punti 2), 3) e 4) devono essere di data non anteriore a sei mesi dalla data di comunicazione dell'esito della procedura. I certificati rilasciati

Dato che l’elemento più innovativo di quest’attività di ricerca è consistito nell’implementare un modello idraulico capace di computare la variazione temporale, oltre che

Quindi un momento flettente positivo può essere generato da una coppia esterna sia negativa che positiva come anche il taglio positivo può essere generato da