• Non ci sono risultati.

Circolare n. 1 / Pelago 24 agosto 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circolare n. 1 / Pelago 24 agosto 2020"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PELAGO Via Boccaccio 13 - 50060 San Francesco di Pelago (FI)

Tel. 0558368007 - 0558325407

fiic83100c@istruzione.it - www.scuolepelago.it

Circolare n. 1 / 2020-21 Pelago 24 agosto 2020

A tutti i docenti

Oggetto: Convocazione del collegio.

Il giorno 1° settembre alle ore 9.00 in modalità a distanza è convocato il collegio unitario con il seguente ordine del giorno:

1. comunicazioni

2. approvazione del verbale del collegio di giugno 3. calendario degli impegni di inizio anno

4. individuazione referenti Covid

5. individuazione aree funzioni strumentali 6. aggiornamento organigramma

7. divisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri 8. attività alternativa all’insegnamento di religione cattolica Alle 8.50 verrà inviato il link meet a cui collegarsi.

Elena Pierucci Il Dirigente Scolastico

Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi e per gli effetti dell’art.3,

comma2 del DLgs n.39/1993

Si allegano:

- verbale del collegio del 26 giugno 2020 - prospetto degli impegni di inizio anno

(2)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PELAGO Via Boccaccio 13 - 50060 San Francesco di Pelago (FI)

Tel. 0558368007 - 0558325407

fiic83100c@istruzione.it - www.scuolepelago.it

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 VERBALE N.9

Il giorno 25 giugno 2020 alle ore 17.00, in modalità a distanza, si riunisce il collegio dei docenti.

Presiede la Dirigente prof.ssa Elena Pierucci; svolge funzioni di segretaria la prof.ssa Antonietta Palluotto e di supporto tecnico la prof.ssa Gloria Amaranti (animatore digitale dell’istituto)

Risultano 85 firme presenza su modulo e 6 in chat con chiamata vocale (allegato 1)

Assenti: Barbagallo, Chiriano, Cicconi, Chisci, Rossi Sergio, Pasquini, Simonaro.

o.d.g.

1. approvazione del verbale del collegio del 9 giugno 2. Comunicazioni della dirigente

3. Relazioni Funzioni strumentali 4. Relazione referenti di plesso

5. Commissioni orario scuola primaria e secondaria

Prima di iniziare la discussione la Dirigente chiede un’integrazione all’ordine del giorno con l’inserimento di altri due punti:

 partecipazione del nostro istituto ai bandi della fondazione Cassa di risparmio di Firenze “Alfabetizzazione digitale e competenze

multilinguistiche” e “Potenziamoci insieme”

 trattenimento di un’alunna nella scuola materna.

Punto 1

Approvazione del verbale del 9 giugno 2020

La Dirigente informa che le modifiche segnalate per il verbale del 9 giugno sono state recepite, tutti hanno ricevuto la versione corretta e chiede ai docenti di deliberare l’approvazione del verbale.

Nessuno dei presenti ha osservazione in merito ai verbali da approvare, quindi si passa alla votazione.

Delibera n. 38/19-20 (allegato 2)

(3)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PELAGO Via Boccaccio 13 - 50060 San Francesco di Pelago (FI)

Tel. 0558368007 - 0558325407

fiic83100c@istruzione.it - www.scuolepelago.it

Punto 2

Delibera trattenimento alunna della scuola dell’infanzia di San Francesco

La Dirigente chiede alla referente di plesso Sepe di illustrare al collegio i motivi della proposta di trattenere per ancora un anno l’alunna A.C.

La docente Sepe spiega la situazione particolare della bambina che doveva passare alla scuola primaria, illustra le difficoltà relazionali e cognitive e l’evoluzione che c’è stata durante i tre anni della scuola dell’infanzia con lievi miglioramenti nello sviluppo del linguaggio e nella socializzazione con i coetanei e sottolinea la necessità della costante presenza di un adulto. Per la bambina è stata avviata la procedura per la certificazione L.104 per cui dovrebbe avere

l’insegnante di sostegno che sarà di supporto all’inserimento nella scuola primaria tra un anno.

Prima di sottoporre la questione alla votazione dell’intero collegio, la Dirigente chiede il parere delle insegnanti della scuola dell’infanzia di San Francesco che esprimono unanime parere favorevole mediante chiamata vocale.

Delibera n. 39/19-20 (allegato 3)

Il collegio approva all’unanimità degli aventi diritto al voto con 3 astenuti, 7 voti sono sati espressi in chat con conferma vocale.

Punto 3

Comunicazioni della Dirigente

La Dirigente illustra i progetti presentati per la partecipazione ai bandi della fondazione Cassa di risparmio di Firenze “Alfabetizzazione digitale e competenze multilinguistiche” e “Potenziamoci insieme”

Il primo bando per un finanziamento di 4500 euro riguarda soprattutto

l’alfabetizzazione informatica, il progetto relativo verrà messo in atto a partire da settembre.

Il secondo, per un finanziamento di 40.000 euro, viene illustrato dalla prof.ssa Amaranti che lo ha redatto insieme alle docenti Cianferoni e Mina alle quali vanno i ringraziamenti della Dirigente e dell’intero collegio.

(4)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PELAGO Via Boccaccio 13 - 50060 San Francesco di Pelago (FI)

Tel. 0558368007 - 0558325407

fiic83100c@istruzione.it - www.scuolepelago.it

Il progetto prevede un sostegno agli alunni con maggiori difficoltà della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, avrà inizio a settembre e si protrarrà per l’intero anno scolastico.

Le attività riguardano il recupero delle carenze evidenziate soprattutto durante il periodo di didattica a distanza nell’area linguistica, logico matematica e digitale, prevede anche attività ludico artistiche con laboratori virtuali in gruppi di massimo 6 alunni.

I laboratori saranno affidati anche a personale esperto per l’insegnamento di L2, di matematica, scienze, psicologi.

Nel progetto è previsto anche l’acquisto di PC.

Al termine del suo intervento la prof.ssa Amaranti chiede ai colleghi di individuare gli alunni da coinvolgere nell’iniziativa.

La Dirigete precisa che il progetto è stato presentato, ma l’assegnazione dei fondi sarà confermata a luglio.

Inoltre si informa che l’assistente tecnico assunto nel periodo della didattica a distanza in rete con altri istituti limitrofi è stato incaricato di “ristrutturare” il sito della scuola.

La dirigente chiede di deliberare in merito ai progetti illustrati.

Delibera n. 40/19-20 (allegato 4)

Partecipazione ai bandi della fondazione Cassa di risparmio di Firenze

“Alfabetizzazione digitale e competenze multilinguistiche” e “Potenziamoci insieme”

Il collegio approva all’unanimità, 7 voti sono stati espressi in chat con conferma vocale.

Riguardo le modalità di riapertura della scuola a settembre, la Dirigente riferisce che ancora non sono state emanate le linee guida del ministero.

Nel mese di luglio si dovrà pensare alla riorganizzazione di orari e spazi dando le stesse opportunità dall’infanzia alla secondaria.

La Dirigente ritiene di poter dare indicazioni più precise nell’ultima settimana di agosto, rimane confermato il collegio del primo settembre.

Per l’attuazione del modello DADA (didattica per ambienti di apprendimento) non sarà possibile partire da settembre anche per il parere dell’ ing. Ottanelli RSPP dell’istituto in quando l’organizzazione didattica prevede lo spostamento libero di alunni all’interno dell’edificio scolastico rendendo difficile l’applicazione delle regole sul distanziamento sociale necessarie per evitare contagi.

L’attuazione del progetto è rimandata a quando l’emergenza sanitaria sarà

(5)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PELAGO Via Boccaccio 13 - 50060 San Francesco di Pelago (FI)

Tel. 0558368007 - 0558325407

fiic83100c@istruzione.it - www.scuolepelago.it

La Dirigente riferisce anche dell’esito positivo del questionario sulla didattica a distanza proposto ai genitori e ringrazia tutti per l’impegno dimostrato nella didattica e i docenti dello Staff per la collaborazione nell’organizzazione.

La prof.ssa Marrari chiede con quale modalità dovremo archiviare verifiche e compiti svolti durante la didattica a distanza.

Il collegio discute delle varie possibilità tecniche per poter avere un archivio del materiale prodotto dai ragazzi e le ipotesi percorribili sono quelle di creare un drive o un indirizzo di posta elettronica per ciascuna classe.

Marrari e Amaranti si informeranno sulla possibilità di attuazione delle modalità proposte.

Punto 4

Relazioni referenti di plesso.

I referenti di ciascun plesso riassumo quanto hanno ampiamento illustrato nelle loro relazioni finali mettendo in evidenza alcune criticità e/o imprevisti.

Per Pelago oltre alle difficoltà nella gestione delle sostituzioni dei colleghi assenti si mette in evidenza l’impegno che ha richiesto il trasloco nella sede appena

ristrutturata e avvenuto durante la sospensione delle lezioni nel periodo di Natale.

Anche alla scuola secondaria è stato necessario spostare tutto il materiale delle aule e i computer in vista dei lavori di adeguamento energetico, inoltre Casano e Palluotto sono state impegnate nell’organizzazione della DAD e nella

predisposizione di supporti informatici da distribuire agli alunni che ne hanno fatto richiesta per seguire le lezioni a distanza.

Relazioni funzioni strumentali e referenti.

I docenti con incarico di funzione strumentale illustrano il lavoro svolto mettendo in evidenza punti di forza e criticità riscontrate per ottimizzare i vari interventi per il prossimo anno.

La docente Maccari, funzione strumentale per il sostegno, illustra le novità che sono state introdotte riguardo alla stesura dei PEI, ai rapporti con l’ASL e allo scambio di informazioni con le famiglie. Informa il collegio della nomina di un neuropsichiatra di riferimento con il quale c’è stata una discreta collaborazione, riguardo a BES e DSA ritiene opportuno l’istituzione di una figura dedicata e il coinvolgimento di tutti i docenti nell’osservazione degli alunni che presentano difficoltà specifiche.

Servente e Bianconi, funzioni strumentali per l’orientamento, spiegano come si sono divise i compiti e sottolineano l’importanza di organizzare l’incontro con le scuole superiori entro il mese di novembre prima dell’inizio degli open day presso gli istituti di secondo grado. Questa modalità è stata molto positiva con la

(6)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PELAGO Via Boccaccio 13 - 50060 San Francesco di Pelago (FI)

Tel. 0558368007 - 0558325407

fiic83100c@istruzione.it - www.scuolepelago.it

presenza di numerosi istituti superiori, genitori e ragazzi che hanno potuto chiedere tutte le informazioni di cui avevano bisogno.

Posi e Rossi Ilaria, funzioni strumentali per l’intercultura illustrano il progetto accoglienza per gli alunni stranieri.

La prof.ssa Amaranti, funzione strumentale per la digitalizzazione e l’attuazione del piano educativo di zona (PEZ) sottolinea l’importanza di rivedere i compiti per il referente PEZ per far fronte alle varie richieste al meglio e ritiene opportuna una revisione delle aree delle funzioni strumentali per ottimizzare le risorse

suggerendo di rivedere in particolare le aree relative a sostegno, disagio PEZ e cyberbullismo. Amaranti suggerisce un’unica area per disagio (BES,DSA….) e infine ricorda il progetto help estivo al quale potranno partecipare 8 alunni del nostro istituto.

Marrari e Venturucci hanno dovuto applicare il nuovo software per organizzare l’orario della scuola secondaria e gestire la casella di posta elettronica dedicata alla formazione.

Suggeriscono di riservare uno spazio alle proposte di formazione sul nuovo sito web della scuola e di formulare i criteri dell’orario dopo aver stabilito le modalità di rientro in presenza.

Il prof. Rossi Francesco illustra le varie iniziative per la prevenzione del bullismo e del cyber bullismo e suggerisce di implementare il numero di incontri con le

famiglie che si sono dimostrate interessate ma anche sprovviste di strumenti conoscitivi sui rischi e le responsabilità legate all’utilizzo del web e dei social.

La Dirigente ricorda la nostra adesione al progetto “Scuole green” referente la docente Passaniti, e ricorda che nell’insegnamento dell’educazione civica è prevista l’educazione ambientale e alla sostenibilità.

Punto 5

Commissioni orario

La dirigente chiede ai docenti di manifestare la disponibilità a far parte delle commissioni orario per i tre ordini di scuola e precisa che il lavoro delle commissioni sarà considerato nella contrattazione d’istituto.

Si rendono disponibili:

Turco e Strampelli per la scuola dell’infanzia

Bargellini e Torniai per la scuola primaria di San Francesco Innocenti e Cortevesio per la scuola primaria di Pelago Marrari e Venturucci per la scuola secondaria

(7)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PELAGO Via Boccaccio 13 - 50060 San Francesco di Pelago (FI)

Tel. 0558368007 - 0558325407

fiic83100c@istruzione.it - www.scuolepelago.it

Delibera n. 41/19-20 (allegato 5)

Il collegio approva all’unanimità le commissioni orario proposte, 9 pareri espressi in chat con conferma vocale.

Al termine della riunione la dirigente ringrazia tutti per il lavoro svolto e la collaborazione e invita il collegio a rivolgere un saluto alle colleghe Chisci e Panduri che dal primo settembre saranno in pensione.

La riunione termina alle ore 19.50

La Dirigente

La segretaria Elena Pierucci Palluotto Antonietta

(8)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PELAGO Via Boccaccio 13 - 50060 San Francesco di Pelago (FI)

Tel. 0558368007 - 0558325407

fiic83100c@istruzione.it - www.scuolepelago.it

ATTIVITÀ SETTEMBRE 2020

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Martedì 1

COLLEGIO In modalità a distanza ore 9.00

Mercoledì 2

Ore 15.00 c.d.c 3 A

o.d.g. esame di idoneità alla classe terza per alunna che ha seguito percorsi di scuola parentale

Giovedì 3 Organizzazione spazi Organizzazione spazi c.d.c classi prime 9.00 .9.30 1B 9.30 10.00 1D 10.00 10.30 1A 10.30 11.00 1C

-presentazione degli alunni - prove di ingresso

Martedì 8

COLLEGIO In modalità a distanza

Ore 9.00 Diacceto

Ore 17.00

Incontro con i genitori per nuovi inserimenti

Mercoledì 9

Consiglio di istituto da confermare

San Francesco ore 17.00

con i genitori per nuovi inserimenti

Organizzazione spazi

Giovedì 10

Diacceto Ore 17.00

Incontro con i genitori 4 e 5 anni

Ore 9.00

Classi parallele o.d.g.

- organizzazione e programmazione attività - proposte progetti

c.d.c

9.00/10.00 seconde 10.00/11.00 terze o.d.g:

- situazione della classe - progetti di classe - orientamento classi terze

Riferimenti

Documenti correlati

le gite scolastiche devono essere richieste entro il 30 novembre, tranne viaggi particolari a quella data non preventivabili (es. vincite di concorsi e relative premiazioni).

Il Collegio Docenti unitario approva all’unanimità la proposta e revisione del PTOF per l’inserimento del curricolo di Educazione Civica di scuola primaria e infanzia..

o I bambini alla prima esperienza scolastica sono accolti con gradualità dalla seconda settimana: piccoli gruppi e tempo ridotto nell’arco della giornata, solo per.

Gli esiti della votazione hanno fatto rilevare che il Collegio dei Docenti ha deliberato di approvare il Piano Annuale delle attività dei docenti dei tre ordini di scuola e

Al termine delle assemblee, tra i genitori presenti, sarà costituito il seggio elettorale formato da tre persone (Presidente-segretario-scrutatore):.. IL

Con riferimento alla procedura presentata dall’OMCeO, precedentemente descritta negli elementi di maggior rilievo, seguono le riserve espresse all’interno della relazione

c) i beni introdotti nel territorio dello Stato in conto lavorazione/visione, provenienti dal Regno Unito o destinati ad essere trasportati verso il Regno Unito

- attiva in maniera autonoma comportamenti corretti per la salvaguardia della salute propria e altrui e dell’ambiente circostante si avvale dei mezzi di comunicazione