• Non ci sono risultati.

VERBALE N 2 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO del 06 Ottobre 2020 Personale assente giustificato Scuola dell Infanzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE N 2 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO del 06 Ottobre 2020 Personale assente giustificato Scuola dell Infanzia"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

VERBALE N° 2

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO del 06 Ottobre 2020

Personale assente giustificato

Scuola dell’Infanzia Fava, Picarelli

Scuola Primaria Tempio, Impellizzeri,Mangiagalli, Marchese, Petralia

Scuola Secondaria I grado Sacerdoti, Zappella 103 totale presenti

Il giorno 06 Ottobre 2020 alle ore 16,45, presso l’Auditorium della Scuola Secondaria “Pietro Mascagni” di Melzo si è riunito, sotto la Presidenza della Dirigente Scolastica Laura Pecorini, il Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo “Pietro Mascagni” di Melzo per discutere il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbale collegio unitario del 1 Settembre 2020: delibera 2. Presentazione piano annuale attività per ogni ordine e grado: osservazioni 3. Comunicazione individuazione Funzioni Strumentali

4. Proposta indennità e compensi FIS: delibera 5. Individuazione referenti attività e progetti

6. Curricolo di educazione civica: delibera proposta e revisione del PTOF

7. Individuazione del docente referente di educazione civica, per consiglio di classe e team docente: delibera

8. Proposta revisione regolamento di istituto per uscite/entrare fuori orario per periodo emergenza sanitaria: delibera

9. Settecentenario della morte di Dante - 25 marzo 2021: iniziative

10. Proposte utilizzo personale docente derivante dal decreto recante la ripartizione delle risorse da destinare alle misure per la ripresa dell’attività didattica in presenza nell’a.s.2020/21 nel rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di cui all’art. 32 del D.L. 14 agosto 2020, n.104: delibera

11. Varie ed eventuali: situazione organico, formalizzazione incarico a esperti volontari, avvio attività a pagamento solo dopo autorizzazione, colloqui con le famiglie, procedure utilizzo dei device.

1. Approvazione del verbale del collegio unitario del 01 Settembre 2020

La Dirigente, constatato che non vi sono richieste di modifica, pone in delibera il verbale del collegio unitario:

FAVOREVOLI: 90 CONTRARI: 0 ASTENUTI: 13

Il Collegio Docenti unitario approva a maggioranza il verbale della seduta del 01/09/2020 Delibera n. 8

2. Presentazione piano annuale attività per ogni ordine e grado: osservazioni La DS chiede se ci siano delle osservazioni in base alla proposta avanzata, precisa che l’ordine del giorno verrà comunicato, come sempre, di volta in volta.

La prof.ssa Nolli precisa che:

● il calcolo delle ore complessive è stato stabilito sulla base del docente che ha una sola classe, pertanto ogni docente dovrà calcolare le ore sulla base della assegnazione alle classi specifica per la classe di concorso; come si evince in fondo al prospetto alcuni docenti presentano un esubero di impegno orario quindi si chiede loro di presentare un

(2)

prospetto con le riunioni a cui non parteciperanno ed inviarlo all’istituto (all’attenzione della sig.ra Graziella Luvetti).

● le assemblee con i genitori saranno tutte online, ogni coordinatore dovrà inviare alle famiglie tramite RE il link per l’accesso alla riunione.

● In merito alle assemblee per l’elezioni dei rappresentanti di classe verrà data comunicazione in seguito circa la modalità di svolgimento. Considerata la difficoltà neI reperire genitori volontari per la gestione del seggio, si potranno organizzare gli stessi anche unendo più classi o interclassi.

● La prof.ssa Russo propone di spostare il punto “verifica dei progetti” nell’odg del CdC di marzo della sc. secondaria ai CdC di maggio, perché ci sono a marzo diversi punti da affrontare; la DS risponde che verrà valutata la proposta e ribadisce che è possibile variare l’odg degli incontri in itinere sulla base delle necessità che si evidenzieranno.

● La giornata destinata al Campus Orienta verrà tolta, la prof.ssa Giuliano, referente del progetto Orientamento, sta progettando con la commissione le attività

sull’orientamento che comunicherà appena possibile.

In ultimo la prof.ssa Nolli elenca i nominativi dei coordinatori di classe; in alcune classi ci sarà temporaneamente un supplente per gestire le assemblee con i genitori poichè in attesa del docente incaricato dall’USR.

3. Comunicazione individuazione Funzioni Strumentali La Dirigente comunica i nominativi delle Funzioni Strumentali:

● area inclusione : docente Azzolini ( scuola primaria)

● area PTOF/RAV: docente Rosalbo ( scuola primaria)

● area digitalizzazione: docente Accardo (scuola secondaria)

● area continuità/accoglienza: docente Cioncolini ( scuola secondaria), supportata dalla docente Grassenis (scuola infanzia)

4. Proposta indennità e compensi FIS: delibera

La Dirigente presenta la proposta per l’indennità e compensi FIS con diverse integrazioni rispetto allo scorso anno. (vd. all.)

La Dirigente pone in delibera la proposta di indennità e compensi FIS:

FAVOREVOLI: 101 CONTRARI: 0 ASTENUTI: 2

Il Collegio Docenti unitario approva a maggioranza la proposta di indennità e compensi FIS Delibera n.9

5. Individuazione referenti attività/progetti

Si proietta la slide dell’area organizzativa, delle funzioni strumentali e dei gruppi di lavoro con gli incarichi e i relativi nomi dei referenti; la Dirigente chiede di controllare ed

eventualmente segnalare le modifiche.

Per quanto riguarda i referenti per l’Ed. Civica, la Dirigente comunica che, su indicazione della scuola polo di Mediglia, per il nostro istituto si dovranno identificare 4 docenti, la Dirigente propone che siano uno per l'infanzia, uno per primaria e due per secondaria. La scuola polo organizzerà dei corsi per i referenti di ed. civica.

La docente Banderali si è proposta per la gestione delle iniziative connesse alle avanguardie educative.

Per quanto riguarda il referente dell’accoglienza degli alunni stranieri, la docente Giacinti prende il posto della docente Cannizzo. Per quanto riguarda il laboratorio di L2 della scuola secondaria,i volontari che operano nella scuola hanno chiesto che vi sia una docente per coordinare il lavoro con questi ragazzi; la prof. Frates si propone come figura di riferimento.

(3)

In ultimo La Ds ricorda che tutti coloro che svolgono un'attività a titolo gratuito/

oneroso all’interno della scuola dovranno presentare un progetto e la segreteria successivamente farà la lettera di incarico che tutela il volontario/esperto dal punto di vista assicurativo.

La docente Vinella chiede che venga inserito il lavoro che svolge per il conteggio dei recuperi dei 55 minuti della scuola secondaria.

La docente Laffranchi chiede il numero di ore che afferiscono ad ogni incarico. La DS risponde che in sede di contrattazione vengono stabiliti con la RSU i criteri per la

distribuzione del FIS . La prof.ssa Cannizzo propone la docente Moretti come referente per il coordinamento open day per la scuola secondaria di Liscate; la docente Moretti si rende disponibile.

6. Curricolo di educazione civica: delibera proposta e revisione del PTOF La D.S. informa che le docenti di infanzia e primaria hanno già completato il lavoro di ed.

civica; per la scuola secondaria la Dirigente invita la prof.ssa Cannizzo a relazionare il lavoro svolto dalla scuola secondaria.

Al termine, la Dirigente pone in delibera la proposta e revisione del PTOF per l’inserimento del Curricolo di Educazione Civica :

FAVOREVOLI: 103 CONTRARI: 0 ASTENUTI: 0

Il Collegio Docenti unitario approva all’unanimità la proposta e revisione del PTOF per l’inserimento del curricolo di Educazione Civica di scuola primaria e infanzia

Delibera n. 10

7. Individuazione del docente referente di educazione civica, per consiglio di classe e team docente: delibera

La normativa prevede che il docente che attribuisce il voto finale sia uno solo, mentre, data la trasversalità dei contenuti, alla valutazione concorrano tutte le discipline.

La DS spiega che poichè si lavora per percorsi per competenze, si deve valutare la situazione di partenza e il cambiamento in itinere negli alunni,con particolare riguardo verso i cambiamenti dei comportamenti/atteggiamenti che l’alunno mostra di aver acquisito /modificato. La tracciabilità viene data dall’operato di ogni docente, sul RE si evincono le attività svolte riferite al curricolo in oggetto. Si verificherà comunque la possibilità di come potranno essere condivise le attività di ogni docente del Cdc/team legate a questa

disciplina direttamente sul RE.

La Dirigente propone e pone in delibera, che i referenti di Educazione Civica per consiglio di classe/team docente siano:

● per la scuola primaria, il docente di Italiano

● per la scuola secondaria, il coordinatore di classe

FAVOREVOLI: 103 CONTRARI: 0 ASTENUTI: 0

Il Collegio Docenti unitario approva all’unanimità la proposta di individuazione del docente referente di Ed.Civica per la sc. secondaria, il coordinatore di classe, e per la sc. primaria, il docente di italiano.

Delibera n. 11

8. Proposta revisione regolamento di istituto per uscite/entrate fuori orario per periodo emergenza sanitaria: delibera

Si rende necessario regolamentare gli ingressi e le entrate, come di seguito:

Sc. Infanzia di Melzo

(4)

ore 11:30- 12:45 per le sezioni dei bambini di 3 anni;

ore 11:30- 13:30 per gli altri gruppi;

orario intermedio 10:15- 10:30 per eventuali visite Sc. Infanzia di Liscate

ore 11:45- 12:00 per le sezioni dei bambini di 3 anni;

ore 12,45 -13:00 per gli altri gruppi;

orario intermedio 10:15- 10:30 per eventuali visite Sc. Primaria

ore 10:20 per gli ingressi e le uscite e negli intervalli delle pause mensa alle 12:00 o alle 14:00 per il primo gruppo e 12:30/ 14:30 per il secondo gruppo ( a seconda del gruppo di rotazione sulla mensa)

Sc. Secondaria

Le uscite e le entrate straordinarie sono consentite al termine di ciascuna ora sino alla terza, per le classi a T.O, e sino alla quarta, per le classi a T.P. e Indirizzo Musicale nei giorni di rientro pomeridiano; non sono concessi ingressi «intraorari». I ritardi dovuti all’uso di mezzi pubblici, sono giustificati previa compilazione del relativo modulo da parte della famiglia.

Per i ritardi è stata data indicazione agli ATA di non far entrare gli alunni oltre l’orario perciò il cancello verrà chiuso. I ritardatari dovranno entrare all’ora successiva.

La Dirigente pone in delibera la proposta di revisione regolamento d'Istituto per uscite/entrate fuori orario per periodo emergenza sanitaria:

FAVOREVOLI: 103 CONTRARI: 0 ASTENUTI: 0

Il Collegio Docenti unitario approva all’unanimità la proposta di revisione del regolamento di Istituto per uscite/entrate fuori orario per periodo emergenza sanitaria

Delibera n.12

9. Settecentenario della morte di Dante - 25 marzo 2021: iniziative

La DS nel giorno dedicato a Dante Alighieri, il "Dante Day", chiede ai docenti di pensare ad iniziative, proposte, attività che siano per ordine di grado e/o d’Istituto e che possano essere mostrate anche a tutti gli utenti del nostro Istituto. Si ricorda come Dante sia stato un grande personaggio della nostra letteratura, molte sue riflessioni sono ancora molto attuali e strettamente legate all’impegno civico dell’individuo.

10. Proposte utilizzo personale docente derivante dal decreto recante la

ripartizione delle risorse da destinare alle misure per la ripresa dell’attività didattica in presenza nell’a.s.2020/21 nel rispetto delle misure di contenimento

dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di cui all’art. 32 del D.L. 14 agosto 2020, n.104: delibera

La Dirigente informa che sono stati assegnati all’Istituto, il seguente personale:

● 5 ATA

● 5 docenti primaria (2 Liscate/3 Melzo), che potranno essere utilizzati sia per gli alunni DVA che sul potenziamento

● 4 docenti infanzia, saranno suddivisi equamente su ciascuna sezione,

supporteranno le attività di potenziamento , saranno di supporto per laboratori e per il momento del riposo.

Il criterio per entrambi gli ordini di scuola è il supporto nei confronti degli alunni con fragilità ed per il potenziamento.

La Dirigente pone in delibera la proposta di utilizzo del personale Covid-19:

FAVOREVOLI: 103 CONTRARI: 0 ASTENUTI: 0

(5)

Il Collegio Docenti unitario approva all’unanimità la proposta di utilizzo del personale Covid- 19 assegnato all’Istituto per supportare gli alunni con disabilità e per lo svolgimento delle attività di potenziamento o il momento del riposo nella scuola dell’Infanzia.

Delibera n.13

11. Varie ed eventuali

La D.S. comunica la situazione attuale dell’organico per ogni ordine di scuola.

Ci sono ancora molte cattedre vuote; per la scuola primaria si è conclusa la terza fascia e si procederà alla chiamata dalle MAD.

La docente Cannizzo chiede chiarimenti circa l’utilizzo dell’ora alternativa. La D.S.

risponde che si cercherà al più presto di trovare una soluzione adeguata,purtroppo la situazione di stallo nell’assegnazione dei docenti da parte dell’USR rende difficoltoso procedere ad una soluzione. La docente Moretti chiede quando i docenti di sostegno entreranno in classe a svolgere la loro attività; la D.S. spiega che, per le stesse ragioni di cui sopra legate alle nomine da parte dell'USR , le situazioni di criticità dovranno

essere affrontate in modo collaborativo da parte di tutti.

Per quanto riguarda i colloqui con le famiglie, dovranno essere svolti online fatta eccezione per particolari situazioni che necessitano di un incontro in presenza. E’

necessario che vengano stabiliti dei locali adibiti agli incontri con le famiglie; si dovrà comunicare ai referenti di plesso gli orari di ricevimento per ogni docente in modo da garantire l’igienizzazione degli ambienti. La prenotazione del colloquio per la scuola secondaria avverrà tramite RE , successivamente il docente invierà alla famiglia il link di accesso al colloquio. Per quanto riguarda i colloqui della scuola primaria si utilizzeranno sia il registro elettronico sia il diario ( per le famiglie che hanno difficoltà legate all'uso del RE).

La docente Rizzo chiede degli orari più flessibili per l’accesso alla segreteria; la DS informa che sono gli stessi dello scorso anno con diverse possibilità di accesso per i docenti nell'arco della giornata. Per la consegna di documenti da parte dei docenti del plesso mascagni, la Dirigente consiglia di consegnarli ai collaboratori scolastici, come avviene anche per gli altri plessi.

Alle ore 19.00, la DS invita i docenti della primaria e dell’infanzia a lasciare la riunione e si continua l'incontro solo per i docenti della scuola secondaria.

La DS informa che la delibera fatta dal CIS di prorogare fino alla fine del I quadrimestre lo spazio orario di 55’ è strettamente legata all’emergenza sanitaria che si sta vivendo;

questa tipologia di orario serve anche a garantire un monte ore da destinarsi alle sostituzioni dei docenti ,ma è comunque possibile valutare insieme una proposta alternativa.

I colleghi referenti di plesso, prof.sse Sala e Settembrini, propongono di fare 55’ fino a Natale e a fine novembre fare una verifica delle ore eccedenti per poi passare all’ora di 60’. La prof.ssa Russo interviene dicendo che era stata una proposta della DS quella dei 60’, senza una banca ore per le sostituzioni; la Dirigente risponde che la proposta

deliberata a dicembre 2019 (del.n. 4s del 12/12/2019) non poteva prevedere la situazione pandemica che stiamo vivendo, pertanto a garanzia dello svolgimento della didattica in presenza si è reso necessario tornare all’ora di 55’.

Il prof. Pennati chiede che le ore di recupero vengano destinate a supplenze nelle proprie classi e vengano monitorate in modo da esaurirsi nell’arco dell’anno scolastico.

Dopo ampia discussione, su suggerimento del prof. Colombini, si rimanda ad un

documento condiviso che raccolga la proposta dei referenti per poter essere commentata dai docenti.

(6)

La Dirigente propone che, dopo questo passaggio, si raccolga la proposta in un modulo Google per la sua delibera.

In ultimo la prof.ssa Nolli riporta la proposta della prof.ssa Mazzone per la gestione degli intervalli:

la sorveglianza degli intervalli dal 12 ottobre 2020 e fino al 13 novembre 2020 (5 settimane) verrà effettuata per l'intera durata (10 minuti) dai docenti della 2^ e della 4^

ora.

A partire dal 16 novembre e fino al 22 dicembre 2020 la sorveglianza spetterà ai docenti della 3^ e 5^ ora.

Successivamente si rivaluterà se continuare fino al termine dell’anno scolastico.

La seduta termina alle ore 19,40

I SEGRETARI IL PRESIDENTE

Rossella Zanoni D.S. Laura Pecorini

Maria Silvia Nolli

Riferimenti

Documenti correlati

Un’attenzione particolare merita l’introduzione dell’educazione civica nella scuola dell’infanzia: tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per

In riferimento alla nomina delle Figure sensibili, il Dirigente scolastico comunica che è stata organizzata l’assegnazione degli incarichi per i docenti e il personale ATA,

d)In riferimento ai criteri di :attività alternative alla religione cattolica il Dirigente informa il collegio che, in base alla normativa vigente, per gli alunni che non

La gestione delle classi va vista principalmente e primariamente nell’ottica proprio della sicurezza, anche a fronte dell’emergenza sanitaria da COVID 19 che ha visto il Dirigente, i

- attiva in maniera autonoma comportamenti corretti per la salvaguardia della salute propria e altrui e dell’ambiente circostante si avvale dei mezzi di comunicazione

• Lingue straniere: corso di inglese per i docenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado tenuto da docenti della scuola secondaria di primo

LAVORO COMMISSIONI E RIUNIONE PER DIPARTIMENTI 10 COLLEGIO DEI DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI 11 SISTEMAZIONE PLESSI SISTEMAZIONE PLESSI SISTEMAZIONE PLESSI

le gite scolastiche devono essere richieste entro il 30 novembre, tranne viaggi particolari a quella data non preventivabili (es. vincite di concorsi e relative premiazioni).