SIT2PLAY
«una proposta di sport inclusivo»
Perugia - 10 Aprile 2019
I.I.S. «Cavour-Marconi-Pascal»
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
Il «Sit2Play » fa parte del programma Erasmus+Sport, per il quale la Fipav nel corso del 2019, darà vita al primo progetto scolastico su scala europea di
inclusione sociale attraverso la pratica del Sitting Volley, in collaborazione con il
Comitato Italiano Paralimpico e Paravolley Europe
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
Raggiungerà le Federazioni di Bulgaria (in collaborazione con il Ministero Bulgaro dello Sport e della Gioventù), Turchia,
Estonia, Slovenia, e l’Associazione Finnica di sport per persone con
disabilità
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
L’iniziativa ha avuto accesso a fondi
dell’EACEA (Education Audiovisual and Culture Executive Agency - Agenzia
Esecutiva per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura)
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
Lo scopo di Sit2Play è quello di entrare nelle scuole e ridefinire il concetto di disabilità
Verrà, in alternativa, proposta una visione costruttiva e positiva della diversità
Nel corso degli eventi organizzati nei vari Paesi, inclusa ovviamente l’Italia, saranno i
normodotati a doversi mettere nei panni dei disabili e partecipare a un torneo
promozionale
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
Ciascun Partner del progetto Sit2Play dovrà svolgere un Torneo
promozionale di Sitting Volley che coinvolga almeno n. 3 scuole sul
territorio nazionale
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
Le rappresentative di ciascuna scuola
dovranno essere composte da un massimo di 12 giocatori (femmine e maschi), in età
liceale (14-18 anni) con almeno 3 “Disabili”
(sia fisici che mentali), di cui 2 sempre in campo e con un minimo di 2 ragazze
sempre presenti in ogni momento della partita
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
Il Sit2Play si propone di sensibilizzare gli allievi della scuola
sul rispetto delle diversità
sull’accettazione e l’aiuto
sul coinvolgimento di un gruppo classe con ragazzi o ragazze con deficit
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
Il coinvolgimento del gruppo-classe e della scuola migliorerà:
l’integrazione e i rapporti interpersonali
l’interazione con alunni di altre classi e con altre tipologie di disabilità
l’orientamento al compito
l’autonomia e la sicurezza di sé
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
La struttura del gioco è quella del
Sitting Volley, disciplina paralimpica, simile alla Pallavolo, che si gioca stando seduti a terra su un campo più piccolo e la rete più bassa
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
REGOLE DI GIOCO
SIT2PLAY
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
REGOLE DI SITTING
VOLLEYBALL INCLUSIVO
■
Il regolamento ufficiale del Sitting Volleyball è stato ridotto e semplificato per renderlo più attraente per i giovani del Sit2Play e per
consentire una migliore integrazione in campo tra giocatori abili e disabili: meno direzione e più azione
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
REGOLE DI SITTING
VOLLEYBALL INCLUSIVO
Qui ci sono alcuni cambiamenti che riguardano strettamente l’obiettivo dell’integrazione:
1. Il servizio può essere eseguito in una versione
semplificata, essendo una competenza molto tecnica che non può essere facilmente appresa da tutti. Nel Sit2Play, il servizio può essere effettuato con efficacia lanciando la palla con due mani nell’altra parte del campo
2. Il fallo di «doppia» durante il palleggio è stato eliminato, per un gioco più fluido e più facile
3. Non ci sono limiti per la sostituzione del giocatore. In qualsiasi momento il giocatore può entrare in campo per tutte le volte che l’allenatore lo ritenga opportuno
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
1.CAMPO DI GIOCO
1.1 Dimensioni
Il Campo di Gioco è un rettangolo di m. 10 x 6 con una zona libera attorno al perimetro di almeno m. 3
Il campo di gioco e lo spazio libero devono avere un’altezza minima di m. 7 da terra
1.2 Superficie di gioco
La superficie non deve presentare alcun pericolo per i giocatori. E’ proibito giocare sopra superfici ruvide o scivolose. La superficie di gioco deve essere di colore chiaro
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SITTING VOLLEY
CAMPO DI GIOCO mt. 10 x 6
SITT2PLAY - LUIGI BERTINIORGANIZZAZIONE DELLA PALESTRA
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
ORGANIZZAZIONE DELLA PALESTRA
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
1.CAMPO DI GIOCO
1.3. Linee sul campo
Tutte le linee devono essere larghe cm. 5 e devono essere di colore differente dal suolo e da qualsiasi altra linea
L’asse della linea centrale divide il terreno di gioco in due campi uguali che misurano m. 6 x 5
In ogni campo è tracciata una linea a m. 2 dall’asse della linea centrale, che delimita la zona d’attacco
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
2.RETE
2.1 Altezza della rete
La Rete è collocata verticalmente sopra la linea centrale e il suo bordo superiore misura da terra m. 1,10
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
2.RETE
2.2 Struttura
La rete è lunga da m. 6,50 a m. 7 e larga m. 0,80
Nella parte superiore ha una banda bianca di tela larga cm. 7 e cucita per tutta la lunghezza ed un’altra nella parte inferiore di cm. 5
I pali che sostengono la rete alti m. 1,25 dovranno essere distanti dalle linee laterali 0,50-1 m.
Due antenne flessibili di fibra di vetro lunghe m.
1,60 e larghe mm. 10 di diametro sono montate alle estremità delle bande laterali
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
3.SQUADRE
3.1 Composizione squadre
Una Squadra si compone di un massimo di 12 giocatori (femmine e maschi), di cui almeno tre (3) “Disabili”
Un minimo di due (2) giocatori disabili deve essere presente sul campo in ogni momento della partita
Un minimo di due (2) giocatrici deve essere
presente sul campo in ogni momento della partita
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
3.SQUADRE
3.2 Equipaggiamento
L’ Equipaggiamento degli atleti si compone di una maglia, di calzoncini corti e/o lunghi, di calzini (l’uniforme) e di scarpe sportive. Gli atleti possono giocare senza scarpe
Agli atleti è anche consentito indossare gambali aderenti da ciclista sotto i calzoncini o pantaloni lunghi, purché siano dello stesso colore dei
calzoncini, a condizione che tutta la squadra indossi la stessa tipologia/combinazione
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
3.SQUADRE
3.3 Oggetti proibiti
E’ vietato indossare oggetti che possono causare lesioni o dare un vantaggio
artificiale ingiusto al giocatore
Possono essere utilizzati dei bendaggi, ma sono vietati quelli pericolosi
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
3.SQUADRE
3.4 Capitano
Prima della partita il capitano rappresenta la sua squadra nel sorteggio
Il capitano è l’unico membro della squadra autorizzato a parlare con l’arbitro
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
3.SQUADRE
3.5 Allenatore
Per tutta la partita l’allenatore guida il gioco della sua squadra dall’esterno del campo di gioco
Egli sceglie la formazione iniziale, le sostituzioni e richiede le sospensioni
Egli può, come gli altri componenti della squadra, fornire istruzioni ai giocatori in campo
L’allenatore potrebbe dare istruzioni stando in piedi o camminando nella zona libera di fronte alla
panchina della sua squadra
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
4.FORMA DI GIOCO
4.1 Segnare un punto
Punto
Una squadra segna un punto facendo cadere il pallone nel campo avversario
quando la squadra avversaria commette un fallo
quando la squadra avversaria riceve una penalizzazione
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
4.FORMA DI GIOCO
4.1 Segnare un punto
Fallo
Una squadra commette un fallo facendo un’azione contraria alle Regole del gioco. Gli arbitri giudicano i falli e determinano le conseguenze in accordo con le Regole
Se due o più falli sono commessi successivamente, solo il primo viene contato
Se due o più falli vengono commessi da due avversari simultaneamente, viene chiamato DOPPIO FALLO e l’azione viene ripetuta
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
BLOCCAGGIO
Se due avversari toccano simultaneamente la palla sopra la rete, causando un
“bloccaggio”, si deve considerare “doppio fallo” e rigiocare l’azione
Tuttavia un breve blocco è permesso quando il contatto non ferma la continuità del gioco
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
BLOCCAGGIO
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
4.FORMA DI GIOCO
4.2 Vincere il set
Un set, (eccetto il decisivo 3° set), viene vinto dalla squadra che per prima ottiene 25 punti con un minimo distacco di due punti. Nel caso di 24-24, il gioco continua fino a quando non si raggiunge il vantaggio di due punti (26-24; 27-25;..)
4.3 Vincere la gara
Un gara è vinta quando la squadra si aggiudica due sets. Nel caso di parità 1-1, il decisivo set (il 3°), si gioca a 15 punti, con un minimo distacco di 2 punti
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
4.FORMA DI GIOCO
4.1 Segnare un punto
Azione di gioco e azione di gioco completo
Un’azione è una sequenza di scambi di gioco dal momento del servizio del battitore fino a quando la palla è fuori dal gioco
Un’azione completa è una sequenza di scambi di gioco quale risultato nell’assegnazione del punto.
Se la squadra al servizio vince un’azione, segna un punto e continua il servizio
Se la squadra in ricezione vince un’azione, segna un punto e deve effettuare il servizio successivo
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
5.STRUTTURA DEL GIOCO
5.1 Il sorteggio
Prima della partita, il primo arbitro effettua un sorteggio per decidere sul primo servizio e sulla parte del campo del primo set
Se deve essere giocato il set decisivo, sarà effettuato un nuovo sorteggio
Il sorteggio è effettuato alla presenza dei due capitani delle squadra
Il vincente il sorteggio sceglie: il diritto a servire o a ricevere il servizio o la parte del campo. Il perdente sceglie la restante alternativa
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
5.STRUTTURA DEL GIOCO
5.2 Riscaldamento ufficiale
Prima della partita, le squadre hanno diritto a un periodo di riscaldamento di 30 minuti
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
5.STRUTTURA DEL GIOCO
5.3 Formazione iniziale della squadra
In gioco ci devono essere sempre sei giocatori per squadra. I sei giocatori in campo includono un
minimo di due giocatori disabili
La formazione iniziale stabilisce l’ordine di rotazione dei giocatori sul campo. Quest’ordine deve essere mantenuto per tutto il set
Quando la squadra in ricezione acquisisce il diritto al servizio, i suoi giocatori devono ruotare di una posizione in senso orario: il giocatore in posizione 2 ruota in posizione 1, il giocatore in posizione 1 in posizione 6, ecc.
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
6.AZIONI DI GIOCO
6.1 Situazioni di gioco
Palla in gioco
La palla è in gioco dal momento del colpo di servizio autorizzato dall’arbitro
Palla fuori del gioco
La palla è fuori del gioco dal momento del fallo fischiato dall’arbitro; in assenza del fallo, al
momento del fischio
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
6.AZIONI DI GIOCO
6.1 Situazioni di gioco
Palla «dentro»
La palla è «dentro», in qualsiasi istante del suo
contatto col suolo, quando una parte di essa tocca il terreno di gioco, comprese le linee perimetrali
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
6.AZIONI DI GIOCO
6.1 Situazioni di gioco
Palla «fuori»
La palla è «fuori» quando la parte della palla che viene a contatto col suolo è completamente fuori dalle linee
perimetrali
tocca un oggetto al di fuori del terreno di gioco, il soffitto o una persona esterna al gioco
tocca le antenne, i pali, i cavi o la stessa rete fuori delle bande laterali
attraversa completamente il piano verticale della rete, totalmente o parzialmente nello spazio esterno
attraversa completamente lo spazio inferiore sotto la rete
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
6.AZIONI DI GIOCO
6.2 Giocare la palla
Ogni squadra deve giocare nella sua area e spazio di gioco
Tuttavia la palla può essere recuperata oltre la zona libera
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
6.AZIONI DI GIOCO
6.3 Tocchi di squadra
Un tocco è qualsiasi contatto della palla con un giocatore in gioco
Ogni squadra ha diritto a un massimo di tre tocchi (oltre quello di muro) per rinviare la palla
Se ne sono effettuati di più, la squadra commette il fallo di «quattro tocchi»
Un giocatore non può toccare la palla due volte consecutivamente
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
6.AZIONI DI GIOCO
6.4 Caratteristiche del tocco
La palla può toccare qualsiasi parte del corpo
La palla non può essere fermata e/o lanciata. Può rimbalzare in qualsiasi direzione
La palla può toccare più parti del corpo del giocatore, a condizione che i contatti avvengano simultaneamente
Eccezioni: contatti consecutivi possono essere eseguiti da uno o più giocatori a muro, a condizione che essi
avvengano nel corso di un’unica azione
Al primo tocco di squadra, la palla può toccare
consecutivamente più parti del corpo del giocatore, a condizione che tali contatti avvengano nel corso di un’unica azione
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
6.AZIONI DI GIOCO
6.5 Falli di tocco di palla
Quattro tocchi
Una squadra tocca la palla quattro volte prima di rinviarla
Tocco agevolato
Un giocatore si avvale di un compagno di squadra o delle attrezzature come supporto per toccare la
palla entro l’area di gioco
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
6.AZIONI DI GIOCO
6.5 Falli di tocco di palla
Doppio tocco
Un giocatore tocca la palla due volte in
successione o la palla tocca in successione varie parti del suo corpo
Non è considerato fallo il doppio tocco che il giocatore può causare durante il palleggio e che fa sì che la palla non esca in modo pulito dalle mani
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
CONTATTO CON IL TERRENO
Durante le azioni di gioco con la palla, i giocatori devono essere in contatto con il suolo con la parte del corpo dalle
natiche alle spalle
Una breve perdita di contatto con il terreno è permesso nelle azioni
difensive a condizione che la palla non sia completamente al di sopra del bordo superiore della rete
Non è permesso alzarsi in piedi, sollevare il corpo e camminare
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SOLLEVAMENTO (LIFTING)
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.1 Passaggio della palla oltre la rete
La palla inviata nel campo avversario deve passare al di sopra della rete entro lo spazio di passaggio
Lo spazio di passaggio è la parte del piano verticale della rete delimitata:
inferiormente, dal bordo superiore della rete;
lateralmente dalle antenne e loro prolungamento immaginario
superiormente dal soffitto
La palla che ha attraversato il piano verticale della rete verso la zona libera opposta, totalmente o
parzialmente nello spazio esterno
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.1 Passaggio della palla oltre la rete
La palla che ha attraversato il piano verticale della rete verso la zona libera opposta, totalmente o
parzialmente nello spazio esterno, può essere
recuperata, entro i tocchi previsti per la squadra, a condizione che:
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.1 Passaggio della palla oltre la rete
Non sia toccato il campo opposto dal giocatore in recupero
La palla, quando è rinviata all’indietro, attraversi di nuovo il piano verticale della rete, totalmente o parzialmente nello spazio esterno dello stesso lato del campo
La squadra avversaria non può ostacolare tale azione
La palla che si dirige verso il campo opposto nello spazio inferiore della rete è in gioco finché non supera
completamente il piano verticale della rete stessa
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.2 Palla che tocca la rete
Nell’attraversare la rete, la palla può toccarla
Una palla inviata in rete può essere recuperata entro il limite dei tre tocchi di squadra
Se la palla rompe le maglie della rete o la fa
cadere, l’azione è annullata e deve essere rigiocata
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.3 Passaggio oltre la rete
Nel muro, un giocatore può toccare la palla oltre la rete, a condizione che non interferisca nel gioco dell’avversario prima o durante
l’ultimo colpo di attacco
Dopo il colpo di attacco, al giocatore è
permesso di passare con la mano oltre la rete, a condizione che il tocco di palla sia avvenuto nel proprio spazio di gioco
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.4 Invasione sotto la rete
E’ permesso invadere lo spazio avversario
sotto la rete, a condizione che ciò non interferisca con il gioco avversario
E’ permesso invadere il campo avversario, oltre la linea centrale, con qualsiasi parte del
corpo, a condizione che non si interferisca con il gioco avversario
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
INVASIONE
SOTTO LA RETE
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.5 Contatto con la rete
Il contatto con la rete del giocatore non è fallo, a meno che non interferisca nel gioco
I giocatori possono toccare i pali, i cavi e qualsiasi altro oggetto oltre le antenne,
compresa la stessa rete, a condizione che ciò non interferisca con il gioco
Non è fallo se la palla inviata contro la rete, causa il contatto di quest’ultima con un giocatore avversario
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.6 Falli del giocatore a rete
E’ considerato fallo del giocatore a rete quando:
Un giocatore tocca la palla o un avversario nello spazio avverso prima o durante il colpo di attacco dell’avversario
Un giocatore interferisce con il gioco dell’avversario mentre penetra nello spazio avverso sotto la rete
Un giocatore penetra nello spazio avverso sotto la rete interferendo con il gioco avversario
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.7 Servizio
Il servizio è l’atto della messa in gioco della palla da parte del giocatore difensore destro, posto nella
zona di servizio
Primo servizio nel set
Il primo servizio del 1° e del 3° decisivo set è effettuato dalla squadra che ne ha ottenuto il diritto al sorteggio
Il secondo set inizia con il servizio della squadra che non lo aveva effettuato per prima nel set precedente
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.7 Servizio
Ordine del servizio
Quando la squadra al servizio vince l’azione, il giocatore o il suo/a sostituto, che lo aveva in precedenza effettuato, serve di nuovo
Quando la squadra in ricezione vince l’azione, ottiene il diritto a servire, e deve ruotare prima di servire
Il servizio sarà eseguito dal giocatore che passa dalla posizione di «avanti destro» a quella di «difensore destro»
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.7 Servizio
Autorizzazione al servizio
L’arbitro autorizza il servizio, dopo aver verificato che le squadre siano pronte a giocare e che il giocatore che deve servire sia in possesso della palla
Esecuzione del servizio
La palla deve essere colpita con una mano o con qualsiasi parte del braccio, dopo essere stata lanciata o lasciata dalla/e mano/i
È permesso lanciare o lasciare la palla una sola volta. È permesso far rimbalzare la palla a terra o scambiarsela tra le mani
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.7 Servizio
Esecuzione del servizio
Al momento del colpo di servizio, le natiche del
giocatore al servizio non devono toccare il campo di gioco (linea di fondo inclusa) o il suolo all’esterno della zona di servizio
Il piede/i, la gamba/e, la mano/i del giocatore al
servizio toccano il campo e/o la zona libera al di fuori della zona di servizio
Dopo il colpo, può spostarsi fuori della zona di servizio o dentro il campo. Il giocatore al servizio deve colpire la
palla entro gli 8” seguenti il fischio di autorizzazione dell’arbitro. Il servizio eseguito prima del fischio
dell’arbitro è annullato e deve essere ripetuto
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SERVIZIO
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.8 Colpo di attacco
Tutte le azioni che dirigono la palla verso il campo avversario, ad eccezione del servizio e del muro, sono considerate come attacco
7.9 Muro
Il muro è l’azione dei giocatori vicino alla rete per intercettare la palla proveniente dal campo avverso, superando il bordo superiore della rete, a
prescindere dalla altezza del contatto con la palla
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.9 Muro
Soltanto ai giocatori avanti è permesso di
effettuare un muro effettivo, ma al momento del contatto con la palla, parte del corpo deve trovarsi al di sopra del bordo superiore della rete
Tentativo di muro
Un tentativo di muro è l’azione di muro senza toccare la palla
Muro effettivo
Un muro è effettivo quando la palla è toccata da un giocatore partecipante al muro
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
7.PALLA VERSO LA RETE
7.9 Muro
Muro collettivo
Un muro collettivo è eseguito da due o tre giocatori vicini fra loro e diviene effettivo quando uno di loro tocca la palla
Tocco di muro
Dei tocchi consecutivi (rapidi e continui) possono essere effettuati da parte di uno o più giocatori a muro, a
condizione che si susseguano nel corso di un’unica azione
Murare il servizio
E’ permesso murare il Servizio avversario
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
MURO
SUL SERVIZIO
E’ permesso murare la palla del Servizio avversario
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
8.INTERRUZIONI
Una interruzione è il tempo tra un’azione di gioco completata ed il fischio dell’arbitro che autorizza il servizio successivo. Le sole interruzioni
regolamentari di gioco sono i tempi di riposo e le sostituzioni dei giocatori
8.1. Richieste di interruzioni regolamentari di gioco
Le interruzioni regolamentari di gioco possono essere richieste dall’allenatore o, in sua assenza, dal capitano in gioco e soltanto da loro
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
8.INTERRUZIONI
8.2. Tempi di riposo
La richiesta di un tempo di riposo è posta
mostrando il corrispondente gesto della mano,
quando la palla è fuori gioco e prima del fischio che autorizza il servizio.
Tutti i tempi di riposo richiesti durano 30”
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
8.INTERRUZIONI
8.3. Sostituzioni
Una sostituzione è l’atto con il quale un giocatore entra in gioco occupando la posizione di un altro, che lascia il campo in quel momento
Non c’è limite al numero di volte in cui un giocatore può entrare nel gioco durante un set per una sostituzione
Un giocatore della formazione iniziale può lasciare il gioco, ma solo una volta in un set, e rientrare solo alla sua precedente posizione nella formazione
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
8.INTERRUZIONI
8.3. Sostituzioni
Un giocatore sostituto può entrare in campo al posto di un giocatore della formazione
iniziale, e può essere sostituito soltanto dallo stesso giocatore
8.4. Intervalli
Un intervallo è il tempo che trascorre tra due set.
Tutti gli intervalli hanno una durata di 3’
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
8.INTERRUZIONI
8.5. Cambio dei campi
Dopo ogni set le squadre cambiano i campi, ad eccezione del set decisivo
Nel set decisivo, quando la squadra al comando
raggiunge l’8° punto, le squadre cambiano i campi senza ritardo e le posizioni dei giocatori restano le stesse
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
9.ARBITRO
L’arbitro dirige la gara dall’inizio alla fine
L’arbitro ha autorità per decidere su ogni
questione concernente il gioco, incluse quelle non specificate dalle Regole
Tuttavia, su richiesta del capitano in gioco, deve dare spiegazioni sull’applicazione o interpretazione delle Regole su cui ha basato la sua decisione
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
9.ARBITRO
9.1. Responsabilità
Prima dell’incontro, il 1° arbitro:
controlla le condizioni dell’area di gioco, dei palloni e delle attrezzature
effettua il sorteggio con i capitani delle squadre
controlla il riscaldamento delle squadre
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
9.ARBITRO
9.1. Responsabilità
Durante la gara, l’arbitro sanziona le condotte scorrette e i ritardi di gioco:
L’arbitro decide:
a) i falli del giocatore al servizio e di posizione della squadra che serve, compreso il velo
b) i falli di tocco di palla, incluso il lifting (sollevamento)
c) i falli sopra la rete e il contatto falloso del giocatore con la rete, soprattutto dal lato dell’attaccante
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
10.DISABILITA’
■
Sono ammesse tutte le disabilità:
fisiche o mentali, attestate dal medico curante
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
■
L’evento regionale umbro si svolgerà a VALTOPINA nel mese di maggio 2019
■
L’evento nazionale si svolgerà ad ASSISI il 28 e il 29 Maggio 2019
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
FORMULA DI GIOCO
PER IL TORNEO NAZIONALE
Ogni partner può a sua discrezione escogitare una
formula per il torneo nazionale, al termine del quale ci sarà una scuola vincente che prenderà parte al
torneo internazionale
■ Le uniche questioni da rispettare sono le seguenti:
1. Almeno 3 squadre composte da studenti di diverse scuole sul territorio nazionale, devono partecipare al torneo
2. Una squadra è composta da un massimo di 12 atleti di sesso maschile e femminile, di cui almeno 3 disabili. Un minimo di 2 atleti classificati come disabili deve sempre essere presente in campo. In ogni caso devono sempre esserci almeno 2 atlete in campo
3. Il torneo nazionale deve terminare entro Giugno 2019
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI
FORMULA DI GIOCO
PER IL TORNEO INTERNAZIONALE
■ L’evento finale si svolgerà a ROMA nelle seguenti date:
■ 24 Novembre 2019
1. ore 10,00 simultaneamente, Gara 1 Pool A / Gara 2 Pool B 2. ore 11,30 simultaneamente, Gara 2 Pool A / Gara 2 Pool B 3. ore 17,00 simultaneamente, Gara 3 Pool A / Gara 3 Pool B
■ 25 Novembre 2019
1. ore 10,00 semifinale tra le prime due classificate di ciascuna Pool 2. ore 11,30 simultaneamente, Finali 5°-6° posto / 3°-4° posto
3. ore 16,00 Finale 1°-2° posto
4. ore 17,00 Cerimonia di premiazione
SITT2PLAY - LUIGI BERTINI