• Non ci sono risultati.

DISCIPLINARE DI GARA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCIPLINARE DI GARA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

DISCIPLINARE DI GARA

COTTIMO FIDUCIARIO (art. 125 – commi 9, 10 e 11 – D. Lgs 163/06 e s.m.i.) PER L’APPALTO DELLA FORNITURA, INSTALLAZIONE, AVVIO OPERATIVO, COLLAUDO E GARANZIA DI N. 25 PARCOMETRI E DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL SISTEMA DI CENTRALIZZAZIONE DATI DELLA DURATA DI UN ANNO.

1. DISPOSIZIONI GENERALI

1.1 SOTTOSCRIZIONE DISCIPLINARE DI GARA

Si evidenzia al fine di evitare l’esclusione dei soggetti invitati alla gara, di porre particolare attenzione alla sottoscrizione del presente Disciplinare di Gara, dell’allegato Capitolato Tecnico e dell’Allegato A (Schema di presentazione dell’Offerta Tecnica ed Economica), che devono riportare, su ogni foglio, nello spazio a piè pagina il timbro del soggetto invitato e la firma leggibile, nonché per esteso, di un legale rappresentante.

1.2 SOGGETTI AMMESSI

Sono ammessi a partecipare alla presente procedura, oltre a imprese singole, anche Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI costituiti o costituendi) tra ditte produttrici, individuali, commerciali, artigiane, cooperative e tra consorzi che abbiano conferito oppure conferiranno mandato collettivo con rappresentanza ad una di esse – denominata Capogruppo o Mandataria.

1.3. SUBAPPALTO

Il subappalto è ammesso secondo quanto disposto dall’art. 118 del D.Lgs 163/06 e smi. Qualora il soggetto concorrente intenda ricorrere al subappalto dovrà dichiarare in sede di offerta quale parte di fornitura o di lavori (installazione) intende subappaltare.

La mancata indicazione, in sede di offerta, della volontà di avvalersi o meno del subappalto sarà motivo di esclusione dalla gara.

Si precisa che, in caso di subappalto, l’Aggiudicatario dovrà trasmettere ad ATAM S.p.A., entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato al subappaltatore, copia delle fatture quietanzate.

1.4 OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI

Le obbligazioni contrattuali relative all’Appalto e la descrizione di quanto costituisce oggetto della gara sono contenute nella Lettera di Invito, nel Disciplinare di Gara, nel Capitolato Tecnico ed Allegati.

2. GARANZIE

Tutti i Concorrenti dovranno prestare cauzione provvisoria, di cui all’art. 75, commi 1,2,3,4 e 5, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., costituita secondo le modalità previste dal sopra citato comma 2, valida per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, per un importo pari al 2% dell'importo posto a base di gara (oneri di sicurezza inclusi) pari ad euro 3.790,00 (tremilasettecentonovanta/00).

Detta cauzione sarà restituita ai Concorrenti non aggiudicatari entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva, mentre al Concorrente che risulterà Aggiudicatario Definitivo la cauzione sarà restituita all’atto della stipula del contratto; tale documentazione deve contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia fideiussoria deve essere conforme allo schema tipo di cui al Decreto Ministero delle Attività Produttive n. 123 del 12.3.2004. Ai sensi dell’art.

75 del D.Lgs. 163/06 e smi , nel caso in cui il concorrente sia in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001, rilasciata da organismi accreditati ed adeguata all’oggetto dell’appalto, la garanzia di cui sopra può essere ridotta del 50%, pari ad euro

(2)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

1.895,00 (milleottocentonovantacinque/00). Il possesso di tale certificazione deve essere, a pena di esclusione, dimostrato tramite idonea documentazione o dichiarazione sostitutiva, in cui siano evidenziate le forniture a cui detta certificazione si riferisce.

In caso di riunione temporanea d’impresa costituita, la cauzione va presentata dal soggetto individuato come capogruppo, in caso di raggruppamento temporaneo di imprese da costituire, la cauzione dovrà essere intestata e sottoscritta, a pena di esclusione, da tutti i componenti del costituendo raggruppamento.

La cauzione di importo inferiore a quanto richiesto oppure la mancanza della cauzione comporterà l'esclusione dell'offerente dalla gara.

La garanzia di cui sopra deve contenere altresì l’impegno del fideiussore a rilasciare a richiesta del Concorrente, in caso di aggiudicazione definitiva dell’appalto, una garanzia fideiussoria, pari al 10%

dell’importo contrattuale, per l’esecuzione del contratto in favore della stazione appaltante, secondo le modalità previste dall’art. 113 del D.Lgs. 163/06 e smi valida fino alla data di emissione, con esito favorevole, del verbale di Collaudo Provvisorio. In caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al 10%, tale garanzia sarà aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia superiore al 20%, l’aumento sarà, invece, di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. La garanzia fideiussoria per la cauzione definitiva dovrà essere conforme allo schema tipo di cui al D.M. delle Attività produttive n. 123/2004. La cauzione definitiva è progressivamente svincolata nella misura e nei tempi previsti dall’art. 113, comma 3, del D.Lgs. 163/06 e smi.

Quale garanzia dell’impegno dell’Aggiudicatario Definitivo a raggiungere i livelli di servizio richiesti durante il periodo di garanzia (Fase D) e durante il periodo di gestione del servizio di centralizzazione dati (Fase E), indicati all’Art. 2 del Capitolato Tecnico, la Stazione Appaltante tratterrà il saldo finale relativo al 10% dell’importo, indicato dall’Aggiudicatario Definitivo alla Voce A della Tabella 8 dell’Allegato A al Capitolato Tecnico, come indicato dal piano dei pagamenti indicato all’Art. 7 del Capitolato di Gara a titolo di deposito cauzionale.

Il deposito cauzionale verrà rilasciato dalla Stazione Appaltante nelle seguenti modalità:

− per una quota pari al 25% del deposito cauzionale, al superamento con esito positivo della verifica intermedia prevista, rispettivamente, nelle Fasi D ed E) (Art. 2 del Capitolato Tecnico);

− per una quota pari al 25% del deposito cauzionale, al superamento con esito positivo del Collaudo Definitivo (Fase E) (Art. 2 del Capitolato Tecnico).

3. DOCUMENTAZIONE A CORREDO

3.1 Obbligo della presentazione della documentazione a corredo dell’offerta

Il Soggetto invitato per essere ammesso alla gara deve obbligatoriamente presentare, a pena di esclusione, la documentazione di seguito prevista e nel caso di RTI quella prevista al punto 3.3 completa di tutte le informazioni richieste.

3.2 Tipologia della documentazione a corredo

Il Soggetto invitato deve obbligatoriamente presentare la seguente documentazione di carattere amministrativa, pena l’esclusione dalla gara:

1) certificato di iscrizione al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. competente per territorio, di data non anteriore a 6 mesi rispetto alla data di scadenza per la presentazione delle offerte, completo del “nulla-osta antimafia”;

2) copia del Disciplinare di Gara, del Capitolato Tecnico ed Allegato B con timbro del Soggetto invitato e firma leggibile per esteso, su ogni foglio, di un Legale Rappresentante per ricevuta, presa visione ed accettazione;

3) documento in originale attestante la costituzione della cauzione provvisoria a garanzia dell’offerta di cui all’art. 75 del D. Lgs 163/06 e smi nelle forme, modalità ed importo di cui al precedente punto 2;

(3)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

4) dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 e smi o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, con la quale il legale rappresentante o titolare del concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità dichiara, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare di lavori pubblici e di stipula dei relativi contratti previste dall’art. 38 del D.Lgs 163/06 e smi, nonché da qualsiasi altra disposizione legislativa e regolamentare.Tali dichiarazioni devono esplicitare:

a) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo e che riguardo alla medesima non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

b) che nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l’applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della L. 1423/56 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della L. 575/65;

c) che nei propri confronti non sono state pronunciate sentenze di condanna passate in giudicato o di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sulla affidabilità morale e professionale e comunque non vi sono condanne con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione ad una organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'art. 45 paragrafo 1 della direttiva CE 2004/18.

Dichiara, inoltre, che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non vi sono soggetti cessati dalle cariche societarie indicate nell'articolo 38, comma 1, lettera c), del D.Lgs 163/06 e smi.

ovvero

Indica l'elenco degli eventuali soggetti (nominativi, data di nascita, cittadinanza, carica ricoperta) cessati dalle cariche societarie indicate all'articolo 38, comma 1, lettera c), del D.Lgs 163/06 e smi nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara e che per i predetti soggetti:

- non sono state pronunciate sentenze di condanna passate in giudicato o di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sulla affidabilità morale e professionale e comunque non vi sono condanne con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione ad una organizza- zione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'art. 45 paragrafo 1 della direttiva CE 2004/18

ovvero

- nel caso di sentenze a carico, sono stati adottati atti e misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata dimostrabili con la documentazione allegata alla dichiarazione.

Le dichiarazioni di cui ai precedenti punti b) e c) devono essere rese anche dai soggetti previsti dall'articolo 38, comma 1, lettere b) e c), del D.Lgs 163/06 e dai procuratori qualora sottoscrittori delle dichiarazioni costituenti la documentazione amministrativa e/o dell'offerta.

(vedi Allegato B BIS).

d) che non è stato violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall'art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;

e) di non avere commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;

f) che non è stata commessa grave negligenza o malafede nella esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che ha bandito la gara e che non ha commesso un errore grave nell'esercizio dell'attività professionale, accertato con qualsiasi prova dalla stazione appaltante.

(4)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

g) di non avere commesso violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito;

h) che nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l'affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;

i) di non aver commesso violazioni gravi definitivamente accertate alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito;

l) di non essere soggetta agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/99 (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure nel caso di concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)

ovvero

di aver ottemperato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/99 (nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure nel caso di concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti che abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000);

m) che nei confronti dell'impresa rappresentata non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell'8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81

m-ter) di cui alla precedente lettera b) che, anche in assenza nei loro confronti di un procedimento per l’applicazione di una misura di prevenzione o di una causa ostativa ivi previste, pur essendo stati vittime dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non risultino aver denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. La circostanza di cui al primo periodo deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nei tre anni antecedenti alla pubblicazione del bando e deve essere comunicata, unitamente alle generalità del soggetto che ha omesso la predetta denuncia, dal procuratore della Repubblica procedente all’Autorità di cui all’articolo 6, la quale cura la pubblicazione della comunicazione sul sito dell’Osservatorio

m-quater) di non essere in una situazione di controllo, di cui all’art. 2359 del CC con nessun partecipante alla medesima procedura, oppure in una qualsiasi relazione, anche di fatto, che comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale;

n) di non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui all'art. I-bis, comma 14, legge n. 383/2001 e smi

oppure

di essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui all'art. I-bis, comma 14, legge n.

383/2001 e smi, ma che il periodo di emersione si è concluso entro il termine ultimo di presentazione dell'offerta;

o) Attesta l'osservanza, all'interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa (D.Lgs n. 81/08).

p) Dichiara di mantenere regolari posizioni previdenziali ed assicurative presso l'INPS, l'INAIL e di essere in regola con i relativi versamenti;

q) (nel caso di consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs 163/06) Indica, pena l'esclusione, per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. Nell'ipotesi di cui

(5)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

all'articolo 122, comma 9 è vietata la partecipazione alla medesima procedura di affidamento dei consorzi di cui all'art. 34 comma 1 lett. b) e c) del D.Lgs 163/06 e dei consorziati;

r) Dichiara presso quale registro delle imprese della Camera di Commercio l'operatore economico sia iscritto e per quale/i attività, specificando il numero di iscrizione, la durata della ditta ovvero la data di termine della stessa, la forma giuridica, le generalità, cittadinanza, data di nascita e luogo di residenza del titolare e dei direttori tecnici se ditta individuale, dei soci e dei direttori tecnici se società in nome collettivo, dei soci accomandatali e dei direttori tecnici se società in accomandita semplice, degli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza e dei direttori tecnici per i consorzi, società cooperative e società di capitale; nonché i poteri dei firmatari dell'offerta e delle dichiarazioni di cui alla presente "lettera di invito";

s) Indica obbligatoriamente se intende ricorrere al subappalto; in caso positivo dichiara quali forniture o lavorazioni (installazione) intende, ai sensi dell'articolo 118 del D.Lgs 12.4.2006, n.

163, eventualmente subappaltare e/o concedere a cottimo;

t) Dichiara di essere consapevole che non potrà subappaltare lavori se non quelli dichiarati al precedente punto s) e che richieste di subappalto diverse ed ulteriori non saranno autorizzate dalla Stazione Appaltante;

u) Dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella lettera di invito alla gara e relativi allegati, nel Disciplinare di Gara, nel Capitolato Tecnico ed Allegati;

v) Attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell'offerta delle condizioni contrattuali e di tutti gli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di fornitura e lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti la fornitura ed i lavori di installazione;

z) Attesta di avere nel complesso preso conoscenza della natura dell'appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla fornitura ed esecuzione dei lavori di installazione, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l'offerta economica presentata;

w) Attesta di avere effettuato uno studio approfondito del Capitolato Tecnico e relativi elaborati, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all'offerta presentata;

y) Dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l'esecuzione della fornitura e dei lavori, rinunciando fin d'ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

aa) Dichiara di aver tenuto conto nell'offerta degli oneri di sicurezza di cui all'art. 131 del D.Lgs 21.4.2006, n. 163, stimati all’Art. 19 del Capitolato Tecnico e degli oneri conseguenti l'adempimento degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di utilizzo dei residui e smaltimento dei rifiuti, di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori nonché di tutti gli oneri a carico dell'appaltatore previsti dal Disciplinare, dal Capitolato Tecnico ed Allegati;

bb) Dichiara di prendere atto che si tratta di appalto a corpo;

cc) Indica a quale numero di fax potranno essere inviate tutte le comunicazioni o richieste di integrazioni e chiarimenti intercorrenti tra Stazione Appaltante e impresa concorrenti compresa l’aggiudicataria;

dd) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito) Indica a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo e assume l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di appalti pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE. (vedi Allegato B QUATER). È vietata qualsiasi modificazione alla

(6)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui all'art. 34 comma 1 lettera d), e) f) ed f-bis) del D.Lgs 12.4.2006, n. 163, rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta.

ee) Indica l'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate presso il quale si è iscritti;

ff) Dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 13 del D.Lgs 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;

Le dichiarazioni di cui sopra devono essere formulate conformemente all’Allegato B. Si precisa che l’utilizzo dei moduli Allegato B – B BIS - B TER – B QUATER - C non è obbligatorio, qualora pertanto i soggetti richiedenti decidano di non utilizzarli dovranno comunque rendere tutte le dichiarazioni previste nei moduli stessi, pena l’esclusione dalla gara.

5) attestazione di avvenuto pagamento del contributo per l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici ai sensi della L. 266/05. A tal fine si evidenzia che l’importo dovuto è di Euro 20,00 (venti/00) ed il codice identificativo gara (CIG) da riportare nella causale di versamento è 0602054EA9;

6) copia del D.M. di approvazione e omologazione del parcometro proposto come oggetto di fornitura, rilasciato dai competenti uffici, in base a quanto previsto dal Nuovo Codice della Strada D.Lgs. 285/92 ed al relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione e successive circolari M.L.P.;

7) certificazioni e/o esito di prove rilasciate da laboratori indipendenti che attestino che il parcometro oggetto di fornitura sia conforme alla normativa CE UNI EN 12414 2001-07, classificazione CEI 114-1;

8) (qualora il Concorrente si avvalga della riduzione della cauzione provvisoria in base al possesso della certificazione UNI EN ISO 9001) idonea documentazione o dichiarazione sostitutiva in cui siano evidenziate le forniture a cui suddetta certificazione si riferisce.

Alle dichiarazioni firmate dal Legale Rappresentante dovrà essere allegato un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

3.3 Documentazione in caso di RTI

Nel caso in cui il Soggetto invitato sia una RTI, vale quanto segue:

a) il Disciplinare di Gara, il Capitolato Tecnico e l’Allegato A devono essere timbrati e firmati per accettazione in ogni loro pagina dal mandatario e da ciascun mandante appartenente al RTI;

b) originale o copia autenticata dell’Atto di Costituzione oppure impegno alla costituzione del RTI ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs 163/06 e smi;

c) la cauzione provvisoria a garanzia all’offerta deve essere intestata alla mandataria del RTI se già costituito, viceversa se ancora da costituire la garanzia all’offerta deve essere firmata da tutti i componenti il RTI;

d) deve essere presentata una dichiarazione attestante la quota parte di fatturazione di ciascuna impresa che partecipa al RTI, timbrata e firmata dai legali rappresentanti di ciascuna impresa;

e) le dichiarazioni e le certificazioni di cui ai punti 1) 2) e 4) devono essere presentate dal mandatario e da ciascun mandante appartenente al RTI;

f) devono essere presentati i documenti di cui ai punti 5, 6, 7, 8 (relativamente al punto 8 la documentazione deve essere presentata da tutti i componenti il RTI).

3.4 Avvalimento

Il concorrente, ai fini della partecipazione alla presente gara, ha la facoltà di avvalersi dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo di un’altra impresa (definita ausiliaria) con cui abbia o possa avere un rapporto definito o definibile con strumenti contrattuali o di garanzia o di altra natura.

A tal fine si applica la disciplina prevista all’art. 49 del D.Lgs 163/06 e smi.

Si precisa che:

- il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante ed in relazione alle prestazioni oggetto della presente gara;

(7)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

- ai fini della partecipazione alla presente gara, non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino sia l’ausiliaria che il concorrente che si avvale dei suoi requisiti;

- per le forniture e i servizi in oggetto della presente gara, il concorrente può avvalersi, a pena di esclusione, di una sola impresa ausiliaria.

Ai sensi del citato art. 49, in caso di avvalimento dovrà essere prodotta, a pena di esclusione, la seguente documentazione, vedi Allegato C – “Dichiarazioni avvalimento”:

I. dichiarazione del concorrente attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specificazione dei requisiti di cui intende avvalersi e dell’impresa ausiliaria (denominazione, ragione sociale e sede);

II. dichiarazione del concorrente attestante il possesso, da parte del concorrente medesimo, dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del D.Lgs 163/06 e smi;

III. dichiarazione SOTTOSCRITTA dall’ausiliaria, ed accompagnata da copia di valido documento di identità del sottoscrittore, attestante il possesso, da parte di quest’ultima, dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del D.Lgs 163/06 e smi;

IV. dichiarazione SOTTOSCRITTA dall’ausiliaria, ed accompagnata da copia di valido documento di identità del sottoscrittore, con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la Stazione Appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;

V. dichiarazione SOTTOSCRITTA dall’ausiliaria, ed accompagnata da copia di valido documento di identità del sottoscrittore, con cui quest’ultima attesta di non partecipare alla presente gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs 163/06;

VI. originale o copia autentica del contratto in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti ed a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Nel caso di avvalimento nei confronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del suddetto contratto, il concorrente può prestare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi.

3.5 Falsità delle dichiarazioni

Si precisa che la Stazione Appaltante, nel caso che le verifiche nei confronti del soggetto aggiudicatario, evidenziassero che lo stesso ha fornito false dichiarazioni, procederà:

a) alla esclusione del Soggetto aggiudicatario dalla presente gara;

b) alla escussione della cauzione provvisoria presentata a corredo dell’offerta;

c) segnalazione all’Autorità di Vigilanza sugli Appalti Pubblici per i provvedimenti di competenza.

4 IMPORTO A BASE DI GARA

La Stazione Appaltante stabilisce che l’importo stimato per l’appalto e posto a base di gara risulta Euro 181.500,00 (centottantunomilacinquecento/00) oltre iva, oltre Euro 8.000,00 (ottomila/00) per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso.

La base di gara si compone della fornitura, installazione, avvio operativo, collaudo e garanzia di n. 25 parcometri e la fornitura, per la durata di un (1) anno, del servizio di gestione del sistema di centralizzazione dati.

Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’importo complessivo posto a base di gara.

L’importo di aggiudicazione della Gara, riferito all’oggetto di cui all’Art.1 del Capitolato Tecnico, dovrà intendersi fisso ed invariabile, per l'intera durata delle Fasi Realizzative, definite nel Capitolato Tecnico, fino al superamento con esito positivo del Collaudo Definitivo relativo alla Fase D) e E), comprensivo di tutti gli oneri necessari per la corretta e completa attuazione dell’appalto. Non è ammessa alcuna revisione dei prezzi ed, in ogni caso, nessun compenso sarà dovuto da ATAM S.p.A: rispetto ai prezzi di

(8)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

aggiudicazione dell’appalto.

5 VALIDITA’ DELL’OFFERTA

L’offerta presentata avrà la validità di 180 (centottanta) giorni a decorrere dalla data di apertura delle buste contenenti le offerte medesime.

6. PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

6.1 Compilazione dell’offerta

I soggetti invitati dovranno formulare l’offerta in lingua italiana nelle modalità indicate nel presente articolo e nell’Allegato A.

6.2 Composizione del plico

I soggetti invitati che intendono partecipare alla procedura dovranno presentare un plico, sigillato e siglato sui lembi di chiusura, recante i dati del Soggetto partecipante e la dicitura “Cottimo fiduciario per la fornitura, installazione, avvio operativo, collaudo e garanzia di n. 25 parcometri e del servizio di gestione del sistema di centralizzazione dati” contenente:

- la busta, recente la dicitura “Documenti a corredo”, contenente n.1 copia cartacea dei documenti a corredo;

- la busta, recante la dicitura “Offerta Economica”, contenente n.1 copia cartacea dell’Offerta Economica,

- la busta, recante la dicitura “Offerta Tecnica”, contenente n.2 copie cartacee e n.1 copia in formato elettronico, memorizzata su CD-ROM, dell’Offerta Tecnica.

6.3 Documenti a corredo (da inserire nel plico)

La documentazione, come indicato al punto 6.2,. dovrà essere inserita in una busta sigillata e siglata sui lembi di chiusura, recante i dati del Soggetto partecipante e la dicitura “Documenti a corredo”.

La suddetta busta dovrà contenere n. 1 copia di tutta la documentazione prevista al punto 3.2 e, nel caso in cui il Soggetto invitato sia una RTI, al punto 3.3.

I documenti, i certificati e le dichiarazioni sostitutive, se redatti in una lingua diversa dall’italiano, devono essere accompagnati da una traduzione asseverata in lingua italiana, conforme al testo originale oppure, qualora nello Stato ove ha sede l’Impresa non sia contemplata tale dichiarazione giurata, la stessa documentazione può essere sostituita anche da una dichiarazione da rendere dinanzi a un notaio, ad un’Autorità Giudiziaria o Amministrativa competente o ad un pubblico ufficiale di un Consolato o di un’Ambasciata Italiana.

6.4 Offerta Economica (da inserire nel plico)

L’Offerta Economica, come indicato al punto 6.2, dovrà essere inserita in una busta sigillata e siglata sui lembi di chiusura, recante i dati del Soggetto partecipante e la dicitura “Offerta Economica”.

La busta deve contenere, a pena di esclusione, il modulo (Tabella 8) indicato nell’Allegato A che dovrà essere timbrato e firmato dal Legale Rappresentante, in caso di Concorrente singolo, dal Legale Rappresentante dl Soggetto Mandatario in caso di RTI costituita oppure, in caso di RTI ancora da costituire, da tutti i soggetti che formano il raggruppamento medesimo. Alla firma dell’offerta dovrà essere allegato un documento in corso di validità del sottoscrittore.

L’Offerta Economica deve indicare:

− in corrispondenza della Voce A: il prezzo complessivo, al netto dell’IVA, espresso in Euro, che l’Offerente offre per la realizzazione delle forniture e servizi di cui all’oggetto di gara, Art. 1 del Capitolato Tecnico (esclusa la fornitura del servizio di gestione del sistema di centralizzazione dati);

− in corrispondenza della Voce B: il prezzo complessivo, al netto dell’IVA, espresso in Euro, che

(9)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

l’Offerente offre per il servizio di gestione del sistema di centralizzazione, elaborazione e trasmissione dati;

in corrispondenza della Voce C: il prezzo totale determinato come somma delle Voci A e B.

Tutti i prezzi devono essere espressi in cifre e in lettere. Si precisa che in caso di discordanza tra il valore espresso in cifre ed in lettere sarà preso in considerazione il valore espresso in lettere.

L’Offerente deve, inoltre, compilare obbligatoriamente le Tabelle 10 e 11, esplicitando, ai fini della gestione della fornitura, delle eventuali variazioni contrattuali e delle future estensione, i costi unitari di fornitura, installazione e servizi relativi ai componenti/servizi del Sistema da realizzare/effettuare.

L’Offerente deve, inoltre, compilare obbligatoriamente la Tabella 9, esplicitando, rispettivamente, i costi (annuali e triennali) del servizio di manutenzione post-garanzia e dell’estensione del servizio di centralizzazione dei dati (oltre al primo anno compreso nell’appalto).

Qualsiasi difformità rispetto a quanto richiesto determinerà l’esclusione del soggetto invitato.

6.5 Offerta Tecnica (da inserire nel plico)

L’Offerta Tecnica, come indicato al punto 6.2, dovrà essere inserita in una busta sigillata e siglata sui lembi di chiusura, recante i dati del Soggetto partecipante e la dicitura “Offerta Tecnica”.

Il soggetto invitato dovrà obbligatoriamente presentare un’offerta tecnica redatta in lingua italiana e rispettare quanto richiesto nel Capitolato Tecnico e nel presente Disciplinare.

L’offerta tecnica dovrà essere timbrata e firmata dal Legale Rappresentante, in caso di Concorrente singolo, dal Legale Rappresentante dl Soggetto Mandatario in caso di RTI costituita oppure, da tutti i soggetti che formano il raggruppamento medesimo, ed è vincolante per l’Aggiudicatario Definitivo.

L’Offerta Tecnica deve essere redatta, attenendosi alla struttura dei contenuti indicate nell’Allegato A e compilando obbligatoriamente, di volta in volta, le Tabelle indicate nello stesso Allegato A. La compilazione delle Tabelle allegate deve essere effettuata in maniera ragionevolmente sintetica ma idonea, in ogni caso, a fornire una prima comprensibile descrizione della componente/attività indicata.

La descrizione sintetica può integrare, al suo interno, riferimenti a specifici paragrafi o sezioni dell’Offerta Tecnica stessa.

Le caratteristiche tecniche dovranno essere certificate dalla casa produttrice e dimostrate mediante opportuna documentazione tecnica.

L’Offerta Tecnica può includere tutta la documentazione (diagrammi, schemi, foto di realizzazioni ed installazioni esistenti, ecc.), che, a giudizio dell’Offerente, supporti una migliore comprensione dell’Offerta stessa. Rimane inoltre aperta la possibilità da parte dell’Offerente di inserire altre sezioni alla struttura dei contenuti precedentemente indicata.

6.6 Modalità di spedizione del plico e data di scadenza

Il plico, contenente le buste di cui sopra, dovrà pervenire, a pena di esclusione, presso la sede legale di ATAM SpA - loc. Casenuove di Ceciliano n. 49/5 Arezzo - a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno del servizio postale, oppure mediante agenzia di recapito autorizzata, ovvero mediante consegna a mano all’ufficio protocollo di ATAM SpA all’indirizzo sopra indicato (a tutto rischio del mittente qualora, per qualsiasi causa, il plico non pervenisse in tempo utile) entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 10 GENNAIO 2011; oltre il termine indicato non sarà considerata valida altra offerta, anche in sostituzione o in aggiunta di precedente offerta.

7. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA 7.1 Apertura delle offerte

L’apertura dei plichi avverrà in seduta pubblica il giorno 14 GENNAIO 2010 alle ore 9.30 presso la sede legale di ATAM SpA, Loc. Case Nuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo. L’esame delle Offerte Tecniche avverrà in seduta privata. L’apertura delle Offerte Economiche avverrà in seduta pubblica in data che verrà comunicata successivamente da ATAM S.p.A. ai Concorrenti al numero fax da questi comunicato.

(10)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

7.2 Verifica dei requisiti

La commissione di gara il giorno fissato per l'apertura dei plichi:

− procede al riscontro delle Offerte pervenute ed alla loro apertura;

− verifica la regolarità formale di presentazione dell’Offerta stessa;

− procede all’apertura della busta contenente la documentazione a corredo dell’offerta;

− verifica la regolarità della documentazione a corredo dell’offerta richiesta;

− verifica che i consorziati - per conto dei quali i consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettera b) e c), del D.Lgs 163/06 hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere dalla gara il consorziato;

− verifica nell'ipotesi di cui all'art. 122, comma 9, del D.Lgs 163/2006, per i consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettera b) e c) che i consorziati non partecipino alla medesima procedura di affidamento come facenti parte del consorzio ed in altre forme;

− verifica che le singole imprese che partecipano in associazione temporanea o in consorzio ex art. 34, comma 1, lettere d), e) f) ed f-bis) del D.Lgs 163/06 non abbiano presentato offerta anche in forma individuale e, in caso positivo, ad escludere l'offerta presentata in forma individuale;

− verifica che una stessa impresa non abbia presentato offerta in diverse associazioni temporanee o consorzi ex art. 34, comma 1 lett. d), e) f) ed f-bis) del D.Lgs 163/06, pena l'esclusione di tutte le offerte;

− verifica il possesso dei requisiti generali dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi prodotte e dai riscontri rilevabili d'ufficio ex art. 43 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. dai dati risultanti dal Casellario delle imprese qualificate istituito presso l'Autorità per la vigilanza sui Contratti pubblici ex art. 27, commi 1, 2 e 5 D.P.R.

34/2000 e s.m.i. La commissione di gara procede quindi all'esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali, alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere, alla segnalazione, ai sensi dell'articolo 27 del D.P.R. n. 34/2000 e s.m.i., del fatto all'Autorità per la vigilanza sui Contratti pubblici al fine dell'inserimento dei dati nel Casellario informatico delle imprese qualificate nonché all'eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.

7.3 Valutazione tecnica

Successivamente alla verifica dei requisiti di cui al punto precedente, la Commissione proseguirà, in seduta privata, nella valutazione delle offerte tecniche dei concorrenti ammessi alla gara.

ATAM S.p.A., nel corso dell’esame delle Offerte Tecniche, si riserva la facoltà di richiedere ai concorrenti ulteriori delucidazioni allo scopo di formulare una valutazione più possibile oggettiva.

L’attribuzione dei punteggi relativi alla valutazione delle Offerte Tecniche sarà effettuata secondo quanto specificato al successivo punto 8.

La Commissione di Gara procederà quindi dando comunicazione, in seduta pubblica, dei punteggi relativi alla valutazione delle offerte tecniche.

7.4 Valutazione economica

Nella stessa seduta in cui avviene la comunicazione dei punteggi attribuiti alle Offerte Tecniche, la Commissione procede, dopo averne verificato l’integrità, all’apertura delle buste contenenti le Offerte Economiche. L’attribuzione dei punteggi relativi alla valutazione delle Offerte Economiche sarà effettuata secondo quanto specificato al successivo punto 8.

8. AGGIUDICAZIONE 8.1 Criterio di aggiudicazione

(11)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

L'aggiudicazione avrà luogo con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all'art. 83 D.Lgs. 163/2006 secondo i seguenti parametri:

Ad ogni Offerta verrà attribuito un punteggio massimo di 100 punti, di cui:

a) 30 punti attribuiti all’Offerta Economica;

b) 70 punti attribuiti all’Offerta Tecnica in base ai seguenti “fattori e sotto-parametri di valutazione”:

Fattore di valutazione b1) Valore tecnico della fornitura con peso 47/70 Sotto-parametri di valutazione b1):

b1.1) Architettura del sistema con peso 3/70;

b1.2) Struttura e caratteristiche meccaniche e di funzionamento dei parcometri, con peso 8/70;

b1.3) Caratteristiche tecniche e componentistica elettronica, con peso 4/70;

b1.4) Caratteristiche funzionali dei parcometri con peso 10/70;

b1.5) Caratteristiche tecniche e funzionali del Sistema di centralizzazione dati con peso 11/70;

b1.6) Componenti/caratteristiche funzionali aggiuntive con peso 8/70;

b1.7) Livello di diffusione sul mercato dei prodotti in fornitura con peso 3/70.

Fattore di valutazione b2) Valore tecnico del servizio di assistenza e manutenzione in garanzia e gestione sistema di centralizzazione dati con peso 18/70

Sotto-parametri di valutazione b2):

b2.1) Struttura organizzativa e modalità di gestione dei servizi con peso 3/70;

b2.2) Livelli di servizio con peso 8/70;

b2.3) Durata dei servizi con peso 7/70;

Fattore di valutazione b3) Qualità del programma dei lavori con peso 5/70 Sotto-parametri di valutazione b3):

b3.1) Tempi di consegna con peso 3/70

b3.2) Cronoprogramma e descrizione della realizzazione con peso 2/70.

La Commissione di Gara valuta la scelta della migliore offerta nel rispetto delle disposizioni del presente articolo e di quanto previsto dalla complessiva documentazione di gara.

Per l’attribuzione del punteggio relativo all’Offerta Economica sono attribuiti 30 punti all’Offerta Economica riportante il prezzo più basso (P0), intendendosi per prezzo l’importo indicato alla Voce (C) della Tabella 8 dell’Allegato A.

Alle altre Offerte Economiche sono attribuiti punti proporzionalmente inferiori in base alla formula seguente:



 

= 

i

i P

VE 30 P0

dove:

VEi = punteggio attribuito all’Offerta Economica presentata dall’Offerente i-esimo;

Pi = prezzo dell’Offerta Economica presentata dall’Offerente i-esimo;

P0 = prezzo più basso tra tutte le Offerte Economiche presentate dagli Offerenti.

Per l’attribuzione del punteggio finale relativo alle Offerte Tecniche, sono attribuiti 70 punti alla migliore votazione V0.

Alle altre Offerte Tecniche sono attribuiti punti inferiori in base alla seguente formula:

(12)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo



 

= 

0

70 V VTi Vi

dove:

VTi = punteggio attribuito all’Offerta Tecnica presentata dall’Offerente i-esimo;

Vi = votazione, in decimi, calcolata per l’Offerta Tecnica presentata dall’Offerente i-esimo;

V0 = votazione migliore, in decimi, tra tutte le Offerte Tecniche presentate.

La votazione, in decimi, per ciascuna Offerta Tecnica viene calcolata mediante la seguente formula:

dove:

Vi (bj) = votazione, in decimi, calcolata per l’Offerta Tecnica presentata dall’Offerente i-esimo, in riferimento al fattore di valutazione j-esimo bj;

qj = peso attribuito al j-esimo fattore di valutazione bj;

A loro volta, le valutazioni, relative al fattore di valutazione j-esimo, di ciascuna Offerta Tecnica sono calcolate mediante la seguente formula:

=

n ijn jn j

i b q b

V( )

dove:

qji = peso attribuito all’i-esimo sotto-parametro di scomposizione del j-esimo fattore di valutazione bj;

bnji = votazione, in decimi, attribuita dalla Commissione di Gara all’Offerta Tecnica dell’Offerente i- esimo per l’n-esimo sotto-parametro di scomposizione del j-esimo fattore di valutazione bj

Tutti i calcoli relativi all’attribuzione dei punteggi saranno arrotondati alla seconda cifra decimale, sia a livello di calcoli parziali sia per il calcolo della votazione tecnica finale Vi e del punteggio associato all’Offerta Tecnica (VTi).

.

8.2 Procedura di aggiudicazione

Il punteggio complessivo di ciascuna offerta, VG(i) = VE(i) + VT(i), determinerà, in ordine decrescente, la graduatoria finale di gara. L’aggiudicazione provvisoria avverrà a favore del Soggetto invitato che avrà totalizzato il punteggio VG(i) più alto. In caso di punteggi VG(i) uguali, sarà dichiarato vincitore il concorrente che avrà conseguito il maggior punteggio per l’offerta tecnica VT(i); in caso di ulteriore parità si procederà per sorteggio. La stazione appaltante si riserva di valutare la congruità delle offerte che appaiano anormalmente basse.

L'aggiudicazione, così come risultante dall’esito dell’esperimento del procedimento e dai lavori della Commissione è meramente provvisoria e subordinata agli accertamenti di legge. L'aggiudicazione definitiva verrà effettuata dal Responsabile Unico del Procedimento.

Ai sensi dell'art. 12 - c. 1 - del D.Lgs 163/06, l'aggiudicazione diverrà definitiva con il provvedimento sopra richiamato, oppure trascorsi 30 giorni dalla provvisoria aggiudicazione, in assenza di provvedimenti negativi o sospensivi. In ogni caso l'aggiudicazione definitiva diverrà efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale, sull'aggiudicatario provvisorio e sul concorrente che segue in graduatoria.

La comunicazione di aggiudicazione definitiva effettuata da ATAM S.p.A., mentre vincola immediatamente l’Aggiudicatario Definitivo, risulta vincolante per ATAM S.p.A. stessa solo con la sottoscrizione del contratto di fornitura.

A seguito della comunicazione di aggiudicazione definitiva effettuata da ATAM S.p.A. si procederà, quindi, alla stipula del contratto. Ai fini della stipula del contratto si procederà alla definizione analitica

=

j

j j

i q Vi b

V * ( )

(13)

A.T.A.M. SpA - Loc. Casenuove di Ceciliano, 49/5 – 52100 Arezzo

e di dettaglio delle prescrizioni amministrative e tecniche con cui deve essere effettuata la fornitura, nel rispetto delle prescrizioni di cui al presente Disciplinare, Capitolato Tecnico (inclusi relativi allegati) e dell’Offerta dell’Aggiudicatario Definitiva.

ATAM si riserva la facoltà insindacabile di:

− sospendere e/o annullare in qualsiasi momento la presente gara;

− non convalidare l'aggiudicazione della gara per irregolarità formali, per motivi di opportunità e comunque nell'interesse di ATAM S.p.A.

L’espletamento della procedura di gara non costituisce obbligo di aggiudicazione per ATAM S.p.A., né di stipula del successivo contratto; in nessun caso agli Offerenti ivi compreso l’Aggiudicatario Definitivo, potrà spettare alcun compenso, remunerazione, rimborso, risarcimento e/o indennità per aver presentato offerta e/o ad alcun altro titolo.

Riferimenti

Documenti correlati

I requisiti testé elencati, precisati più oltre nel presente bando, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.. Il

c) Titolo abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico in base alla vigente normativa in materia. iderati validi requisiti di ammissione purché

Ogni Avviso può essere diverso dai precedenti sia riguardo alle risorse a disposizione per l’erogazione della formazione, sia in ordine alla sua tipologia, che

Il conferimento dei dati personali da parte dei candidati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione;

____ di aver commesso le seguenti violazioni, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione

(6) - della cui situazione giuridica dichiara di essere a conoscenza ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del D.P.R. 445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non

2 Questa opzione deve essere selezionata se l’impresa è iscritta alla CCIAA e se le persone che rivestono cariche ex art. 50/2016 sono le stesse risultanti dalla certificazione

dichiarazione di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di