• Non ci sono risultati.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PROPONENTE

Settore Politiche Sociali

DIRETTORE

GROSSI dott.ssa EUGENIA

Numero di

registro Data dell'atto

976 03/07/2015

Oggetto : Approvazione della seconda tranche per l'affidamento alla Cooperativa Sociale Società Dolce srl - via Cristina da Pizzano n. 5, 40133 Bologna, C.F.- P. IVA 03772490375, di azioni specifiche per la realizzazione del progetto

"Home Care Premium 2014" a seguito dell'approvazione da parte di INPS ex INPDAP del nuovo progetto per l'anno 2015 (HCP 2014 con scadenza il 30 novembre 2015).

(2)

IL DIRETTORE DEL Settore Politiche Sociali

Decisione

Approva la spesa complessiva di 50.000,00 Euro (48.076,92 Euro + Iva 4% 1.923,08 Euro) quale seconda tranche dell’affidamento alla Cooperativa Sociale Società Dolce scrl – via Cristina da Pizzano n. 5, 40133 Bologna, C.F.-P. IVA 03772490375, di azioni specifiche per la realizzazione del progetto “Home Care Premium 2014” a seguito dell’approvazione da parte di INPS ex INPDAP del nuovo progetto per l’anno 2015 (HCP 2014 con scadenza il 30 novembre 2015).

Impegna la spesa di 50.000,00 Euro al Titolo 1° - Funzione 10 – Servizio 04 – Intervento 03 – PEG 26357/9 “Utilizzo contributo dall’INPS per realizzazione progetto HOME CARE PREMIUM: contratti di servizio di assistenza sociale domiciliare” del Bilancio 2015 (imp. 15/966) (Piano dei conti Finanziario Integrato: U 1.03.02.15.009).

Accerta l’entrata derivante dal contributo INPS al Titolo 2 – Categoria 05 – Risorsa 0530 – PEG 5890 “trasferimento da INPS per realizzazione progetto HOME CARE PREMIUM” del Bilancio 2015 (Piano dei conti finanziario integrato: E 2.01.01.03.001).

Dà atto che l’esigibilità dell’obbligazione avverrà entro l’esercizio 2015.

Motivazioni

Il Comune di Cremona – Settore Politiche Sociali, ha sottoscritto nel 2013 con l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) – gestione ex Inpdap (Direzione Regionale della Lombardia), un accordo di programma per l’adesione e la gestione di progetti innovativi e sperimentali di Assistenza Domiciliare per l’intervento in favore di soggetti non autosufficienti e fragili utenti dell’INPS – Gestione ex INPDAP nonché azioni di prevenzione della non autosufficienza e del decadimento cognitivo, denominato progetto Home Care Premium 2012.

Nel corso del 2014 il progetto è stato più volte prorogato sino all’approvazione da parte di INPS – ex INPDAP del nuovo progetto HOME CARE PREMIUM 2014 da realizzarsi nel corso del 2015 con scadenza al 30 novembre c.a. e per la cui gestione l’Istituto ha predisposto ed inviato agli Ambiti Territoriali Sociali accreditati, nello specifico il Comune di Cremona – Settore Politiche Sociali, specifica convenzione con la determinazione del budget delle spese gestionali di avvio.

Il progetto come in passato viene realizzato attraverso specifiche azioni che consentono la messa a regime del modello gestionale proposto dal Regolamento di Adesione al progetto, che prevede distinte categorie di attività e prestazioni: la gestione del sistema socio-assistenziale di ambito ed il catalogo delle prestazioni.

I soggetti beneficiari delle prestazioni socio-assistenziali, come definite dal regolamento di adesione, devono necessariamente essere dipendenti e pensionati pubblici, utenti della gestione ex INPDAP, i loro coniugi conviventi e i loro familiari di primo grado, non autosufficienti, residenti nell’ambito territoriale del Comune di Cremona e/o nei quarantasei comuni dell’ambito distrettuale di Cremona.

Data la particolarità delle azioni previste e la vastità della zona di realizzazione del progetto, intesa come intero ambito della Provincia di Cremona, costituito dalle zone Casalasco, Cremonese, Città di Cremona e Cremasco, si è ritenuto necessario avvalersi della collaborazione di un soggetto quale la Società Cooperativa Sociale Dolce.

Questa Agenzia è infatti accreditata, presso l’Azienda Sociale del Cremonese, per tutti i servizi di natura socio-assistenziale relativi a minori, disabili ed anziani e presso l’ASL della Provincia di Cremona in relazione all’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

(3)

Inoltre la Cooperativa Dolce risulta essere l’unica Agenzia a riunire caratteristiche essenziali per la buona riuscita del progetto “Home Care Premium” quali la presenza di personale diversificato (dal punto di vista assistenziale, sanitario, educativo, sociale), la conoscenza del territorio attraverso la gestione di servizi di assistenza domiciliare, la specificità e l’unicità di servizi particolari come il Servizio di assistenza domiciliare disabili, Centro Diurno per disabili, comunità socio-sanitaria o progetti individualizzati per adulti con disabilità derivanti da traumi o ictus.

La Cooperativa Dolce è, infine, gestore esclusivo, per il Comune di Cremona, dei servizi semiresidenziali e residenziali per disabili presso l’Azienda Speciale “Cremona Solidale” nonché della comunità socio-sanitaria della Fondazione “Dopo di noi”.

Sul territorio provinciale la Cooperativa Dolce è presente con propri servizi semiresidenziali dedicati alla disabilità adulta dei quali vari Comuni si avvalgono per l’inserimento di propri utenti.

Per le motivazioni sopra riportatee in considerazione dell’aumento del numero della complessità dei progetti individualizzati attivati, si ritiene utile dare continuità alle prestazioni, già rese in modo congruo, puntuale e soddisfacente dalla Cooperativa Sociale Società Dolce, approvando una seconda tranche di spesa in relazione alle attività in oggetto nell’ambito del progetto Home Care Premium 2014.

Si considera attualmente necessario, sulla scorta delle richieste pervenute da parte degli utenti e dei soggetti coinvolti nell’erogazione delle prestazioni integrative, supportare in modo particolare l’accompagnamento educativo, la formazione e la supervisione ai care-giver familiari, cioè a tutte quelle persone che, nell’ambito della famiglia, si prendono cura di un familiare non autosufficiente.

Questo aiuto in via continuativa può essere prodigato in modo più o meno continuo e può assumere varie forme, dalle cure infermieristiche alle cure personali, dall’accompagnamento all'educazione e alla socializzazione, dalle pratiche amministrative alla vigilanza continua, dal sostegno psicologico alle attività domestiche e per questo motivo i soggetti che lo erogano, i care givers appunto, necessitano di un costante e efficace percorso di formazione e accompagnamento.

Effetti e modalità di attuazione

Il relativo CIG assegnato dall’Autorità di Vigilanza risulta essere 6318590969 e si provvederà al pagamento di quanto dovuto all’Autorità stessa.

In ottemperanza agli obblighi di legge, è stato richiesto ed è stato acquisito, il documento unico di regolarità contributiva.

Resta inteso che la realizzazione delle attività previste sarà improntata alla più stretta collaborazione ed al fattivo coordinamento del Comune di Cremona - Settore Politiche Sociali, titolare dell’accordo progettuale con INPS.

L’imposta di bollo legata alla formalizzazione contrattuale del presente provvedimento è a carico della parte affidataria.

La liquidazione avverrà dietro presentazione di regolari fatture elettroniche entro 30 giorni dalla data di ricezione delle stesse.

In ottemperanza a quanto previsto al punto 4.1.B – Misure ulteriori del Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2014 – 2016 del Comune di Cremona, si dichiara l’insussistenza di conflitto di interessi ex art. 6 bis della Legge 241 del 7 agosto 1990 come introdotto dalla Legge n.

190 del 6 novembre 2012, relativamente al Responsabili Unico del procedimento (R.U.P.) ed al responsabile del provvedimento rispetto alla scelta effettuata.

(4)

La spesa di complessivi 50.000,00 Euro (48.076,92 Euro + Iva 4% 1.923,08 Euro) è finanziata con stanziamenti del Bilancio 2015 (vedi nota Finanziamento).

La relativa entrata da parte della Direzione Regionale dell’INPS – gestione ex-INPDAP, è introitata al Bilancio 2015 (vedi nota finanziamento).

Con successivi eventuali provvedimenti si procederà all’approvazione di ulteriori tranche di spesa secondo l’andamento delle attività gestionali del progetto in argomento.

(5)

NOTE

PERCORSO ISTRUTTORIO

Determinazione dirigenziale n. 2110/66904 del 20 dicembre 2013 con la quale si affidava alla Cooperativa Sociale Società Dolce la realizzazione di diverse azioni nell’ambito del progetto

“Home Care Premium 2012”.

Determinazione dirigenziale n. 1805/62804 del 10 dicembre 2014 relativa all’approvazione della spesa per la proroga dell’affidamento alla Soc. Coop. Dolce di azioni specifiche per la realizzazione del progetto Home Care Premium 2012, prorogato dalla Direzione Regionale Inps – gestione ex Inpdap.

Determinazione dirigenziale n. 482/18541 del 1 aprile 2015 avente per oggetto: Progetto HOME CARE PREMIUM 2014: presa d'atto del testo della convenzione trasmessa da INSP-ex INPDAP per la realizzazione del progetto ed approvazione della prima tranche di spesa per l'ulteriore proroga alla Cooperativa Sociale Società Dolce scrl in merito alla realizzazione di specifiche azioni progettuali.

Determinazione n. 146 del 18 dicembre 2014 della Direzione Centrale Credito e Welfare avente per oggetto: “Progetto Home Care Premium 2014 relativo alla gestione convenzionata di Progetti Innovativi e Sperimentali di Assistenza Domiciliare in favore degli iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e dei pensionati utenti dell’INPS – gestione Dipendenti Pubblici e degli iscritti alla Gestione magistrale non autosufficienti. Approvazione del testo di convenzione da sottoscrivere con gli Ambiti Territoriali Sociali accreditati”.

NORMATIVA

Art. 15 della legge 241/1990 (s.m.i.) D.L. n. 33 del 14 marzo 2013.

Legge n. 190 del 6 novembre 2012.

Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2015 – 2017 del Comune di Cremona.

FINANZIAMENTO

Imputare la spesa di previsti 50.000,00 Euro al Titolo 1° - Funzione 10 – Servizio 04 – Intervento 03 – PEG 26357/9 “Utilizzo contributo dall’INPS per realizzazione progetto HOME CARE PREMIUM: contratti di servizio di assistenza sociale domiciliare” del Bilancio 2015 (imp. 15/966) (Piano dei conti Finanziario Integrato: U 1.03.02.15.009).

Dare atto che l’entrata derivante dal contributo INPS viene introitato al Titolo 2 – Categoria 05 – Risorsa 0530 – PEG 5890 “trasferimento da INPS per realizzazione progetto HOME CARE PREMIUM” del Bilancio 2015 (Piano dei conti finanziario integrato: E 2.01.01.03.001).

Si attesta che è stato preventivamente accertato che il programma dei pagamenti conseguenti alla presente determinazione è compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica ai sensi dell’art. 9, comma 1, punto 2) della legge 3 agosto 2009 n. 102.

PARERE

Ai sensi dell’art. 147 bis del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, con riferimento ai presupposti di fatto ed alle ragioni giuridiche richiamati nella presente determinazione dirigenziale,

si esprime parere favorevole

(6)

di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa.

IL DIRETTORE DEL Settore Politiche Sociali GROSSI dott.ssa EUGENIA

Cremona, lì 03/07/2015

documento firmato digitalmente

Riferimenti

Documenti correlati

(50) In ordine al rilascio della qualificazione di “contraente generale”, se il DURC è richiesto direttamente dall’impresa può essere utilizzata la tipologia

Ritenuto quindi di procedere, con il presente provvedimento, all’assegnazione in via definitiva alla società “Arcadia Tecnologie S.r.l.” alle “Condizioni Generali di

Il Fornitore dichiara di aver preso piena conoscenza della documentazione predisposta ed inviata dal Punto Ordinante in allegato alla Richiesta di Offerta,

Il decreto interministeriale 14 marzo 2001, emanato in attuazione dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo n.565 del 1996, come sostituito dall’articolo 58, comma 1,

Premesso che il Comune di Lecco ha regolarmente presentato domanda per il contributo suddetto evidenziando che tale servizio di trasporto veniva svolto tramite il Consorzio

Ivano Donato, Assessore alle Politiche sociali e di sostegno alla famiglia del Comune di Lecco, nato a Lecco il 4-10-1960, sede Piazza Diaz 1, curatore dell’eredità giacente, ai

stagionali turismo e termali cessati; lavoratori intermittenti; lavoratori autonomi occasionali privi di partita IVA; incaricati alle vendite a domicilio con partita Iva iscritti

Il Fornitore dichiara di aver preso piena conoscenza della documentazione predisposta ed inviata dal Punto Ordinante in allegato alla Richiesta di Offerta,