Pagina 0
ISTITUTO COMPRENSIVO “EUGENIO MONTALE”
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado di Agrate Conturbia, Bogogno, Comignago, Dormelletto, Gattico-Veruno
Sede: Viale San Rocco, 16 - 28013 GATTICO-NOVARA (NO) – CF 82004110035Tel. 0322 838103 - E-mail [email protected] - Sito web www.e-montale.edu.it
PIANO TRIENNALE
DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF)
dell'Istituzione Scolastica NOIC820005
Istituto Comprensivo "Eugenio Montale" di Gattico-Veruno ANNI SCOLASTICI 2019/20 – 2020/21 – 2021/22
Elaborato ed approvato dal Collegio dei Docenti il 25/10/2021 (delibera n. 13), sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dalla Dirigente Scolastica. Approvato dal Consiglio di Istituto il 26/10/2021 (delibera n. 12).
AGGIORNAMENTO A.S. 2021/22
Delibera Collegio dei Docenti n. 16 del 21/10/2019 e Delibera Consiglio di Istituto n. 8 del 23/10/2019.
Pagina 1
SIGNIFICATO DEL LOGO DELL’IC EUGENIO MONTALE
Il logo della nostra scuola è costituito da tre strade parallele di colori diversi che rappresentano i tre ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo “Eugenio Montale” di Gattico: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado. Le tre strade confluiscono in un’unica Scuola: l’Istituto Comprensivo.
Le tre strade sono colorate di rosso, giallo e blu: percorrendole, i bambini diventano idealmente come un pittore, che da tre colori primari può creare tutta la tavolozza che gli occorre per dipingere la tela! Infatti “lo studente, al termine del primo ciclo,
(...) è in grado di affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della sua età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni” (Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione).
I tre bambini sono colorati di verde, come la speranza che noi adulti riponiamo nella loro formazione, affinché diventino cittadini istruiti, consapevoli e responsabili.
Essi sono uniti simbolicamente al sole in quanto, come quest’ultimo, illuminano il mondo e sono sinonimo di vita.
LE NOSTRE SCUOLE
L’Istituto “Eugenio Montale” di Gattico comprende N. 15 punti di erogazione (plessi) – distribuiti su 5 Comuni: Agrate Conturbia, Bogogno, Comignago, Dormelletto, Gattico-Veruno
N. 6 Scuole dell’Infanzia ad Agrate Conturbia, Bogogno, Comignago, Dormelletto, Gattico e Veruno
N. 7 Scuole Primarie ad Agrate Conturbia, Bogogno, Comignago, Dormelletto, Gattico, Maggiate e Veruno
N. 2 Scuole Secondarie di primo grado a Dormelletto e Gattico
Pagina 2
ANALISI DEL CONTESTO
I Comuni che appartengono all’Istituto Comprensivo “Eugenio Montale” sono: Agrate Conturbia, Bogogno, Comignago, Dormelletto e Gattico-Veruno (quest’ultimo nato in seguito a fusione di Gattico e Veruno dal 1° gennaio 2019), comprendono una popolazione di circa 14.000 abitanti e si collocano nella zona collinare tra il Lago Maggiore e Borgomanero.
Nella zona sono presenti aziende agricole e zootecniche, industrie meccaniche, di cosmetici, della plastica, del tessile,
dell’editoria, dell’edilizia, costituite in medie e piccole unità produttive. Per quel che riguarda il settore terziario si segnalano diverse agenzie commerciali, immobiliari, finanziarie informatiche, strutture sportive di notevole importanza (due campi da golf) e di ricezione turistica (alberghiere e per la ristorazione). Numerose sono le imprese artigiane.
Nel comprensorio sono inoltre presenti servizi di utilità sociale e culturale, quali biblioteche comunali, associazioni sportive, filarmoniche, scuole musicali, oratori parrocchiali, pro loco, sezioni AVIS, Servizi socio-assistenziali: CISS, sportelli di ascolto attivi in tutti i Comuni del territorio. I paesi si sono consorziati ed offrono servizi comuni ai cittadini.
Le scuole si trovano in edifici strutturalmente sicuri e funzionali e posseggono tutte spazi aperti e palestre o saloni per l’attività motoria.
Tutte le aule delle scuole primarie e delle scuole secondarie sono dotate di LIM e PC.
Il livello medio dell’indice ESCS indica un background familiare medio di provenienza medio-alto. Gli alunni di cittadinanza non italiana corrispondono globalmente all’8,6%
del totale. Il numero degli alunni BES è pari al 20% della popolazione scolastica, come si evince dal Piano Annuale per l’Inclusione. Tutto il personale scolastico, in collaborazione con le famiglie, gli operatori e con il supporto delle funzioni strumentali si adopera per aiutare gli studenti più svantaggiati nel loro percorso di crescita.
Pagina 3
ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO
La sede amministrativa dell’Istituto Comprensivo “Eugenio Montale” si trova a Gattico, in Viale San Rocco 16. La Dirigente Scolastica è la Prof.ssa Maria Elena Murgia, con incarico effettivo dal 1° settembre 2012. La Direttrice SGA è la Signora Maura Mediani.
La referente per i progetti e sostituta DSGA è l’assistente amministrativa Alda Cominato.
Il referente per l’ufficio alunni è l’assistente amministrativo Nino Padalino, coadiuvato dalle assistenti amministrative Giuliana Calamari (anche protocollo) e Luigina Pegno (rapporti con enti locali).
La referente per l’ufficio personale ATA è l’assistente amministrativa Simona Julita. La referente per l’ufficio personale docente è l’assistente amministrativa Franca Grande, coadiuvata dall’assistente amministrativa Silvia Rizzolo, amche referente per la formazione docenti.
La segreteria è aperta al pubblico da lunedì a giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00. Il venerdì l’orario di sportello è dalle 10:00 alle ore 13:00.
FIGURE DI SISTEMA
DIRIGENTE SCOLASTICA
Maria Elena MurgiaCOLLABORATORI DS
Rita Paola Schiatti (coordinatrice secondarie) - Salvatore Maggiore (coordinatore infanzie) Silvia Omarini (coordinatrice primarie)FUNZIONI STRUMENTALI
Continuità: Sara Barcellini – Letizia Fontaneto – Raffaella Cristina - Giovannina Stranges Intercultura: Patrizia Ferro – Lorella Gentina
Disabilità: Orietta Nalin – Clara Mainelli – Francesca Marini BES: Valentina Milanesi
Orientamento: Raffaella Cristina - Giovannina Stranges
Referenti multimedialità plesso
Scuole dell’Infanzia Roberto Potì Scuole Primarie:
Zanetta Elena (Agrate Conturbia) Brusotti Stefania (Bogogno) Nardio Luana (Comignago) Tomasi Katia (Dormelletto) Frattini Rossella (Gattico) Mercantili Laura (Maggiate) Temporelli Antonella (Veruno)
DSGA
: Maura MedianiREFERENTI ATTIVITA’
Protezione civile: Rossella Frattini Salute e Ambiente: Alessandra Ragazzoni Legalità e Pari opportunità: Ilaria Capelli
Aggiornamento PTOF e questionari di autovalutazione: Elisa Patrone Bullismo e cyberbullismo: Luana Nardio - Rita Schiatti
Formazione e aggiornamento: Salvatore Maggiore Referente informatica: Alfonso D’Amodio
Referente Educazione Civica: Simona Daniele SITO WEB Nino Padalino (aggiornamento)
ANIMATRICE DIGITALE: Laura Mercantili
REFERENTE PIATTAFORMA DDI: Alfonso D’Amodio
Pagina 4
Scuole Secondarie:
Oioli Roberta - Colosimo Antonio (Dormelletto) Alfonso D’Amodio (Gattico)
Referenti dipartimento disciplinare
Scuola primaria
Italiano Omarini Silvia Matematica–Tecnologia – Scienze Poletti Francesca Storia – Geografia Gentina Lorella Inglese - Patrone Elisa Musica- Arte e Immagine – Ed. Fisica - Grasso Elisabetta Religione Pastorelli Agnese Scuola secondaria
Italiano Reggiani Laura Matematica–Tecnologia – Scienze Ferro Patrizia Storia-Geografia Fornara Alberto Lingue straniere Saini Paola Arte e Immagine Corrà Laura Musica Agazzone Tiziana
Educazione fisica Cerutti Raffaella Religione Stranges Giovannina Nucleo Interno Valutazione DS e Collaboratori – Funzioni Strumentali e Referenti Attività.
COORDINATORI DI PLESSO A.S. 2021-22
Coordinamento ordine Scuola dell’Infanzia: Salvatore Maggiore
Silvia Vigilante SI Agrate C.
Laura Mulattieri SI Bogogno
Mariangela Padalino SI Comignago
Gianna Pagani SI Dormelletto
Rita Mora SI Gattico
Salvatore Maggiore SI Veruno
Coordinamento ordine Scuola Secondaria: Rita Schiatti
Rita Schiatti SSPG Gattico
Alberto Fornara SSPG Dormelletto
REFERENTI SICUREZZA 2020-21
Antonella Bascià SI Agrate C. Maria Cozzolino SP Comignago Nicoletta Casarotti SI Bogogno Giuseppa Falese SP Dormelletto Mariangela Padalino SI Comignago Rossella Frattini SP Gattico Pina Marcogliese SI Dormelletto Agnese Pastorelli SP Maggiate
Ida Ceratti SI Gattico Mara Nicetto SP Veruno
Sara Barcellini SI Veruno Rita Schiatti SSPG Gattico Patrizia Confalonieri SP Agrate C. Alberto Fornara SSPG Dormelletto Cristina Gamboli SP Bogogno
Coordinamento ordine scuola primaria: Silvia Omarini
Elisabetta Grasso SP Agrate C.
Elisabetta Borrè SP Bogogno
Stefania Bruschi e Lorella Gentina SP Comignago Serena Platini e Katia Tomasi SP Dormelletto Francesca Laura Poletti SP Gattico
Silvia Omarini SP Maggiate
Antonella Temporelli SP Veruno
RSPP Marco Scroffernecher RSL Fabio Fasson
DPO Luca Corbellini
MEDICO COMPETENTE Emanuele Cerina REFERENTE COVID Maria Elena Murgia SOST. REFERENTE COVID Rita Schiatti
RSU Alfonso D’Amodio (docente) – Lorella Gentina (docente) – Giuliana Travaini (docente)
Pagina 5
COORDINATORI DI CLASSE SSPG
1A Silvia Nicolaccini1B Patrizia Ferro 1C Silvia Nicolaccini 1D Laura Silvia Reggiani 2A Maria Donata Majnetti
CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO 2019/2022
COMPONENTE DOCENTI COMPONENTE GENITORI COMPONENTE A.T.A.
Agazzone Tiziana Rollini Filippo Rubinelli Raffaella Cormegna Anna Bellini Claudia
Majnetti Maria Donata Cristina Stefano
Mora Rita Figini Alessandro DIRIGENTE SCOLASTICA
Omarini Silvia Negrini Silvia Murgia Maria Elena Paracchini Sofia Padovan Federica
Pastorelli Agnese Maria Ranaldi Alessandra – Presidente Schiatti Rita Paola Simonelli Ivano
MISSION
3C Maria Augusta Mora 3D Simona Daniele 1G Loretta Castiglioni 1H Elisabetta Cerutti
2G Alberto Fornara 2H Elisabetta Cerutti 3G Alberto Fornara 3H Laura Bordonaro 3F Mara Mazzola 2B Simona Daniele
2C Raffaella Cristina 2D Alessandra Ragazzoni 3A Maria Donata Majnetti 3B Patrizia Ferro
GIUNTA ESECUTIVA
DOCENTI GENITORI A.T.A.Schiatti Rita Paola Simonelli Ivano Rubinelli Raffaella Bellini Claudia
Presidente: Dirigente Scolastica Murgia Maria Elena Membro di diritto: DSGA Maura Mediani
Pagina 6
IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
L'art. 3 del D.P.R. 275/99, Regolamento dell'Autonomia Scolastica, è stato così modificato dalla Legge 107/2015, Art. 1, c. 14 :
“L'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, è sostituito dal seguente: «Art. 3 (Piano triennale dell'offerta formativa).
1. Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il piano triennale dell'offerta formativa, rivedibile annualmente. Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia.
2. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale a norma dell'articolo 8 e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità e indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire: a) il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell'organico dell'autonomia, sulla base del monte orario degli insegnamenti, con riferimento anche alla quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché del numero di alunni con disabilità, ferma restando la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga nei limiti delle risorse previste a legislazione vigente; b) il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell'offerta formativa.
3. Il piano indica altresì il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, tenuto conto di quanto previsto dall'articolo 1, comma 334, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (2), il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali, nonché i piani di miglioramento dell'istituzione scolastica previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80.
4. Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal consiglio d'istituto.
5. Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti”.
Il PTOF è espressione dell’Autonomia dell’Istituto:
- didattica per rispondere in modo qualificato, unitario e consapevole al compito istituzionale di educare, istruire e orientare;
- di ricerca, per sperimentare e monitorare metodologie specifiche, nell’ottica di un processo di miglioramento continuo e per elaborare progetti interni.
L’Offerta Formativa è il risultato di un dialogo didattico - educativo interno tra docenti ed esterno con le famiglie e le risorse territoriali: enti pubblici e privati, associazioni, media, attività imprenditoriali, altre istituzioni.
Per la scuola è uno strumento di lavoro per condividere le strategie funzionali ad una corretta e realistica lettura dei bisogni.
Per i genitori è un riferimento nelle scelte formative.
Per il territorio è espressione di condivisione e valorizzazione verso una cittadinanza attiva.
Come disse Henry Ford: “Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso, lavorare insieme un successo”.
Pagina 7
PRINCIPI E FINALITA’ DEL PTOF 2019/20 – 2020/21 - 2021/22
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019/22 è coerente con:
• I traguardi di apprendimento e di competenze attesi e fissati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.
• Il Piano Annuale dell’Inclusione di Istituto (PAI) che viene rinnovato annualmente entro il mese di ottobre.
• Gli esiti dell’autovalutazione di Istituto, condivisi nelle sedi collegiali e contenuti nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) e le priorità strategiche con i relativi obiettivi di processo, sviluppati nel Piano di Miglioramento (PDM), parte integrante del presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
• Le esigenze e le proposte di iniziative educative e culturali delle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, le esigenze delle famiglie e degli utenti.
• Gli indirizzi per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico nell’Atto di indirizzo.
PRINCIPI FONDAMENTALI
• Favorire l’educazione globale della persona dando centralità ad ogni alunno.
• Promuovere la conoscenza del territorio e le sue risorse per una cittadinanza attiva e consapevole della propria identità.
• Garantire un ambiente accogliente, aperto all’ascolto e pronto a dare risposte efficaci ai bisogni di ciascuno.
• Valorizzare il personale, anche tramite attività di formazione e aggiornamento.
FINALITA’
Le attività educativo-didattiche proposte dalla nostra Scuola promuovono l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze coerenti con le Indicazioni Ministeriali del 2012. La nostra attenzione si orienta verso l’unicità della persona in un’ottica di inclusività, per il benessere degli alunni. La strada tracciata è quella della flessibilità e della personalizzazione, che consentono di regolare i tempi e le strategie di insegnamento sui ritmi e le modalità di apprendimento, valorizzando l’unicità nella diversità.
La finalità ultima è il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.
Il nostro PTOF si ispira inoltre alle finalità della Legge 107/2015 che possono essere così sintetizzate:
• Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza
• Innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti
• Contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali
• Prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica
• Realizzazione di una scuola aperta
•
Garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini attraverso la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, anche in relazione alla dotazione finanziaria.Pagina 8
OBIETTIVI DEI PROGETTI NEL TRIENNIO 2019/22
• Sviluppare le competenze chiave di cittadinanza proposte dalle Raccomandazioni del Parlamento Europeo del 18/12/2006:
• Utilizzare con maggiore consapevolezza le TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nella didattica, non come fine ma come mezzo per agevolare l’apprendimento degli studenti del 2.0, i cosiddetti “nativi digitali”
• Privilegiare metodologie laboratoriali e attività e/o metodologie rilevanti ai fini dell’attuazione di una didattica per competenze e sperimentare, ove possibile, prove autentiche per lo svolgimento delle attività e per la verifica/valutazione
• Promuovere l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali e garantire Pari Opportunità
• Sviluppare la continuità tra i curricoli orizzontali e verticali dei tre ordini di scuola presenti nell’Istituto Comprensivo: scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
• Orientare gli alunni nella scelta della scuola secondaria di secondo grado
• Educare alla salute e ad uno stile di vita sano, grazie all’alimentazione, all’informazione sulle sostanze dannose, alla prevenzione e allo sport
• Favorire la conoscenza del territorio ed il rispetto per l’ambiente
• Promuovere la conoscenza e il rispetto della legalità
• Potenziare le competenze nella pratica e nella cultura artistico-musicale
Proporre iniziative formative rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso e dei possibili rischi relativi alla sicurezza presenti nella loro quotidianità.
PIANO DELL’INCLUSIONE https://www.e-montale.edu.it/wp-content/uploads/2021/11/PAI-DI-ISTITUTO-2020-21-1.pdf PIANO DIDATTICA DIGITALE https://www.e-montale.edu.it/wp-content/uploads/2021/11/PIANO-DDI-IC-GATTICO.pdf VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI https://www.e-montale.edu.it/didattica/valutazione-degli-alunni/
https://www.e-montale.edu.it/wp-content/uploads/2021/11/OBIETTIVI-SCUOLA-PRIMARIA-A.S.-2021-22.pdf
Pagina 9
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021/22
I progetti di Istituto del corrente anno scolastico sono ancora condizionati dalle misure di contenimento del Covid-19, in particolare per quel che concerne gli interventi degli esperti esterni (attività sportive, corali e strumentali, madrelingua inglese e francese, teatro) e le visite/viaggi/uscite di istruzione.
Per tutto l’Istituto: progetti di inclusione “Cine for all”, Siamo tutti speciali”, continuità “Crescere è…un viaggio”, solidarietà “Donacibo”.
SCUOLE DELL’INFANZIA E ATTIVITA’ PROGETTUALI Scuola dell'Infanzia di AGRATE CONTURBIA
Telefono: 0322 832591 indirizzo e-mail:
[email protected] CODICE: NOAA820034
COORDINATORE DI PLESSO: VIGILANTE Silvia REFERENTE ALLA SICUREZZA: BASCIÀ Antonella ORARIO LEZIONI
Da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30 SERVIZI PRE E POST-SCUOLA
Pre-scuola: dalle 07:30 alle 8:30 Post-scuola: dalle 16:30 alle 18:00
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
TUTTI SI PARTE!!! IN VIAGGIO CON IL PICCOLO PRINCIPE BASCIA' SET-GIU
TUTTI UNA VALIGIA DI LETTERE E NUMERI BASCIA' MAG-GIU
TUTTI CHI TROVA UN LIBRO TROVA UN TESORO BASCIA' OTT-APR
TUTTI GIOC…ARTE BASCIA' OTT-MAG
TUTTI SPORTIVAMENTE VIGILANTE OTT-MAG
TUTTI LET'S PLAY WITH ENGLISH VIGILANTE OTT-APR
Pagina 10
Scuola dell'Infanzia di BOGOGNO
Telefono: 366 7210588 indirizzo e-mail: [email protected] CODICE: NOAA820056
COORDINATORE DI PLESSO: MULATTIERI Laura REFERENTE ALLA SICUREZZA: CASAROTTI Nicoletta
ORARIO LEZIONI
Da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 16:30 SERVIZI PRE E POST-SCUOLA
Pre - scuola: da lunedì a venerdì dalle ore 7:30 alle ore 8:30 Post – scuola: da lunedì a venerdì dalle ore 16:30 alle ore 17:30
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22
DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
SECONDA SEZIONE PRIMA DELLA PRIMA PASQUALE GEN-GIU
TUTTI
A CHE GIOCO GIOCHIAMO. PRATICHE PSICOMOTORIE ED
EMOTICO-RELAZIONALI AMADIO SET-GIU
TUTTI CANTI E DANZE A RITMO DI TAMBURO E CHITARRA AMADIO SET-GIU
TUTTI UN VAGONCINO DI LIBRI CASAROTTI NOV-MAG
TUTTI IL FILO DELL'AMICIZIA CASAROTTI SET-OTT
TUTTI C'E' UN TEMPO PER… MULATTIERI NOV-MAG
TUTTI COME FIORI DI UN UNICO PRATO MULATTIERI GEN-MAG
TUTTI CENTO LINGUAGGI PASQUALE SET-GIU
Pagina 11
Scuola dell'Infanzia di COMIGNAGO
Telefono: 0322 1902007
indirizzo e-mail: [email protected] CODICE: NOAA820045
COORDINATORE DI PLESSO: PADALINO Mariangela REFERENTE ALLA SICUREZZA: PADALINO Mariangela ORARIO LEZIONI
Da lunedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 16:30 SERVIZIO PRE E POST-SCUOLA
Pre-scuola: da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 08:30 Post-scuola: da lunedì a venerdì dalle ore 16:30 alle ore 18:00.
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22
DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
TUTTI NUMERI IN GIOCO PADALINO GEN-GIU
TUTTI IL MAGO PIPPI - PROGETTO ACCOGLIENZA PADALINO SET-NOV
TUTTI SULLE ALI DELLA FANTASIA PADALINO NOV-GIU
TUTTI PROGETTO DELL'ORTO: COCCOLE DALLA TERRA SCALERCIO FEB-GIU
5 ANNI IL TRENINO TOMMI - PRESCRITTURA SCALERCIO SET-GIU
TUTTI TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI - ATTIVITA' MOTORIA SCALERCIO SET-GIU
Pagina 12
Scuola dell'Infanzia di DORMELLETTO
Telefono: 0322 401472
indirizzo e-mail: [email protected] CODICE: NOAA820067
COORDINATORE DI PLESSO: PAGANI Gianna
REFERENTE ALLA SICUREZZA: MARCOGLIESE Giuseppina ORARIO LEZIONI
Da lunedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 16:30 SERVIZIO PRE -SCUOLA
Pre-scuola: da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 08:30
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22:DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
TUTTI L'INCANTESIMO DI NATALE NALIN NOV-DIC
TUTTI DIRE, FARE, AMARE NALIN SET-GIU
PRIMA SEZIONE MA CHE MUSICA MAESTRA! NALIN FEB-APR
PRIMA SEZIONE STORIE DEL BEL PAESE NALIN SET-GIU
SECONDA SEZIONE STORIE TRA LE PIEGHE PALMA SET-GIU
SECONDA SEZIONE L'ARTE DEI MESTIERI FRIGO GEN-APR
SECONDA SEZIONE I PRIMI VOLI MARCOGLIESE GEN-MAG
SECONDA SEZIONE JE PARLE FRANÇAIS MARCOGLIESE OTT-GIU
PRIMA SEZIONE AD ABBRACCIARE GLI ALBERI E ALTRO PAGANI OTT-GIU
SECONDA SEZIONE ASCOLTARE LE IMMAGINI MARCOGLIESE NOV-MAG
TUTTI
AMBIENTE E NATURA: COABITARE IL
PIANETA MILANESI OTT-GIU
PRIMA SEZIONE OLTREMARE2: UN VIAGGIO DI SCOPERTA MILANESI OTT-GIU
PRIMA SEZIONE
ESPERIENZE OUTDOOR: A SCUOLA NEL
BOSCO MILANESI OTT-GIU
PRIMA SEZIONE ENGLISH IN EVERYDAY LIFE MILANESI OTT-GIU
PRIMA SEZIONE IL GIARDINO SEGRETO MILANESI OTT-GIU
Pagina 13
Scuola dell'Infanzia di GATTICO
Telefono: 0322 838145
indirizzo e-mail: [email protected] CODICE: NOAA820012
COORDINATORE DI PLESSO: MORA Rita REFERENTE ALLA SICUREZZA: CERATTI Ida ORARIO LEZIONI
Da lunedì a venerdì dalle ore 08:30 alle ore 16:30 SERVIZI PRE E POST-SCUOLA
Pre-scuola: da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 08:30.
Post-scuola: non attivo.
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22
DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
TUTTI LA COSA PIU' IMPORTANTE FALCONE SET-NOV
TUTTI
IO IO IO…E TUTTO IL MONDO ATTRAVERSO DI
ME CERATTI OTT-GIU
TUTTI VORREI UN TEMPO LENTO LENTO MORA NOV-GIU
SECONDA SEZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE CON
POLIZIA LOCALE CERATTI NOV - FEB
SECONDA SEZIONE EASY ENGLISH CERATTI DIC-MAG
TUTTI FUORI…NEL MONDO…CON GLI ALTRI MEDINA NOV-GIU
Pagina 14
Scuola dell'Infanzia di VERUNO
Telefono: 0322 830462 – 348 8077182
indirizzo e-mail: [email protected] CODICE: NOAA820023
COORDINATORE DI PLESSO: MAGGIORE Salvatore REFERENTE ALLA SICUREZZA: BARCELLINI Sara
ORARIO LEZIONI
Da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 16:30 SERVIZI PRE E POST-SCUOLA
Pre-scuola: da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 08:30 - Post-scuola: da lunedì a venerdì dalle ore 16:30 alle ore 18:00
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
TUTTI 9 VOLTE INTELLIGENTI TURELLO OTT-GIU
TUTTI
MUOVERSI E GIOCARE NEL PAESE DELLE
MERAVIGLIE BAIVE OTT-GIU
TUTTI FANTASTICI INCONTRI TRAVAINI OTT-GIU
TUTTI I SENTIERI DELLA NATURA MINORE MAG-GIU
TUTTI NATALE INSIEME CORMEGNA OTT-DIC
SEC E TERZA SEZIONE YOGA DELLA RISATA BARCELLINI OTT-GIU
TUTTI
GIOCO, CANTO E CREO COME HERVE
TULLET 2^ PARTE BARCELLINI OTT-GIU
TUTTI DIVENTARE GRANDI - SALUTI A COLORI BARCELLINI GEN-GIU
TUTTI GIORNATE SPECIALI IN GIARDINO DEL CONTE OTT-GIU
TERZA SEZIONE LA STRADA E I SEGNALI MAGGIORE OTT-MAG
TERZA SEZIONE BRAVI CITTADINI…SI DIVENTA MAGGIORE OTT-GIU
Pagina 15
Scuola Primaria di Agrate Conturbia
Telefono: 0322 832014 E-mail: [email protected]
CODICE: NOEE82004A
COORDINATORE DI PLESSO: GRASSO Elisabetta REFERENTE ALLA SICUREZZA: CONFALONIERI Patrizia
ORARIO LEZIONI
Lunedì – mercoledì: dalle ore 08.10 alle ore 15.30 con servizio mensa Martedì – giovedì – venerdì: dalle ore 08.10 alle ore 12.45
SERVIZI PRE E POST-SCUOLA
Pre-scuola: da lunedì a venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 8:10.
Post-scuola: mart, gio, ven dalle 12:45 alle 18:00
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22
DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
TUTTI PROGETTO NAZIONALE SCUOLA ATTIVA KIDS GRASSO NOV-GIU
TUTTI RACCHETTE DI CLASSE GRASSO II QUADR
5^
PROGETTO IRC- LA BELLEZZA DELLA FEDE:
UN ITINERARIO TRA LE RELIGIONI
MONOTEISTE FONTANETO SET-GIU
4^ -5^ AMICI DI PENNA ZANETTA NOV-GIU
TUTTI FRUTTA CHE PASSIONE CONFALONIERI NOV-GIU
TUTTI MADRELINGUA INGLESE SACCO GEN-GIU
TUTTI FACCIAMOCI STRADA DE TOMASI APR-GIU
TUTTI LETTURE ANIMATE ZANETTA NOV-GIU
TUTTI
LABORATORI DI CLASSE: IL GIOCO DEL
TEATRO CONFALONIERI FEBBRAIO
TUTTI IO CANTO CONFALONIERI FEB-GIU
TUTTI I COLORI NELL'ARTE BOVIO FEB-GIU
TUTTI IO LEGGO PERCHE’
Pagina 16
Scuola Primaria “Don Lorenzo Milani” di BOGOGNO
Telefono: 0322 808303 - indirizzo e-mail: [email protected] CODICE: NOEE82005B COORDINATORE DI PLESSO: BORRÈ Elisabetta REFERENTE ALLA SICUREZZA: GAMBOLI Cristina
ORARIO LEZIONI
Lunedì – mercoledì: dalle ore 08:30 alle ore 15:50 con servizio mensa Martedì – giovedì – venerdì: dalle ore 08:30 alle ore 13:05
SERVIZI PRE E POST-SCUOLA
Pre – scuola: da lunedì a venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 8:30 Post – scuola: lunedì - mercoledì, dalle ore 15:50 alle ore 17:30
Post – scuola: martedì - giovedì - venerdì dalle ore 13:05 alle ore 17:30
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
TUTTI BASKIN MORA FEB-GIU
5^
PROGETTO IRC- LA BELLEZZA DELLA FEDE:
UN ITINERARIO TRA LE RELIGIONI
MONOTEISTE PAGANI SET-GIU
TUTTI
INCONTRO CON L'AUTORE ALESSANDRO
BARBAGLIA: STORIE VERE AL 97% CAPELLI APRILE
TUTTI VIETATO DIRE NON CE LA FACCIO CAPELLI SET-GIU
TUTTI
GLI AUGURI DI NATALE - CAROLS A
BOGOGNO CAPELLI OTT-DIC
TUTTI AMICHE API GATTONI RAFFAELLA APR-MAG
4^ FRIDA KALHO: VIVA LA VIDA BRUSOTTI MAR-APR
4^ IL CICLO DI VITA DELLA FARFALLA BRUSOTTI FEB-GIU
5^
AUTOSTIMA E PREVENZIONE AL BULLISMO
E AL CYBERBULLISMO BORRE' SET-GIU
5^
L'UNIVERSO - CON INTERVENTO
DELL'ESPERTO DEL LABORATORIO DI SUNO BORRE' I QUADR
TUTTI IO LEGGO PERCHE’
Pagina 17
Scuola Primaria di Comignago
Telefono: 0322 1901092 indirizzo e-mail: [email protected] CODICE: NOEE820028 REFERENTE ALLA SICUREZZA: COZZOLINO Maria COORDINATRICI DI PLESSO: BRUSCHI Stefania e GENTINA Lorella
ORARIO LEZIONI
Lunedì – mercoledì: dalle ore 08.15 alle ore 15:35 con servizio mensa Martedì – giovedì – venerdì: dalle ore 08.15 alle ore 12.50
SERVIZIO PRE E POST - SCUOLA
Pre-scuola: da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 08:15
Post-scuola: Lun e merc dalle ore 15:35 alle ore 18:00; mar, gio, ven. dalle ore 12:55 alle ore 18.00.
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22
DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
4^ - 5^ SBULLONIAMOCI NARDIO OTT-GIU
5^
PROGETTO IRC- LA BELLEZZA DELLA FEDE: UN
ITINERARIO TRA LE RELIGIONI MONOTEISTE FONTANETO SET-GIU
5^
CI VOGLIAMO BENE - EDUCAZIONE
ALL'AFFETTIVITA' NARDIO
TUTTI CONOSCIAMO IL NOSTRO TERRITORIO BRUSCHI SET-GIU
TUTTI MI PIACE LEGGERE BRUSCHI SET-GIU
TUTTI ENGLISH WEEK PATRONE GIUGNO
4^ - 5^ PICCOLO CONSIGLIO COMUNALE PARACCHINI I QUADR
TUTTI IL FRANCESE A SCUOLA PARACCHINI SET-GIU
TUTTI RACCHETTE DI CLASSE GRASSO II QUADR
TUTTI MEMORIA E CANTO PARACCHINI OTTOBRE
TUTTI SPORT…AMO INSIEME PARACCHINI FEB-MAG
TUTTI IO LEGGO PERCHE’
Pagina 18
Scuola Primaria di Dormelletto
Telefono: 0322 401473 - indirizzo e-mail: [email protected]
CODICE: NOEE82007D - CORDINATORE DI PLESSO: PLATINI Serena e TOMASI Katia REFERENTE SICUREZZA: FALESE Maria Giuseppa
ORARIO DELLE LEZIONI
Lunedì - Mercoledì: dalle ore 08:20 alle ore 16:30
Martedì - Giovedì - Venerdì: dalle ore 08:20 alle ore 12:50 SERVIZIO POST-SCUOLA
Pre-scuola: non attivo.
Post-scuola: martedì – giovedì – venerdì dalle 12:50 alle 16:30
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22
DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
TUTTI PIANTALA! "PROGETTO ORTO" RIONDATO APR-MAG
5^
PROGETTO IRC- LA BELLEZZA DELLA FEDE: UN
ITINERARIO TRA LE RELIGIONI MONOTEISTE MICCOLI SET-GIU
4^ - 5^ LITTERING & PLOGGING BARUSCO MAR
TUTTI UN MONDO DI LIBRI GALUPPO OTT-MAG
TUTTI MOVIMENTIAMOCI FALESE II QUADR
TUTTI IO LEGGO PERCHE’
Pagina 19
Scuola Primaria di Gattico
Telefono: 0322 880574
indirizzo email: [email protected] CODICE: NOEE820017
COORDINATORE DI PLESSO: POLETTI Francesca REFERENTE ALLA SICUREZZA: FRATTINI Rossella ORARIO LEZIONI
Lunedì – mercoledì: dalle ore 07:55 alle ore 15:15 con servizio mensa Martedì – giovedì – venerdì: dalle ore 07:55 alle ore 12:30.
SERVIZIO PRE-SCUOLA
Da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 7:55 SERVIZIO POST-SCUOLA
Lun e Mer dalle ore 15:15 alle ore 18:00. Mar-Gio-Ven dalle ore 12:30 alle ore 18:00
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
TUTTI ACQUA E VITA POLETTI I QUADRIMESTRE
5^
PROGETTO IRC- LA BELLEZZA DELLA FEDE: UN
ITINERARIO TRA LE RELIGIONI MONOTEISTE PAGANI SET-GIU
TUTTI "CRESCI CON NOI" BASKETBALL POLETTI II QUADRIMESTRE
TUTTI RACCHETTE DI CLASSE GRASSO II QUADR
TUTTI GIOCO DANZA "IN MOVIMENTO CON LA MUSICA" KOVACICH II QUADRIMESTRE
TUTTI SI-FA-LA PROGETTO DI CANTO GRASSO II QUADRIMESTRE
4^ - 5^ ECONOMIA CIRCOLARE NICETTO SIMONA II QUADRIMESTRE
5^ PROGETTO CON AVIS NICETTO SIMONA II QUADRIMESTRE
1^-2^-3^-4^ I PICCOLI VIGILI FRATTINI II QUADRIMESTRE
5^ CORSO DI EDUCAZIONE STRADALE CON POLIZIA LOCALE NICETTO SIMONA I -II QUADRIMESTRE TUTTI IO LEGGO PERCHE’
Pagina 20
Scuola Primaria di MAGGIATE
Telefono: 0322 838200 indirizzo e-mail: [email protected]
CODICE: NOEE82006 COORDINATORE DI PLESSO: OMARINI Silvia REFERENTE ALLA SICUREZZA: PASTORELLI Agnese
ORARIO LEZIONI
Lunedì – mercoledì: dalle ore 08:30 alle ore 15:50 servizio mensa Martedì – giovedì – venerdì: dalle ore 08:30 alle ore 13:05.
SERVIZIO PRE-SCUOLA
Da lunedì a venerdì dalle ore alle ore 07:30 alle ore 08:30.
SERVIZIO POST-SCUOLA
Lun e mer dalle ore 15:50 alle ore 18:00 – Mar Gio e Ven dalle ore 13:05 alle ore 18:00.
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22 DESTINATARI TITOLO
DOC
REFERENTE TEMPI
TUTTI LA ZUPPA DI PIETRA
GATTONI
CARLA SET-GIU
TUTTI FACCIAMO MUSICA OMARINI MAR-MAG
TUTTI RACCHETTE DI CLASSE GRASSO II QUADR
5^ CORSO DI EDUCAZIONE STRADALE CON POLIZIA LOCALE OMARINI I -II QUADRIMESTRE
5^ PROGETTO CON AVIS OMARINI II QUADRIMESTRE
5^
PROGETTO IRC- LA BELLEZZA DELLA FEDE: UN ITINERARIO TRA LE
RELIGIONI MONOTEISTE PASTORELLI SET-GIU
TUTTI CORSO DI BASKET BUSSI FEB-MAR
TUTTI IO LEGGO PERCHE’
Pagina 21
Scuola Primaria di VERUNO
telefono: 0322 830836 - indirizzo e-mail: [email protected] CODICE: NOEE820039 - COORDINATORE DI PLESSO: TEMPORELLI Antonella RESPONSABILE ALLA SICUREZZA: NICETTO Mara
ORARIO LEZIONI
Lunedì – mercoledì: dalle ore 08:10 alle ore 15:30 con servizio mensa Martedì – giovedì – venerdì: dalle ore 08:10 alle ore 12:45
SERVIZIO PRE-SCUOLA
Da lunedì a venerdì dalle ore 07:30 alle ore 08:10 SERVIZIO POST-SCUOLA
Lun-Mer dalle ore 15:30 alle ore 18:00 – Mar-Gio-Ven dalle ore 12:45 alle ore 18:00.
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-22
DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
2^-3^-4^-5^ EDUCAZIONE MUSICALE NEGRI II QUADRIMESTRE
5^
PROGETTO IRC- LA BELLEZZA DELLA FEDE: UN
ITINERARIO TRA LE RELIGIONI MONOTEISTE PASTORELLI SET-GIU
2^-3^-4^-5^ PROGETTI DIDEROT IN ATTESA DI CONFERMA: "Alla ricerca dell'armonia", "Rinnovamente", "Le avventure dei fratelli Spark e il
tesoro di Teotihuacan" NEGRI II QUADRIMESTRE
TUTTI
INCONTRO CON L'AUTORE ALESSANDRO BARBAGLIA:
STORIE VERE AL 97% GERACI
4^ - 5^
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: ECONOMIA
CIRCOLARE TEMPORELLI
TUTTI
POTENZIAMENTO ABILITA’ MOTORIE E PROGETTO BOCCE
JUNIOR TEMPORELLI II QUADRIMESTRE
5^ CORSO DI EDUCAZIONE STRADALE CON POLIZIA LOCALE GERACI I -II QUADRIMESTRE
4^ INFORMATICA CREATIVA TEMPORELLI SET-GIU
1^ DAL SUONO AL SEGNO TRA COLORI ED EMOZIONI CREVACORE SET-GIU
TUTTI IMPARA L'ARTE E CREA RAMAZZOTTI II QUADRIMESTRE
5^ PROGETTO CON AVIS GERACI II QUADRIMESTRE
TUTTI RACCHETTE DI CLASSE GRASSO II QUADR
TUTTI IO LEGGO PERCHE’
Pagina 22
SCUOLE SECONDARIE E ATTIVITA’ PROGETTUALI A.S. 2019/20
Scuola Secondaria di Primo grado di Dormelletto
telefono: 0322 401474/5 indirizzo e-mail: [email protected] COORDINATORE DI PLESSO: FORNARA Alberto REFERENTE ALLA SICUREZZA: FORNARA Alberto
ORARIO LEZIONI
Lunedì – venerdì: dalle ore 07:55 alle ore 13:37
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-21
DESTINATARI TITOLO DOC REFERENTE TEMPI
3^ DELF TASCA GENN - MAG
2^ - 3^ MADRELINGUA FRANCESE TASCA II QUADRIMESTRE
TUTTE MADRELINGUA INGLESE SAINI FEB-MAR
3^ KET FOR SCHOOLS SAINI GENN - MAG
1^ USO CONSAPEVOLE DELLO SMARTPHONE SCHIATTI TUTTO L'ANNO
TUTTI MATEMATICA RECUPERO E POTENZIAMENTO D'AMODIO II QUADRIMESTRE
TUTTE SPORTELLO PSICOLOGICO DA NOVEMBRE
3^ INTRODUZIONE AL LATINO 10-10-10 GAT+D I QUADRIMESTRE
2^ - 3^
TRAIN…TO BE COOL, IN COLLABORAZIONE CON LA
POLIZIA FERROVIARIA FORNARA NOVEMBRE
PROGETTO LAPIS CONTRO DISPERSIONE SCOLASTICA SCHIATTI
1G-3F APPROFONDIMENTO SULLA SHOAH CON ESPERTA CASTIGLIONI
TUTTI NOI E L'AMBIENTE FORNARA OTT-GIU
Pagina 23
Scuola Secondaria di Primo grado di Gattico
telefono: 0322 838103 indirizzo e-mail: [email protected]
CODICE: NOMM820016 COORDINATRICE DI PLESSO: SCHIATTI Rita Paola REFERENTE ALLA SICUREZZA: SCHIATTI Rita Paola
ORARIO LEZIONI
Lunedì – venerdì: dalle ore 07:55 alle ore 13:37.
SERVIZIO POST-SCUOLA
Tutti i giorni dal termine delle lezioni fino alle ore 18:00
ATTIVITA’ E PROGETTI A.S. 2021-223^ DELF TASCA GENN - MAG
2^ - 3^ MADRELINGUA FRANCESE TASCA II QUADRIMESTRE
TUTTE MADRELINGUA INGLESE SAINI FEB-MAR
3^ KET FOR SCHOOLS SAINI GENN - MAG
1^ USO CONSAPEVOLE DELLO SMARTPHONE SCHIATTI TUTTO L'ANNO
TUTTI MATEMATICA RECUPERO E POTENZIAMENTO D'AMODIO II QUADRIMESTRE
TUTTE SPORTELLO PSICOLOGICO DA NOVEMBRE
3^ INTRODUZIONE AL LATINO 10-10-10 GAT+D I QUADRIMESTRE
2^ - 3^
TRAIN…TO BE COOL, IN COLLABORAZIONE CON LA
POLIZIA FERROVIARIA FORNARA NOVEMBRE
PROGETTO LAPIS CONTRO DISPERSIONE
SCOLASTICA SCHIATTI
TUTTI CONOSCIAMO UNO STRUMENTO CON UN ESPERTO LIUTAIO ED UN ARTIGIANO ORGANARO
COGLIANDRO II QUADRIMESTRE
2^ D PROGETTO CON AVIS
TUTTI LABORATORIO DI SCIENZE MORA NOV - FEB
AVVIAMENTO PRATICA SPORTIVA CERUTTI
Pagina 24
USCITE E VISITE DI ISTRUZIONE A.S. 2021/22
ORDINE DI
SCUOLA PLESSO CL/SEZ DESTINAZIONE
SI BOGOGNO TUTTI BORGOMANERO BIBLIOTECA VILLA MARAZZA
SI DORMELLETTO SEZ 1^ VIGNA DEL PRETE
SI DORMELLETTO TUTTI AZIENDA AGRICOLA MULINO CROSO COMIGNAGO
SI DORMELLETTO SEZ 2^ MUSEO DI OLEGGIO
SI DORMELLETTO SEZ II^ BIBLIOTECA MARAZZA
SI GATTICO TUTTI BOSCO VICINO S. MARTINO GATTICO
SI GATTICO SEZ II^ PARCO DEI LAGONI
SP AGRATE CONTURBIA TUTTI TORBIERA AGRATE
SP AGRATE CONTURBIA III^ IV^V^ PARCO AVVENTURA/VEGLIO/ BIELLA
SP AGRATE CONTURBIA I^ II^ DRUOGNO
SP AGRATE CONTURBIA I^ V^ GOLF AGRATE CONTURBIA
SP BOGOGNO TUTTI INVORIO SUPERIORE UN SENTIERO DA FAVOLA
SP BOGOGNO TUTTI VILLA PANZA VARESE
SP COMIGNAGO TUTTI PARCO DEI LAGONI
SP COMIGNAGO III^ ARONA LIBRERIA
SP COMIGNAGO IV^ ARONA /ROCCA/MUSEO ARCHEOLOGICO
SP COMIGNAGO I^/ II^ CASTELLETTO SOPRA TICINO APICOLTURA
SP COMIGNAGO III-IV – V ABBAZIA S. SPIRITO/COMIGNAGO
SP DORMELLETTO II^ LOC.MONTACCIO/DORMELLETTO
SP DORMELLETTO TUTTI PARCO DEI LAGONI CASETTA DEGLI ALPINI
SP GATTICO V^ TORINO
SP MAGGIATE TUTTI CASA VERDE/ORTO BIO MAGGIATE
SP VERUNO IV^ BORGOMANERO BIBLIOTECA VILLA MARAZZA
SP VERUNO TUTTI PARCO DEI LAGONI
Pagina 25
PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DOCENTI 2019/22 E A.S. 2019/20
Il Piano triennale di formazione e aggiornamento del personale docente è finalizzato all’acquisizione di competenze per l'attuazione di interventi di miglioramento e adeguamento alle nuove esigenze dell’Offerta Formativa Triennale. Le priorità di formazione che la scuola adotta riflettono le Priorità, i Traguardi individuati nel RAV, i relativi obiettivi di processo e il Piano di Miglioramento.
Il nostro Istituto organizza attività formative sia singolarmente, sia in Rete con altre scuole. L’IC “Eugenio Montale” di Gattico fa parte, infatti, della rete di ambito Novara 02 prevista dal PNFD, di cui è capofila il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Borgomanero. La sottorete di scopo è costituita da: IC “Montale” di Gattico – IC “Giovanni XXIII” di Arona – IC “Belfanti” di Castelletto Ticino.
I corsi/webinar fruiti autonomamente sono considerati validi, ai fini dell’aggiornamento, se risultano coerenti con il proprio ruolo/funzione, con le finalità del PTOF e se sono erogati da enti riconosciuti dal MI. Si riconosce dunque la libera iniziativa dei docenti, da “ricondurre comunque ad una dimensione professionale utile ad arricchire le competenze degli insegnanti e quindi la qualità dell’insegnamento” - nota MIUR prot. n. 000035 del 07/01/2016 – che definisce la politica formativa di Istituto e di territorio, fondata sulla dimensione di rete di scuole e incentrata sui seguenti temi strategici nonché con il DM 39/2020:
1_ Autonomia organizzativa e didattica; 2_ Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base 3_Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento; 4_Competenze di lingua straniera: 5_Inclusione e disabilità
6_Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale; 7_Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale 8_Scuola e Lavoro; 9_Valutazione e miglioramento.
Il D.M. 39 26/06/2020 prevede, anche tramite Webinar tra reti di ambito, l’organizzazione di attività di formazione per tutto il personale docente e ATA. In particolare, le attività per la formazione del personale docente potranno riguardare le seguenti tematiche:
- Metodologie innovative di insegnamento e di apprendimento;
- Metodologie innovative per l’inclusione scolastica;
- Modelli di didattica interdisciplinare ;
- Modalità e strumenti per la valutazione, anche alla luce di metodologie innovative di insegnamento e di apprendimento realizzate, ad esempio, attraverso le tecnologie multimediali.
FORMAZIONE DESTINATA AL PERSONALE DOCENTE DEL NOSTRO ISTITUTO A.S. 2019/20
Titolo del corso
OrdinePeriodo n. ore
Il registro elettronico, formatore Prof. Alfonso D’Amodio
SI - SP - SSPG12-17-19-26 settembre 2019 2 La valenza educativa e trasformativa del gioco, formatrice Dott.ssa Valentina
Milanesi
SI5-19-26 novembre 2019 6
Apprendimento attraverso le emozioni, formatrice Dott.ssa Valentina Milanesi
SP - SSPG18-27 novembre 2 dicembre 2019 6
Educare alla legalità
SI-SP-SSPG09/12/2019 ore 17:00 - 19:00 2
Matematica: mettersi in gioco, formatrice Ins. Graziana Frattini
SP19/12/2019 ore 14:30 - 16:30 2 Motivazione, stress e insegnamento, Dott.ssa Susanna Cardani
SI - SP - SSPG09/01/2020 ore 17:00 - 19:00 2 Introduzione all'intelligenza emotiva – seminario, formatrice Dott.ssa Monica
Ghirelli
SI-SP-SSPG14-21 gennaio 2020 ore 17:30 - 19:30 2
Introduzione MBTI, formatrice Dott.ssa Monica Ghirelli
SI-SP-SSPG16/01/2020 ore 15:00 - 18:00 4
Pagina 26
La valenza educativa e trasformativa del gioco, formatrice Dott.ssa Valentina
Milanesi
SP11 - 18 febbraio 2020 ore 14:30 - 16:30 4
Corretto utilizzo hardware e software, formatore Prof. Alfonso D’Amodio
SI-SP-SSPGfebbraio 2020 4 Corso Privacy Regolamento UE 679/2016, formatore DPO Avv. Luca Corbellini
SI-SP-SSPGfebbraio 2020 2
FORMAZIONE DESTINATA AL PERSONALE DOCENTE DEL NOSTRO ISTITUTO A.S. 2020/21
FORMAZIONE DESTINATA AL PERSONALE DOCENTE DEL NOSTRO ISTITUTO A.S. 2021/22
Titolo del corso
OrdinePeriodo n. ore
Strumenti nella didattica digitale: l’utilizzo della LIM, formatrice Dott.ssa Laura
Mercantili
SP-SSPGSettembre 2021
Competenze digitali per un’efficace DDI - dettagli tecnici e operativi su registro
Infoschool Spaggiari, formatore Prof. Alfonso D’Amodio
SP-SSPGSettembre 2021 Benessere a scuola, emozioni positive al centro dell’apprendimento, formatrice
Dott.ssa Orietta Nalin
SI-SP-SSPGSettembre 2021 8
Modalità di somministrazione delle prove di verifica per l’individuazione delle
difficoltà scolastiche, formatrice Dott.ssa Valentina Milanesi
SPOttobre 2021 4
FORMAZIONE PERSONALE ATA NEL TRIENNIO AA.SS. 2019/22: Segreteria digitale, Privacy, Nuova Passweb, Applicativi Infoschool
Pagina 27
AUTOVALUTAZIONE
Il nucleo di autovalutazione si occupa dell’individuazione delle criticità e degli obiettivi di miglioramento dell’Istituto, che vengono esplicitati nel RAV (Rapporto di autovalutazione), condiviso e approvato dal collegio dei docenti. Il RAV è il documento da cui partire per l’elaborazione del PdM (Piano di Miglioramento) dell’Istituto. I traguardi del RAV si riferiscono ad un arco temporale triennale (2019/20 – 2020/21 – 2021/22), ma è possibile aggiornarli in base alle mutate priorità individuate. Ai fini dell’autovalutazione, vengono anche proposti ai genitori, agli alunni e ai docenti dei questionari in cui possano essere espressi suggerimenti per il miglioramento della qualità del servizio.
RAV IC MONTALE GATTICO – AGGIORNAMENTO GIUGNO 2019
➔
Pubblicato sul sito e su “Scuola in chiaro” https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/NOIC820005/ic-e-montale-di-gattico/valutazione/documenti/FABBISOGNO DI POSTI DI DOCENTI E ATA NEL TRIENNIO 2019/2022
https://www.e-montale.edu.it/trasparenza/dotazione-organica/
PREVISIONE DI UN MODELLO DI RENDICONTAZIONE SOCIALE
Ai fini di garantire la dovuta rendicontazione sociale a tutti i portatori di interesse, interni ed esterni, il presente PTOF verrà pubblicato integralmente nell’apposita sezione Scuola in Chiaro del MIUR e sul sito internet dell’Istituto. E’ in via di elaborazione un format per la rendicontazione sociale al quale gli Istituti dovranno attenersi.